Vai al contenuto
PLC Forum


amplificatore valvolare jukebox


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno,

sto controllando un amplificatore di un jukebox anni '60, in particolare sto verificando le tensioni sui pin delle valvole secondo la tabella riportata nello schema.

corrispondono tutte tranne le due tensioni sui pin 7 di V3 e V5, le due 6AW8A. che dovrebbero essere circa -23V, ma misuro +25V.

ad esser sincero non capisco come possa esserci una tensione negativa in quei punti visto che sono collegati al ramo dei 300V.

ho già controllato tutto il circuito, tutte le masse e sostituito tutti i condensatori e resistenze.

può essere sintomo di valvole esaurite?

l'amplificatore comunque sembra funzionare.

grazie

schema.jpg


Livio Orsini
Inserita:

Il piedino 7 corrisponde alla griglia della sezione pentodo, quindi deve avere una polarizzazione negativa rispetto al catodo; però stando ai valori sul data sheet -23V mi sembran veramente troppi.

Purtroppo lo schema risulta praticamente illeggibile. In vece della foto sarebbe più opportuno avere un lik all'immagine, in modo da poterla ingrandire ed avere una miglior comprensione dei particolari.

Livio Orsini
Inserita:
45 minuti fa, laser79 ha scritto:

provo a mettere un pdf qui se il forum non lo blocca

 

Perchè mai dovrebbe bloccarlo? Non è contenuto spamming, pubblicitario o contrario al regolamento.

Più tardi, se avrò, tempo lo studierò un poco perchè è disegnato nel modo migliore per renderlo meno compresnsibile.😃

Inserita: (modificato)

Controlla sul connettore "PLUG TO POWER AMPLIFIER" sul PIN 7 se è presente la tensione di "BIAS" = -18V

Se non c'e' o e'  meno negativa (es.= -5V) il guasto e' o su questa linea (diodi, condensatori.....) o nella sezione alimentazione.

Posta anche lo schema della sezione alimentazione.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

qui ci sono gli schemi del preamplificatore  e del finale/alimentazione.

il BIAS è circa -17V.

c'è una cosa abbastanza strana in questi schemi: la tensione di alimentazione nello schema dell'alimentatore è indicata come 360VDC, poi nell'altro schema, dall'altra parte del connettore diventa "magicamente" 300VDC. misurati sono 350V.

anche il BIAS, da una parte è -18v, dall'altra -18.5v 😆

Livio Orsini
Inserita:

Scusa ma quale è lo schema corretto? quello di pagina 1 o quello di pagina 2?

Inserita: (modificato)
9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Scusa ma quale è lo schema corretto? quello di pagina 1 o quello di pagina 2?

entrambi sono correttii. nella seconda pagina c'è il preamp, oggetto di questo topic. a pagina 1 c'è la sezione alimentazione e finale.

 

edit: ho eliminato il primo link postato e riunito gli schemi per facilitare la lettura

Modificato: da laser79
Livio Orsini
Inserita:
39 minuti fa, laser79 ha scritto:

nella seconda pagina c'è il preamp,

 

Ora è un po' più chiaro!

Inserita:

Dissalda uno dei terminali del condensatore cerchiato in rosso e ricontrolla la tensione sul pin 7 della V3.

P.S. se il pin 7 della V3 e' a +25V invece di -23 e' molto difficile che sul pin 6 hai un valore di tensione esatto (ricontrolla meglio).

 

 

 

image.png.6b4610f0f3e6f75e6d0a9cc35431ed75.png

Inserita:
4 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Dissalda uno dei terminali del condensatore cerchiato in rosso e ricontrolla la tensione sul pin 7 della V3.

P.S. se il pin 7 della V3 e' a +25V invece di -23 e' molto difficile che sul pin 6 hai un valore di tensione esatto (ricontrolla meglio).

 

ho provato, ma non fa nessuna differenza.

penso di aver trovato una traccia del problema: nello schema dell'alimentazione c'è il pin 12 del connettore che va al preamp che porta -31.5V, ma sull'altro schema il pin12 non esiste e di fatto sul connettore del preamp non è neanche cablato.

sarà forse questa la tensione che dovrebbe portare i famosi -25v sulle griglie dei pentodi? perchè altrimenti non noto altre tensioni negative nel circuito.

ma se fosse così c'è qualche incongruenza nello schema

schema2.jpg

Inserita:
3 ore fa, laser79 ha scritto:

. se il pin 7 della V3 e' a +25V invece di -23 e' molto difficile che sul pin 6 hai un valore di tensione esatto (ricontrolla meglio).

Ma hai ricontrollato la tensione sul pin 6 del pentodo 6AW8A?

Inserita: (modificato)
12 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Ma hai ricontrollato la tensione sul pin 6 del pentodo 6AW8A?

 

i pin 6 sono 28 e 29v e non fa differenza col condensatore collegato  o scollegato

il 7 è sempre +25v

questi sono i valori di tutte le valvole

 

 

20250127_102025.jpg

Modificato: da laser79
Inserita:

non l'ho detto chiaramente perchè pensavo si capisse: le valvole non sono state testate (non ne ho la possibilità) e non sono state sostituite.

alcune sono marcate AMI quindi credo siano quelle originali di fabbrica di 70 anni fa.

ho già ordinato le due 6AW8A e la ECC81. le ECC83 ne ho qualcuna in giro e penso di rimediare eventualmente con quelle. le 7868 penso di cambiarle eventualmente solo se strettamente necessario visto il costo, ma dalle prove fatte sembrano ancora in buono stato.

Inserita: (modificato)
6 ore fa, laser79 ha scritto:

questi sono i valori di tutte le valvole

Secondo me, non c'e' niente di anomalo sulle tensioni che hai rilevato; e' sullo schema che hanno messo un - davanti al 23V che non ci andava.

Intanto perchè a -23V il pentodo risulterebbe interdetto, poi perchè  è in configurazione "Cathode Follower"

e in questi casi si polarizza la griglia con una tensione più elevata rispetto alla massa

perchè sul catodo ritroviamo il segnale che deve essere riprodotto picco-picco con una escursione abbastanza ampia.

Nel tuo caso la tensione di griglia dovrebbe essere +23V impostata dal partitore di tensione 2.7M + 1.5 M + 360K

e il pentodo si autopolarizza con il catodo a + 27V sulla resistenza catodica costituita dal potenziometro da 10K.

In questo modo la tensione di griglia rispetto a quella di catodo e' -4V. 

La tensione di bias -18V è una tensione di riferimento per il circuito squelch e interessa i triodi e non i pentodi.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

allora è come pensavo. non si capisce infatti come possa eeserci una tensione negativa in quel punto.

ora aspetto le nuove valvole e vediamo se ci saranno novità.

per il momento grazie a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...