Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Samsung 9 Kg WF90F5E5P4W - Cuscinetti andati o crocera crepata?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio prima di fasciarmi la testa....

Un mese fa ho cambiato i 2 cuscinetti della vasca perché erano andati e facevano rumore...

A distanza di 30 giorni mi sono accorto di un rumore che assomiglia molto a quello che sentivo prima della sostituzione, molto meno intenso...

A lavatrice spenta ho provato a vedere se c'è del gioco fra cestello e vasca nei 3 punti della crocera...

Nel primo braccio non c'è niente, nel secondo un pochino e nel terzo evidente...

Potrebbero essersi spezzate le viti o addirittura i due bracci?

 

Altra cosa che non ho mai sperimentato, si riesce a togliere il cestello operando frontalmente, smontando tutti gli accessori e solo il frontale della vasca?

Ringrazio tutti gli informatori...


Inserita:
  Il 23/01/2025 alle 18:18 , martinetto ha scritto:

Potrebbero essersi spezzate le viti o addirittura i due bracci?

Expand  

 

Tecnicamente, è possibile. Usate solo detersivi liquidi e fate spesso carichi ridotti?

Inserita:

Scusa ma quando 30 giorni fà hai smontato non ha controllato la crocera in stato era?  Smontando solo il frontale ti troverai male.

Inserita:

era tutto ok allora, domani se trovo il tempo torno a smontarla...

Inserita:

Se, come penso, le molle sono agganciate solo alla semivasca posteriore, potresti operare lasciandola appesa, ma comunque devi levare la puleggia e i manicotti, e probabilmente devi anche sganciare gli ammortizzatori.e svitare qualche vite della zavorra superiore.

Se hai già cambiato i cuscinetti per colpa del detersivo liquido, tempo che allora sia proprio la crocera... 😢

Inserita:

Grazie dei chiarimenti, smonterò tutto alla vecchia maniera...

Diomede Corso
Inserita:

non si dovrebbero mai cambiare cuscinetti senza cambiare anche la crocera cestello, è un lavoro inutile altrimenti

Inserita:

Se però la boccola in ottone e i bracci sono integri, io non la toccherei.

Diomede Corso
Inserita:

almeno una pulita e magari una strettina al paracquino

 

Inserita:

Tanto il paraacqua si cambia. La pulita, si capisce.

Inserita:

Ciao a tutti, allora oggi ho smontato tutto nuovamente e ho trovato la sorpresina...

A parte la crociera completamente corrosa, togliendo le 3 viti coniche me ne è rimasta in mano una...

Ho purtroppo verificato una crepa nel cestello in prossimità del braccetto dove  c'era la vite andata...

Ho comunque ordinato una nuova crociera e le viti coniche originali...

Per contenere al meglio il problema della crepa (senza dover sostituire anche il cestello) ho pensato di procedere con questa modifica:

-Nuova crociera...

-Chiudo le svasature sulla crociera con delle rondelle svasate inox in modo da portare a livello il foro dove entra la vite M8...

-Raddrizzo i fori del cestello in modo da portarli dritti e non svasati...

-Sostituisco le viti originali coniche con quelle sempre inox M8 flangiate in modo da avere una superficie di appoggio molto superiore a prima coprendo così la crepa...

CESTO_09022025.jpg

CESTO_MODIFICATO_09022025.jpg

Inserita:

Ai tempi di ingegneria mi hanno insegnato che l'avanzamento della crepa si interrompe facendo un foro con un trapano al vertice di essa.

Inserita:

Ciao a tutti, ho fatto alcune verifiche sul tipo di fissaggio che adotterò, vedi foto...

Probabilmente opterò per NON montare le viti coniche originali...

Opterò per viti inox M8x25 durezza A480 con rondella maggiorata tagliata...

In questo modo ho una superficie di fissaggio maggiore...

Che ne pensate?

Come ultima sorpresa ieri mi è arrivata la nuova crociera, e con enorme stupore ho visto che è molto più leggera della originale...

Eppure il codice che ho verificato era quello che il venditore proponeva... Mah...

VITI_CESTELLO_13022025.jpg

DIFFERENZE_CROCIERE_13022025.jpg

Inserita: (modificato)

Io la restituirei. Anche se Ebi è nota per i ricambi del genere.

Sbaglio o anche il diametro del mozzo è più piccolo?

Se ci vuole la vite conica è perché ha più appoggio sulla sede della crocera.

Modificato: da Ciccio 27
  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti, arrivata la crociera corretta, tutta un'altra storia...

Adesso non mi resta da decidere se optare per il fissaggio standard con le solite 3 viti svasate oppure con le 3 rondelle piane e viti esagonali inox...

Visto che il cestello, in prossimità dei fori originali, ha dei tagli sul metallo, io andrei con le rondelle in modo da coprire tutto...

CROCIERA_19022025.jpg

Inserita:

Ho idea che le viti coniche garantiscano meglio il centraggio, così come sulle viti dei cerchioni, salvo non siano con foro in tolleranza. La TE lascia muovere la flangia, penso anche se usi una dentellata.

Inserita:

Ciao Fisica, sicuramente ho un centraggio migliore però la conicità delle viti prende poco inox e dietro a 2 fori del tamburo ci sono le crepe che vedi nelle prime foto...

Proprio adesso ho optato per delle piastrine rinforzate maggiorate tenute sempre dalle viti a testa esagonale...

Le piastrine sono a pacco contro la bordatura del tamburo senza laschi, le viti sono esatte sul foro D8 delle piastrine, imbevute di loktite blu...

VITI_CESTELLO_22022025.jpg

Inserita:
  Il 09/02/2025 alle 22:10 , Ciccio 27 ha scritto:

Ai tempi di ingegneria mi hanno insegnato che l'avanzamento della crepa si interrompe facendo un foro con un trapano al vertice di essa.

Expand  

L'hai fatto?

Diomede Corso
Inserita:
  Il 24/01/2025 alle 19:55 , causicurti ha scritto:

Scusa ma quando 30 giorni fà hai smontato non ha controllato la crocera in stato era?  Smontando solo il frontale ti troverai male.

Expand  

Straquoto! Va diffusa la malsana idea che cambiarsi i cuscinetti da soli costa meno ,  quando poi il cambio cuscinetti è un intervento complesso proprio perché puntualmente si dimenticano crocere e boccole varie

martinetto
Inserita:

Ciao a tutti, chiudo la discussione aggiungendo ancora una variante al lavoro...

Ho preferito sostituire le viti inox con delle altre viti a testa flangiata zigrinata con una maggiore superficie di presa e bloccaggio...

Montato il tutto, fatto 3 lavaggi a 800 rpm e nessun problema e/o rumore strano...

Unica pecca, sbadatamente nel chiudere le viti della crociera ho deformato involontariamente (premendo troppo con la mano) il cesto inox...

Niente di grave ma lo vedo un po eccentrico quando gira...

 

 

VITI_CESTELLO_27022025.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...