Vai al contenuto
PLC Forum


Weintek - Creazione Macro


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera inutile specificare quanto sia acerbo di programmazione avrete letto altri miei post 😄

 

Ho creato un programma per HMI Weintek che gestisce un impianto su Siemens S7, e per esser la prima volta non mi lamento. Il problema che non riesco a superare è il seguente:

ho creato alcuni pulsanti toggle che abilitano in remoto dei nastri trasportatori andando ad agire su una variabile del PLC, in caso di comando di emergenza naturalmente i nastri si fermano così come cadono tutte le autoritenute ecc, io non riesco pero a portare a zero il pulsante Toggle, quando le emergenze vengono ripristinate il mio pulsante è ancora a 1, ho provato a guardare le MAcro, ma la programmazione con istruzioni è davvero troppo per la mia preparazione. E comunque non ho capito dove trovare l'indirizzo del Toggle che vorrei portare a 0.

 

So che potrei semplicemente sostituire i Toggle con due pulsanti che vanno a fare un Set e Reset, ma mi incasinerebbero un po' la pagina.

 

Grazie mille

 


Inserita:

Se te hai definito un tasto come Toggle Switch, e hai attivato il bit da display a PLC, se poi il PLC scrive nel bit impostandolo a 0 quando c'è un qualsiasi evento (allarme o simili) che vuoi, il HMI ti mostrerà il nuovo stato del bit (quindi 0) e se ripremuto cercherà di rimetterlo a 1.

Se invece hai definito il tasto come Imposta Bit (anche se con l'opzione Toggle attiva) non mi sembra che rifletta lo stato attuale del bit se modificato da PLC. Li uso molto poco con questa modalità. Per esempio, per pulsanti di comando manuale, uso sempre i Toggle Switch

Inserita:
14 ore fa, Ctec ha scritto:

Se te hai definito un tasto come Toggle Switch, e hai attivato il bit da display a PLC, se poi il PLC scrive nel bit impostandolo a 0 quando c'è un qualsiasi evento (allarme o simili) che vuoi, il HMI ti mostrerà il nuovo stato del bit (quindi 0) e se ripremuto cercherà di rimetterlo a 1.

Se invece hai definito il tasto come Imposta Bit (anche se con l'opzione Toggle attiva) non mi sembra che rifletta lo stato attuale del bit se modificato da PLC. Li uso molto poco con questa modalità. Per esempio, per pulsanti di comando manuale, uso sempre i Toggle Switch

Io ho usato i Toggle switch, ti allego uno screenshot che forse è più chiaro
image.thumb.png.fe4c8bc4bdde5fac45c7405d095fba36.png

Simone.Salarsi
Inserita:

scusa ma se fai un Reset nel PLC quando sopraggiungono le condizioni ( emergenza premuta, ripari aperti, ecc) della memoria in questione non riesci a mandarla a 0 ?

come poi suggerito anche da @Ctec

 

non hai necessità di usare macro o fare altre operazioni da HMI, gestisci tutto da PLC queste operazioni

Inserita:
12 minuti fa, Simone.Salarsi ha scritto:

scusa ma se fai un Reset nel PLC quando sopraggiungono le condizioni ( emergenza premuta, ripari aperti, ecc) della memoria in questione non riesci a mandarla a 0 ?

come poi suggerito anche da @Ctec

 

non hai necessità di usare macro o fare altre operazioni da HMI, gestisci tutto da PLC queste operazioni

Io da PLC riesco a mandare a Zero la variabile comandata da questo Toggle switch, ma il Toggle switch mi rimane a uno. Probabilmente sto dicendo una banalità, ma come anticipato è il primo weintek che programmo.

Simone.Salarsi
Inserita:

ok, dovrebbe cambiare anche lo stato del toggle su HMI cambiando la variabile al PLC.

Se riesco faccio due prove

Simone.Salarsi
Inserita:

Ho testato proprio ora e non rilevo anomalie. Il tasto toggle su HMI segue lo stato della variabile a PLC. 

Se metti una bit lamp collegata a quella variabile cambia qualcosa?

Inserita:

Puoi mettere anche la definizione di quella variabile nel PLC? Non vorrei che gli mancasse qualche autorizzazione e quindi il PLC non modifica il contenuto verso lo HMI.

I toggle switch ne ho usati anche oggi e mai ho avuto un problema.

Io generalmente i dati da/per HMI di un PLC siemens (per il poco che li uso) li metto sempre in una DB, non ho mai provato a metterla nei Tags. Che sia lì il problema?

Simone.Salarsi
Inserita:
13 ore fa, Ctec ha scritto:

Io generalmente i dati da/per HMI di un PLC siemens (per il poco che li uso) li metto sempre in una DB, non ho mai provato a metterla nei Tags. Che sia lì il problema?

 

Anche io appoggio sempre tutti i dati su DB, però ieri ho testato velocemente e da HMI ( MT8053iE) non ho avuto problemi a leggere e/o scrivere Merker.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...