Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento cavi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

Mi trovo a dover dimensionare i cavi di potenza all'interno di un quadro elettrico bt.

Anche se mai fatto ufficialmente per un progetto, normalmente ho sempre sequito la regola tramandatami da colleghi per i cavi unipolari (FS17) con cui si calcola 4A per mmq di sezione (almeno fino 10-16mmq) e l'ho sempre presa per buona prendendo anche come riscontro quadri già fatti che bene o male rispettavano questa regola.

Ora per curiosità mi sono andato a guardare la scheda tecnica del cavo FS17, e vedo che ad esempio per il cavo 1x1mmq riporta "Portata di corrente a 30°C = 12A"

Sto sbagliando ad interpretare io la scheda tecnica? c'è qualche altro fattore che mi sfugge? E' sbagliato il mio ragionamento iniziale?


Livio Orsini
Inserita:
59 minuti fa, suppaman87 ha scritto:

Sto sbagliando ad interpretare io la scheda tecnica? c'è qualche altro fattore che mi sfugge? E' sbagliato il mio ragionamento iniziale?

 

No è molto conservtivo.

 

la portata di corrente dei cavi di pende dal tipo di cablaggio e dal coefficiente di costipazione.

Quel valore a cui fai riferimento è il valore massimo previsto, con una temperatura ambiente <=30°C.

Se tu riempissi al 100% una canalina di cavi in cui scorre la corrente massima ammessa, in poche ore di funzionamento avresti l'isolante della maggioranza dei cavi degradato in modo irreversibile.

 

Esemplifico con caso reale.

Per una decina d'anni ho lavorato, come responsabile dell'uffico tecnico, in una società produttrice di drive e distributrice, per l'Italia, di prodotti elettromeccanici di una società tedesca.

Il mio collega che era responsabile per la parte analogica, e che lavorava in quella'zienda sin dalla fondazione, mi raccontò che dimensionavano i cavi dei cablaggi degli armadi, secondo le tabelle dei tedeschi. Quando capitò di fare manutenzione su di un quadro in funzione da alcuni anni, aprendo le canaline si accorsero che molti cavi avevano l'isolante degradato. Le guaine si "sfarinavano" per degradate dall'eccessiva temperatura.

Allora ricontrollarono le tabelle di portata dei cavi, tabelle presenti nei cataloghi generali dell'azienda tedesca, e .... sorpresa: non avevano letto una nota che dichiarava che i valori della tabella erano realtivi a canaline con coefficiente di costipazione <=60%!

Ovviamente da buoni italiani risparmiosi, le nostre canaline erano mediamente costipate al 110% o più; spesso per chiudere i coperchi si doveva usare il mazzuolo di legno!

Da quel momento in poi, me riccontò il collega, si usarono sempre le stesse tabelle, ma con un salto di riga ovvero, ad esempio, si usava la sezione da 1,5mm2 con valore di corrente della sezione da 1mm2. Con questo fattore di riduzione non si ebbero più problemi.

 

Per tornare alla tua richiesta iniziale.

Tenedo la densità di corrente che tieni tu non avrai mai problemi di surriscaldamento.

Poi, se ti interessa, esistono nelle normative, tabelle che stabiliscono la portata limite di corrente dei conduttori, in funzione del tipo di cablaggio

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Poi, se ti interessa, esistono nelle normative, tabelle che stabiliscono la portata limite di corrente dei conduttori, in funzione del tipo di cablaggio

 

Riusciresti a darmi qualche riferimento per le normative? Sarebbe interessante andare a vedere meglio in dettaglio

Livio Orsini
Inserita:
44 minuti fa, suppaman87 ha scritto:

Riusciresti a darmi qualche riferimento per le normative?

 

Sono quelle relative all'equipaggiamento elettrico delle macchine. Non posso essere più preciso perchè è dall'inizio secolo che non mi occupo più di progettazione di quadri elettrici.

Inserita:
58 minuti fa, suppaman87 ha scritto:

 

Riusciresti a darmi qualche riferimento per le normative? Sarebbe interessante andare a vedere meglio in dettaglio

 

Li trovi sui siti dei produttori di cavi, per esempio questo: La Triveneta Cavi

Livio Orsini
Inserita:
5 minuti fa, NoNickName ha scritto:

Li trovi sui siti dei produttori di cavi

 

Sicuro che danno le portate in funzione del tipo di cablaggio. Ad esempio "B1", "B2", etc.?

Inserita:
1 ora fa, NoNickName ha scritto:

Li trovi sui siti dei produttori di cavi, per esempio questo: La Triveneta Cavi

 

Si queste sono proprio le schede tecniche che avevo scaricato inizialmente, ma non riportano poi i dettagli

 

1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Sicuro che danno le portate in funzione del tipo di cablaggio. Ad esempio "B1", "B2", etc.?

 

Esatto, riportano soltanto quanto riportato da ma all'inizio, quindi la portata massima secondo le condizioni già citate

Livio Orsini
Inserita:

Puoi cercare nei cataloghi di grandi produttori di elettromeccanica, li spesso trovi le tabelle di portata dei cavi di cablaggio riferiti all'alloggio in canalina.

Oppure nella normativa di riferimento dell'equipaggiamento elettrico delle macchine.

Io ho una tabella, ma risale a fine secolo scorso e potrebbe non essere più attuale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...