Vai al contenuto
PLC Forum


Realizzazione Alimentatore ATX


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti amici come da titolo vorrei provare a realizzare un alimentatore ATX regolabile per alimentare un classico compressore da auto 12v e soprattutto un motoriduttore da 24v l'alimentatore è un ATX da 500w la domanda è se è possibile realizzare il suddetto senza combinare cavolate e soprattutto farmi male😅 allego qualche foto del materiale in mio possesso con relative specifiche tecniche grazie in anticipo a tutti e spero che grazie ai vostri consigli riuscirò a realizzare questo piccolo progetto per me molto importante 

IMG_20250113_165010.jpg

IMG_20250113_164849.jpg

IMG_20250113_164146.jpg

received_498839309438436.jpeg


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non si leggono bene le specifiche dell'ATX, servono almeno 1A se alimentato a 12 e 0,6A se a 24V

Inserita:

Ciao grazie per avermi risposto ho provato con un normale alimentatore switching da 24v 10A mma alla minima pressione si arresta e pure nelle specifiche del motore è riportata la dicitura alta coppia fino a 70kg cm di torsione non capisco il problema 

Livio Orsini
Inserita:

Quel motore assorbe, dai dati che ripoirti, 0,6A per 1kg/cm di coppia, quindi con 10A di corrente potrà rendere circa 16-17 kg/cm di coppia (bisogna conoscere l'esatta costante coppia/corrente del motore per poter essere più precisi).

Se l'alimentatore, una volta superato il limite di corrente va in protezione diminuendo al tensione sino a 0V, è normale che, quando al motore viene richiesta una coppia maggiore dei cira 16kg/cm, l'alimentatore vada in protezione! Per erogare 70kg/cm di coppia nominale sono necessari circa 42A almeno!

Inserita:

Chiariamo un concetto che spesso sfugge.

Un Alimentatore per PC, per esempio ATX, o comunque un multitensione, ha due caratteristiche fondamentali, che lo rendono poco idoneo ad altri usi:

La stabilizzazione viene fatta sul ramo a 5 volt, o a 3.3 volt, che DEVE essere caricato per poter far funzionare il resto delle uscite.

La potenza massima è la somma delle potenze disponibili sulle varie uscite, e quasi sempre si blocca prelevando più potenza da una sola uscita.

Per usare la massima potenza dichiarata bisognerebbe modificare il trasformatore, dotandolo di UN solo avvolgimento della tensione desiderata, e a questo collegare la stabilizzazione.

Se per un impiego da laboratorio, a tensione variabile e basse correnti, ha senso usare un alimentatore di recupero, con le modifiche spesso descritte, per un uso specifico conviene procurarsi un alimentatore dedicato.

 

  

Inserita: (modificato)
3 ore fa, peppe277 ha scritto:

ma alla minima pressione si arresta e pure nelle specifiche del motore è riportata la dicitura alta coppia fino a 70kg cm di torsione non capisco il problema 

Scusa ma dove l'hai vista la coppia di 70kg/cm?

Quello evidenziato ha una coppia di 1kg/cm e una velocità di rotazione di 405 g/m sull'asse d'uscita del riduttore di giri a 24V

Gli altri nella lista sono motoriduttori diversi, hanno lo stesso motorino (potenza = 24V x 0.6A =14.4W) ma i riduttori di giri hanno

un rapporto di riduzione meccanico via via crescenti, la velocità sull'asse si riduce e la coppia aumenta in rapporto inverso.

L'ultimo nella lista, con un rapporto di riduzione meccanico maggiore, la velocità sull'asse e' di 12giri/m e una coppia max 40.3 kg/cm.

Forse non ti e' ben chiaro come funzionano i motoriduttori; la scelta di un tipo rispetto ad un altro

si fa partendo dalla velocità di rotazione idonea alla tua applicazione e la coppia viene di conseguenza.

Se a quella velocità la coppia e' insufficiente devi scegliere un motoriduttore con un motorino più potente.

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Quindi abbandonando l'idea del ATX e sapendo grazie al signor Livio che ho bisogno di 42 ampere con questo alimentatore dovrei risolvere il problema? Scusatemi ma sono poco istruito in elettronica 

Screenshot_2025-01-14-09-13-09-593_com.android.chrome.jpg

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, peppe277 ha scritto:

Livio che ho bisogno di 42 ampere...

 

 

Non so se hai bisogno di 42A.

Io ho fatto l'ipotesi basandomi sui dati che hai riportato tu, ovvero di una coppia massima di 70 kg/cm e di quanto scritto nella tabella dove compare il dato 1kg/cm assorbendo 0,6A.

 

Per stabilire quanta corrente assorbirà il motocompressore è indispensabile che tu riporti i dati di targa del motore e, in particolare:

  • Tensione nominale
  • Corrente nominlae
  • Coppia nominale

Inoltre l'alimentatore che hai scelto eroga 12V.

Se quel motore lavora a 24V, alimentandolo a 12V dimezzewrai la sua velocità e la potenza massima erogabile.

Devi fornire dati certi del motore, come ho chiesto sopra.

 

Inserita:
53 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

 

Non so se hai bisogno di 42A.

Io ho fatto l'ipotesi basandomi sui dati che hai riportato tu, ovvero di una coppia massima di 70 kg/cm e di quanto scritto nella tabella dove compare il dato 1kg/cm assorbendo 0,6A.

 

Per stabilire quanta corrente assorbirà il motocompressore è indispensabile che tu riporti i dati di targa del motore e, in particolare:

  • Tensione nominale
  • Corrente nominlae
  • Coppia nominale

Inoltre l'alimentatore che hai scelto eroga 12V.

Se quel motore lavora a 24V, alimentandolo a 12V dimezzewrai la sua velocità e la potenza massima erogabile.

Devi fornire dati certi del motore, come ho chiesto sopra.

I dati corretti del motore sono quelli nel rettangolo rosso

IMG_20250113_164146.jpg

Inserita:
6 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Scusa ma dove l'hai vista la coppia di 70kg/cm?

Quello evidenziato ha una coppia di 1kg/cm e una velocità di rotazione di 405 g/m sull'asse d'uscita del riduttore di giri a 24V

Gli altri nella lista sono motoriduttori diversi, hanno lo stesso motorino (potenza = 24V x 0.6A =14.4W) ma i riduttori di giri hanno

un rapporto di riduzione meccanico via via crescenti, la velocità sull'asse si riduce e la coppia aumenta in rapporto inverso.

L'ultimo nella lista, con un rapporto di riduzione meccanico maggiore, la velocità sull'asse e' di 12giri/m e una coppia max 40.3 kg/cm.

Forse non ti e' ben chiaro come funzionano i motoriduttori; la scelta di un tipo rispetto ad un altro

si fa partendo dalla velocità di rotazione idonea alla tua applicazione e la coppia viene di conseguenza.

Se a quella velocità la coppia e' insufficiente devi scegliere un motoriduttore con un motorino più potente.

 

Okok grazie ora mi e tutto più chiaro quindi quanti ampere ho bisogno per 1 kg

Livio Orsini
Inserita:
37 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Okok grazie ora mi e tutto più chiaro quindi quanti ampere ho bisogno per 1 kg

 

Se i dati di quel moto riduttore, sono quelli della tabella indicata con riga evidenziata, da dove esce il dato di 70kg/cm?

 

Se i valori nominali di quel motocompressore sono quelii riporati in tabella necessiti di un alimentatore che sia in grado di erogare, in modo continuativo, 600 mA a 24V.

9 ore fa, peppe277 ha scritto:

ho provato con un normale alimentatore switching da 24v 10A mma alla minima pressione si arresta

 

Questo fatto è in contrasto con i dati soprari portati.

O il moto riduttore ha dei problemi, oppure la tabella che riporti non ha niente a che vedere con il tuo dispositivo. Oppure ha dei problemi l'alimentatore che hai usato.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, peppe277 ha scritto:

Okok grazie ora mi e tutto più chiaro quindi quanti ampere ho bisogno per 1 kg

E' tutto scritto nella tabella: 24V, 0,6A.

Quella tabella e' l'elenco dei motoriduttori che produce (vende) la "Bringsmart" con le loro caratteristiche

riferite alla classe di potenza dei motorini di 15W  con tensioni di lavoro di 12 e 24 V.

Se volevi una coppia maggiore hai semplicemente errato nella scelta del motoriduttore.

Forse i 70 kg/cm si riferiscono ad un altro motoriduttore, non in quell'elenco, con una velocità di rotazione di 8  rpm

Succede quando non si ha ben chiaro di cosa si tratta.... ma sbagliando si impara 😃

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
9 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Scusa ma dove l'hai vista la coppia di 70kg/cm?

Quello evidenziato ha una coppia di 1kg/cm e una velocità di rotazione di 405 g/m sull'asse d'uscita del riduttore di giri a 24V

Gli altri nella lista sono motoriduttori diversi, hanno lo stesso motorino (potenza = 24V x 0.6A =14.4W) ma i riduttori di giri hanno

un rapporto di riduzione meccanico via via crescenti, la velocità sull'asse si riduce e la coppia aumenta in rapporto inverso.

L'ultimo nella lista, con un rapporto di riduzione meccanico maggiore, la velocità sull'asse e' di 12giri/m e una coppia max 40.3 kg/cm.

Forse non ti e' ben chiaro come funzionano i motoriduttori; la scelta di un tipo rispetto ad un altro

si fa partendo dalla velocità di rotazione idonea alla tua applicazione e la coppia viene di conseguenza.

Se a quella velocità la coppia e' insufficiente devi scegliere un motoriduttore con un motorino più potente.

 

 

39 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

E' tutto scritto nella tabella: 24V, 0,6A.

Quella tabella e' l'elenco dei motoriduttori che produce (vende) la "Bringsmart" con le loro caratteristiche

riferite alla classe di potenza dei motorini di 15W  con tensioni di lavoro di 12 e 24 V.

Se volevi una coppia maggiore hai semplicemente errato nella scelta del motoriduttore.

Forse i 70 kg/cm si riferiscono ad un altro motoriduttore, non in quell'elenco, con una velocità di rotazione di 8  rpm

Succede quando non si ha ben chiaro di cosa si tratta.... ma sbagliando si impara 😃

Giusto i 70kg di torsione era riferito sul sito per i motori da 8/16 RPM il rettangolo rosso indica i dati certi del motore da me acquistato che è un 470rpm 24v.....il compressore non c'entra nulla con quei dati 

Inserita:
37 minuti fa, peppe277 ha scritto:

 

Giusto i 70kg di torsione era riferito sul sito per i motori da 8/16 RPM il rettangolo rosso indica i dati certi del motore da me acquistato che è un 470rpm 24v.....il compressore non c'entra nulla con quei dati 

Quindi con dati sicuri alla mano 1kg/cm 405 giri/Min a pieno carico 24v quali sono le specifiche che deve avere in alimentatore? 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, peppe277 ha scritto:

quali sono le specifiche che deve avere in alimentatore? 

24 Volt , 1 Amp, DC. Se vuoi inserire una protezione basta un fusibile 5x20 1A.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
50 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

24 Volt , 1 Amp, DC. Se vuoi inserire una protezione basta un fusibile 5x20 1A.

Ok grazie allora vuole dire che non è adatto per il mio scopo con uno switching da 24v 10A con la vita trimmer girata al max lo fermo con il palmo della mano grazie a tutti per la pazienza e per i consigli

Modificato: da peppe277
Errore di dicitura

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...