aighpanzer Inserito: 21 gennaio Segnala Inserito: 21 gennaio Buongiorno, nella nuova casa sto cercando di smontare il termostato presente che è un BTP TH350 alimentato con batterie, da sostituire con il termostato Smart della Netatmo che avevo già nella vecchia casa, anche lui a batterie. Smontando il vecchio termostato ovviamente dietro ha due fili grigi collegati su NA e C mentre NC non c’è niente. Sapevo che questi erano contatti puliti ma non mi è mai capitato di trovarci tensione con il cercafase sul contatto NA. La caldaia è una Riello Residence 24 Kis dgt 3s, e nel manuale dice chiaramente: “per il termostato ambiente (la tensione a cui lavora il contatto è di 230 V.a.c.)”. Se la caldaia è spenta nel senso la temperatura desiderata è minore di quella ambiente c’è tensione su NA mentre su C non c’è fase. Al contrario se si attiva la caldaia portando la temperatura desiderata maggiore di quella ambiente, sia su NA che C, non c’è tensione, nessuna fase su entrambi i morsetti. È normale? posso collegare il nuovo termostato alla stessa maniera, mettendo lo stesso cavo su NA e quello su C? Oppure rischio di bruciare il termostato? Le batterie dovrebbero solo alimentare il termostato per la parte Smart e display spero senza prendere tensione dai morsetti dietro no? grazie.
drn5 Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio Il contatto del tuo termostato, sia vecchio che nuovo, è detto pulito, quindi non "sente" e non "emette" tensione. Detta proprio male male... La tensione che leggi viene dalla caldaia Collegalo pure senza preoccuparti di quello che leggi col multimetro o il cercafase.
aighpanzer Inserita: 21 gennaio Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 39 minuti fa, drn5 ha scritto: Il contatto del tuo termostato, sia vecchio che nuovo, è detto pulito, quindi non "sente" e non "emette" tensione. Detta proprio male male... La tensione che leggi viene dalla caldaia Collegalo pure senza preoccuparti di quello che leggi col multimetro o il cercafase. Perfetto ti ringrazio. Quindi lo collego uguale pari pari come è collegato il vecchio, ovviamente lavorando sempre in sicurezza e staccando la caldaia, infatti spegnendola non ho tensioni. La cosa strana (faccio per capire) è perché poi quando il termostato attiva il contatto la tensione dovrebbe passare sull’altro morsetto e ritornare alla caldaia e invece sparisce la tensione. Come se funzionasse alla rovescia. Se il termostato è tipo un interruttore, quando attacca la fase passa anche sul neutro, qui sparisce anche dalla fase stessa. Poi pensavo che tutti i termostati a due cavi fossero privi di tensione mentre se avesse avuto più fili allora ci voleva un termostato alimentato.
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio 5 minuti fa, aighpanzer ha scritto: perché poi quando il termostato attiva il contatto la tensione dovrebbe passare sull’altro morsetto e ritornare alla caldaia e invece sparisce la tensione. Proprio perchè il contatto è chiuso, con resistenza prossima allo zero, non hai più tensione ai capi del contatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora