smart_86 Inserito: 13 gennaio Segnala Inserito: 13 gennaio Salve a tutti, ho fatto installare in casa con l’intento di utilizzarli in modalità riscaldamento in alternativa ai classici caloriferi, due macchine samsung dual split della serie AJ040TXJ2KG cui sono state collegate 4 unità interne samsung cebu AR07TXFYAWKNEU. A livello di comfort mi trovo discretamente, e rispetto ai caloriferi raggiungo il set point di 20° molto più velocemente (circa un’ora) partendo da una temperatura ambiente di 17/18 gradi il che si concilia con le mie abitudini di presenza in casa molto discontinue. L’intero impianto pur funzionando non mi soddisfa al 100% dal momento che i consumi risultano particolarmente eccessivi e ben oltre i dati di targa e di quelli che effettivamente mi aspettavo. Ritengo che sia tutto riconducibile all’anomalo funzionamento delle unità esterne ed interne che si comportano come dei normalissimi on-off. Nello specifico la modulazione delle unite esterne non avviene mai, per cui raggiunta la temperatura di set point si spengono per poi ripartire una volta che la temperatura scende per via della dispersione verso l’esterno dei locali. Il comportamento è testimoniato anche dagli assorbimenti elettrici registrati che sono sempre al massimo. Secondo l'installatore i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte e l’impianto non risulta sovradimensionato. Tuttavia sullo strano funzionamento anche lui non era tanto convinto trattandosi di unità esterne dotate di tecnologia inverter. DATI IMPIANTO 1) unità esterna AJ040TXJ2KG collegata a - unità interna AR07TXFYAWKNEU - cucina/soggiorno 22 mq - unita interna AR07TXFYAWKNEU - camera 16 mq 2) unità esterna AJ040TXJ2KG collegata a - unità interna AR07TXFYAWKNEU - cameretta 14 mq - unità interna AR07TXFYAWKNEU - studio 13 mq CONSUMI REGISTRATI (singola unità esterna + due split – locali con porte chiuse) Temperatura esterna 6/7° Temperatura di partenza locali 17° Set point in modalità riscaldamento 20° Temperatura di uscita split 38° Temperatura di ripresa split 21° Assorbimenti in fase di avvio 8,60 ah Assorbimento a regime 6,4 ah Dopo 1h di funzionamento viene raggiunto il set point e l’unità esterna e gli split si spengono e dopo 20/30 minuti riparte il ciclo. Se non ho fatto male i calcoli lavorano con SCOP pari 2,00 ben distante dai 4,67 dichiarati. Sono nelle vostre mani. Grazie a tutti.
Alessio Menditto Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 12 minuti fa, smart_86 ha scritto: Set point in modalità riscaldamento 20° 12 minuti fa, smart_86 ha scritto: Temperatura di ripresa split 21° Se questi dati sono esatti non può assolutamente modulare perché hai già raggiunto e superato il set Point. Probabilmente la potenza delle macchine è eccessiva rispetto a quella che servirebbe.
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 8 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Se questi dati sono esatti non può assolutamente modulare perché hai già raggiunto e superato il set Point Le temperature sono state prese con strumento a mercurio muovendo da un lato all'atro. Le riprenderò con piu accuratezza. Se puo essere utile ho notato che la sonda dello split è spesso imprecisa, anche di 2/3 gradi rispetto a quella rilevata da altri strumenti presenti nell'ambiente. Accade anche che la temeperatura di set point (20°) viene superata fino ad arivare a 21/22° e le macchine interne ed esterne continuano continuano ad andare e non sono in modulazione.
Alessio Menditto Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio Ma gli split dove sono messi? in stanze? In corridoi?
click0 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio mah... sono curioso... come ti sei calcolato la potenza termica in uscita dagli apparecchi interni ??
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 38 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma gli split dove sono messi? in stanze? In corridoi? Sono uno per ogni stanza: cucina, camera, cameretta, studio. rimangono scoperti corridoio e bagno
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 28 minuti fa, click0 ha scritto: come ti sei calcolato la potenza termica in uscita dagli apparecchi interni ?? se intendi come sono state determinate le tagle degli split, si è partiti dal fabbisogno termico dell'edificio fatto qualche anno in fase di ristrutturazione per il dimensionamento dei caloriferi
click0 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 6 minuti fa, smart_86 ha scritto: se intendi come sono state determinate le tagle degli split, no... ti sei calcolato lo SCOP (?) come hai calcolato la potenza termica in uscita dagli apparecchi ?? è un rapporto W / W
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 17 minuti fa, click0 ha scritto: come hai calcolato la potenza termica in uscita dagli apparecchi ?? non è stato calcolato ma l'ho dedotto. Se accendo un singolo split in camera 16mq tenendo la porta chiusa, partendo da 17° raggiungo il set point di 20° in 60 minuti. Se in questi 60 minuti ho registrato consumi per 1Kw/h di corrente e so che la stanza per riscaldarsi tenuto conto dei delta/t necessita di 2000w deduco che lo SCOP è stato di 2,00. Sbaglio? Quello che non capisco quali fattori determinano un comportamento di tipo on-off (per quel che mi risulta la causa principale è il sovradimensionamento). Se imposto 20 gradi partendo da 17 perchè quando la temperatura di set point sta per essere raggiunta l''unita non inizia a modulare, e uindi quando ha raggiunto il set point non si mette in mantenimento compensando le dispersioni termiche dell'edificio, ma preferisce piuttosto raggiungere velocemente i 20 e spegnersi? Tale comportamento degrada il comfort (quando tutto si spegne) e pesa tantissimo in termini di consumo.
xblitz Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio (modificato) Premesso che il parere sui samsung non l'ho cambiato - monnezza è e monnezza resta. Ad occhiometro - le UI sono tutte da 7000 BTU giusto? - parrebbero essere dimensionate giuste, magari la cucina è un po' tirata; la macchina esterna è sufficientemente generosa? comunque sia, questo è un manuale di installazione per la serie delle tue macchine esterne (https://www.manualeduso.it/samsung/aj040txj2kg/manuale?p=36) a pagina 36 si menziona una fantomatica modalità di ottimizzazione dell'energia da attivare settando dei dipswitch sullo stampato della UE. Ci hai già buttato un occhio? non saresti il primo a essere vittima delle bizzarrie di alcune modalità eco (non parlo solo di samsung). Modificato: 13 gennaio da xblitz
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2 ore fa, xblitz ha scritto: pagina 36 si menziona una fantomatica modalità di ottimizzazione dell'energia L’avevo notata anche io, ed ho provata ad impostarla ma agisce solo sullo spegnimento dei display degli split quando viene raggiunto il set point, e quando tutte le unità interne sono spente, l’unità esterna limita il consumo a 3,5w rispetto ai 10w di default.
Alessio Menditto Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 6 ore fa, smart_86 ha scritto: e dopo 20/30 minuti riparte il ciclo. Quindi per mezz’ora la temperatura ambiente non cala? Perchè in fondo il fatto che non modulino non è poi una tragedia, cioè 6 ore fa, smart_86 ha scritto: Dopo 1h di funzionamento viene raggiunto il set point e l’unità esterna e gli split si spengono E va bene, poi stanno spenti mezz’ora non è male, vuole dire che l’appartamento tiene la temperatura e non c’è bisogno moduli, che per inciso modulare vuol dire funzionare al minimo, ma sicuramente se è spento consuma meno che se va al minimo. Secondo me stiamo parlando di un problema che non esiste.
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio Non so è una coincidenza ma un’altro utente sul forum Samsung lamentava le mie stesse problematiche. Alla fine dopo che i tecnici Samsung non sono stati risolutivi ha iniziato con delle prove ed è giunto alla conclusione che la mancata modulazione deriva dalla sonda Ntc dell’unità esterna, che sempre secondo lui è posizionata per mezzo di fascette a contatto con tubi refrigeranti che in modalità riscaldamento diventano gelidi falsando la lettura. Per l’utente il solo fatto di ricollocarla in altra posizione è stato risolutivo di tutti i problemi. Onestamente a me sembra una stupidaggine. Faccio fatica a credere che il costruttore sia inciampato in un errore così clamoroso. Fatto sta che ho provato a stringere tra le mani la sonda ntc dell’unità esterna ed il solo calore della mano fa sì che il compressore inizia a modulare quasi fino a spegnersi, per cui deduco: 1) che l’unità riesce a modulare 2) la temperatura esterna rilevata dalla sonda è direttamente correlata con la modulazione. Mi sto quasi convincendo che il problema risieda proprio nelle sonde interne/esterne. Mi sto illudendo?
xblitz Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 11 minuti fa, smart_86 ha scritto: Mi sto illudendo? stiamo parlando di samsung eh... immagino che l'utente di cui sopra abbia isolato in qualche modo le tubature (o spostato la sonda) non ti resta che provare. Se ti fai le paturnie per un problema di garanzia considera che il cassone esterno può essere aperto per settare i dipswitch e se ti si dovesse rompere prima dei 2 anni fatti un regalo e installa un condizionatore degno di questo nome. 13 minuti fa, smart_86 ha scritto: 2) la temperatura esterna rilevata dalla sonda è direttamente correlata con la modulazione. per curiosità: è l'ntc che monitora la batteria esterna (e quindi è dentro l'UE) oppure la sonda ambientale (di solito sporge dall'ue protetta da un manicotto in gomma).
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 14 minuti fa, xblitz ha scritto: per curiosità: è l'ntc che monitora la batteria esterna (e quindi è dentro l'UE) oppure la sonda ambientale (di solito sporge dall'ue protetta da un manicotto in gomma Si tratta della sonda che sporge fuori dalla batteria coperta da manicotto. Ma per quale ragione se provo a scaldarla il compressore modula? Che correlazione c’è con t ambiente esterno? L’impulso potenza compressore non dovrebbe essere dato dalle ntc posizionate su tubi di liquido e gas in gergo mandata e ritorno?
smart_86 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 59 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Quindi per mezz’ora la temperatura ambiente non cala? Perchè in fondo il fatto che non modulino non è poi una tragedia, cioè Mi trovo con il tuo ragionamento, però ti assicuro che il comfort ne risente, un conto avere aria costante a 20 gradi un conto 30 minuti a 40 gradi e 30 minuti nulla. Preferirei avere una macchina sempre accesa che assorbe 500w per ora piuttosto che 1000w ogni mezz’ora. Non mi sembra di chiedere tanto a mamma Samsung, considerato che è una prerogativa del sistema inverter e che viene commercializzata per tale.
xblitz Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 42 minuti fa, smart_86 ha scritto: Che correlazione c’è con t ambiente esterno? per questo te lo chiedevo. La risposta ce l'hanno solo i progettisti del firmware samsung, così a bruciapelo ti direi che, tra le varie cose a cui può servire quella sonda c'è quella di prevenire che la batteria esterna diventi un blocco di ghiaccio potendosi danneggiare anche definitivamente. Potrebbe quindi essere una misura "cautelativa". Poi quando hanno finito di progettare l'ue hanno messo quella sonda in un posto sbagliato e la combinazione di questi due fattori ha causato il comportamento lamentato da te e l'altro utente. Ma sono solo mere speculazioni. Se seguendo i suggerimenti che hai trovato risolvi non mi farei troppi problemi.
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Ma guarda che molti climatizzatori , pure blasonati tipo Daikin e anche quello che avevo io Haier (ci sono tante lamentele in forum se cerchi), hanno una impostazione che ferma la ventola dello split al raggiungimento della temperatura. È ovvio che se la ventola si ferma, pure il compressore si ferma, il discorso della modulazione non si può fare così. Se non ho capito male per 30 minuti la ventola al raggiungimento del set Point si ferma giusto?
alighi Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio non è che per caso usi il ventilatore dello split in vel max o med se si prova a usarlo in vel automatica
smart_86 Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio ho effettuato diversi test ed i consumi non risentono della velocita della ventola dello split. Anche in automatico si comporta in on-off con assorbimenti quando in funzione sempre ai massimi rispetto ai dati di targa.
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Se non ho capito male per 30 minuti la ventola al raggiungimento del set Point si ferma giusto? Però Smart bisogna che rispondi alle domande altrimenti non se ne viene a capo: ho capito che vuoi che lui moduli ma ti ripeto che TANTI clima come si legge qui in forum si comportano esattamente come il tuo.
smart_86 Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Se non ho capito male per 30 minuti la ventola al raggiungimento del set Point si ferma giusto? Si hai capito bene. Raggiunto il set point si spegne tutto split interno e unità esterna. La cosa di cui non mi capacito e che stando ai dati di targa l'accoppiata unita esterna AJ040TXJ2KG/EU + 2 SPLIT AR07TXFYAWKNEU in modalità riscaldamento hanno una capacità nominale in watt di: minimo 1000w - nominale 4200w - massimo 4700w con rispettivi assorbimenti minimo 280w - nominale 900w - massimo 1180w. I dati di efficienza nominale come da etichetta energetica sono rilevati aon temperatura esterna di 7° e interna di 20°. La mia banale domanda è perchè se accendo una sola macchina interna e faccio andare due split con temperatura esterna di 6/7 gradi e interna 20° riscontro consumi sempre massimi? L'impianto in quale condizione consumerà solo 280w minimi? Presumo che l'impianto dovrebbe consumare 280w quando entrambe le condizioni sono soddisfatte: - il set point è stato raggiunto; - la capacità di riscaldamento minima pari a 1000W corrispondente a 280w di assorbimento sono sufficienti a compensare le dispersioni dell'edificio e quindi garantire la temperatura di set point.
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 2 minuti fa, smart_86 ha scritto: sono sufficienti a compensare le dispersioni dell'edificio e quindi garantire la temperatura di set point. Beh questo lo decide il raggiungimento della temperatura di set Point. Penso che la stai facendo più complicata di quello che è, i climatizzatori sono macchine molto stupide, I tuoi calcoli sono molto teorici e a volte la teoria si scontra con la realtà, semplicemente succede che tu imposti tot gradi e quando questi gradi si raggiungono (e nei dati che hai riportato nel primo messaggio addirittura si superano) la macchina si spegne. Per il fatto che non modula ci sono impostazioni nel tuo, nel mio, nei Daikin ecc che a volte fermano tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora