Vai al contenuto
PLC Forum


Il riscaldamento non parte, il termostato BPT TH/124 scatta ma talvolta da anomalia!


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, vi scrivo per un problema che ormai va avanti da qualche mese ad intermittenza e riguarda casa di mia madre, che essendo anziana quando non funziona il riscaldamento va in “escandescenza”. Tanto per darvi qualche dato per quanto riguarda la caldaia si tratta di una Elco Thison S non saprei se 24 o 34 (più probabile 34 perché la superficia da scaldare è tanta) + boiler veissman da 500lt, termostato bpt th 124 mentre le valvole di zona sono honeywell 4043h1122, e mia madre, magari uno direbbe visto l’età, e invece da sempre fa così, accende e spenge il riscaldsamento sempre in manuale e facendo schizzare la lancetta gialla a 24 gradi tanto per andare sul sicuro che non si spenga mai! Comunque verso dicembre va ad accendere e niente non parte, vado a vedere a casa sua e la prima cosa che faccio tanto per andare a circoscrivere il problema vado al piano terra (la caldaia precedente addirittura serviva 3piani e quindi aveva 3 val.di zona) e al termostato uguale identico a quello al P1(ma quasi mai utilizzato) faccio scattare in manuale (il tipico tic di chiusura contatto) per vedere se il riscaldamento parte, e immediatamente (la caldai è dietro la parete in una stanza caldaia sua) il termosifone si riscalda. Quindi la caldaia dovrebbe essere tutto ok, comunque vado nel vano caldaia e vedo che c’è una gocciolina che cade ogni tanto dal raccordo sotto la valvola di zona proprio della valvola di zona come si vede in foto, penso allora che forse l’acqua è andate dentro la valvola magari è evaporata e ha ricondensato dentro, cade su dei contati… insomma faccio delle ipotesi e smonto il coperchio della Honeywell. Nel locale caldai quando l’impianto fu diviso ce n’è un’altra inutilizzata da 20 anni e più e probabilmente funzionante quindi smontando quella capisco come funziona e faccio lo stesso con quella del P1. Sento dei rumori di movimento, parte non parte, e poi alla fine parte e tutto va ok almeno per 20 e più giorno. Quindi lascio la valvola senza coperchio per “farla respirare, forse”  e però ieri succede la stessa cosa, il riscaldamento non parte ma questa volta faccio caso che sul display del termostato sopra al triangolo con il punto esclamativa lampeggia un quadratino, cerco on line le istruzioni vecchia di 40anni e (è ancora in produzione) scopro che questo segnale indica un anomalia, di che tipo però non si sà, in qualche forum ho trovato alla pressione dei termosifoni (sinceramente mi sembra strano ma visto la perdita al raccordo anche se limitata!) ma vado giù in caldai faccio I sul display e visualizzo pressione caldaia 1.7bar, quindi direi che non è questo. Premetto che io questa caldaia non la conosco affatto e se nella mia c’è semplicemente il manometro e la valvola per riempirla qui non saprei da che parte rifarmi. Comunque rifletto e penso che se la pressione è OK, la valvola non possiamo saperlo, sembrerebbe funzionanre ma potrebbe incepparsi ed è difficile capirlo e soprattutto capire se il termostato non chiude o da altri problemi o è la valvola a non funzionare a dovere. Io avrei pensato, ma non so se sia una prova valida a scambiare i due termostati PT e P1 e vedere cosa succede, se magari anche quello da anomalia e quindi in quel caso si restringe il campo quasi esclusivamente alla valvola. Vi allego le foto per capire compreso quella della piccola perditina di gocciole che viene da un tubo sotto la caldaia. Chiedo consiglio a voi se vi è mai successo o a cosa potrebbe essere dovuto tale malfunzionamento. Naturalmente se fosse necessario potrei ma vorrei evitare visto la scomodità della posizione sostituire la valvola di zona con quella a disposizione, sarebbe una prova in estremis ma non sono convinta del tutto. Grazie anticipatamente a tutti

 

https://www.resideo.com/it/it/prodotti/comfort/riscaldamento-a-zone-pavimento/vavole-di-zona/v4043h1122-u-2-vie-1-pol-filettatura-interna-86-kvs-v4043h1122-u/

https://www.bellelli-assistenza.it/manuale-di-istruzioni-termostato-bpt-th-124-pdf-in-italiano/

 

foto_no_exif(6).jpg

foto_no_exif(3).jpg

foto_no_exif(7).jpg

foto_no_exif(11).jpg

foto_no_exif(9).jpg

foto_no_exif(8).jpg


Inserita: (modificato)

Le anomalie riportate sul termostato sono relative a se stesso e non alla caldaia. Il termostato comanda la valvola di zona e la valvola di zona quando si è aperta accende la caldaia, quando il termostato è in temperatura chiude la valvola e la valvola spegne la caldaia.

Il tuo problema potrebbe quindi essere del termostato che non apre la valvola, della valvola che non si apre o si apre parzialmente, del contatto della valvola che non legge la valvola aperta. Potrebbero anche essere i collegamenti (fili) dal termostato alla valvola o dalla valvola alla caldaia.

Continuare a tocacciare su e giù i cursori del termostato porta ad una rapida usura ed a malfunzionamenti.

Le batterie del termostato sono nuove?

 

Una prova veloce potrebbe essere quella di aprire il termostato, giuntare i fili (a contatore spento) e vedere se la valvola si apre e la caldaia parte. Se così fosse il problema sta nel termostato. 

 

P.S.

Per gli anziani smanettoni è meglio il classico termostato da 10 euro a rotella.

 

Modificato: da drn5
Inserita:

Grazie mille della risposta. Stamattina alle 12.30 circa sono venuto a casa di mia madre per fare qualche prova ma ohimè (con 16.5 gradi esterni) aveva già acceso riscaldamento mettendo leva su 22gradi. Quindi visto che come elettricista non sono un gran chè, quindi mi ci vorrebbe i suoi tempi e lo spegnimento sarebbe equivalente a giustiziarla, ho fatto (non so se ho fatto bene) una prova molto veloce ho scambiato il termostato del PT (che è stato fermo per 20 anni e ho cominciato a riusare solo 1/2 anni fa sporadicamente) con quello del P1, sospetto di non funzionare. Naturalemente ho controllato che le pile fossero nuove e soprattutto se il simbolo del triangolo lampeggiasse prima di fare il trasferimento. Almeno per adesso, cercando di non farmene accorgere ho fatto accendere e spengere il riscaldamento almeno 3 volte e tutte le volte non c'è stato problemi. Il sombolo del triangolo non lampeggia più e la valvola giù nel locale caldaia scatta qualche minuto dopo il tic del termostato, quindi sembrerebbe tutto regolare se non per la perdita che avevo già evidenziato nelle foto precedenti dal tubo sotto della caldaia. Ho guardato le istruzioni della caldaia e quel tubo sembrerebbe essere quello della valvola di sicurezza. Le goccioline scendono più abbondanti quando la caldaia sale di gradi (non immediatamente all'avvio del riscaldamento ma circa 5/10 minuti dopo) e sono abbastanza copiosi almeno inizialmente poi il flusso quasi scompare. Sinceramente mi sembra un pò anomalo, io personalmente con la mia vecchia caldaia immergas avevo lo stesso problema e piano piano la perdità dalla valvola di sicurezza continuò sempre a aumentare finchè non dovetti sostituirla e poi fu la volta del vaso di espansione. Qui in questo caso è esterno. Almeno nel mio caso però tutte le settimane, causa abbassamento della pressione dell'impianto, dovevo girare la manovella per reintegrare l'acqua dell'impianto nella caldai di mia madre non vedo nessun rubinetto e non vorrei dire una cavolata dicendo che forse l'idraulico mi disse che i livelli dell'impianto li regolava la caldaia stessa. Ma ripeto non vorrei aver detto una cavolata. Ammesso che il termostato non dià più problemi questo fatto della perdita da tale valvola non è normale secondo me.

Inserita:

La perdita della valvola di sicurezza non è normale, ma finchè vedi che la pressione resta superiore a 1 bar puoi non preoccuparti.

Quando poi a primavera spegnete il riscaldamento chiami l'idraulico e te la fai sostituire, oppure provi a smanettarci aprendola e chiudendola diverse volte (con sotto un secchio) sperando che la sporcizia/calcare esca e si risolva da solo.

Inserita:

Purtroppo nel pomeriggio verso le 17 ho riprovato a far partire il riscaldamento e niente cilecca, ho fatto una corsa giù in caldaia per vedere se la levetta che ruota e fa girare l’ingranaggio e preme il bottone che apre il circuito (un meccanismo direi particolare) era girata, e la trovo a metà strada che non va in avanti ne indietro, ho meglio era direi ferma poi come era successo la prima volta tiro dei colpetti sopra quella bobine (la forma è quella) e smuovo un po i fili e la levetta arranca in avanti e emette un leggero rumore, ho fatto il video per rivederlo e studirci sopra poi alla fine ho deciso io di dargli un aiutino fino in fondo e allora è come se avessi fatto con la leva in manuale. Subito dopo ho  staccato e subito la valvola ha chiuso ho rimesso il termostato P1 e fatto ripartire e questa volta è partito subito, per assistere in diretta ho fatto scattare da mia mamma e ho filmato il movimento sia in apertura che in chiusura.  Non appena poi ho ristaccato di nuovo tutto è funzionato ma è arrivato un bello scroscio di acqua dalla valvola di sicurezza, di questo passo se non si riempie da solo l’impianto finirà sotto la pressione minima, quindi direi che è consigliabile chiamare l’idraulico che senza impegno viene a vedere la situazione, posto l’immagine del secchio pieno dell’acqua persa solo oggi per 2 ore di riscaldamento e il vaso di espansione senza considerare che anche dal raccordo sotto la valvola (anche se avevo provato a tamponare la perdita) continua a venire giù gocce costanti.  

IMG20250123190044.jpg

Inserita:

Da quello che scrivi, io cambierei valvola di sicurezza e valvola motorizzata. Il fatto che dandole dei colpetti le faccia finire il movimento significa che ha dei problemi meccanici...

Inserita:

Visto e considerato che oltre al problema della elettrovalvola c’è anche il problema della valvola di sicurezza che continua a perdere acqua ho deciso di chiamare l’idraulico, non quello che ha messo la caldaia e ne fa la manutenzione annuale ma quello che utilizzo di solito e che ha fatto il lavoro a casa mia,quello della Elco viene già con il bollettino delle fatture in mano e considera anche il viaggio per andare e parlare con te, quindi ciao. Sicuramente in gamba ma spesso mi manda anche dipendenti giovani che…. Comunque la valvola oggi non ha perso un colpo, ci ho spuzzato del WD 40 sugli ingranaggi e la molla sotto, bisogna anche considerare che ha almeno più di 40anni penso. Ho messo una webcam li è ho fatto almeno 5/7 prove tutto perfetto come un orologio svizzero, ma nel termostato del P1 (ho rimesso quello suo è ritornata, non sempre il simbolo lampeggiante sotto al triangolo). Per quanto riguarda il vaso di espansione, visto che mi è già successo a me la stessa cosa prima di buttare la caldaia, stavo cercando l’attacco per controllare la pressione ma secondo me è sotto al tappo nero che si svita e messo così non dico sia impossibile arrivarci ma molto complicato, aspetto l’idraulico vediamo se è ancora buono ed eventulmente lo sostituisco e poi vediamo come si comporta la valvola di sicurezza, a logica se il vaso funzione la prewssione si espande bene e la valvola rimane chiusa (penso) inoltre almeno che non smonti il coperchio e veda il numero di codice del pezzo così scrivendo elcam valvola thision S ho trovato poco o nulla e non vorrei andare dal primo idraulico a chiedergliela.

Purtroppo nel pomeriggio verso le 17 ho riprovato a far partire il riscaldamento e niente cilecca, ho fatto una corsa giù in caldaia per vedere se la levetta che ruota e fa girare l’ingranaggio e preme il bottone che apre il circuito (un meccanismo direi particolare) era girata, e la trovo a metà strada che non va in avanti ne indietro, ho meglio era direi ferma poi come era successo la prima volta tiro dei colpetti sopra quella bobine (la forma è quella) e smuovo un po i fili e la levetta arranca in avanti e emette un leggero rumore, ho fatto il video per rivederlo e studirci sopra poi alla fine ho deciso io di dargli un aiutino fino in fondo e allora è come se avessi fatto con la leva in manuale. Subito dopo ho  staccato e subito la valvola ha chiuso ho rimesso il termostato P1 e fatto ripartire e questa volta è partito subito, per assistere in diretta ho fatto scattare da mia mamma e ho filmato il movimento sia in apertura che in chiusura.  Non appena poi ho ristaccato di nuovo tutto è funzionato ma è arrivato un bello scroscio di acqua dalla valvola di sicurezza, di questo passo se non si riempie da solo l’impianto finirà sotto la pressione minima, quindi direi che è consigliabile chiamare l’idraulico che senza impegno viene a vedere la situazione, posto l’immagine del secchio pieno dell’acqua persa solo oggi per 2 ore di riscaldamento e il vaso di espansione senza considerare che anche dal raccordo sotto la valvola (anche se avevo provato a tamponare la perdita) continua a venire giù gocce costanti.  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...