Joesatriani Inserito: 25 gennaio Segnala Inserito: 25 gennaio Ciao, avevo uno Shelly H&T che pero' mi dava valori totalmente sballati. Sopratutto l'umidita' mi dava valori altissimi. Avete un prodotto da consigliarmi che sia preciso e che possa vederlo anche da remoto? Grazie
Nik-nak Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Tuya, pochi euro su Aliexpress, oppure Amazon qualche ma più caro.
Joesatriani Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio Il 28/01/2025 alle 23:45 , Nik-nak ha scritto: Tuya, pochi euro su Aliexpress, oppure Amazon qualche ma più caro. avresti un link? non lo trovo... ma e' preciso?
Alessio Menditto Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio Quando lavoravo, facevo “perizie” sulle temperature di frigo in attività commerciali, ospedali, ristoranti ecc, e a livello professionale bisogna che qualsiasi strumento usi, debba essere “tarato”. Non puoi avere garanzie su nessuno strumento di misura se questo non è tarato, o meglio non è una taratura ma una “certificazione di spostamento” della misura, ossia semplificando, a diversi livelli di misurazione, di quanto si sposta la lettura dal valore reale. È per quello che nell’ altro post ti avevo caldamente consigliato di prendere con le molle i valori letti per evitare di entrare in un loop dal quale non ne esci, tu il valore che leggi non sai, non puoi sapere e nessuno, men che meno chi te lo vende (a parte strumenti professionali/scientifici che non si trovano così facilmente) ti può dire di quanto la lettura si discosta dal valore reale. Gli unici due punti dove artigianalmente si può fare una verifica sono gli zero gradi del ghiaccio in fusione e i 100 gradi dell’acqua in ebollizione, altri strumenti ti devi accontentare di una misura che non sai se è o meno reale.
Joesatriani Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Quando lavoravo, facevo “perizie” sulle temperature di frigo in attività commerciali, ospedali, ristoranti ecc, e a livello professionale bisogna che qualsiasi strumento usi, debba essere “tarato”. Non puoi avere garanzie su nessuno strumento di misura se questo non è tarato, o meglio non è una taratura ma una “certificazione di spostamento” della misura, ossia semplificando, a diversi livelli di misurazione, di quanto si sposta la lettura dal valore reale. È per quello che nell’ altro post ti avevo caldamente consigliato di prendere con le molle i valori letti per evitare di entrare in un loop dal quale non ne esci, tu il valore che leggi non sai, non puoi sapere e nessuno, men che meno chi te lo vende (a parte strumenti professionali/scientifici che non si trovano così facilmente) ti può dire di quanto la lettura si discosta dal valore reale. Gli unici due punti dove artigianalmente si può fare una verifica sono gli zero gradi del ghiaccio in fusione e i 100 gradi dell’acqua in ebollizione, altri strumenti ti devi accontentare di una misura che non sai se è o meno reale. ok pero' ho preso uno Shelly H&T e mi dava un valore di umidita' di 12 punti in piu' rispetto agli altri 3 misuratori che ho.... Capisco uno scarto di 1-2 punti percentuali ma 12 .....
Alessio Menditto Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio Appunto vedi che differenze? Chi decide chi è quello giusto?
Joesatriani Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Appunto vedi che differenze? Chi decide chi è quello giusto? beh se 4 strumenti danno tutti la stessa temperatura permettimi di dire che quello sballato e 'lo shelly...
Alessio Menditto Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio Statisticamente si, ma di quanto è preciso? È quello che a me preme, il valore che leggo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora