Mardock Inserito: 1 dicembre 2009 Segnala Inserito: 1 dicembre 2009 Salve,ritengo doveroso aprire un topic su questa normativa basilare per tutti coloro che prototipizzano delle apparecchiature elettriche ad uso domestico. Ad esempio, questa è la normativa che detta le distanze minime che dovranno essere rispettate nel progettare una scheda elettronica per il controllo e l'automazione di una apparecchiatura coperta da questa normativa.La norma è molto ampia e tocca molti aspetti. In particolare mi interessa la parte relativa alle distanze superficiali, distanze in aria e distanze attraverso un isolante solido (Cap. 29). La norma detta le distanze minime ma non sempre è chiaro a cosa queste distanze si riferiscono! In rete ho trovato veramente poco, qualcosa in questo forum ma niente di esauriente. Invito chiunque sia interessato a proporre i propri quesiti o semplicemente a condividere le proprie esperienze/conoscenze di postare postare e postare!!!Io lancio il primo sasso...E' chiaro l'isolamento principale (es: guaina di un cordino in rame) e il doppio isolamento (es: doppia guaina e simili).. ma l'isolamento funzionale???... qualcuno può farmi degli esempi???So per esperienza che tra i cablaggi alla tensione di rete (es: 230V) e quelli alla bassissima tensione di sicurezza deve esserci un doppio isolamento ma che due isolamenti principali non fanno un doppio isolamento quindi ad esempio bisogna aggiungere una guaina nei punti in cui i due cablaggi toccano per essere conformi alla 60335.... questo è quel poco che so.... Saluti
magoxax Inserita: 2 dicembre 2009 Segnala Inserita: 2 dicembre 2009 ma l'isolamento funzionale?E' l' isolamento tra le parti attive e tra queste e l' involucro.E' talmente ovvio e scontato che "ci debba essere" che ci si dimentica della sua esistenza.
Mardock Inserita: 4 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Un esempio di "isolamento rinforzato" invece?
Carlo Albinoni Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Per la verità, l'isolamento funzionale è solo l'isolamento fra le parti attive di differente potenziale, che serve solo al funzionamento dell'apparecchio (non c'entra l'involucro).Isolamento rinforzato è un isolamento che, pur non essendo costituito da due isolamenti indipendenti, è ritenuto equivalente al doppio isolamento.In sostanza è un isolamento che pur parzialmente rimosso è ancora sufficiente a garantire l'isolamento.Cosa sia in concreto lo si vede nelle varie norme di prodotto.Per chi ama questo genere di letture, consiglio anche la EN 61140 che tratta in generale della protezione dai contatti.
Mardock Inserita: 7 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Grazie per la delucidazione.Restando sempre in merito alla 60335, il punto 22.5 prevede che per gli apparecchi dotati di condensatori che hanno capacità superiore a 0,1uF, toccando gli spinotti della spina un secondo dopo la disconnessione dalla rete di alimentazione la tensione non deve superare i 34V.Mi chiedevo che tipo di provvedimento si dovrebbe intraprendere nel caso in cui la tensione misurata superasse il suddetto limite. Saluti
Livio Orsini Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Mi chiedevo che tipo di provvedimento si dovrebbe intraprendere nel caso in cui la tensione misurata superasse il suddetto limite.Bisogna ridurre il valore dell'impedenza/resistenza di scarica delle capacità. In genere le capacità in questione son dovute ai filtri di ingresso sulla rete, quindi o si modifica la topologia del filtro, o si pone in parallelo una resistenza di valore adeguato.
follemao Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Salve....volevo un'informazione... secondo la 60335-1 se ho un muro infinito di plastica di spessore 1mm e da una parte ho dell'acqua e dall'altra un conduttore, il conduttore devo tenerlo a qualche distanza in aria e/o distanza superficiale?Grazie
ivano65 Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 il muro infinito cosa srebbe?qui si tratta un argomento serio e tu poni una domanda che non sembra avere ( molto ) senso.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora