vez1987 Inserito: 24 gennaio Segnala Inserito: 24 gennaio Ciao a tutti, ho guardato i post precedenti del forum ma non trovo discussioni recenti con i miei stessi requisiti, quindi faccio un post nuovo sperando di non sbagliare. la mia lavasciuga AEG L99695HWD mi sta abbandonando dopo 7 anni (errori di filtro scarico intasato anche se è pulito, qualità dell'asciugatura peggiorata, necessità di pulizie frequenti del sistema di asciugatura, etc...). Nonostante tutti i limiti di una lavasciuga, mi sono trovato abbastanza bene. Ora vorrei rimpiazzarla con un'asciugatrice e una lavatrice separate. Per la lavatrice ho ipotizzato un budget di circa 800€. Pensavo di orientarmi su una Bosch serie 8, pensando che la Bosch fosse fra le migliori, ma a leggere il forum non sembrerebbe essere così. Le mie esigenze sono: - capacità 9KG - alta efficienza energetica - programmi cotone, lana, sintetici, delicati - programmi per carichi ridotti - programma per capi sportivi e ciclo rapido Le funzionalità tipo vapore, stiro facile etc.. non mi interessano tanto, le ho già sulla mia ma credo di averle usate due volte. Vale la pena spendere tanto per una Bosch serie 8 o con lo stesso budget si trova di meglio? Con le varie offerte a volte si trova anche qualcosa della Miele per quel budget, ma i modelli base. Cosa mi consigliate quindi? Grazie
borgo77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio ciao vai di Asko, il modello base con vasca da 60 litri lo trovi più o meno a quel budget ma hai una macchina senza eguali
Ganimede77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio (modificato) 1 ora fa, vez1987 ha scritto: Cosa mi consigliate quindi? Se ti sbatti un po' a cercare offerte o alzi un poco il budget, prendi una Asko 2084, modello base... altro pianeta, ne vale veramente la pena. https://www.bsdspa.it/asko-w-2084-b-w/ Modificato: 24 gennaio da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio 1 ora fa, vez1987 ha scritto: - capacità 9KG Lo sai che è fuffa? Cerca e leggi nel forum. Un tamburo da 60 litri è anche troppo. 1 ora fa, vez1987 ha scritto: - alta efficienza energetica Il modo migliore per lavare male e abbreviare la vita della macchina, cerca macchine che lavino bene. 1 ora fa, vez1987 ha scritto: - programmi cotone, lana, sintetici, delicati Mi pare il minimo 1 ora fa, vez1987 ha scritto: - programmi per carichi ridotti Ormai lo fanno tutte, adeguano durata in base al carico. Ma meglio evitare e fare sempre pieno carico, almeno ogni volta che è possibile. Altrimenti ti durerà nuovamente 7 anni al massimo.
Ganimede77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio 1 ora fa, vez1987 ha scritto: - programma per capi sportivi e ciclo rapido che alla fine è un sintetico abbreviato... è una supercazzola. Su tutte le Asko c'è il "Dark Wash", che è praticamente idendico al Camicie e/o Sport che trovi sui modelli di punta. Supercazzola cosmica: programma per carico ridotto, agitazione delicata (come un sintetico), ecc. 1 ora fa, vez1987 ha scritto: Con le varie offerte a volte si trova anche qualcosa della Miele per quel budget, ma i modelli base. Meglio un base Asko che i modelli base di Miele o i top di Bosch, Electrolux, LG, ecc.
vez1987 Inserita: 24 gennaio Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 48 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Il modo migliore per lavare male e abbreviare la vita della macchina, cerca macchine che lavino bene. Mi pare il minimo Ormai lo fanno tutte, adeguano durata in base al carico. Ma meglio evitare e fare sempre pieno carico, almeno ogni volta che è possibile. Altrimenti ti durerà nuovamente 7 anni al massimo. Grazie mille per i consigli. In effetti sono sempre stato piuttosto ignorante in fatto di lavatrici e, questa volta, volevo informarmi per bene prima di procedere all'acquisto. Per quanto riguarda i consumi ridotti, cercavo un compromesso visto che, avendo un bimbo piccolo, faccio almeno una lavatrice al giorno e con i costi attuali dell'energia non vorrei dover accendere un mutuo ad ogni bollette Mi sembra comunque che tutte le ASKO siano piuttosto efficienti
Ganimede77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio (modificato) 2 ore fa, vez1987 ha scritto: Per quanto riguarda i consumi ridotti, cercavo un compromesso visto che, avendo un bimbo piccolo, faccio almeno una lavatrice al giorno e con i costi attuali dell'energia non vorrei dover accendere un mutuo ad ogni bollette E' fuffa... è solo marketing. La classe energetica si riferisce al programma ECO che, nella vita reale non userai mai perché lavo panni poco sporchi in tempi biblici. Non fossilizzarti sulla classe energetica e non contare i più dopo la A, è tempo perso. Quando poi userai un ciclo normale, tutto va all'aria. 2 ore fa, vez1987 ha scritto: Mi sembra comunque che tutte le ASKO siano piuttosto efficienti Credimi, le differenze trai i brand, in termini di consumo reale, a parità di budget ed epoca, sono quasi irrisorie. Modificato: 24 gennaio da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio (modificato) 5 ore fa, vez1987 ha scritto: - capacità 9KG Tornando al tema del carico: Carico nominale (io intendo) è i litri di volume del cesto diviso per 10, ovvero per ogni Kg di cotone servono 10 litri di volume del cesto. In abito professionale, conta questo parametro, perché per lavare bene in 1Kg di cotone, servono 10 litri di volume. I panni devono potersi muovere, scivolare gli uni sugli altri, ecc. Con questo vedrai che, nella misura euro di 60X60 del cabinet della lavatrice, il cesto più grande è di 65 litri (Miele ad esempio) circa (normalmente siamo sui 55-60 litri, più grandi è anche più difficile gestire vibrazioni, ecc.), quindi 6,5 Kg di carico nominale nella pratica e nelle migliori condizioni. Con carico commerciale è quello che ti fanno credere quando l'acquisti... 9Kg, 10Kg, 11Kg, 12Kg... in un cesto di 65 litri (se non meno)... come fanno? Tutto legale, fanno test nei quali pressano striscioline di garza, allungano il tempo di esecuzione del programma ed il risultato è positivo anche solo se la garza è umida... ma non significa che sia lavata bene. Infatti, nelle note è riportato che è usato il programma di riferimento, ovvero quello ECO, che non è fatto per panni sporchi. Questo perché, in primis fa, nella teoria, aumentare l'efficienza energetica (a parità di acqua, con più panni... avviene la magia) e secundis fa gridare grandi WOW agli acquirenti boccaccioni. I brand più seri specificano anche il volume del cesto. Asko, per esempio, ha due cesti oggi, uno da 60 litri per le macchine da 8 e 9 Kg e uno da 80 litri (ma qui il cabinet è più grande, è più profondo) per le macchine da 10,11 o 12 Kg. Tieni presente che le nostre nonne, nei 50s, 60s... ma direi almeno a metà 80s, avevano cesti da 42 litri (dichiarati commercialmente da 5Kg) eppure hanno avuto famiglie molto più numerose... forse un po' più pragmatiche, tutto questo continua lava-indossa-lava-indossa non lo facevano. Lavano panni sporchi e basta. Modificato: 24 gennaio da Ganimede77
bakasana Inserita: 25 gennaio Segnala Inserita: 25 gennaio (modificato) Quote I brand più seri specificano anche il volume del cesto Anche rischiando di cadere nel ridicolo, come Haier (buona marca da quello che leggo) ma dichiara 5 kg per la minilavatrice che rimpiazza la Candy Aquamatic, con cestello dichiarato da 32 litri, o la top di gamma a carica dall'alto con dosatore automatico e cestello da 53 litri (ma più alta di 10 cm) e dichiarata 9 kg (a sole zentomila lire, avrebbe detto la Wanna, cioé no, al modico prezzo di quasi 1000€).... capacità dichiarate che sono quasi il doppio di quelle reali.... Modificato: 25 gennaio da bakasana
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora