enzo14 Inserito: 19 gennaio Segnala Inserito: 19 gennaio buongiorno a tutti. ho una canna fumaria in cemento che presenta una crepa e perde fumo. lato interno casa. me ne accorgo perchè qualche anno fa abbiamo rimosso un pannello in cartongesso della controsoffittatura per altre ragioni ed è proprio visibile la perdita di fumo. siccome vorrei comunque far rifare la forma del camino in cartongesso, avevo pensato di far stuccare l'INTERA canna fumaria lato interno, col cemento refrattario, in modo da prevenire anche altre crepe in futuro, oltre che a riparare quella esistente. è vero però che col cemento refrattario non si risolve il problema della crepa? dicono che dura poco perchè le dilatazioni dei materiali sono differenti. vi risulta? grazie
drn5 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio (modificato) 2 ore fa, enzo14 ha scritto: stuccare l'INTERA canna fumaria lato interno Intendi per tutta l'altezza fino al comignolo? Mi pare una impresa impossibile! Perchè non intubare il camino? Se la intubi, poi le crepe sono solo un problema estetico risolvibile dai locali e non da dentro la canna fumaria. Se invece le crepe sono di poco conto e non vicine al focolaio puoi usare quei sigillanti refrattari in tubo tipo i Fischer o similari.. Modificato: 19 gennaio da drn5
enzo14 Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2 ore fa, drn5 ha scritto: Intendi per tutta l'altezza fino al comignolo? Mi pare una impresa impossibile! Perchè non intubare il camino? Se la intubi, poi le crepe sono solo un problema estetico risolvibile dai locali e non da dentro la canna fumaria. Se invece le crepe sono di poco conto e non vicine al focolaio puoi usare quei sigillanti refrattari in tubo tipo i Fischer o similari.. no solo la parte interna. quella esterna no. la parte interna della canna fumaria è alta circa 1,5 m e saranno 20 cm per lato... un operaio che sa intonacare con spatola e frattazzo quanto ci mette? mezz'ora? intubare quello si che sarebbe un problema. specie adattare l'estremità sotto lato camino. in ogni caso, che tu sappia, visto che conosci anche qualche marca, cemento refrattario, sigillanti refrattari....ecc è vero che durano poco perchè le dilatazioni dei materiali sono differenti?
elettromega Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio Ciao, dei morti per ossido di carbonio o di incendio cappa del camino mai sentito parlare? Io ci andrei cauto con queste trovate .se dal camino sale e poi rientra in casa vuol dire che la crepa è passante.
drn5 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio 31 minuti fa, enzo14 ha scritto: è vero che durano poco quelli a base cementizia si. Quelli a base sintetica crepano dopo qualche anno. Comunque canne fumarie interne a blocchetti, col passare degli anni prima o poi crepano. Fosse anche solo per gli assestamenti. Quelle esterne non hanno questo problema, ma tirano meno perchè fredde, a meno che non vengano coibentate . Il rischio di una canna fumaria che perde dentro casa non è proprio da sottovalutare. Alla fine hai due possibilità: intubi o non la usi più. Almeno io la vedo così. Anni fa i miei avevano un caminetto aperto con delle perdite sopra nella camera da letto. Hanno intubato e risolto.
enzo14 Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 5 minuti fa, drn5 ha scritto: quelli a base cementizia si. Quelli a base sintetica crepano dopo qualche anno. Comunque canne fumarie interne a blocchetti, col passare degli anni prima o poi crepano. Fosse anche solo per gli assestamenti. Quelle esterne non hanno questo problema, ma tirano meno perchè fredde, a meno che non vengano coibentate . Il rischio di una canna fumaria che perde dentro casa non è proprio da sottovalutare. Alla fine hai due possibilità: intubi o non la usi più. Almeno io la vedo così. Anni fa i miei avevano un caminetto aperto con delle perdite sopra nella camera da letto. Hanno intubato e risolto. visto che te ne intendi, potresti rispondere ad alcune domande? 1. secondo te quanto costa mediamente intubare una canna fumaria dritta di circa 3 metri in totale, di un camino aperto? 2. a chi dovrei rivolgermi? 3. è vero che con l'acciaio inox fa condensa? e gocciola giù? 4. come si fissa e si sigilla la tramoggia in acciaio inox alla classica cappa del camino in pietra? si usano viti e sigillanti? non c'è il rischio che perde di sigillatura e passa il fumo? 5. attualmente ho il classico sportello con catena per chiudere il passaggio tra canna fumaria e cappa. con la tramoggia in acciaio inox non ci sarebbe più? è un problema se non c'è? grazie
Livio Orsini Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio (modificato) 5 ore fa, enzo14 ha scritto: avevo pensato di far stuccare l'INTERA canna fumaria lato interno Prendi in considerazione di far infilare un tubo di acciaio inox all'interno dell'attuale canna fumaria. È la soluzione che ti offre la maggior sicurezza: praticamente indistruttibile. Io l'ho fatto con una canna fumaria di circa 8m Modificato: 19 gennaio da Livio Orsini
Domenico Maschio Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio 2 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Prendi in considerazione di far infilare un tubo di acciaio inox all'interno dell'attuale canna fumaria. È la soluzione che ti offre la maggior sicurezza: praticamente indistruttibile. Anche io feci cosi per lo stesso problema tanti anni fa . Misero un tubo corrugato di acciaio tondo da 30 cm di diametro dentro la canna dall'inizio del camino fino al comignolo , certo che la sezione della canna era molto grande .
click0 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio OT i camini aperti in varie regioni sono "fuori norma" e non andrebbero usati
drn5 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio (modificato) La cappa del camino con la serranda 9 volte su 10 è in ghisa o in lamiera e si infila per 3/4 cm nel tubo in acciaio corrugato o liscio che vai a mettere. Solitamente si sigilla con corda in amianto e sigillanti plastici. La serranda la lasci, fosse anche solo per chiuderla quando non usi il camino o per regolare il tiraggio. Modificato: 19 gennaio da drn5
enzo14 Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 4 ore fa, drn5 ha scritto: La cappa del camino con la serranda 9 volte su 10 è in ghisa o in lamiera e si infila per 3/4 cm nel tubo in acciaio corrugato o liscio che vai a mettere. Solitamente si sigilla con corda in amianto e sigillanti plastici. La serranda la lasci, fosse anche solo per chiuderla quando non usi il camino o per regolare il tiraggio. o mamma mia. cos'è questa storia dell'amianto? io già feci analizzare la canna fumaria temendo che fosse di amianto ma per fortuna non lo era. questa è la foto della serranda. pensi che ci sia la corda di amianto? ti prego rispondi
drn5 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio 6 minuti fa, enzo14 ha scritto: ti prego rispondi Non fasciarti la testa per l'amianto, era per fare un esempio ! Può essere di fibra di vetro o di qualsiasi altro materiale resistente al calore. Magari adesso non c'è niente, dipende da come hanno fatto il lavoro nella giunta cappa-camino. La cappa nella foto e la sua serranda sembrano di lamiera, quindi una volta che infili il terminale nella tubazione di acciao inox e sigilli la giuntura sei a posto. Poi immagino sia un lavoro che farà il muratore/lattoniere quindi non preoccuparti. P.S. e comunque se anche fosse stata di amianto con tutta la fuligine e gli incombusti grassi nel fumo della legna che si sono depositati, l'amianto sarebbe ormai stabilizzato.
enzo14 Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 16 minuti fa, drn5 ha scritto: Non fasciarti la testa per l'amianto, era per fare un esempio ! Può essere di fibra di vetro o di qualsiasi altro materiale resistente al calore. Magari adesso non c'è niente, dipende da come hanno fatto il lavoro nella giunta cappa-camino. La cappa nella foto e la sua serranda sembrano di lamiera, quindi una volta che infili il terminale nella tubazione di acciao inox e sigilli la giuntura sei a posto. Poi immagino sia un lavoro che farà il muratore/lattoniere quindi non preoccuparti. P.S. e comunque se anche fosse stata di amianto con tutta la fuligine e gli incombusti grassi nel fumo della legna che si sono depositati, l'amianto sarebbe ormai stabilizzato. Ma non capisco. Si trova internamente? Perché intorno allo sportello non sembra ci sia niente. Solo la pietra.
Bravoemiliano Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio Ciao anche io ho avuto il problema di una possibile perdita dalla canna fumaria fatta in blocchi di cemento o qualche materiale similare quadrato 20 cm, si trattava del camino della caldaia a gas, l' impresa costruttrice ha infilato una canna inox coibentata con diametro 18 cm come lo scarico caldaia per gli 8/9 metri della lunghezza ed è li che va 30 anni. L' anno scorso quando ho messo la caldaia a condensazione all' interno della canna è stato fatto passare il nuovo scarico e le tubazioni del pannello solare termico negli angoli esterni corrono i cavi del fotovoltaico. Per la possibile condensa mi preoccuperei abbastanza poco considerando la temperatura dei fumi e la qualità dell' aria che produce un camino a legna . Saluti Paolo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora