vez1987 Inserito: 27 gennaio Segnala Inserito: 27 gennaio Ciao a tutti, la mia lavasciuga AEG L99695HWD mi sta abbandonando dopo 7 anni. Ora vorrei rimpiazzarla con un'asciugatrice e una lavatrice separate. Per la lavatrice mi avete già consigliato una Asko e credo proprio che mi orienterò su quella. Sull'asciugatrice, invece, cosa mi consigliate? La AEG attualmente in mio possesso all'inizio andava bene ma poi, nonostante pulissi il filtro ad ogni asciugatura, ha iniziato a intasarsi con i pelucchi dei vestiti e la qualità e durata dell'asciugatura sono molto peggiorate. La prima volta ho chiamato un tecnico che me l'ha smontata e pulita completamente. Le successive 4/5 volte ho provveduto io a smontarla e a pulire tutto il circuito di asciugatura. Nonostante il filtro, alcuni pelucchi passano lo stesso. Lo smontaggio per la pulizia dell'impianto è complesso e ogni volta ho paura di rompere qualcosa. Inoltre, è praticamente impossibile pulire alla perfezione le micro alette dell'evaporatore (credo si chiami così ma può essere che mi sbagli) Guardando su internet, vedo che le asciugatrici di fascia alta (tipo Miele) dichiarano di essere autopulenti e di non richiedere manutenzione. Sono un po' scettico su questa cosa. Quindi, per concludere, che asciugatrice mi consigliate con un budget di circa 800€? Gli unici vincoli, sono che la manutenzione sia agevole da fare, senza dover smontare completamente la lavatrice ogni volta. Come capacità, starei sui 9kg. Meglio Miele, Asko o altre marche per quel budget? Grazie
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio 23 minuti fa, vez1987 ha scritto: Guardando su internet, vedo che le asciugatrici di fascia alta (tipo Miele) dichiarano di essere autopulenti e di non richiedere manutenzione. Eh... dove? Miele non ha nulla di autopulente ed Asko ha solo il filtro autopulente che comunque puoi pure manualmente tu quando vuoi. Sono Bosch, LG, ecc. che hanno condensatore/evaporatore autopulente. 24 minuti fa, vez1987 ha scritto: Sono un po' scettico su questa cosa. Anche tutti noi, nel breve periodo è vantaggioso, sul lungo periodo, è una condanna. 24 minuti fa, vez1987 ha scritto: Sull'asciugatrice, invece, cosa mi consigliate? Miele base in primis o Asko base.
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio 25 minuti fa, vez1987 ha scritto: Nonostante il filtro, alcuni pelucchi passano lo stesso. Lo smontaggio per la pulizia dell'impianto è complesso e ogni volta ho paura di rompere qualcosa. Inoltre, è praticamente impossibile pulire alla perfezione le micro alette dell'evaporatore (credo si chiami così ma può essere che mi sbagli) Se non hai fatto tutto quanto riportato nel video, fino in fondo, non hai pulito niente. https://youtu.be/dROaaOsEOas?feature=shared comunque, quanto riporto nel video, è necessario farlo per le asciugatrici a pompa di calore. Non c'è rimedio. Se la tua Aeg funziona ancora ed è solo sporca... puliscila, anche Miele, nonostante i filtri migliori, sarà da pulire dopo qualche tempo.
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio 27 minuti fa, vez1987 ha scritto: Come capacità, starei sui 9kg E' fuffa, non essiste, leggi nel forum. Nella misura standard euro di 60X60 al massimo sono da 6,25Kg. Servono 20 litri di volume del cesto per asciugare 1Kg di cotone, se il tamburo più grande (a meno di andare su macchine di dimensione "americana") è da 125 litri capirai che non è possibile.
vez1987 Inserita: 27 gennaio Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 11 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Se non hai fatto tutto quanto riportato nel video, fino in fondo, non hai pulito niente. https://youtu.be/dROaaOsEOas?feature=shared comunque, quanto riporto nel video, è necessario farlo per le asciugatrici a pompa di calore. Non c'è rimedio. Se la tua Aeg funziona ancora ed è solo sporca... puliscila, anche Miele, nonostante i filtri migliori, sarà da pulire dopo qualche tempo. Sul sito Miele dice che lo scambiatore di calore non è soggetto a manutenzione (vedi immagine allegata). Quindi anche questo è fuffa? Sarò costretto a smontare completamente anche l'asciugatrice Miele come nel video che hai postato? C'è comunque un filtro da pulire ad ogni asciugatura, giusto?
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio 29 minuti fa, vez1987 ha scritto: Gli unici vincoli, sono che la manutenzione sia agevole da fare, senza dover smontare completamente la lavatrice ogni volta Se vuoi manutenzione agevole, vita lunga, insensibilità alla vibrazioni della lavatrice perchè la installi a colonna con la lavatrice e in locale non riscaldato (basta che non geli l'acqua)... lascia perdere la pompa di calore, passa alla resistenza. Avrai una macchia con i vantaggi elencati e che costerà pure meno (sui 300 euro). L'aspetto negativo è un maggior consumi di energia (ma neppure da piangerci sopra) e un potenziale, un poco superiore, rischio danni di ristringimento capi (io comunque non ho mai rovinato nulla). Per farti capire, il condensatore si pulisce così: Purtroppo, l'eco-marketing-green-wash ha declassato le asciugatrici a resistenza e sono diventare rare nel mercato italiano, ma all'esteso se ne trovano. Opzioni: - mercato estero (Asko ha una bellissima T208C a resistenza) https://fr.asko.com/produits/buanderie/seche-linge/classic/DRYER-TD75-B280-T208C-W-ASK/p/000000000000576407 - usato, con pazienza si possono trovare, anche praticamente nuove - tre modelli di Candy, brand che non brilla per affidabilità ma sono molto economiche e molto più durature di una pompa di calore media https://www.candy-home.com/it_IT/asciugatrici/?3170=B
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio 2 minuti fa, vez1987 ha scritto: Sul sito Miele dice che lo scambiatore di calore non è soggetto a manutenzione (vedi immagine allegata). Quindi anche questo è fuffa? Abbastanza. Sicuramente ha il miglior sistema filtrate e per questo le consiglio sempre ma, non è sicuramente immune dal problema. Sicuramente ritarderai la pulizia rispetto ad una Electrolux con filtri standard ma nel tempo sarà comunque necessario anche pulire una Miele. 3 minuti fa, vez1987 ha scritto: C'è comunque un filtro da pulire ad ogni asciugatura, giusto? Nei manuali Miele riporta la pulizia del filtro sullo sportello ad ogni ciclo, il filtro sul condensatore ogni tanto e/o quando il display lo segnala.
vez1987 Inserita: 27 gennaio Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 9 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Se vuoi manutenzione agevole, vita lunga, insensibilità alla vibrazioni della lavatrice perchè la installi a colonna con la lavatrice e in locale non riscaldato (basta che non geli l'acqua)... lascia perdere la pompa di calore, passa alla resistenza. Avrai una macchia con i vantaggi elencati e che costerà pure meno (sui 300 euro). L'aspetto negativo è un maggior consumi di energia (ma neppure da piangerci sopra) e un potenziale, un poco superiore, rischio danni di ristringimento capi (io comunque non ho mai rovinato nulla). Per farti capire, il condensatore si pulisce così: Purtroppo, l'eco-marketing-green-wash ha declassato le asciugatrici a resistenza e sono diventare rare nel mercato italiano, ma all'esteso se ne trovano. Opzioni: - mercato estero (Asko ha una bellissima T208C a resistenza) https://fr.asko.com/produits/buanderie/seche-linge/classic/DRYER-TD75-B280-T208C-W-ASK/p/000000000000576407 - usato, con pazienza si possono trovare, anche praticamente nuove - tre modelli di Candy, brand che non brilla per affidabilità ma sono molto economiche e molto più durature di una pompa di calore media https://www.candy-home.com/it_IT/asciugatrici/?3170=B Quando ero piccolo, in famiglia da me le asciugatrici (all'epoca solo a resistenza) erano viste come lo strumento del demonio: "Ma sei matto? le asciugatrici consumano una follia, vai a stendere fuori o nei locali condominiali" Battute a parte, io terrei l'asciugatrice nel ripostiglio/lavanderia che è la stanzino più caldo della casa (mai meno di 20/22 gradi). Rimarrei sempre su pompa di calore. Quindi, per concludere, la migliore a pompa di calore è la Miele, seguita a stretto giro da Asko? Le altre (LG, Bosch, etc...) sono molto inferiori? Grazie
Ganimede77 Inserita: 27 gennaio Segnala Inserita: 27 gennaio (modificato) 1 ora fa, vez1987 ha scritto: "Ma sei matto? le asciugatrici consumano una follia, vai a stendere fuori o nei locali condominiali" Quanto incide la differenza tra pdc e resistenza in bolletta? ...io, non me ne sono nemmeno accorto. Non bevetevi sempre tutto quello che dice il eco-green-marketing... qualche kwh in più, valgono il costo di una nuova asciugatrice ogni 4-5 anni? La Bosch a resistenza di mia madre lavora da 30anni senza sosta, la mia Electrolux a pdc dopo 4 anni morta... chi ha risparmiato di più? Io sono tornato alla resistenza, ovvio che è più moderna di quella di 30 anni fa, classe energetica B, ecc. Per me, ne vale la pena... io poi la uso estate/inverno. 1 ora fa, vez1987 ha scritto: Quindi, per concludere, la migliore a pompa di calore è la Miele, seguita a stretto giro da Asko? A parere mio, confermo! 1 ora fa, vez1987 ha scritto: Le altre (LG, Bosch, etc...) sono molto inferiori? yes! 1 ora fa, vez1987 ha scritto: Battute a parte, io terrei l'asciugatrice nel ripostiglio/lavanderia che è la stanzino più caldo della casa (mai meno di 20/22 gradi). Conta anche l'installazione a colonna, se a contatto, la lavatrice trasmette vibrazioni che nel medio periodo creano delle incrinature nelle saldature del circuito del gas e quindi la pompa di calore, smette, anche lentamente di funzionare man mano. Modificato: 27 gennaio da Ganimede77
vez1987 Inserita: 27 gennaio Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 14 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Conta anche l'installazione a colonna, se a contatto, la lavatrice trasmette vibrazioni che nel medio periodo creano delle incrinature nelle saldature del circuito del gas e quindi la pompa di calore, smette, anche lentamente di funzionare man mano. Per quello mi sto attrezzando con un "telaio" che mi permetterebbe di metterle una sopra l'altra ma senza che siano a contatto. Ho visto che su internet ce ne sono vari. L'estetica, essendo in uno sgabuzzino, non m'interessa
puma87 Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Ci sono anche delle Bosch serie 6 da circa 550/600 Euro, che hanno il programma lenzuola con cesto bidirezionale e non hanno il sistema autopulente ma il classico filtro in spugna tipo miele. Magari non sarà il filtro in spugna Miele, ma comunque mi pare un buon prodotto e costa la metà.
Ganimede77 Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 2 ore fa, puma87 ha scritto: Magari non sarà il filtro in spugna Miele, ma comunque mi pare un buon prodotto e costa la metà. Mah... 600 euro Bosch e 900 euro Miele? ...io, preferisco risparmiare ancora del tempo e prendere Miele.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora