Vai al contenuto
PLC Forum


Panda terza seria "molto assetata"


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono possessore di una fiat panda terza serie del 2017 con circa 110000 km la quale viene utilizzata prevalentemente dai miei figli.

 

Qualche mese fa, si è accesa improvvisamente la spia del surriscaldamento motore, mio figlio, invece di fermarsi immediatamente a continuato la marcia per alcuni km. quando abbiamo aperto il tappo del liquido di raffreddamento sembrava fosse una locomotiva, tanto era il vapore che usciva dal radiatore!.

 

L'auto è finita in officina ed il meccanico ha cambiato la pompa del circuito di raffreddamento in quanto perdeva acqua perche "sboccolata" la cinghia di distribuzione, la cinghia dei servizi ed anche il termostato per anch'esso presentava una lieve perdita. 

 

Ora il problema è che la macchina consuma acqua; passa dal livello massimo a sotto il livello minimo in meno di 100 km

 

Riportata dal meccanico, il quale ha effettuato varie prove, fra cui quella di pressione e quella con un reagente aggiunto all'acqua per verificare se ci fosse una contaminazione con i gas combusti, ma niente sembra che sia tutto a posto, ma la macchina continua a consumare acqua.

 

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa sta succedendo.

 

Ps: allego foto del livello dell'acqua,  dopo appena 50 km di percorrenza.

 

Grazie a tutti!..

 

 

 

20250118_142957.jpg


Inserita:

La fai andare in temperatura da fermo e vedrai da dove perde.

Se invece non si vedono perdite ed il liquido cala, la guarnizione della testa non tiene più.

Inserita:

come ti hanno già detto sopra, abbastanza probabile che sia andata la guarnizione della testa

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, michpao ha scritto:

e invece non si vedono perdite ed il liquido cala, la guarnizione della testa non tiene più.

 

in questo caso accelerando e guardando dal tappo del radiatore, o del serbatoio del liquido di raffreddamento, vedi formarsi bollicini dei gas ad ogni "sgasata"

Inserita:

Controlla anche lo scarico se fuma "bianco" più del normale.

Inserita:

A motore caldo accelerando non si vedono grandi bolle dall'imbocco del radiatore, si vedono delle sporadiche e  piccolissime bollicine ma niente di che!..

 

Perdite esterne al motore (anche a caldo) non se ne vedono, anche il radiatorino del riscaldamento, quello nel cruscotto, sembra ok!..

 

La mia perplessità nasce dal fatto che sono state eseguite ben tre prove di tenuta della guarnizione della testa: la prima: mettendo in pressione il circuito di raffreddamento e non ci sono stati abbassamenti della stessa. La seconda: mettendo in pressione le camere di combustione (a valvole chiuse) cilindro per cilindro, e non si sono evidenziate bolle d'aria nel radiatore. La terza: mettendo un reagente chimico nell'acqua, che cambierebbe colore se la stessa venisse contaminata da gas combusti, ma niente di rilevante anche in questo caso.

 

La possibilità che l'acqua finisca nell'olio la escluderei, visto che il livello dell'olio stesso resta invariato nel tempo e non si formano le classiche patine biancastre che evidenzierebbero tale anomalia!.

 

Resta tutto molto misterioso!..

 

Inserita:

Come ti hanno già detto, potrebbe essere la guarnizione della testa, dopo un surriscaldamento è molto probabile che si danneggi.

Strano che il meccanico non riesca a rilevare se bruciata oppure no, anche perchè se non hai perdite di liquido evidenti, rimane solo lei.

Inserita:

I due meccanici che ho sentito finora sembrano molto restii a fare qualsiasi cosa, come se avessero il timore di smontare la testa e non trovare la guarnizione bruciata.

 

Uno addirittura mi ha consigliato di non fare nulla e portarmi appresso una tanica d'acqua per i rabbocchi.

 

Inoltre ho dimenticato di scrivere, che quando il livello dell'acqua si abbassa così tanto, si sente a tratti, un "gorgoglio" all'interno del radiatore del riscaldamento!..

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Ren 63 ha scritto:

Uno addirittura mi ha consigliato di non fare nulla e portarmi appresso una tanica d'acqua per i rabbocchi.

Fuori da ogni logica, il guasto va trovato, è il loro lavoro.

Non esiste che devo avere a bordo la tanica dell'acqua per fare i rabbocchi.

Modificato: da Ivan Botta
Livio Orsini
Inserita:
14 ore fa, Ren 63 ha scritto:

A motore caldo accelerando non si vedono grandi bolle dall'imbocco del radiatore, si vedono delle sporadiche e  piccolissime bollicine ma niente di che!..

 

 

Non è una jakuzzi!😄

Non si dovrebbe vedere alcuna bolla.

Comunque se l'acqua si consuna ci deve essere una perdita nel circuito di raffreddamento. Se la perdita è piccola, a motore caldo non vedi alcunchè, perchè il liquido evapora appena fuori esece.

La perdita va cercata ed eliminata, altro che tanica di scorta! Questa potrebbe essere solo una soluzione di emergenza per arrivare al primo meccanico in caso di grave perdita.

Inserita:

 ci potrebbe  essere una perdita  dai tappi di fusione blocco motore. 

Inserita:

Purtroppo i tappi di fusione del monoblocco sono stati controllati e sono a posto!..

 

Penso che dovrò trovare un meccanico più volenteroso!..

 

Entro febbraio dovrò fare la revisione biennale, ho trovato una nuova officina e proverò a chiedere a loro!.. 🤞

Inserita:

se vedi le bolle, anche poche, non ci sono troppe alternative direi. Probabilmente non e messa malissimo ma la guarnizione della testa è da fare mi sa

i meccanici dalle mie parti sono tutti pieni di lavoro e se possono evitano i lavori con molta manodopera come rifare le teste, aprire motori e cambi ecc ecc.

 

 

Inserita:
23 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Controlla anche lo scarico se fuma "bianco" più del normale.

Up!

Inserita:

Al vapore allo scarico sinceramente non ho mai fatto caso, comunque proverò ad attenzionarlo se mi sarà possibile, visto che come già scritto, la macchina la usano prevalentemente i miei figli!..

 

Grazie comunque a tutti per i suggerimenti.

 

Vi terrò informati!..

Inserita:

a questo punto se dici che si vedono delle piccole bolle nel vaso di espansione 

mi sa che ai una piccola soffiatura nella guarnizione della testata. 

Inserita:

Le stesse piccolissime e sporadiche bollicine che hanno visto anche i meccanici ai quali l'ho affidata!..

🫤

Inserita:
1 ora fa, Ren 63 ha scritto:

Le stesse piccolissime e sporadiche bollicine che hanno visto anche i meccanici ai quali l'ho affidata!..

Non sono indicative; Il liquido di raffreddamento e la pressione nel circuito innalzano il punto di ebollizione.

Ma se il liquido viene diluito con acqua e magari il circuito non va in pressione qualche bolla di vapore e' normale.

P.S. io sapevo che quel circuito di raffreddamento era sigillato, la Fiat raccomandava di non aprilo mai per nessuna ragione.

Mica e' stato aperto prima del problema?

P.P.S la ventola gira?

 

Inserita:

come detto in questo momento è più un fastidio che altro, la macchina anche nel traffico mantiene la temperatura giusta?

 

il rischio è che la situazione perggiori e alla fine il lavoro da fare sarà lo stesso che faresti ora.

Inserita:

Al momento sto utilizzando solo acqua, perché mettere del liquido per radiatori sarebbe uno spreco, visto il continuo consumo dello stesso.

 

Per sigillato non so cosa intenda la Fiat; come si potrebbe non aprire il radiatore, se si necessita aggiungere acqua?..

 

Ps: la ventola di raffreddamento funziona regolarmente.

 

Inserita: (modificato)

Si, nel traffico sembra che la temperatura indicata sul cruscotto sia regolare e stabile, soltanto che quando il livello dell'acqua scende di molto sotto il minimo, a tratti si sentono dei gorgoglii che sembrano provenire dal radiatore del riscaldamento!..

 

Altro mia preoccupazione è che aggiungendo spesso e per lunghi periodi acqua nel motore si potrebbero formare incrostazioni di calcare nel circuito di raffreddamento. 

 

Come già scritto, proverò a chiedere all'officina dove farò la revisione in febbraio!..

Modificato: da Ren 63
Inserita:

beh certo, quello è più in alto nel circuito, è il primo punto in cui si accumula l'aria pescata penso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...