MarcoPisa Inserito: 25 gennaio Segnala Inserito: 25 gennaio Buongiorno a tutti, volendo sostituire il temporizzatore delle luci condominiali a solenoide (funzionante ma con problemi di riapertura), mi sono imbattuto in un collegamento che non mi risulta chiaro e che vi sottopongo. Facendo riferimento alla foto allegata, il filo nel morsetto del neutro (in basso sinistra) non è fisicamente presente, mentre gli altri tre morsetti(fase, pulsanti e luci) risultano connessi. Tuttavia ho misurato le tensioni rispetto ad un cavo giallo/verde di terra e risulta quanto segue: - Sul morsetto di fase non è presente tensione, ipotizzo quindi che abbiano collegato il neutro - Sul morsetto del carico (luci) è sempre presente tensione - Sul morsetto dei pulsanti è presente tensione solo alla chiusura degli stessi A prescindere dalla inversione fase/neutro che in linea di principio è sostenibile, la prima domanda che mi sorge è come faccia comunque a funzionare se manca fisicamente un collegamento (quello sul presunto neutro). Ci potrebbe essere un circuito interno che si accorge delle tensioni L e N interne e commuta/accoppia? A seguire poi volendolo sostituire con un modello elettronico tipo Finder 14.71 non sono sicuro che il modulo funzioni correttamente collegando in modo equivalente solo i tre morsetti L, 3 e 4 e lasciando sconnesso N. Nota: modello attuale GE V/328-000824 e 651152 di cui non riesco a reperire schemi. Grazie per qualsiasi indicazione mi possiate dare. Saluti Marco
max.bocca Inserita: 25 gennaio Segnala Inserita: 25 gennaio Una possibilità se è completamente meccanico è che è stato ponticellato con la linea. Così facendo all' arrivo dell'impulso di eccitazione che si presume un neutro (nel tuo caso no) attira l'ancora e inizia a contare..
piergius Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio A volte la Polarità Fase - Neutro viene invertita involontariamente alla sostituzione del Contatore . Consiglierei di controllare se il filo Neutro che esce dal Contatore verso l' Impianto e a livello di Centralino è del colore Blu regolamentare o comunque contrassegnato come Neutro . Altrimenti in futuro rischi di ritrovarti con entrambi i Conduttori utilizzati come Neutro in parti differenti dell' Impianto . - Il 25/01/2025 alle 14:02 , MarcoPisa ha scritto: il filo nel morsetto del neutro (in basso sinistra) non è fisicamente presente, mentre gli altri tre morsetti (fase, pulsanti e luci) risultano connessi . A questo Temporizzatore non necessitano Entrambi Fase e Neutro . è Collegato "a 3 fili" , cioè con Neutro in comune tra Pulsanti e Luci, .. Spesso preferito in ambito Condominiale poiché quello "a 4 fili" agevola furti di Energia in quanto ai vari Piani viene portata anche la Fase diretta . - Alla maggior parte dei Temporizzatori Elettronici ( tranne alcune versioni tipo Perry...) necessitano Fase e Neutro per avere un Riferimento a 115 V rispetto a cui rilevare la Pressione dei Pulsanti, a prescindere se il Cablaggio esistente sia a 3 Fili o a 4 fili . - Buona notte !
Maurizio Colombi Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio Allora, io la vedo così: Il 25/01/2025 alle 14:02 , MarcoPisa ha scritto: Sul morsetto di fase non è presente tensione, ipotizzo quindi che abbiano collegato il neutro Può essere, i "vecchi" facevano così. Il 25/01/2025 alle 14:02 , MarcoPisa ha scritto: Sul morsetto del carico (luci) è sempre presente tensione Conferma quanto detto prima, la fase arriva diretta alla lampada Il 25/01/2025 alle 14:02 , MarcoPisa ha scritto: Sul morsetto dei pulsanti è presente tensione solo alla chiusura degli stessi Al pulsante arriva la fase. Una situazione un po' anomala, ma tipica degli impianti con i vecchi pneumatici a o con i Rex ad asticella, ma se sta funzionando adesso, dovrebbe funzionare anche dopo. Prendi un banalissimo temporizzatore meccanico e lo colleghi tale e quale, alla fine dei conti tutti hanno un'alimentazione, un pulsante ed un contatto. 3 ore fa, piergius ha scritto: poiché quello "a 4 fili" agevola furti di Energia in quanto ai vari Piani viene portata anche la Fase diretta Ma quando mai...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora