Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Candy cmls 1252


Messaggi consigliati

Luigi Barbuscio
Inserito:

Salve a tutti,

Come da titolo e anche come tante persone ( leggendo nel forum ) ho un problema con suddetta lavastoviglie.

Una sera ha deciso di non funzionare piu. Mi spiego meglio 

Accendo la lavastoviglie seleziono il classico programma P3 avvio, inizia con lo scaricare l acqua quando inizia il riempimento stop, errore. Tutti i led dei programmi ecc accesi con beep continui e senza nessuna pausa.

Stacco la spina riprovo a reimpostare il tutto e la stessa termina il tutto egregiamente.

Il giorno dopo imposto il di nuovo lo stesso programma scarica inizia il carico e stop, tutti i led accesi e beep continui senza pause.

Come posso capire sé è impazzita il modulo elettronico dato che su questa macchina comanda tutti i procedimenti un modulo elettronico.

Ringrazio tutti per vostro gentile riscontro.

IMG20250116165949.jpg

IMG20250116165926.jpg

IMG20250116165939.jpg

IMG20250116165943.jpg

IMG20250116165923.jpg

IMG20250116165921.jpg

IMG20250116165357.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

 Se lo fa nella fase di carico , fai una pulizia  alla camera di compressione  , stacca il tubicino dal pressostato e soffia forte verso il pozzetto , poi stacca il tubicino fal lato del pozzetto e infilaci una fascetta per elettricista dentro e ravana al suo interno .

se è il caso la tagli  .

poi  metti acqua calda nel pozzetto e con la mano  sbattila quando più puoi con movimenti rapidi in direzione della camera di compressione , c’è un’apertura alla base del pozzetto 

Luigi Barbuscio
Inserita:

Stasera ho pulito la vaschetta airbreakcon bicarbonato ed aceto e impostando il programma p3 è andata una meraviglia tutto nella norma.

Poi ho provato con programma 1 e 5 e mi dava di nuovo il solito errore.

Mmhaaa possibile sia la scheda?

Il soffiare nel tubicino al pressostato già l avevo fatto.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Non ho scritto  solo di soffiare nel tubicino  perché può anche non servire . E l’air break nel caso  fosse intasato , con l’aceto gli fai il solletico , ci vuole acido muriatico puro . 
 Secondo . Se il  contalitri interno non funziona ai voglia di pulire ! 
bisogna  contare gli impulsi che da alla scheda .   Non meno di 10 impulsi in dieci secondi . 
altrimenti sostituire . 
il pressostato nel primo litro deve scattare . Altrimenti la camera di compressione è sporca .  

Luigi Barbuscio
Inserita:

Niente, ho pulito tutto soffiato ravanato con la fascetta e niente e pensare che sicuramente i componenti funzionano dato dal fatto che la lavastoviglie a volte funziona perfettamente.

Credo sia andata qualche programmazione della scheda altrimenti non saprei più cosa fare.

Strano però che non segnali in nessun modo un codice errore.

Comunque il tic del pressostato facendoci caso si sente quasi subito quando carica.

Luigi Barbuscio
Inserita: (modificato)

Il problema reale è che, non è continua nel funzionamento e in più, funziona solo con programma P3 o P3 express. 

 

Modificato: da Luigi Barbuscio
Inserita:

Hai provato a mantenere lo scarico nel Lavello  (o in un secchio posto su una sedia ) 

e testare  facendo eseguire i vari Programmi  per intero ? 

Cambia qualcosa ? 

-

Buona giornata ! 

Luigi Barbuscio
Inserita:

Quelle sono state le prime prove che ho fatto senza successo 

Luigi Barbuscio
Inserita:

Aggiornamento guasti.

Anche con il programma p3 eco 45 gradi dopo un ora di funzionamento va in blocco.

La sonda di temperatura in foto che valore deve avere a riposo?

Quando inizia il programma i passaggi sono scarico, carico, lavaggio poi scarico, ricarico poi inizia a scaldare l acqua e dopo beep beep beep beep errore e poi scarica.

Con gli altri programmi che hanno gradi più alti dopo avere caricato l acqua e iniziare il lavaggio va in blocco.

Secondo voi?

IMG20250118150407.jpg

Inserita:

Fossi in te, farei anche la prova di scollegare la resistenza, per capire se dovesse disperdere qualcosa, e capire quando va in allarme rispetto ad ora.

Comunque può anche essere la sonda. 🤷🏻‍♂️

Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla se la temperatura rispecchia quella impostata dal programma . 
tieni presente che 45 gradi  li raggiunge in nemmeno un quarto d’ora 

Luigi Barbuscio
Inserita:

No, stefano ci mette un ora per scaldare l acqua dopo essersi avviata

Ciccio scusa non ho capito bene!

Luigi Barbuscio
Inserita:

Una lavastoviglie con 3 anni di vita usta forse 20 volte.

Mmmhaa

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Ma non scherziamo . 
devi seguire da quando arriva  tensione ai capi della resistenza . 
ovviamente in base al programma che imposti  , può fare un primo lavaggio a freddo e poi il caldo . A questo punto puoi sapere con certezza quando è il momento di fare l’acqua calda , perché si apre il cassetto del dispenser per far scendere la tabs . 
 Se non si apre  , significa che è a freddo il primo lavaggio . 
Da quando senti l’apertura del dispenser  , dopo una mangiata di secondi , deve arrivare tensione sulla resistenza , se non arriva , si deve fare un controllo di tutto quello che riguarda l’alimentazione della resistenza .

saldature fuse sotto al relais , 

relais  cotto , fili deteriorati , termostato  , resistenza .

ma va visto con lavastoviglie aperta da cui puoi verificare le tensioni sulla resistenza. Perché devi capire passo passo cosa sta succedendo.

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
18 ore fa, Luigi Barbuscio ha scritto:

La sonda di temperatura in foto che valore deve avere a riposo?

Il sensore 41022107, generalmente un sensore NTC varia la sua resistenza in base alla temperatura.
A temperatura ambiente di ~20° dovrebbe avere un valore di ~12 kΩ e

riscaldandolo deve diminuire:
30°C,~7.6 kΩ
40°C,~4.9 kΩ
50°C,~3.2 kΩ.

Luigi Barbuscio
Inserita:

Grazie mille per l informazione 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...