alisiatbm Inserito: 20 gennaio Segnala Inserito: 20 gennaio Buonasera, scrivo perché la mia lavatrice Whirlpool AWT 2265 fa uno strano rumore che credo provenga dal motore. Durante tutto il lavaggio, specialmente durante la centrifuga, sentivo molto rumore, poi mi sono accorta che il cestello faceva un pò fatica a girare, anche manualmente e a lavatrice spenta, o comunque non era fluido, e si sentiva lo stesso rumore di sfregamento. Credevo fosse un problema alle spazzole (che erano comunque usurate) o dei cuscinetti del cestello, dunque ho sostituito le spazzole e il cuscinetto del cestello dal lato della puleggia. Solo dopo, togliendo la cinghia, mi sono accorta che in realtà il cestello gira benissimo e che il rumore si sente non appena collego la cinghia al motore, anche a lavatrice spenta. Effettivamente, girando la puleggia del motore, credo che il rumore provenga da lì. Ho letto su questo forum che potrebbero essere i cuscinetti del motore. E' il caso di chiamare un tecnico per provare a cambiare questi cuscinetti o si tratta di ricomprare il motore? Quali sarebbero in caso i ricambi/cuscinetti da comprare? E, soprattutto, converrebbe, visto che la macchina è vecchia, far intervenire un tecnico? Ho dei video che potrei allegare ma non so come farlo qui Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere
danimel Inserita: 20 gennaio Segnala Inserita: 20 gennaio Sempre sentire se il rumore di sfregamento viene dai cuscinetti del cestello o da quelli del motore prima di intervenire. La tecnica è proprio quella di levare la cinghia e vedere se il cestello gira silenzioso. È capitato anche a me e con 60€ mi hanno rifatto i cuscinetti del motore. Il motore deve essere comunque portato via. Puoi chiamare il tecnico che te lo smonti o puoi fare da te.
alisiatbm Inserita: 20 gennaio Autore Segnala Inserita: 20 gennaio Grazie per la risposta, ho anche caricato un video su questo link https://www.youtube.com/shorts/RxhwSW8NfLE dove si sente bene. Cercherò un tecnico se il lavoro è fattibile. La lavatrice può essere usata in queste condizioni o meglio di no? Grazie ancora
danimel Inserita: 20 gennaio Segnala Inserita: 20 gennaio Cerca di usarla con parsimonia, prima chiami il tecnico e prima ti levi il pensiero. Il lavoro è sicuramente fattibile e meno oneroso che cambiare i cuscinetti del cestello.
fisica Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio 12 ore fa, alisiatbm ha scritto: dove si sente bene così, per l'esperienza che ho di motori, mi pare che non sia un problema di cuscinetti. Sembra quasi che la gabbia si sia deformata e statore e rotore si tocchino. Prova a mettere una punta di olio sul cuscinetto (olio per macchine da cucire o per armi), ci puoi arrivare con una piccola siringa con l'ago, e se riesci anche su quello interno. Se è colpa dei cuscinetti in ogni caso il rumore cambierà un po'
alisiatbm Inserita: 21 gennaio Autore Segnala Inserita: 21 gennaio Grazie Danimel e fisica. L'olio WD-40 va bene? Provo a lubrificare i cuscinetti come mi hai detto cercando di capire se qualcosa migliora nella fatica che impiega a girare e nel rumore, vi terrò aggiornati. grazie
Ciccio 27 Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio 2 ore fa, alisiatbm ha scritto: L'olio WD-40 va bene Però prima cerca di levare la polvere d'intorno.
alisiatbm Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio Buongiorno, grazie a tutti. Ho pulito e lubrificato i cuscinetti, sia quello della puleggia del motore, sia quello interno. Mi sembra che il rumore sia meno forte e che il rotore giri più fluidamente. Ho caricato un nuovo video qui: https://youtube.com/shorts/vSIeYqBbMUs a questo punto pensate che possano essere i cuscinetti? Ho contattato dei laboratori su Roma, ma per ora non ho trovato nessuno che revisioni i motori, a chi potrei rivolgermi? grazie
UABC80 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Ai miei tempi mi appoggiavo a un ricambista fisico che mi permutava il motore guasto con uno ricondizionato; magari puoi chiedere a uno di loro se fanno riparazioni (molto più probabile che le facciano fare) o al peggio una permuta
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Le Uirpul sono rumorose di suo. Secondo me non c'è (più?) nulla di strano. O comunque non mi preoccuperei.
alisiatbm Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio Grazie Ciccio e UABC, ho fatto una lavatrice e il rumore persiste, anche il cestello, benché un pò meno di prima, è sempre un pò frenato, non aveva mai dato questi problemi. In ogni caso credo che dovrò desistere, perché tutti i tecnici che ho contattato mi dicono che i cuscinetti non possono essere sostituiti, dunque devo sostituire l'intero motore e che quest'ultimo è fuori produzione, altri mi dicono che la sostituzione del motore costa più di 200 euro.
borgo77 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio io i motori li porto da una ditta che ripara pompe e rifà avvolgimenti, non mi ha mai posto alcun problema qualche mese fa mi ha completamente rigenerato un motore di una vecchissima lavatrice miele, quelli doppi, spazzole e induzione secondo me se cerchi bene anche nella tua zona ci sarà sicuramente qualcuno che rifasa motori
alisiatbm Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio mi sembra che le assistenze e riparazioni elettrodomestici non facciano questo lavoro, ne ho contattati svariati. proverò con un'elettromeccanica (?), su Roma ne ho trovate 4 o 5, ma immagino che dovrò portare io il motore e che loro non mandino tecnici a domicilio per smontarlo/rimontarlo, io non sono in grado. Vedrò se riesco a risolvere per un prezzo accettabile, altrimenti aspetterò che si rompa definitivamente😭
Diomede Corso Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio quando facevo restauri, avevo un officina dove portavo motori a riavvolgere. Certo non lo vengono a prendere a domicilio L'ultima volta ogni avvolgimento costava 100 euro, motivo per cui ho smesso. Online però trovi ricambisti assortiti che magari nei magazzini hanno vecchi motori adattabili
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Un po' di freno è normale, essendo un motore con delle spazzole che strisciano.
Diomede Corso Inserita: 29 gennaio Segnala Inserita: 29 gennaio 19 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Un po' di freno è normale, essendo un motore con delle spazzole che strisciano. O magari non sono le sue, sembrano tutte uguali ma ogni motore vuole le sue...
alisiatbm Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) Buongiorno a tutti. Ho trovato solo un'elettromeccanica grande su Roma che cambierebbe i cuscinetti per 80-90 euro, quindi, ho pensato di cercare direttamente il motore presso dei rivenditori di ricambi e in annunci vari, sarebbe meno impegnativo. Purtroppo però, non riesco a trovare lo stesso modello (sarà troppo vecchio?) e non so se ce ne siano di compatibili/adattabili. Tra i rivenditori che mi hanno risposto, tutti mi hanno detto che il motore è fuori produzione tranne uno, che ce lo avrebbe a 240 euro. Avete un'idea di modelli compatibili o adattabili al mio? Il mio è questo (allego foto): C.E.SET MCA 30/64 - 148/ALA1 1,45 A - 330 W 230-240 V - 50Hz - CI F/F e si trova su questa lavatrice: WHIRLPOOL AWT2265 - numero seriale: 856122638150 Durante le ricerche mi sono imbattuta in questo: MCA 30/64 - 148 AII4, potrebbe essere compatibile? Riguardo la macchina, che sto continuando a usare, ho notato che centrifuga un pò meno (alcuni vestiti sgocciolano) e il rumore anomalo c'è sempre Vi ringrazio Modificato: 31 gennaio da alisiatbm
causicurti Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Metti una bella foto nitida del motore, poi una foto del cuscinetto (la parte visibile)vicino alla puleggia.
alisiatbm Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio Grazie. non ho foto migliori di queste, se necessario posso riaprirla e farne altre.
causicurti Inserita: 5 febbraio Segnala Inserita: 5 febbraio allora stabilito che sia il cuscinetto vicino alla cinghiaa, fai questa prova. Togli la cinghia, poi con un punteruolo appuntito cerca di togliere il cerchio che protegge il cuscinetto senza rovinarlo. Ti procuri del grasso e lo fai entrare nei pallini di acciaio girendo l' asse, mettine fino a coprirli tutti. Poi fai partire la centrifuga per un pò per distribuire bene il grasso. Fai sapere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora