Vai al contenuto
PLC Forum


relè varialuce


Messaggi consigliati

Inserito:

devo cablare una camera da letto che ha tre punti per l'accensione del lampadario, avendo dei pulsanti axolute li voglio recuperare quindi niente invertita ma relè.

 

non avendo ancora scelto il lampadario (ma si propende per uno con E27) ipotizzavo di usare un relè varialuce tipo il 15.91 finder.

 

domanda: mi fido? lo danno adatto ai led fino a 50W ma è un leading edge e io sapevo che per i led erano meglio i trailing edge.

 

consigliate altri relè varialuce?

  • 2 weeks later...

Inserita: (modificato)

ho deviato verso il 15.51

 

la scelta tra variazione lineare o a gradini è solo una questione visiva o è più comodo e veloce avere i gradini o altri pro e contro del genere?

 

e la differenza tra collegamento a 3 o 4 fili come si sceglie? è solo comodità nell'inserire un relè in un impianto esistente? ma camblando da zero quale è preferibile?

 

 

 

Modificato: da reka
Inserita:

Ciao reka,

4 ore fa, reka ha scritto:

..........ma camblando da zero quale è preferibile?

Secondo me potendo, sempre il modo a 4 fili per portare la fase al pulsante piuttosto che il neutro che è la cosa più "odiosa" che mi tocca fare in certe situazioni

Inserita:

si ok, ma in una camera che ha anche una sia scatola di derivazione io non ho problemi a portare uno o l'altro.

a livello funzionale o di sicurezza non cambia nulla?

 

vedo quando mi arrivano i pulsanti e le spie come viene più comodo a sto punto.

 

 

Inserita:
14 ore fa, reka ha scritto:

a livello funzionale o di sicurezza non cambia nulla?

No, non cambia nulla.

 

14 ore fa, reka ha scritto:

vedo quando mi arrivano i pulsanti e le spie come viene più comodo a sto punto.

Ok

Inserita:

stavo pensando di prendere il 15.51

 

nello schema non è riportato ma alla fine delel avvertenze leggo: "Proteggere il dimmer tramite fusibile 5x20 mm 2.5 A 250 V tipo T ad alto potere di interruzione."

 

sono tutti così? io lo metto in derivazione, ci sono portafusibili adatti nel caso?

Inserita:
7 ore fa, reka ha scritto:

stavo pensando di prendere il 15.51.........

https://cdn.findernet.com/app/uploads/2021/07/15093329/IB1551IT.pdf

 

8 ore fa, reka ha scritto:

.........sono tutti così? io lo metto in derivazione, ci sono portafusibili adatti nel caso?

Sì, più o meno tutti i dispositivi simili (TECNEL ad esempio) raccomandano un fusibile di protezione.

Prendi un portafusibile volante e lo inserisci nella derivazione stessa, oppure fissi un pezzo di barra Omega nella scatola e ne prendi uno da barra, ad esempio QUESTO che è puramente indicativo, è il primo che ho trovato tanto per darti un'idea

Inserita:

preferirei metterlo al posto di uno dei falsi poli che ho vicino ai pulsanti ma per la vimar linea non fanno i portafusibili!  (o almeno io non li trovo a catalogo)

 

la derivazione non è enorme (fa solo due camere adiacenti), guardo come sono che di solito maneggio quelli din.

 

ps: il linnk che metti è il .0400 finale che trovo facilmente, io preferirei il 0404, la differenza è nella progressione lineare o a gradini.

 

 

Inserita:
14 ore fa, reka ha scritto:

........ma per la vimar linea non fanno i portafusibili!  (o almeno io non li trovo a catalogo)

Per curiosità ho guardato anch'io e in effetti sembra proprio che non li facciano.

 

14 ore fa, reka ha scritto:

ps: il linnk che metti è il .0400 finale che trovo facilmente, io preferirei il 0404, la differenza è nella progressione lineare o a gradini.

Ok, come vuoi

Inserita:

finalmente ho collaudato il tutto, funziona 😀

 

solo che non avevo una E27 adatta in casa, ho messo una non dimmerabile giusto per provare.

 

che lampadina mi consigliate per una camera che si sposi bene col relè che ho messo?

Inserita:

Prova quelle a fili di led a vista, ce ne sono di diverse forme e temperature, e sono quasi sempre dimmerabili.

8962_02429_1.jpg?profile=product_page_im

Inserita:

ho visto una philips data 10,5W  può andare o meglio stare un po' più alto?

 

il relè dive 10-50W per i led

Inserita:
10 ore fa, reka ha scritto:

........ho visto una philips data 10,5W  può andare o meglio stare un po' più alto?

Sei giusto al limite, non saprei se rischi che non riesca a dimmerarla

Inserita:

vediamo, oggi mi arriva e la provo almeno valutiamo anche le prestazioni di sto dimmer.

 

tanto nel caso ne cerco una più potente e questa la recupero altrove.

Inserita:

con questa da 10,5W il relè dimmera bene e non ci sono tremolii come con la compatta da 11W (che però non credo fosse dimmerabile)

alla prima occasione ne proverò una più potente

 

 

 

71QYNN+tU3L._AC_SL1500_.jpg

Inserita:
12 ore fa, reka ha scritto:

con questa da 10,5W il relè dimmera bene .........

alla prima occasione ne proverò una più potente

Ottimo dai, casomai aggiornaci

Inserita:

finalmente mi sono arrivati i tasti a 2 moduli e ho montato i tre pulsanti che comandano il relè, funzionano perfettamente e il dimmer lavora bene anche col led da 10,5W.

 

unica cosa che non mi aspettavo è che collegare la spia tra i due poli del pulsante mandasse in crisi tutto!

a quanto pare va bene con le alogene e le incandescenza ma non con quelle a basso consumo o led, misteri dell'eettronica .

 

mi è toccato tirare due pezzetti di neutro 

Inserita:
4 ore fa, reka ha scritto:

finalmente mi sono arrivati i tasti a 2 moduli e ho montato i tre pulsanti che comandano il relè, funzionano perfettamente e il dimmer lavora bene anche col led da 10,5W.

Ottimo.

 

4 ore fa, reka ha scritto:

unica cosa che non mi aspettavo è che collegare la spia tra i due poli del pulsante mandasse in crisi tutto!.....

Perché probabilmente collegando la spia in serie il dimmer ne risente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...