cippa lippa Inserito: 14 gennaio Segnala Inserito: 14 gennaio Buongiorno a tutto il gruppo. Ho un problema con un'autoclave condominiale installata sotto il mio loft. Da circa 4 anni mi lamento e finalmente è stato deliberato di fare lavori presso il locale autoclave posto esattamente sotto la mia abitazione (un loft in Milano). Dopo aver fatto redigere un progetto ad hoc è stato rilevato che l'installazione a livello di vibrazioni è a posto (antivibranti e via dicendo funzionano) ma che la ventola posta sopra in modo assiale alla pompa (in allegato il modello) fa un baccano notevole. A seguito della rilevazione si è fatta fare una gabbia trappola acustica coibentata con gomma piombata e chiusa con lamina di piombo. Il rumore si è attenuato decisamente ma è ancora udibile (purtroppo soletta non ampia e cemento). Prima di procedere con altri lavori (quali controsoffitto o altro che secono me non servono a nulla) vorrei capire, ma possibile non esista una ventola in sostituzione che possa fare un rumore normale invece che una specie di trattore andato? Qualche persona installa queste autoclavi e sa cosa consigliarmi o a chi posso rivolgermi? Chi ha installato la pompa è un idraulico della casa che a meno di azioni legali da parte mia non ha nessun interesse a risolvere la questione. Grazie
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Dalla targa non si capisce se la motopompa è autoventilante o è a ventilazione assistita. Comunque ingabbiare il tutto credo che, oltre a non essere una soluzione risolutiva del problema rumore, potrebbe causare surriscaldamento del dispositivo con danni irreversibili. A parere mio, la soluzione più performante è l'isolamento acustico del locale con controsoffitto adeguato. A volte basta uno strato di sughero dello spessore di un paio di cm, apposto sul soffitto, applicando poi su questo strato degli elementi fono riflettenti e fono assorbenti come i tipici cartoni porta uova. ovviamente ci sono anche elementi di forma simile più professionali, usati per le camere insonorizzate ed anecoiche.
cippa lippa Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 55 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Dalla targa non si capisce se la motopompa è autoventilante o è a ventilazione assistita. Comunque ingabbiare il tutto credo che, oltre a non essere una soluzione risolutiva del problema rumore, potrebbe causare surriscaldamento del dispositivo con danni irreversibili. A parere mio, la soluzione più performante è l'isolamento acustico del locale con controsoffitto adeguato. A volte basta uno strato di sughero dello spessore di un paio di cm, apposto sul soffitto, applicando poi su questo strato degli elementi fono riflettenti e fono assorbenti come i tipici cartoni porta uova. ovviamente ci sono anche elementi di forma simile più professionali, usati per le camere insonorizzate ed anecoiche. Grazie Livio Allora la gabbia è fatta da personale qualificato e dopo progetto redatto ad hoc da professionisti ovviamente. La gabbia è fatta in modo da fare in modo che l'aria circoli senza problemi mediante apertura lamellare specifica (già fatta dal professionista in altri amibiti quali studi di registrazione, server ecc). Su quello non c'è problema. Il problema è che ancora si sente. La seconda parte del progetto prevedere infatti un controsoffitto ma secondo me non risolve il problema perchè il rumore della ventola esce anche lateralmente ovvero dall'entrata del locale autoclave. Andrebbe forse isolata anche la parete ma mi sembra un lavoro folle per unaa cosa che francamente non capisco dove stia la difficoltà nell'avere una ventola che non facci quel baccano. Possibile non esista la possibilità di installare una ventola normale? La ventola alza o abbassa i giri in funzione della pressione che deve garantire come flusso d'acqua, dove verifico ciò che mi hai chiesto? La gabbia è fatta veramente bene con materiale idoneo, completamente chiusa, pannello di gomma piombata, piombo fuori e materiale isolante. Se non la blocca del tutto lei dubito qualsiasi controsoffitto possa aiutarmi (detto che appunto il rumore esce anche dal lato entrata locale autoclave
Maurizio Colombi Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Forse il rumore non è provocato dalla ventola ausiliaria, che non vedo ragione di esistere su un motore del genere, ma dall'accoppiata motore-pompa. Una foto del gruppo completo aiuterebbe molto nel fare supposizioni più attendibili.
cippa lippa Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 1 minuto fa, Maurizio Colombi ha scritto: Forse il rumore non è provocato dalla ventola ausiliaria, che non vedo ragione di esistere su un motore del genere, ma dall'accoppiata motore-pompa. Una foto del gruppo completo aiuterebbe molto nel fare supposizioni più attendibili. Ok ti ringrazio. Eccoti qui un paio di altre foto. Il rumore è un rumore abbastanza basso ma come un lamento non so come spiegarlo. E' terrificante, non sono riuscito a dormire per mesi. Poi staccata di notte e ora con la gabbia è migliorato molto ma non è sparito. E deve sparire
Maurizio Colombi Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Quello che si vede nella seconda foto è il copriventola del motore elettrico? Banalmente, non potrebbe essere lui che è posizionato male e, paradossalmente, sfiora le alette? Sto solamente dando un parere, senza sentire il rumore e senza vedere dal vivo la situazione, così facendo non è semplice, si possono fare solo ipotesi anche se sembra strano che nessuno ci abbia mai pensato...
cippa lippa Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 15 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Quello che si vede nella seconda foto è il copriventola del motore elettrico? Banalmente, non potrebbe essere lui che è posizionato male e, paradossalmente, sfiora le alette? Sto solamente dando un parere, senza sentire il rumore e senza vedere dal vivo la situazione, così facendo non è semplice, si possono fare solo ipotesi anche se sembra strano che nessuno ci abbia mai pensato... esatto è lui. INon credo perchè il problema non è che sento le pale che sbattono contro qualcosa, è proprio un rumore del motore. Giro un video così si sente che rumore sento
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 2 ore fa, cippa lippa ha scritto: u quello non c'è problema. Il problema è che ancora si sente. La seconda parte del progetto prevedere infatti un controsoffitto ma secondo me non risolve il problema perchè il rumore della ventola esce anche lateralmente ovvero dall'entrata del locale autoclave. Oltre alle considerazioni fatte da Maurizio che, aparer mio, meritano un approfondimento, non resta altro da fare che chiudere tutta l'autoclave in un contenitore insonorizzato. Bisognerà provvedere ad apposite prese per ricambio e circolazione d'aria, oppurtunamente filtrate per bloccare il rumore. Il problema dell'insonorizzazione delle pompe non è un problema facilmente risolvibile. Lo si può risolvere solo bloccando la trasmissione dei suoni. Al limite si dovrà insonorizzare tutto il locale. Quello che mi chiedo io è: sei l'unico abitante dell'edificio? Perchè se disturba te, che vivi immediatamente sopra il locale pompa, disturberà egualmente chi vive sotto lo stesso locale. In genere si mettono questi dispositivi in cima al palazzo, insonorizzando il pavimento, così che il rumore non infastidisca gli abitanti del palazzo.
cippa lippa Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Oltre alle considerazioni fatte da Maurizio che, aparer mio, meritano un approfondimento, non resta altro da fare che chiudere tutta l'autoclave in un contenitore insonorizzato. Bisognerà provvedere ad apposite prese per ricambio e circolazione d'aria, oppurtunamente filtrate per bloccare il rumore. Il problema dell'insonorizzazione delle pompe non è un problema facilmente risolvibile. Lo si può risolvere solo bloccando la trasmissione dei suoni. Al limite si dovrà insonorizzare tutto il locale. Quello che mi chiedo io è: sei l'unico abitante dell'edificio? Perchè se disturba te, che vivi immediatamente sopra il locale pompa, disturberà egualmente chi vive sotto lo stesso locale. In genere si mettono questi dispositivi in cima al palazzo, insonorizzando il pavimento, così che il rumore non infastidisca gli abitanti del palazzo. Livio hai dai un occhio e orecchio al video che ho postato? L'autoclave è già dentro una cassa tipo sarcofago con apposito progetto per non bloccare l'aria. Completamente chiuso e fatto con gomma piombo e piombo ovunque. Non basta ancora anche se si è abbassato. Insonorizzare tutta la sala diventa troppo problematico, a quel punto faccio cambiare pompa. Una pompa con altra ventola o fanless esistono? Solo io sto sopra tutti gli altri sono 3 locali commerciali. L'unico direttamente a contatto con il locale autoclave sono io
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 23 minuti fa, cippa lippa ha scritto: L'autoclave è già dentro una cassa tipo sarcofago Allora o si tratta di una pompa che ha dei problemi seri ai cuscinetti suoi e/o del ventilatore, oppure il "sarcofago" non isola sufficientemente. Oppure un insieme dei due problemi. Comunque mi sembra veramente "strano" che una cassa insonorizzata non riesca ad abbattere il rumore qa livelli trascurabili. Per avere una motopompa che non necessiti di motore ventilato, si dovrebbe usare un motore molto sovradimensionato. Se poi la pompa è comandata da inverter la necessità di usare un servoventilatore diventa insostituibile.
cippa lippa Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 4 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Allora o si tratta di una pompa che ha dei problemi seri ai cuscinetti suoi e/o del ventilatore, oppure il "sarcofago" non isola sufficientemente. Oppure un insieme dei due problemi. Comunque mi sembra veramente "strano" che una cassa insonorizzata non riesca ad abbattere il rumore qa livelli trascurabili. Per avere una motopompa che non necessiti di motore ventilato, si dovrebbe usare un motore molto sovradimensionato. Se poi la pompa è comandata da inverter la necessità di usare un servoventilatore diventa insostituibile. Ok grazie Anche a me sembra folle ma chi ha fatto la cassa anche lui era convinto che a un metro e mezzo non si sentisse più e invece... Farò venire nuovamente chi ha fatto il progetto acustico che ho già avvertito. L'autoclave ad ora rispetto a prima sotto la sento meno ma pensavo che una cassa del genere la abbattesse del tutto. La coma da a questo punto è se non si può usare una pompa fanless a chi posso rivolgermi per sostituire la ventola o una pompa con una ventola diversa. Non ho idea proprio di nulla delle autoclavi io... Non saprei che modelli ci siano o possibilità. Ho scritto anche a lowara direttamente
NovellinoXX Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio (modificato) 1 ora fa, cippa lippa ha scritto: Anche a me sembra folle ma chi ha fatto la cassa anche lui era convinto che a un metro e mezzo non si sentisse più e invece Spesso il rumore in quei casi si trasmette attraverso le tubazioni anche al di fuori del "sarcofago". Non mi sembra di averli visti, ma vanno inseriti su tutti i tubi collegati alla pompa dei manicotti in gomma, molto simili ai flessibili che si usano per il boiler, in modo da interrompere la trasmissione delle vibrazioni meccaniche. Quello non e' un rumore prodotto da una ventola. Modificato: 14 gennaio da NovellinoXX
cippa lippa Inserita: 15 gennaio Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 17 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Spesso il rumore in quei casi si trasmette attraverso le tubazioni anche al di fuori del "sarcofago". Non mi sembra di averli visti, ma vanno inseriti su tutti i tubi collegati alla pompa dei manicotti in gomma, molto simili ai flessibili che si usano per il boiler, in modo da interrompere la trasmissione delle vibrazioni meccaniche. Quello non e' un rumore prodotto da una ventola. GLi antivibranti sono su tutti i tubi e raccordi. E' un rumore aereo (lo studio acustico dimostra zero vibrazioni a distanza di 1 metro da tutti gli inserti di gomma tra tutte le giunzioni) dato dal blocco pompa (che infatti è diminuito molto con ils sarcofago)
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio Segnala Inserita: 15 gennaio 3 ore fa, cippa lippa ha scritto: che infatti è diminuito molto con ils sarcofago) Forse il rumore residuo proviene dalle aperture per la circolazione dell'aria; basterebbe verificare con un microfono direzionale, ad angolo molto stretto, se la maggior parte del rumore proviene dalle aperture.
cippa lippa Inserita: 15 gennaio Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Forse il rumore residuo proviene dalle aperture per la circolazione dell'aria; basterebbe verificare con un microfono direzionale, ad angolo molto stretto, se la maggior parte del rumore proviene dalle aperture. Concordo chr secondo me non essendo chiusa (cioè è chiusa bene con anche silicone su tutte le aperture) probabilmente qualcoda passa omunque. In ogni caso tecnici e chi ha fatto i lavoro provvedono a rifare una cassa con cartongesso e completamente chiusa in se stessa con areazione a tubo in espulsione aria. Mi assicurano che così chiudendola come fosse in uno studio di registrazione dovrebbero togliere tutti i rumori possibili....speriamo...
robertice Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio (modificato) È un gruppo lowara a rotore magnetico, tende a fare rumore soprattutto dopo qualche anno Una domanda, hanno messo un vaso espansione grande sull'impianto? Sono stati regolati i parametri perché esce di fabbrica con una regolazione di ripartenza al 100% Praticamente appena si ferma riparte Comunque dal suono che si sente sembra avere il vaso espansione scarico Modificato: 18 gennaio da robertice
cippa lippa Inserita: 20 gennaio Autore Segnala Inserita: 20 gennaio Il 18/01/2025 alle 21:09 , robertice ha scritto: È un gruppo lowara a rotore magnetico, tende a fare rumore soprattutto dopo qualche anno Una domanda, hanno messo un vaso espansione grande sull'impianto? Sono stati regolati i parametri perché esce di fabbrica con una regolazione di ripartenza al 100% Praticamente appena si ferma riparte Comunque dal suono che si sente sembra avere il vaso espansione scarico Ecco grazoe roberto finalmente un parere tecnico che è quello che mi interessa. Sentendo i tecnici acustici mi dicono che vogliono amentare i lavori con cartongesso fuori dal box con altro materiale fonoassorbente, inserire una porta pesante all'ingresso, riparare il muro...tutte cose per le quali non sono d'accordo perchè servono a poco o nulla (il muro è di cemento, cosa vuoi riparare, o fai una stanza nella stanza o non è che se ripari un buco non passa il rumore, tantomento la porta (inoltre sono sopra non di fianco). Pertanto sto continuando a cercare di capire cosa fare, parlerò comunque anche con chi mi ha fatto la cassa che è sempre stato enormemente disponibile. La pompa ha sempre fatto sto rumore eh, messa nel 2019-2020. Mai cambiato. Ci sono due vasi d'espansione accanto a lei (grandi dovrei dirti non saprei, non piccolini sicuro, diciamo 60x40 come grandezza?) regolata eh buona domanda...dovrei chiedere a colui che l'ha messa (ben poco propenso ad aiutare) che è l'idraulico casa.... Anche il vaso d'espansione eh non saprei, ripeto però l'ha sempre fatto questo tipo di rumore. Ultima odmanda, esiste una qualche pompa che non faccia questo tipo di rumore o che sia semizitta?
robertice Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio 21 ore fa, cippa lippa ha scritto: diciamo 60x40 come grandezza Allora sono 2 vasi da 24 litri... pochi, di solito con quel tipo di pompe ne metto 1 da 100 litri e una volta l'anno vanno ricaricati per un funzionamento ottimale 21 ore fa, cippa lippa ha scritto: regolata eh buona domanda...dovrei chiedere a colui che l'ha messa Se stai lì vicino senti che le pompe si fermano ogni tanto, e quanto tempo restano ferme prima di ripartire ? Quante pompe ci sono? Quanti appartamenti e quanti piani? Il serbatoio sta vicino la pompa? 21 ore fa, cippa lippa ha scritto: i tecnici acustici mi dicono che vogliono amentare i lavori con cartongesso fuori dal box con altro materiale fonoassorbente, inserire una porta pesante all'ingresso Tutte queste opere per fare un sarcofago fonoassorbente di sicuro hanno un costo e credo anche alto Si poteva cambiare la pompa con una a immersione e metterla nel serbatoio così da azzerare completamente il rumore Considera che una pompa sommersa in acciaio buona di pari caratteristiche costa meno di 400 euro Oppure ancora meglio si può aggiungere una pompa sempre sommersa nel serbatoio e farla lavorare solo di notte con un semplice orologio così da eliminare il rumore totalmente quando si dorme. Anche perché la notte ci sono meno rumori e di sicuro la pompa che avete si sente molto di più.
cippa lippa Inserita: 21 gennaio Autore Segnala Inserita: 21 gennaio (modificato) 2 ore fa, robertice ha scritto: Allora sono 2 vasi da 24 litri... pochi, di solito con quel tipo di pompe ne metto 1 da 100 litri e una volta l'anno vanno ricaricati per un funzionamento ottimale Se stai lì vicino senti che le pompe si fermano ogni tanto, e quanto tempo restano ferme prima di ripartire ? Quante pompe ci sono? Quanti appartamenti e quanti piani? Il serbatoio sta vicino la pompa? Tutte queste opere per fare un sarcofago fonoassorbente di sicuro hanno un costo e credo anche alto Si poteva cambiare la pompa con una a immersione e metterla nel serbatoio così da azzerare completamente il rumore Considera che una pompa sommersa in acciaio buona di pari caratteristiche costa meno di 400 euro Oppure ancora meglio si può aggiungere una pompa sempre sommersa nel serbatoio e farla lavorare solo di notte con un semplice orologio così da eliminare il rumore totalmente quando si dorme. Anche perché la notte ci sono meno rumori e di sicuro la pompa che avete si sente molto di più. Intanto grazie ancora, finalmente delle informazioni contestualizzate e precise. Concordo in tutto, il problema è che l'amministratore ha fatto ben poco e ho dovuto fare tutto io. L0unica era far fare una perizia fonometrica e farmi redigere da loro un progetto...Per la cassa fonoassorbente per fortuna è stata a costo zero. Oggi appunto forzando l'amministratore ho chiesto che venisse un altro tecnico (quello che ha messo la pompa ripeto non ha voglia di intervenire zero) per farlo venire e dirmi che cosa si può fare perchè non posso credere non ci siano pompe zitte (o spostarla in qualche modo). Venendo a noi. C'è una pompa, questi due vasi di espansione sono a distanza di circa un metro dalla pompa. Non credo che siano ami intervenuti francamente sulla pompa almeno la custode anche non mi ha mai riferito di interventi...dopo 5 anni.... Se sto li fa quello che senti nel video, va poi tira giù i giri poi ricomincia e via dicendo. Credo rimanga ferma al massimo un secondo o giù di li. Palazzina di 5 piani 4 scale (del 1926) cemento misto mattini forati. 40 appartamenti in tutto (due per pianerottolo x 5 piani x 4) Ecco cambiare la pompa con una a immersione anche è una bella informazione ti ringrazio. Che differenze ci sono con una pompa come quella messa? Meno di 400...pazzesco.... Il rumore deve essere azzerato anche di giorno (sono un musicista classico, ho l'appartamento insonorizzato a parte la base apposta per lavoro...sento tutto). Di notte ti dico che ci sono volte che dormo 2-3 ore. Quando entra nell'orecchio (e ho l'orecchio assoluto) non è possibile per me dormire, è una cosa insopportabile. Fammi sapere se ti seervissero altri dati! PS semmai fosse zona Milano (a pagamento naturalmente) se ti chiedessi di venire direttamente per sopralluogo e consigli diretti? Modificato: 21 gennaio da cippa lippa
robertice Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio 17 minuti fa, cippa lippa ha scritto: mai riferito di interventi...dopo 5 anni Vergognoso 19 minuti fa, cippa lippa ha scritto: Credo rimanga ferma al massimo un secondo o giù di li. Povera pompa.....lasciata a morire!! La prima cosa da fare è gonfiare i vasi espansione.... sperando che non si sono bucati Poi entrare nel menù del drive e modificare il parametro che indica il valore di regolazione del riavvio che viene espresso in percentuale rispetto alla pressione impostata Di default è impostato al 100% si può mettere al 80% Così riparte al decrescere di 1bar, in questo caso i vasi vanno precaricati a 4,2bar E poi senti come cambia la musica 1 ora fa, cippa lippa ha scritto: semmai fosse zona Milano Sono a 600 km
cippa lippa Inserita: 22 gennaio Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 10 ore fa, robertice ha scritto: Vergognoso Povera pompa.....lasciata a morire!! La prima cosa da fare è gonfiare i vasi espansione.... sperando che non si sono bucati Poi entrare nel menù del drive e modificare il parametro che indica il valore di regolazione del riavvio che viene espresso in percentuale rispetto alla pressione impostata Di default è impostato al 100% si può mettere al 80% Così riparte al decrescere di 1bar, in questo caso i vasi vanno precaricati a 4,2bar E poi senti come cambia la musica Sono a 600 km Fantastico grazie per le informazioni preziose. Ma chi l'ha installata non ha mai collaborato fin dall'inizio avevo questi problemi e non ha mai dato alcun supporto. Tipo l'ho installata ora fatto vostri.. Ho infatti litigato più volte. Peccato tu sia cosi lontano! Per la pompa eventuale a immersione invece cosa ne pensi sarebbe possibile in una palazzina così? Che vantaggi svantaggi ci sarebbero? Grazie!
robertice Inserita: 22 gennaio Segnala Inserita: 22 gennaio 7 ore fa, cippa lippa ha scritto: la pompa eventuale a immersione invece cosa ne pensi sarebbe possibile in una palazzina così 10 appartamenti su 5 piani.... Si tranquillamente 7 ore fa, cippa lippa ha scritto: Che vantaggio svantaggi ci sarebbero? Vantaggi elimini il rumore della pompa Svantaggi... nessuno di pari caratteristiche sarà una pompa come l'altra Ne metto moltissime dove è richiesto il silenzio Case, ville, hotel, industrie
cippa lippa Inserita: 22 gennaio Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2 ore fa, robertice ha scritto: 10 appartamenti su 5 piani.... Si tranquillamente Vantaggi elimini il rumore della pompa Svantaggi... nessuno di pari caratteristiche sarà una pompa come l'altra Ne metto moltissime dove è richiesto il silenzio Case, ville, hotel, industrie Ma sei fantastico grazie! Allora ti domando, come è possibile che non ci abbiano pensato? Perchè mettere una inverter invece che una a immersione? Infine, perchè non sono tutte ad immersione? (visto che ci sono solo vantaggi) Sono 40 appartamenti però...mi dicono ci sia solo quella autoclave per tutto il palazzo, a me pare strano (le altre scale sonodopo il giardino)...però...nel caso sarebbe appunto 5 piano x 4 scale (40 appartamenti)
robertice Inserita: 22 gennaio Segnala Inserita: 22 gennaio 1 ora fa, cippa lippa ha scritto: Sono 40 appartamenti però...mi dicono ci sia solo quella autoclave per tutto il palazzo, a me pare strano (le altre scale sonodopo il giardino)...però...nel caso sarebbe appunto 5 piano x 4 scale (40 appartamenti) Allora è diversa la cosa, 1 sola pompa per 40 appartamenti in 4 scale separate per 5 piani In questo caso non si mette una sola pompa ma un gruppo di 2 pompe Quando si calcola la grandezza della pompa per evitare di metterla grande si divide a metà e se ne mettono 2 perché per la maggior parte delle richieste ne basta una, all'occorrenza partono insieme In questo modo le pompe sono più piccole e meno rumorose Ed è fondamentale il vaso a espansione e una giusta taratura Logicamente si può fare l'impianto anche con due sommerse comandate da inverter o un quadretto
cippa lippa Inserita: 22 gennaio Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 33 minuti fa, robertice ha scritto: Allora è diversa la cosa, 1 sola pompa per 40 appartamenti in 4 scale separate per 5 piani In questo caso non si mette una sola pompa ma un gruppo di 2 pompe Quando si calcola la grandezza della pompa per evitare di metterla grande si divide a metà e se ne mettono 2 perché per la maggior parte delle richieste ne basta una, all'occorrenza partono insieme In questo modo le pompe sono più piccole e meno rumorose Ed è fondamentale il vaso a espansione e una giusta taratura Logicamente si può fare l'impianto anche con due sommerse comandate da inverter o un quadretto Ok grazie ancora. Anche secondo me non è assolutamente possibile ci sia solo una pompa o se c'è solo quella pompa sicuramente non può servire tutto il condominio. C'è un giardino abbastanza grande e poi le altre due scale. Ma sai che da quello che l'ha messa non sono nemmeno riuscito a capire precisamente se e dove ci sono altre pompe? Ricordo solo mi disse no ma non specificò nè se servisse tutti nè quali scale oltre la mia. Nulla. Un totale incompetente. Ora ho richiesto tramite amministratore l'intervento di un altro tecnico (che ha fatto autoclavi per altri condomini sempre stessa amministrazione) che viene appunto a valuare. In quel contesto cerco di capire precisamente la cosa. Preferirei venissi tu in reaktà e facessi i lavori di cambiamento tu ma ahimè la distanza... Ma intanto mi hai dato grande aiuto ovvero sia come è strutturata questa, sia come funziona uan a inverter (grossomodo) ovvero quella attuale, sia la possibilità di installazione di altree pompe quali quelle sommerse appunto prive di rumori. Ultima cosa, le pompe a immersione si installano analogamente ovvero su basi con cuscinetti antivibranti idem sui manicotti ecc? Quale in sostanza è la miglior installazione di queste pompe? Immerse ovvero imemrse proprio in un serbatoio? Perdona ma sono un tecnico di tv a tubo catodico in particolare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora