pissibubi Inserito: 23 gennaio Segnala Inserito: 23 gennaio (modificato) Buongiorno,vorrei sapere dai piu' esperti se un salvavita di 40 anni puo' scattare per usura? ogni tanto circa ogni due tre settimane senza logica senza elettrodomestici accesi stacca, se lo riattacco si riarma normalmente, sicuramente lo cambio,ma penso gia che se dopo succede allo stesso modo come risolvo? Dovendolo cambiare un 25 A su linea principale da 6mm quale mi consigliate? Grazie. Modificato: 23 gennaio da pissibubi
reka Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio metti la composizione esatta del quadro. se salta perchè sei al limite con le dispersioni "basali" non è detto che risolvi con uno nuovo, andrebbe valutata meglio la situazione
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Tecnicamente e praticamente come posso verificare le dispersioni delle varie linee,impianto vecchio mal sezionato e in cascata. E diferenziali deversi meno sensibili esistono? Grazie.
mc1988 Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio 4 minuti fa, pissibubi ha scritto: E diferenziali deversi meno sensibili esistono? Certo, esistono in commercio differenziali di varie "classi". 3 ore fa, pissibubi ha scritto: vorrei sapere dai piu' esperti se un salvavita di 40 anni puo' scattare per usura? In realtà l'evento più probabile è quello opposto, ovvero che se "non allenato" per troppo tempo il differenziale possa non intervenire quando dovrebbe.
reka Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio meno sensibile che non scatti a 30mA non lo puoi mettere, cambiandolo chiaramente io ti farei mettere un A o un F che sono migliori del AC ma non è detto che non scattino più. le dispersioni non dipendono tanto dall'impianto vecchio ma più che altro dall'aumento e aggiornamento degli utilizzatori collegati (anche spenti)
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio (modificato) Provo a cambiarlo, cosa dite A o F ,su 3 kw 25 A come e' ora o vado con il 32 A (cavi 6 mm) potete linkare qualcosa? Grazie a tutti. Modificato: 23 gennaio da pissibubi
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Tecnicamente e praticamente come posso verificare le dispersioni delle varie linee,impianto vecchio mal sezionato e in cascata. E diferenziali deversi meno sensibili esistono? Grazie. Provo a cambiarlo, cosa dite A o F ,su 3 kw 25 A come e' ora o vado con il 32 A (cavi 6 mm) potete linkare qualcosa? Grazie a tutti. Questo e' quello che ho adesso
reka Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio se è l'unico automatico presente devi mettere un 16A, il quadro è tutto li o c'è altro a dx, o dopo?
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio (modificato) Questo potrebbe andare? Modificato: 23 gennaio da pissibubi
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio (modificato) 7 minuti fa, reka ha scritto: se è l'unico automatico presente devi mettere un 16A, il quadro è tutto li o c'è altro a dx, o dopo? Dopo il contatore c'e' questo e basta. ci sono i magetotermici in cucina per gli elettrodomestici Modificato: 23 gennaio da pissibubi
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio (modificato) 36 minuti fa, reka ha scritto: meno sensibile che non scatti a 30mA non lo puoi mettere, cambiandolo chiaramente io ti farei mettere un A o un F che sono migliori del AC ma non è detto che non scattino più. le dispersioni non dipendono tanto dall'impianto vecchio ma più che altro dall'aumento e aggiornamento degli utilizzatori collegati (anche spenti) cucina nuova condizionatore elettrodomestici nuovi potranno influire?Grazie. Modificato: 23 gennaio da pissibubi
reka Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio quello è un puro, va protetto con un magnetotermico a monte o devi passare ad un magnetotermico differenziale
piergius Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio 2 ore fa, pissibubi ha scritto: un salvavita di 40 anni puo' scattare per usura? O forse sarebbe meglio chiedersi : "Quanti "Commensali" in più "alimenta il Nostro Differenziale" rispetto a 40 anni fa ? (il motto "aggiungi un posto a tavola" non vale in Elettrotecnica ! ) A chi non è sul posto sorgono alcune Domande : . È l' unico Differenziale di tutto l' Impianto ? .. Quanti Elettrodomestici stava alimentando in Stand-by quando è intervenuto ? ... Quali di essi sono stati sostituiti in questi 40 anni ? .... Quali sono stati Aggiunti a quelli iniziali ? ..... il Differenziale in oggetto è vicino al Contatore o nel Centralino (quadro elettrico )? Sarebbero utili i Dati degli Automatici e / o le foto . ...... Alimenta anche Pertinenze, tipo Cantina, Box Auto e simili ? - Buona serata !
pissibubi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 4 ore fa, reka ha scritto: meno sensibile che non scatti a 30mA non lo puoi mettere, cambiandolo chiaramente io ti farei mettere un A o un F che sono migliori del AC ma non è detto che non scattino più. le dispersioni non dipendono tanto dall'impianto vecchio ma più che altro dall'aumento e aggiornamento degli utilizzatori collegati (anche spenti) cucina nuova elettrodomestici nuovi potranno influire?Grazie. Allora prendo Questo e vediamo.
reka Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio tiri un po' a caso? come già detto che adesso ci sia un 25 non è detto che vada bene, serve un C16 per le prese e in teoria un C10 se ci sono tratte dell'impianto fatte col 1,5mmq. se metti questo come generale devi aggiungere un C16 (C10) per la parte di impianto che non è sotto i magnetotermici della cucina
piergius Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio 16 ore fa, pissibubi ha scritto: cucina nuova elettrodomestici nuovi potranno influire ? Vino nuovo in otri vecchi ?... Un certo Nazareno consiglia : "Vino nuovo in otri nuovi" . . È capitato pure che con la cucina nuova non si riuscisse a riarmare il Differenziale . In qualche caso i mobilieri hanno sostituito il forno 3 volte ! Prima di accorgersi che sul filo Blu dall' Impianto arrivava la Fase anziché il Neutro . Questo aggiungeva una Dispersione Anomala a quelle Fisiologiche dovute principalmente ai Filtri di Rete dei nuovi Elettrodomestici, circa 2mA ciascuno . - . . Negli ultimi 40 anni i Contatori sono stati sicuramente sostituiti . Se il filo Neutro verso l' Impianto non è di colore Blu, probabilmente installando il nuovo Contatore è stata involontariamente invertita la Polarità.. - Finché permane un unico Differenziale conviene togliere Alimentazione agli Elettrodomestici dopo l ' utilizzo staccando la Spina o portando OFF gli Interruttori Bipolari dedicati. - Buona giornata !
pissibubi Inserita: 25 gennaio Autore Segnala Inserita: 25 gennaio Il 24/01/2025 alle 07:42 , reka ha scritto: tiri un po' a caso? come già detto che adesso ci sia un 25 non è detto che vada bene, serve un C16 per le prese e in teoria un C10 se ci sono tratte dell'impianto fatte col 1,5mmq. se metti questo come generale devi aggiungere un C16 (C10) per la parte di impianto che non è sotto i magnetotermici della cucina Si capisco è giusto tutto quello che dici praticamente dovrei mettere mano all'impianto e sezionare le varie linee e proteggerle adeguatamente con i mt con i giusti amperaggi, appena posso vedo di farlo,ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.
reka Inserita: 26 gennaio Segnala Inserita: 26 gennaio intanto cambialo pure col MTD siemens che è buono e li uso anche io, ma un C16. tanto poi se decidi di rimettere mano all'impianto quello si recupera
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora