Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento led


Messaggi consigliati

Inserita:
4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

cosa ci vuoi fare con quell'alimentatore?

Okay grazie Livio appena assemblo il tutto vi aggiorno spero di avere qualche ora di libertà in settimana in caso contrario lo farò nel weekend! Ho solo un ultimo dubbio per sfruttare tutti i watt e ampere bisogna prelevare tutti i fili e convogliati al connettore a banana femmina quindi mi chiedevo se fosse possibile raggruppare per esempio tutti i gialli in fastom a cappuccio e insieme un unico filo bello grosso da quattro il quale faccio arrivare al connettore femmina di uscita cosi ho meno resistenza quando metto il coperchio alla cassetta e viene un servizio più pulito 


Inserita: (modificato)
1 ora fa, peppe277 ha scritto:

tutti i watt e ampere bisogna prelevare tutti i fili

Se hai un saldatore, e la piastra smontata, puoi togliere tutti i fili che vengono dalla stessa pista, e saldarne uno solo di sezione maggiore, magari allargando uno dei fori.

Se non vuoi o non puoi raggiungere il lato piste è corretto accorciare e raggruppare più fili della stessa uscita/colore, saldandoli con uno di sezione maggiore.

 

Modificato: da patatino59
Inserita:
14 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Se hai un saldatore, e la piastra smontata, puoi togliere tutti i fili che vengono dalla stessa pista, e saldarne uno solo di sezione maggiore, magari allargando uno dei fori.

Se non vuoi o non puoi raggiungere il lato piste è corretto accorciare e raggruppare più fili della stessa uscita/colore, saldandoli con uno di sezione maggiore.

 

Ok grazie preferisco la seconda così evito di smontare e forare a scheda anche se viene davvero un lavoro pulito! Va bene un diametro 4?

Inserita:
1 ora fa, peppe277 ha scritto:

Ok grazie preferisco la seconda così evito di smontare e forare a scheda anche se viene davvero un lavoro pulito! Va bene un diametro 4?du

Solo un ultima osservazione pian piano abbiamo risolto tutte le problematiche solo un ultimo dubbio da premettere che cercherò di tenere più ordine e spazio possibile nella cassetta ma se malauguratamente quando la chiudo per qualsiasi motivo la resistenza tocca qualche guaina di fili c'è il rischio che possa sciogliere e creare cortocircuiti?

Livio Orsini
Inserita:

Quella resistenza deve rimanere fredda!

Se si riscalda significa che c'è un problema.

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Quella resistenza deve rimanere fredda!

Se si riscalda significa che c'è un problema.

Ah okay credevo essendo una resistenza che riscaldasse scusate ma sono proprio ai piedi del signore in elettricità è già tanto quello sce sto facendo grazie ancora Livio 

Inserita:
19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Quella resistenza deve rimanere fredda!

Se si riscalda significa che c'è un problema.

Buongiorno ma la resistenza si può isolare con del nastro nero o un tubetto termoretraibile visto che rimane fredda o deve rimanere scoperta?

IMG_20250121_120219.jpg

IMG_20250121_115620.jpg

Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, peppe277 ha scritto:

nero o un tubetto termoretraibile visto che rimane fredda o deve rimanere scoperta?

 

Se vuoi infilaci sopra un tubetto termorestittivo, in modo da ricoprire terminali e saldature.

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Se vuoi infilaci sopra un tubetto termorestittivo, in modo da ricoprire terminali e saldature.

Si Livio alla fine nel dubbio l'ho lasciata scoperta ho isolato solo le saldature 

Inserita:
Il 19/01/2025 alle 17:35 , ALLUMY ha scritto:

Se non ce l'hai, allora ti suggerisco questa prova: collega quel LED come è stato consigliato ma con una resistenza in serie da 330Ω 1/4W. Non importa se la metti sul polo positivo o su quello negativo, tanto è in serie ma basta che la metti.

Se vedi che si illumina in maniera bella evidente allora sei a posto.

Se invece si accende appena-appena, allora si può ridurre il valore di questa resistenza.

Se non si accende proprio allora può darsi che sia un LED con integrata anche una resistenza, ma intanto vediamo se si tratta di un semplice LED.

Hai un multimetro?

Domanda stupida l'intensità del led è determinata dalla resistenza quindi più è basso il valore della resistenza più il led è luminoso, più alto è il valore della resistenza più è bassa l'intensità! Quindi il dubbio che mi sono posto è!!! Tali valori delle resistenze influiscono in qualche modo sia in termine di watt che di ampere indebolendo la sezione 12v? Faccio questa domanda perché dopo aver saldato una resistenza da 470 ohm 1/4 w sulla sezione 5v il led da rosso da 3v non risulta molto evidente.. e anche la rotazione dell'avvitatore non mi sembra debole

Screenshot_2025-01-22-21-33-02-885_com.miui.videoplayer.jpg

Inserita: (modificato)
38 minuti fa, peppe277 ha scritto:

dopo aver saldato una resistenza da 470 ohm 1/4 w sulla sezione 5v il led da rosso da 3v non risulta molto evidente.. e anche la rotazione dell'avvitatore non mi sembra debole

Boh, più la leggo e meno la capisco...

Comunque, visto che hai il multimetro, vedi se hai sti 5v e quanti volt ci sono sul LED. Se mi dici che sul LED ci sono 3v, vuol dire che sulla resistenza da 470ohm ci sono 2v, quindi la corrente è circa 4mA, un po' pochini per un LED. Quindi se è vero che è un LED da 3v, prova a mettere una resistenza da 180ohm 1/4w e facci sapere.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
6 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Boh, più la leggo e meno la capisco...

Comunque, visto che hai il multimetro, vedi se hai sti 5v e quanti volt ci sono sul LED. Se mi dici che sul LED ci sono 3v, vuol dire che sulla resistenza da 470ohm ci sono 2v, quindi la corrente è circa 5mA, un po' pochini per un LED. Quindi se è vero che è un LED da 3v, prova a mettere una resistenza da 180ohm 1/4w e facci sapere.

Ok farò questa prova! ma la domanda è sempre la stessa questo carico fittizio sulla sezione 5v per raggirare l'alimentatore Influisce in termini di erogazione potenza della sezione 12v?

Inserita:
1 ora fa, peppe277 ha scritto:

questo carico fittizio sulla sezione 5v per raggirare l'alimentatore Influisce in termini di erogazione potenza della sezione 12v?

Adesso è un carico fittizio... Comunque la risposta è ovvia: si. Ma di quanto dovresti già saperlo tu... Non te l'hanno detto gli altri? 😂

Livio Orsini
Inserita:
9 ore fa, peppe277 ha scritto:

Faccio questa domanda perché dopo aver saldato una resistenza da 470 ohm 1/4 w sulla sezione 5v il led da rosso da 3v non risulta molto evidente.. e anche la rotazione dell'avvitatore non mi sembra debole

 

Quel led assorbe meno di 10 mA, quindi è un carico trascurabile!

Puoi mettere un resistore da 330 ohm ela luminosità aumenterà un poco, però oltre un certolivello la luminosità non cresce ed il diodo si degrada. Se vuoi che si veda di più devi usare un diodo alta luminosità.

Inserita:
8 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Adesso è un carico fittizio... Comunque la risposta è ovvia: si. Ma di quanto dovresti già saperlo tu... Non te l'hanno detto gli altri? 😂

No in realtà non credo che me l'hanno detto perché non l'ho chiesto prima è un dubbio che mi è sorto dopo aver assemblato il tutto, se ne fossi a conoscenza non l'ho avrei posto, sono qui sul forum per imparare dato che l'elettricità non è il mio campo, comunque ti ringrazio per avermi risposto

Inserita:
59 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quel led assorbe meno di 10 mA, quindi è un carico trascurabile!

Puoi mettere un resistore da 330 ohm ela luminosità aumenterà un poco, però oltre un certolivello la luminosità non cresce ed il diodo si degrada. Se vuoi che si veda di più devi usare un diodo alta luminosità.

Ciao Livio se abbassare il valore della resistenza implica oltre all'aumento dell'intensità del led anche l'aumento di potenza erogabile all'uscita della sezione 12v mi appresto a farlo se invece è solo per estetica per avere un'intensità maggiore del led lascio tutto com'è....confermi?

Livio Orsini
Inserita:

Ti ho scritto che quel carico, dovuto al LED, è trascurabile! Inoltre è collegato sul +5V, mentre tu l'avvitatore lo colleghi al +12V. Il fatto fondamentale è che quel tipo di alimentatore, ha il circuito di stabilizzazione che agisce facendo riferimeto all'uscita +5V; quindi se cari il +12V equesto "cede" diminuendo la tensione, lo stabilizzatore non lo rileva.

Inserita:
4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Ti ho scritto che quel carico, dovuto al LED, è trascurabile! Inoltre è collegato sul +5V, mentre tu l'avvitatore lo colleghi al +12V. Il fatto fondamentale è che quel tipo di alimentatore, ha il circuito di stabilizzazione che agisce facendo riferimeto all'uscita +5V; quindi se cari il +12V equesto "cede" diminuendo la tensione, lo stabilizzatore non lo rileva.

Ok ora è tutto chiaro avevo interpretato male grazie mille oggi l'ho provato e sono riuscito anche a intercettare la fessurina  sul motore e con l'aiuto di un cacciavite ho cambiato la velocità sembra funzionare ora non mi resta che provarlo con il carico grazie infinite a tutti a Livio più di tutti che ha avuto un'immensa pazienza grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...