LeonardoM86 Inserito: 26 gennaio Segnala Inserito: 26 gennaio Buon Domenica a tutti Questo è il mio primo post che pubblico. Ho un problema con una lavatrice zoppas Ps 964mvx con timer ibrido. In pratica la lavatrice comincia il lavaggio ma dopo alcuni minuti il moto del motore parte bruscamente. In quel frangente la lavatrice a seconda del peso sobbalza e fa uscire l acqua dal cassetto detersivo. Poi il motore si blocca ed il timer comincia a girare tutti i programmi in modo sequenziale a ritmo di 5 o 10 secondi l uno facendo scaricare l acqua. Il fatto è che il timer si ferma solo su P(se si parte dai programmi da A a G) saltando i vari stop dei programmi intermedi(cotone e sintetici appunto). Ho notato ieri che anche in centrifuga fa questa pazzia, parte di botto e subito inverte il moto(in quel caso i 2 giri li fa piano per assestare il peso). Il timer è un crouzet t75 type 2000 h2 u 2004/4028 mentre il motore è un sole. Qualcuno può aiutarmi? Ps Dopo circa un ora la lavatrice riesce a ripartire normale... Ma dopo un top Ra di nuovo lo scherzo. Spero di esser stato chiaro
LeonardoM86 Inserita: 26 gennaio Autore Segnala Inserita: 26 gennaio Grazie a Ciccio che da youtube mi ha consigliato di iscrivermi
Stefano Dalmo Inserita: 26 gennaio Segnala Inserita: 26 gennaio Sbaglio o vedo delle piste a pettine bruciate sulla scheda , in alto a sinistra. Le prime 4
LeonardoM86 Inserita: 27 gennaio Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 16 hours ago, LeonardoM86 said: Grazie a Ciccio che da youtube mi ha consigliato di iscrivermi 13 hours ago, Stefano Dalmo said: Sbaglio o vedo delle piste a pettine bruciate sulla scheda , in alto a sinistra. Le prime 4 Non mi sembravano bruciate o meno, la scheda sembra immacolata, forse solo l angolo della foto. Ma intendi la pista della schada principale o del timer? Comunque quali altre verifiche posso fare? Come posso controllare la tachimetrica?
Ciccio 27 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio Toh, chi si vede! 😃 Nella mia ignoranza elettronica, controllerei anche il triac, quello che aderisce alla piastra di raffreddamento. (Ma giusto per curiosità, ci sono due schede separate? 🤔)
Riky 66 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio Mi permetto di rimarcare quanto detto da Stefano (rettengolo rosso) aggiungendo 2 saldature sicuramente da ripassare a mio parere (cerchiate di rosso). Siccome è capitato anche a me su altra lavatrice che per una saldatura da ripristinare ne faceva di tutti i colori, ma magari non è questo il caso. Ingrandendo bene ne vedo anche altre di saldature da ripassare.....
LeonardoM86 Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 8 hours ago, Riky 66 said: Mi permetto di rimarcare quanto detto da Stefano (rettengolo rosso) aggiungendo 2 saldature sicuramente da ripassare a mio parere (cerchiate di rosso). Siccome è capitato anche a me su altra lavatrice che per una saldatura da ripristinare ne faceva di tutti i colori, ma magari non è questo il caso. Ingrandendo bene ne vedo anche altre di saldature da ripassare..... Grazie Riki, beh devo dirti che essendoci già passato con la centralina metano aftermarket della mia auto (falso contatto, si spegneva, non dava più corrente alla solenoide e chiudeva il metano) allora ho provato a saldare per precauzione anche qualche punto su questa scheda della lavatrice. Forse l ho fatta in occasione del cambio cuscinetto.. Non ricordo bene, comunque sempre 6 o 7 anni fa. Ma secondo voi non può essere anche il timer che da noie? Non so chi di voi si trova su Facebook, li in molti mi hanno consigliato di controllare tachimetrica ed altri di sostituire il timer. Grazie per l aiuto. Comunque quando mi prende voglia do una ripassata anche a queste saldature, forse sembrano "fredde" perché ripassate(si dice così?)
Riky 66 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Guarda che forse la foto mi trae in inganno ma ne vedo almeno una quindicina di saldature dove i piedini sembrano addirittura non piu' in contatto con la piazzola..... Se la foto è recente secondo me ripassale un po' tutte e non dico che risolvi, ma ci sono buone possibilità....
LeonardoM86 Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 1 hour ago, Riky 66 said: Guarda che forse la foto mi trae in inganno ma ne vedo almeno una quindicina di saldature dove i piedini sembrano addirittura non piu' in contatto con la piazzola..... Se la foto è recente secondo me ripassale un po' tutte e non dico che risolvi, ma ci sono buone possibilità.... Grazie mille, consigli su quale stagno utilizzare? Questo è in generale non solo per questa volta. Se non risolvo cosa posso controllare in seguito? Non so se il video rende l idea
LeonardoM86 Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio Proverò a caricarlo su YT così vi rendete conto del difetto
Riky 66 Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio Non sono un esperto, io ho usato normale filo di stagno per saldatura che ha già al suo interno delle anime di pasta salda disossidante. Avevo 1 piedino di un relè che si era isolato dalla piazzola, dopo aver rinforzato la pista, ho rifatto la saldatura e ho risolto. Guardandola dal vivo con 1 lente e illuminandola bene vedrai le piazzole da ripassare. Per il resto senti gli esperti...
Lockeid Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio 5 ore fa, LeonardoM86 ha scritto: Grazie mille, consigli su quale stagno utilizzare? Questo è in generale non solo per questa volta. Se non risolvo cosa posso controllare in seguito? Non so se il video rende l idea Come già ti hanno suggerito più volte le saldature vanno rifatte. Già solo dalle foto se ne vedono molte deteriorate, figuriamoci sotto lente. Bisogna fare attenzione nell'eseguire questa operazione perchè in mancanza di esperienza c'è il rischio di mettere in corto piedini vicini nati separati. Come stagno devi utilizzare un comunissimo 60/40 con circa il 2% di flussante contenuto all'interno.(Non comporare stagno cinese. Solo di marca) Al tuo posto inizierei da questo punto poi si vedrà. Ciao
Diomede Corso Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio tachimetrica e spazzole le abbiamo già controllate ed eventualmente sostituite ?
Daniele.A88 Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Concordo in pieno con Diomede. Nella maggior parte dei casi di timer impazziti che ruotano all'impazzata il problema risiede nel motore, specialmente la causa spazzole finite e/o tachimetrica andata
LeonardoM86 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio On 1/30/2025 at 7:26 PM, Diomede Corso said: tachimetrica e spazzole le abbiamo già controllate ed eventualmente sostituite ? Spazzole per metà... La tachimetrica per favore dammi una dritta per come misurarla
Diomede Corso Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio 4 ore fa, LeonardoM86 ha scritto: Spazzole per metà... La tachimetrica per favore dammi una dritta per come misurarla inizia a sostituire le spazzole
LeonardoM86 Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio On 2/12/2025 at 7:14 PM, Diomede Corso said: inizia a sostituire le spazzole Ma per circa mezz ora la lavatrice va bene, le avevo sostituire 4 anni fa e non dava questo difetto. Faceva girare il timer ma rispettava i tempi, semplicemente non girava il motore
Stefano Dalmo Inserita: 19 febbraio Segnala Inserita: 19 febbraio (modificato) Io ti consiglio di verificare il condensatore in poliestere grigio da 1uf se è della giusta capacità . dopodichè sostituire il triac motore . comunque , dovresti come minimo misurare la tachimetrica nel momento in cui il motore lavora bene e nel momento in cui presenta il problema , se riscontri un valore resistivo diverso dalla precedente va sostituita la tachimetrica. da quanto mi risulta dovrebbe essere dai 170 ai 200 ohm Modificato: 19 febbraio da Stefano Dalmo
LeonardoM86 Inserita: 22 febbraio Autore Segnala Inserita: 22 febbraio On 2/19/2025 at 9:31 AM, Stefano Dalmo said: Io ti consiglio di verificare il condensatore in poliestere grigio da 1uf se è della giusta capacità . dopodichè sostituire il triac motore . comunque , dovresti come minimo misurare la tachimetrica nel momento in cui il motore lavora bene e nel momento in cui presenta il problema , se riscontri un valore resistivo diverso dalla precedente va sostituita la tachimetrica. da quanto mi risulta dovrebbe essere dai 170 ai 200 ohm Grazie Stefano e buon sabato. Dimmi come posso testare la tachimetrica, idem il condensatore. Se riesci cerchiami il condensatore sulle foto che ho postato Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora