martinetto Inserito: 27 gennaio Segnala Inserito: 27 gennaio Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio prima di intraprendere azioni avventate, parto dall'inizio... -Circa un mese fa ho cominciato a notare delle macchie verde scuro nel muro di fianco e dentro al mobiletto del lavandino... -Non diedi tanta importanza, col passare dei giorni le asciugamani dentro all'armadietto cominciarono a puzzare di muffa... -Qualche giorno fa mia madre (che abita sotto di me) vi avvisa che ha una macchia vistosa nel suo bagno, foto 002... -Comincio ad indagare, smonto il mio mobile del mio bagno e trovo dietro una grande chiazza umida, foto 001... -Da notare che il bagno di mia madre è giusto sotto al mio, stessa disposizione delle stanze sopra/sotto... -Con molta attenzione e con l'ausilio di una pistola termica ho individuato una chiazza fredda e umida giusta sotto alla mia cassetta dello sciacquone Cori, foto 003... -A questo punto ho svuotato la cassetta Cori e ho chiuso l'alimentazione di acqua che la alimentava... -Dopo un giorno appena la macchia da mia madre si è ridimensionata e gli aloni nel mio muro si sono ridotti notevolmente... -A questo punto credo che il problema sia una crepa nella vasca Cori oppure una perdita nel tubo che dalla cassetta scende al water... -Chiedo, esiste un modo per risolvere il problema senza demolire il muro? -Si potrebbe modificare l'impianto applicando un semplice pulsante che faccia scendere l'acqua fino al water attraverso un semplice tubo in gomma? Come sempre ringrazio anticipatamente...
teo kojak Inserita: 28 gennaio Segnala Inserita: 28 gennaio (modificato) se hai una crepa nella vasca di plastica ,perderesti acqua e la cassetta chiederebbe sempre acqua . La senti caricare sempre? Daltronde pero' la perdita sembra copiosa, e lascerebbe dubitare che il cedimento del tubo interno a muro rilasci cosi' tanta acqua. Pero' mai dire mai. In entrambi i casi e' necessario aprire. A meno che qualcuno abbia fatto un buco nel muro dall'altra parte del muro ed abbia bucato la cassetta. In quel caso con le resine si potrebbe richiudere il buco. Guarda dentro la vasca se c'e' un foro o una vite. Prova a vedere una volta caricata la cassetta,chiudendo il rubinetto dell'acqua ,se essa abbassa il livello dopo un po'. Se rimane li',la perdita e' dopo la cassetta. Modificato: 28 gennaio da teo kojak
martinetto Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio Ciao Teo, allora, il rubinetto lo avevo già chiuso per una notte e la vaschetta alla mattina era quasi vuota, dietro alla cassetta ce un secondo bagno con un'altra cassetta alla medesima posizione, erano state installate nel 1992, non ci sono stati altri lavori dopo, allego una foto che ho fatto stasera dove sul fondo della vaschetta si vede qualcosa che forse assomiglia ad una crepa... non saprei...
robertice Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Controlla se perde in questo punto quando scarichi tirando avanti la borchia È difficile che si crepa l'involucro della cassetta, si potrebbe svuotare nel wc se è rovinata la guarnizione di fondo
teo kojak Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) 5 ore fa, martinetto ha scritto: Ciao Teo, allora, il rubinetto lo avevo già chiuso per una notte e la vaschetta alla mattina era quasi vuota, dietro alla cassetta ce un secondo bagno con un'altra cassetta alla medesima posizione, erano state installate nel 1992, non ci sono stati altri lavori dopo, allego una foto che ho fatto stasera dove sul fondo della vaschetta si vede qualcosa che forse assomiglia ad una crepa... non saprei... non si vede bene,andrebbe pulita con un po' d'acido. Controlla come ha detto robertice l'uscita del tubo dal muro. E segui lui. Ubi maior,minor cessat. Comunque se non trovi la perdita temo che dovrai iniziare a rompere dall'uscita tubo verso wc a salire. Se perde dal tubo di collegamento cassetta/uscita muro intervieni li' senno' prrosegui seguendo l'acqua che perde. Robertice confermando. Io con le perdite d'acqua non ci prendo tanto. Una volta ho sfasciato un bagno a buffo,diciamo dalle nostre parti per dire infruttuosamente. Ah rileggendo,leggo che non vuoi sfasciare il muro. Modificato: 31 gennaio da teo kojak
teo kojak Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) Essendo quasi matematicamente certi che non hai il mosaico di riserva, se esso e' singolo e non mattonella con finto mosaico disegnato allora si potrebbe con l'attrezzo che vibra entrare nelle fughe e tentare di togliere un pezzo alla volta. Una volta aperta una breccia ,aprire fino a quanto serve e poi rimontarlo. E' impresa ardua e non sicuro che venga bene perche' c'e' da valutare come risponde il mosaico,come e' stato fissato. Modificato: 31 gennaio da teo kojak
rrriga Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Personalmente avrei più di un dubbio sul fatto che smontando le singole tessere del mosaico, sia poi conveniente rimontarle. Da nuove le tessere sono fissate su una rete di supporto, dover rimontare le singole tessere, senza supporto, a parte che è un lavoro certosino, ma temo che non venga neppure una cosa decente. In casi simili, quando si è preferito non spaccare il muro e quando c'erano le condizioni per poterlo fare, ho visto applicare sopra la cassetta incassata, una cassetta a zaino esterna al muro.
robertice Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 6 ore fa, teo kojak ha scritto: Ubi maior,minor cessat 🤣🤣
teo kojak Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) 5 ore fa, rrriga ha scritto: Personalmente avrei più di un dubbio sul fatto che smontando le singole tessere del mosaico, sia poi conveniente rimontarle. Da nuove le tessere sono fissate su una rete di supporto, dover rimontare le singole tessere, senza supporto, a parte che è un lavoro certosino, ma temo che non venga neppure una cosa decente. In casi simili, quando si è preferito non spaccare il muro e quando c'erano le condizioni per poterlo fare, ho visto applicare sopra la cassetta incassata, una cassetta a zaino esterna al muro. giuste considerazioni. E' anche vero pero' che gli egiziani hanno costruito le piramidi con uno scalpellino e due righe. Modificato: 31 gennaio da teo kojak
rrriga Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 1 ora fa, teo kojak ha scritto: giuste considerazioni. E' anche vero pero' che gli egiziani hanno costruito le piramidi con uno scalpellino e due righe. Io sono toscano e come è ben noto i toscani sono un po' volgari, dalle nostre parti si usa dire che con la pazienza e con lo sputo l'elefante lo mise in c..o alla formica.
teo kojak Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) DI sicuro cassetta a zaino soluzione meno invasiva rispetto a rottura. Ma meno bella esteticamente col buco da chiudere della vecchia cassetta. Una volta che fosse appurato che la perdita e' dentro al muro e che si dovesse per forza rompre,un'altra soluzione sarebbe togliere tutto il mosaico solo su quella parete,sostituire con un geberit nuovo e mettere un mosaico nuovo similare al vecchio. A trovarlo... Modificato: 31 gennaio da teo kojak
martinetto Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio Ciao e grazie a tutti delle risposte, fortunatamente ho delle tessere di mosaico di scorta... Ma il mio dubbio rimane, se alla sera ho la vaschetta piena, chiudo il rubinetto che alimenta la CORI, e alla mattina la trovo quasi vuota, vuol dire che perde dalla vaschetta o no... se perdesse dal tubo sotto non avrei tutta quella umidità nel mio bagno e in quello di mia madre perché molta dell'acqua sarebbe comunque scesa dal tubo e uscita nel water o sbaglio...
teo kojak Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) 58 minuti fa, martinetto ha scritto: Ciao e grazie a tutti delle risposte, fortunatamente ho delle tessere di mosaico di scorta... Ma il mio dubbio rimane, se alla sera ho la vaschetta piena, chiudo il rubinetto che alimenta la CORI, e alla mattina la trovo quasi vuota, vuol dire che perde dalla vaschetta o no... se perdesse dal tubo sotto non avrei tutta quella umidità nel mio bagno e in quello di mia madre perché molta dell'acqua sarebbe comunque scesa dal tubo e uscita nel water o sbaglio... hai ragione a patto che la guarnizione di chiusura della campana all'interno della cassetta chiuda bene. In caso contrario , oltre alla campana che non chiude, potresti avere perdita nel tubo che dalla cassetta va al wc. Se pero' la campana non chiude dovresti avere anche un po' di rigagnolo d'acqua a vista sul wc, se perdesse il tubo di collegamento ,la perdita la avresti solo quando scarichi. Hai controllato,su suggerimento di robertice, se perde all'uscita del tubo dal muro ? Estraendo un po' la borchia bianca per vedere. Modificato: 31 gennaio da teo kojak
robertice Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 1 ora fa, martinetto ha scritto: se perdesse dal tubo sotto non avrei tutta quella umidità Se perde l'attacco del canotto hai fuoriuscita di acqua quando scarichi e se non chiude la guarnizione della campana di scarico hai una perdita continua tutta la giornata perché l'acqua che si scarica costantemente per andare nel wc passa dal canotto. Comunque a controllare ci metti poco, tira in avanti la borchia e assicurati che ci sia spazio intorno al canotto per vedere se quando scarichi vedi l'acqua Se la curva della cassetta è completamente murata devi rompere un po' intorno per vedere meglio Usa una pila e uno specchietto
robertice Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 1 ora fa, teo kojak ha scritto: . Se pero' la campana non chiude dovresti avere anche un po' di rigagnolo d'acqua a vista sul wc Dalla prima foto che ha messo sembra che il canotto dal muro va in salita verso il wc.....se così fosse e perde la campana di scarico la poca acqua che scende si perde nel muro prima di risalire nel wc, quindi il rigagnolo potrebbe non vedersi.
teo kojak Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio (modificato) 14 ore fa, robertice ha scritto: Dalla prima foto che ha messo sembra che il canotto dal muro va in salita verso il wc.....se così fosse e perde la campana di scarico la poca acqua che scende si perde nel muro prima di risalire nel wc, quindi il rigagnolo potrebbe non vedersi. potrebbe essere. Ed e' certamente un controllo accurato da fare. Perche' in quel caso e' come fare 13 al totocalcio. Nessuna rottura. Quoto alla grande. Magari per pulire con lo straccio durante le pulizie,gli hanno dato una botta e si e' spostato il tubo. Con campana che perdeva da un po'. Modificato: 1 febbraio da teo kojak
martinetto Inserita: 3 febbraio Autore Segnala Inserita: 3 febbraio Ciao la macchia di umidità era molto più alta della borchia in gomma che esce dal muro..... all'incirca dietro alla parte alta della tavoletta quando si alza...
robertice Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio (modificato) Quindi Modificato: 3 febbraio da robertice
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora