Ciarlystreet Inserito: 22 gennaio Segnala Inserito: 22 gennaio Salve, ho fatto varie ricerche, anche all'interno del form stesso ma non trovo casistiche corrispondenti alla mia. Ho una caldaia Baxi Luna in 240fi comandata, nel piano inferiore dal suo cronotermostato: Mentre al piano di sopra ho un termostato Perry title 101 che gestisce il solo riscaldamento del piano superiore Stando a ciò, nel piano di sopra sono riuscito a renderlo smart attraverso un dispositivo smart che fornisce la 220 quando il riscaldamento deve essere attivato (6 Normalmente aperto) il piano di sopra è gestito tramite un attuatore elettrotermico per valvole Siemens STC25 Nel piano di sotto non riesco a capire come fare a bypassare il cronotermostato mantenedolo dato che deve gestire il riscaldamento dell'acqua sanitaria Nei morsetti 1 e 2 (N N) a cui fa riferimento lo schema elettrico (Figura 21) trovo i due cavi di colore bianco dove il morsetto 1 (a sinistra guardando la foto) rilevo sempre una 220v (indifferentemente se acceso o spento/ piano di sopra o piano di sotto) a destra rilevo sotto i 50v se il riscaldamento è spento e sopra i 50v se il riscaldamento è accesso. A seguire negli altri due morsetti trovo il negativo (filo marrone di sezione più ridotta) e positivo (filo bianco di sezione più ridotta) che vanno al cronotermostato che gestisce riscaldamento del piano inferiore e acqua sanitaria. Vi sarei molto grato se riusciste a spiegarmi come poter rendere smart anche l'attivazione/disattivazione del riscaldamento nel piano di sotto, mantenendo il cronotermostato per la gestione dell'acqua sanitaria?
Stefano Dalmo Inserita: 22 gennaio Segnala Inserita: 22 gennaio (modificato) Al piano di sotto devi fare un copia e incolla di come sta fatto sopra . E mettere in parallelo le due uscite cel contatto pulito delle valvole di zona . 1e 2 NN poi impostare il C R solo per controllo caldaia . Modificato: 22 gennaio da Stefano Dalmo
Ciarlystreet Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 21 hours ago, Stefano Dalmo said: Al piano di sotto devi fare un copia e incolla di come sta fatto sopra . E mettere in parallelo le due uscite cel contatto pulito delle valvole di zona . 1e 2 non poi impostare il C R solo per controllo caldaia . Salve Stefano, scusa l'ignoranza ma per "mettere in parallelo le due uscite del contatto pulito delle valvole di zona . 1e 2 non" intendi ponticellare non quando voglio che il riscaldamento del piano di sotto sia attivo? Il dubbio a riguardo mi viene dal fatto che anche quando il riscaldamento del piano di sotto è attivo, perché comandato dal cronotermostato, rilevo voltaggi differenti nei due morsetti non. intanto grazie per la risposta.
Stefano Dalmo Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio (modificato) Scusa , ma tu hai postato uno schema che vale più di mille parole , cosa vuoi che ti ripeta , guarda il cablaggio che dice tale e quale quello che ti ho detto io . la differenza è che tu la zona 1 non la tieni più controllata dal controllo remoto , ma la fai controllare dal secondo termostato . in schema valvola di zona 2 e valvola di zona 3. Se ponticelli le uscite pulite delle valvole , non significa che le valvole sono aperte ! dove la valvola si apre , comandata dal termostato , li si riscalda il riscaldamento Modificato: 23 gennaio da Stefano Dalmo
Ciarlystreet Inserita: 25 gennaio Autore Segnala Inserita: 25 gennaio Grazie @Stefano Dalmo, ora mi è tutto chiaro ero stato tratto in inganno (per ignoranza) dal fatto che tra l'attivazione del termostato del piano superiore, che alimenta il Siemens STC25, e l'accensione effettiva della caldaia passava diverso tempo e credevo che l'attivazione della caldaia dipendesse dal cronotermostato del piano inferiore 😅. Provvederò a collegare in parallelo i contatti puliti non dei due Siemens STC25 (piano superiore e piano inferiore) e affiderò ad un dispositivo smart l'attivazione del Siemens STC25 che gestisce il piano di sotto. Purtroppo non ho trovato il modo d'importare il cronotermostato solo per controllo caldaia in quanto seguendo le indicazioni del manuale non sembra esserci modo cambiare modalità ma solo verificare che sia nello stato TON (abilitato come termostato ambiente). L'unica soluzione trovata è quella di impostare la temperatura minima del cronotermostato molto bassa di modo che non faccia azionare il riscaldamento.
Ciarlystreet Inserita: 27 gennaio Autore Segnala Inserita: 27 gennaio On 1/25/2025 at 2:01 PM, Stefano Dalmo said: Scusa , la posizione TDI ? Si sarebbe l'ideale impostare lo stati TDI, ma seguendo quelle indicazioni non è possibile cambiare stato puoi solo constatare che sia in modalità TON e non vi è modo di passare da una modalità all'altra, ho provato a pigiare tutti i tasti ma nulla.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora