Ciccio 27 Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Ci sta quindi che i fogli di catrame abbiano un discreto peso... 🤔
Ganimede77 Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 59 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Ci sta quindi che i fogli di catrame abbiano un discreto peso... 🤔 Bhè basta avere del coibentante sulla base, zona pompa di circolo che fai presto ad avere dei Kg in più. In genere Miele coibenta bene le pareti della vasca con antirombo.
Diomede Corso Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 21 ore fa, Albatros25 ha scritto: Cavolo Ganimede è un mostro di competenza..... se dice Asko così convintamente ci sarà qualcosa che sfugge a me perciò con umiltà continuero' ad indagare. 😄 i mostri... sono altri. Comunque io da mò che dico che il marchio è un etichetta e mi fermo qui. Ormai è tutto standard
Dumbo54 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Il 12/02/2025 alle 14:29 , Ganimede77 ha scritto: Mah... si trovano in rete nei vari store dei ricambisti, li puoi acquistare come comune mortale. Ho preso un accessorio per calici ed è arrivato in 4 giorni. Idem, stesso accessorio
Dumbo54 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 10 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Premesso che il confronto tra due progetti differenti basandosi sul peso, non ha alcuna valenza tecnica. Nel ciclismo, basta cambiare il materiale del telaio ed il peso varia senza sacrificare rigidità, ecc. Possibile che sia il trattamento fonoassorbente (coibentante, antirombo, lanuggine, ecc.). Lo dico perchè i motori di Asko, sono molto silenziosi Miele G 5153 Vi Active = 43 Kg di peso netto, rumorosità 45db Asko DSD746U = 44.5 kg, 39db di rumorosità Altro modello Asko, il più rumoroso/entry e non coibentato e senza lana (posso confermarlo per averlo montato in prima persona nella mia cucina) Asko DFI533A = 38.5 kg, 44db di rumorosità Miele, per arrivare a 41db porta il peso a 48Kg. Ho da qualche mese Asko DFI746MU, che peraltro pesa 49 Kg. Prima avevamo una SMEG, non top di gamma ma nemmeno scarsa. Differenze: Asko lava meglio e asciuga molto meglio Asko non si sente, l'altra si sentiva Molti più programmi e "variazioni, tipo risciacqui extra A parità di dimensioni della "scatola", questa carica molto di più e molto meglio, le stoviglie restano anche più stabili Felice dell'acquisto
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) 9 ore fa, Dumbo54 ha scritto: Ho da qualche mese Asko DFI746MU, che peraltro pesa 49 Kg. Prima avevamo una SMEG, non top di gamma ma nemmeno scarsa. Chiedo scusa ma per fare un paragone i termini devono essere omogenei. La tua Asko è di livello superiore sia alla 533 che, suppongo, alla Smeg che avevi prima. 9 ore fa, Dumbo54 ha scritto: Differenze: Asko lava meglio e asciuga molto meglio Asko non si sente, l'altra si sentiva Eh beh .... grazie ..... sistema di asciugatura diverso, 39db ecc. non mi dilungo e, non a caso, il peso ... 10 kg. in più. Modificato: 14 febbraio da Albatros25
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio Resoconto della giornata di ieri passata ad approfondire. Ho parlato con i tre centri di assistenza, personalmente, per circa 40 minuti ciascuno. Tutte persone super preparate e soprattutto perbene ... lo dico per onestà intellettuale, perché a volte si spara sui centri assistenza e non è giusto perché non si può fare di tutta un'erba un fascio .... Inoltre ho visionato, toccatocon mano, fotografato e fatti video di questi tre modelli: - ASKO DSD533a (è la versione sliding dell'identica DFI533A) - finalmente l'ho trovata; - MIELE G 5153 SCVi; - SMEG ST354BQL. IMPRESSIONI PERSONALI (possono lasciare il tempo che trovano): La Asko, in questo momento, sta tornando più presente sul mercato consumer grazie al fatto che ormai è totalmente Hisense ed è fatta il Slovenia (cosa ritrovata poi a bordo della macchina visionata). La questione del peso ormai è chiara; non ha le paratie laterali cone diceva Ciccio27, i cesti sono più leggeri, quando la sollevi lo senti che è più leggera delle altre; è il modello base e ci sta, tanto che altri modelli pesano ben di più. Su questo aspetto credo che avevo intuito giusto in quanto tutti i centri di assistenza mi hanno detto la stessa cosa e cioè che la sommatoria delle componenti ha la sua rilevanza. Il cesto inferiore mi ha deluso, leggero in generale, il diametro dei fili in ferro del suo scheletro è inferiore sia a Miele che a Smeg.; alla pressione laterale, a parità di forza, i fili verticali che reggono i piatti sono più cedevoli di Miele e Smeg; I cesti della Miele sono nettamente superiori per fattura (spessore generale). Le guide del cesto intermedio della Asko sono apparentemente migliori perché scorrono l'una dentro l'altra; quelle di Miele sono praticamente uguali, comunque qutto in metallo; quisquilie. Le barre irroratrici e il tubo che porta l'acqua dal basso verso il cestello intermedio sono di acciaio (superleggero però) su Asko e in plastica su Miele e Smeg (dura parecchio per entrambe, l'ho strizzata per bene); questo aspetto mi pare più psicologico che pratico e, parere personale, Asko anche lei usa questo argomento come marketing perché non c'è niente di diverso in termini di funzionalità. Ho visto un marziano di nome Asko e una porcheria (giocattolino) di nome Miele e Smeg? Tutt'altro proprio. La qualità dell'acciaio in se, parlo delle parti visibili dello sportello aperto e di tutta la vasca interna nell'ordine per qualità e solidità .... Smeg, Miele, Asko. Mi riferisco alla resistenza alla flessione e allo spessore, limitandomi ai modelli visti e quindi non generalizzando sui marchi. Nel senso che nulla vieta che un altro modello di Asko sia migliore come acciaio a quelli menzionati. Poi su asko ho visto una cosa indegna ..... la parte terminale dello sportello .... quando è aperto andando dall'altro verso la sua base (dove poi si trovano a destra e sinistra le due cerniere) è sottile parecchio.... alla minima prova di flessione e cedevole in modo imbarazzante ..... per carità non farà nessuna differenza ma ...... questa cosa non succede su Miele e ancora meno su Smeg. L'irroratore superiore è a fiore nella Asko (ma perché non ha il cassetto porta posate) mentre è a barra girevole nelle altre (che hanno il cassetto porta posate). Sicuramente anche nella Asko (tipo la 544) ci sarà; anche qui .... dettagli ininfluenti. La smeg citata è totalmente fatta in Italia, la Miele in Germania e, come detto la Asko in Slovenia (Hisense). ASPETTI CONDIVISI CON I CENTRI ASSISTENZA - SINTESI SMEG: Quel modello, va benissimo, costa poco ripararlo, ci mettono le mani tutti; Il centro asssitenza (persona con 25 anni di esperienza) riferisce con obiettività che però, Miele, ha un qualcosa in più a livello di qualità costruttiva rispetto a questo modello di Smeg. (difficile trovare un oste che dica che il vino dell'altro oste sia un po' migliore del suo). I costi di riparazione, anche fuori garanzia, sono praticamente i minimi rispetto agli altri perché i pezzi originali a monte costano il giusto e c'è un mare di roba commerciale (si riferiva ai prodotti Smeg in generale). Ha aperto davanti ai miei occhi gli esplosi dal suo software di gestione ricambi e mi ha fatto parecchi esempi ... anche con Bosch in quanto, fuori garanzia, ripara tutti i marchi. Credetemi un tipo davvero in gamba. BOSCH-ASKO: Il tizio ha l'assitenza Bosch da oltre trenta anni e ne ha viste di cotte e di crude. Ho approfittato per chiedere anche del discorso Zeolite di cui si era parlato in altro post qui sul forum. Il problema c'era ma è stato STRA-RISOLTO da parte di Bosch già diverso tempo fa. Su Asko ha riferito che sono belle macchine ma non più "quelle di una volta" . Confermato anche il discorso del peso sui modelli base e quello delle paratie laterali (smagrimento per risparmiare ma ciò non implica nulla sul funzionamento della macchina). Sul paragone con Miele, lui che per esperienza le ha riparate entrambe, dice (dal suo punto di vista) che di fatto sono entrambe due belle macchine e mi ha fatto la domanda .... lei che preferisce tra Bmw e Mercedes? Oppure, nientemeno, meglio Rivera o Mazzola? Parlando di Bosch mi ha riferito del tipo di controllo (rigoroso) che Bosch effettua sui centri assistenza, misurando i loro standard anche con telefonate al cliente da parte di un apposito servizio per valutare il grado di soddisfazione del servizio offerto dall'asssistenza (chi non è dentro certi standard perde l'assistenza). MIELE: Anche qui il tizio ha oltre trent'anni di esperienza (mi ci sono invecchiato con sto lavoro qua ne ho viste di ogni tipo) ...... Mi ha riferito, in generale, che queste macchine problemi per i primi 5-6 anni non danno nessun problema. ARGOMENTO GARANZIA (le cose che riferisco si sanno già da internet ma ho chiesto specificatamente l'operatività pratica da parte dei centri asssitenza): In sostanza Smeg ha una sua garanzia +3 a 99 euro l'anno poi basta. In pratica funziona in tutto e per tutto salvo che per i materiali di consumo ma questo è un principio generale che vale per ogni cosa. Prevede in ogni caso l'uscita del tecnico a 30 euro ma se gli porti la macchina non si paga. La cosa interessante che mi è stata riferita è che la mentalità di Smeg è comunque di risolvere il problema al cliente ..... "smeg tiene moltissimo a questo aspetto" ..... e quindi noi dobbiamo risolvere ed avere un cliente comunque soddisfatto. Bosch è sostanzialmente come smeg ... medesima mentalità ... con controlli a campione di cui dicevo prima, non si paga neanche l'uscita del tecnico. Dopo i 5 anni stop non sono previsti tempi più lunghi. Asko sulla garanzia è meno efficace se paragonata ad altri brand e quindi il cliente si ritrova più esposto e deve scommettere i suoi mille euro sul 13 rosso. Nel senso che la macchina non si deve rompere. Se si rompe dopo i tre anni (registrando il prodotto si ottiene un anno in più) si è in balia delle onde. Si ok ha un'ottima riparabilità per chi lo sa fare ... ma il cliente normale sta sotto al cielo ... pagherà tutti gli interventi. Qui si aprirebbe il tema GARANZIE AGGIUNTIVE FORNITE DA TERZE PARTI che per ora non affronto approfonditamente perché merita un post autonomo. Dico solo che, di fatto, numeri alla mano non funzionano per vari motivi. Alla domanda: è possibile che si crei un danno di 3-4-500 euro, mi è stato risposto "assolutamente si". In questa condizione chi compra Asko e altri brand che non offrono garanzia proprietaria avrà i suoi problemi. Miele è oggettivamente il top. Offre due possibilità ... +3 a 140 euro e +8 a 275 euro. Qui è oggettivo che l'azienda, che dir si voglia, assume una responsabilità per 10 anni e questo aspetto non può essere snobbato perché è l'unica che lo fa. Non si paga neanche l'uscita del tecnico ed è tutto compreso sempre materiali soggetti ad usura esclusi come già detto. Alla domanda sull'estensione di garanzia mi ha risposto .... quella dei +3 anni non serve perché entro i 5 anni non succede niente .... se vuole essere tranquillo faccia quella a dieci anni perchè al settimo ottavo anno qualcosa può succedere. Cosa importante è che la direttiva di Miele è la seguente: RISOLVERE SEMPRE IL PROBLEMA DEL CLIENTE! Ulteriore cosa interessante che mi è stata riferita da un'altra persona praticamente per sbaglio .... è che la percentuale media di difettosità di Miele è del 3%, quella di un altro brand che mi è stato nominato arriva al 18% ... sono dati dichiarati ..... mi è stato detto. Pare che i produttori debbano dichiarare questi dati non ho capito a chi. CONSIDERAZIONI DI ESCLUSIVA NATURA ECONOMICA EFFETTUATE SOTTO IL VINCOLO CHE L'UTENTE SI DEBBA RIVOLGERE AD UN CENTRO ASSISTENZA PER LA RIPARAZIONE E CHE LE LAVASTOVIGLIE LAVINO BENE (da 80 a 100). Da tutta una serie di simulazioni che ho fatto penso di poter affermare che: a) SOTTO IL PROFILO ECONOMICO: si avrebbe lo stesso costo di gestione annuo, calcolato a dieci anni, acquistando due lavastoviglie Smeg o Bosch da 600 euro (compresa estensione di garanzia) o una Miele o Asko da 1.000 euro; b) SOTTO IL PROFILO DEL RISCHIO, si dovesse implementare una sorta di funzione di danno g(x), che minimizzi il rischio di evento negativo, che si traduce nel sostenimento di spese, indefinibili ex ante, converrebbe senz'altro comprare Smeg o Bosch, poi Miele e infine Asko che, nella funzione, avrebbe il peggior risultato.
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 10 minuti fa, Albatros25 ha scritto: Il cesto inferiore mi ha deluso, leggero in generale, il diametro dei fili in ferro del suo scheletro è inferiore sia a Miele che a Smeg Sicuro? Lo hai misurato col calibro? ...guarda che sembra più sottile perché è più grande. In negozia col commesso avevamo misura il diametro ed eravamo nell'ordine Smeg, Miele e Asko come diametro.
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 14 minuti fa, Albatros25 ha scritto: Poi su asko ho visto una cosa indegna ..... la parte terminale dello sportello .... quando è aperto andando dall'altro verso la sua base (dove poi si trovano a destra e sinistra le due cerniere) è sottile parecchio.... alla minima prova di flessione e cedevole in modo imbarazzante ..... per carità non farà nessuna differenza ma ...... questa cosa non succede su Miele e ancora meno su Smeg. Mhmmm ma cosa hai guardato? Lo sportello è regolabile in altezza per l'appoggio del pannello, sicuro di non aver guardato quelle guide e non le cerniere? 15 minuti fa, Albatros25 ha scritto: L'irroratore superiore è a fiore nella Asko (ma perché non ha il cassetto porta posate) mentre è a barra girevole nelle altre (che hanno il cassetto porta posate). Eh? ... ma no, è a fiore quando c'è il cassetto posate, quello a barra girevole sarà per il cassetto intermedio per scodelle e mestoli.
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 17 minuti fa, Albatros25 ha scritto: la Miele in Germania I modelli base, Sicuro? 18 minuti fa, Albatros25 ha scritto: Su Asko ha riferito che sono belle macchine ma non più "quelle di una volta" . Tutte e tre, non son più come quelle di una volta... Miele e Smeg compresa, anche solo Smeg di 10 anni fa, magari!
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Mah sono perplesso, noto solo considerazioni del tutto infondate e personali, che sono lecitissime, come molto in questo forum. Ma non capisco perchè insisti a considerare questo anche solo con una valenza oggettiva, scientifica o tecnica. Io ho un negozio/laboratorio a gestione famiglia a 10 Km da casa che vende e ripara Asko da 30 anni, fanno manutenzione (cambiano pompa di scarico e simila, su macchine che sono nella cucina dei clienti da quasi 30 anni... Le stesse chiacchere, te le farebbe qualsiasi centro assistenza... anche per il mondo audio, informatica, ecc.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 56 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Sicuro? Lo hai misurato col calibro? ...guarda che sembra più sottile perché è più grande. In negozia col commesso avevamo misura il diametro ed eravamo nell'ordine Smeg, Miele e Asko come diametro. Ganimede io sono stato ore a valutare misurare e quant'altro. Lo spessore dei fili di ferro del cestello Asko è inferiore. Ho esercitato una forza X e flette 100, stessa forza su miele e smeg flette 50. Questa è la mia valutazione, credo debba avere dignità atlrimenti qui c'è chi è il depositario del verbo e chi è uno scemotto qualsiasi (cosa che tu non hai detto ci mancherebbe).
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 55 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Mhmmm ma cosa hai guardato? Lo sportello è regolabile in altezza per l'appoggio del pannello, sicuro di non aver guardato quelle guide e non le cerniere? Ho gardato (e perfettamente pure) quello che ho descritto. Ho un video talmente esplicito che diventa imbarazzante. Non centra niente la regolazione dello sportello per il pannello. Mi piace più pensare che la cosa non abbia troppa importanza perché in quei punti la flessione è imbarazzante. 55 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Eh? ... ma no, è a fiore quando c'è il cassetto posate, quello a barra girevole sarà per il cassetto intermedio per scodelle e mestoli. Ganimede ribadisco che la 5153 di Miele ha l'irriratore sopra il cassetto delle posate a barra tipo quello della base e del cassetto intermedio, ovviamente di dimensioni appropriate.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 58 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: I modelli base, Sicuro? Ci risiamo a dire se sono sicuro, certo che lo sono, visto con i miei occhi scritto MADE IN GERMANY così come sulla asko ho visto scritto MADE IN SLOVENIA ma di questo non parliamo. Io non faccio il tifo per nessuno, voglio rimanere nell'oggettività di quello che ho visto con i miei occhi. Cavolo se c'è scritto MADE IN GERMANY e MADE IN SLOVENIA è oggettivo o è una mia opinione? 58 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Tutte e tre, non son più come quelle di una volta... Miele e Smeg compresa, anche solo Smeg di 10 anni fa, magari! Ok su questo siamo tutti d'accordo. Osservo che quello che ho scritto sui centri assistenza è RELATA REFERO, non so se è chiaro.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) 56 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Mah sono perplesso, noto solo considerazioni del tutto infondate e personali, che sono lecitissime, come molto in questo forum. Ma non capisco perchè insisti a considerare questo anche solo con una valenza oggettiva, scientifica o tecnica. Ganimede considerazioni "del tutto infondate" no ... lo dici tu, è la tua opinione ci mancherebbe. Personali si, l'ho scritto ampiamente che sono mie considerazioni personali e che altro dovrebbero essere? RIPORTO TESTUALMENTE QUELLO CHE HO SCRITTO IN PREMESSA: IMPRESSIONI PERSONALI (possono lasciare il tempo che trovano): La valenza oggettiva dove c'è lo è c'è poco da essere d'accordi ..... è documentale MADE IN SOLVENIA non è oggettivo? Scientifico o tecnico io non l'ho affermato da nessuna parte. 56 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Io ho un negozio/laboratorio a gestione famiglia a 10 Km da casa che vende e ripara Asko da 30 anni, fanno manutenzione (cambiano pompa di scarico e simila, su macchine che sono nella cucina dei clienti da quasi 30 anni... Le stesse chiacchere, te le farebbe qualsiasi centro assistenza... anche per il mondo audio, informatica, ecc. Si si su questo ok nessuno ha detto che le cose che mi hannno riferito sono le tavole della legge portate da Mosè. Ripeto RELATA REFERO. Io ho solo raccontato una giornata vissuta ad approfondire. E, lo ripeto, io non faccio il tifo per nessuno e poi ognuno compra quello che vuole. Certo un dato rimane sul campo ma su questo non ho notato risposte: MIELE GARANTISCE 10 ANNI ASKO DOPO IL TERZO ANNO OGNUNO PER SE E DIO PER TUTTI!!! Modificato: 14 febbraio da Albatros25
Ciccio 27 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Io ti faccio semplicemente i complimenti per la relazione dettagliata. A me risulta che solo le Miele base ma a libera installazione sono fatte in Repubblica Ceca.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) 10 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Io ti faccio semplicemente i complimenti per la relazione dettagliata. Ti ringrazio Ciccio 27, ci ho messo impegno e ci ho dedicato parecchio tempo, cercando di fare del mio meglio. 10 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: A me risulta che solo le Miele base ma a libera installazione sono fatte in Repubblica Ceca. Questo non lo sapevo, quella che ho visto io è made in germany e tra l'altro mentre in media costa intorno ai 900 euro la prenderei a 750 euro, mi pare un'offerta irrinunciabile. Qui sembra che chi compra Miele stia comprando pizza e fichi ...... Modificato: 14 febbraio da Albatros25
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 1 ora fa, Albatros25 ha scritto: Ganimede io sono stato ore a valutare misurare e quant'altro. Lo spessore dei fili di ferro del cestello Asko è inferiore. Ho esercitato una forza X e flette 100, stessa forza su miele e smeg flette 50. Calibro, che diametro hai misurato?
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 35 minuti fa, Albatros25 ha scritto: ASKO DOPO IL TERZO ANNO OGNUNO PER SE E DIO PER TUTTI!!! Scusa ma un'azienda che esiste da 75 anni... non direi. Da che ho memoria mi capita di vedere lavatrici Asko, almeno dalle mie parti è così. Sicuro son poco diffuse, meno ancora di Miele. A me sembrano conclusioni approssimative. Per lo più dalle mie parti si è vissuto il mito di AEG, forse status symbol per nonne e mamme. Il riparatore della mia zona, dal canale ufficiale, trova parti di ricambio ancora per le lavastoviglie dei 70s a marchio Cylinda che era il nome di Asko nei 70s. Anche Miele garantisce, mi pare 20 anni e comunque poi si trovano comunque nei canali ufficiali ancora per molto. Io detesto la policy Miele per cui i ricambi li puoi ottenere sono tramite la loro rete, per me, che sono in grado di metterci mano, è una limitazione grave. Sulla reperibilità di ricambi, comunque, non c'è nessuno come Electrolux. Hanno uno store ufficiale dove si trovano ricambi fino all'esaurimento, macchine di più di 20 anni ancora ricambi disponibili e negli store "paralleli" si trova di tutto e di più. 35 minuti fa, Albatros25 ha scritto: MIELE GARANTISCE 10 ANNI Pagando una certa cifra. Detto questo Miele ha fatto scuola, non c'è dubbio e se fosse per me io mi terrei una coppia lava/asciuga di qualche anno fa, gli oblò metallici cromati Miele mi piacciono un casino, quella macchine hanno molto fascino a parere mio. ma, oggi non ci sono più. Negli anni ho avuto e usato per lungo periodo (tralascio quelle usate per poco o riparate per altri) lavastoviglie Smeg, Whirlpool, Rex, Rex/Electrolux, Miele, Bosch ed ora Asko. A parere personale, il massimo della qualità di lavaggio l'ho vista su Bosch e ora con Asko, forse un pelo meglio Asko. Molto bene anche Smeg, ma Miele non la sceglierei solo in base alla qualità di lavaggio. Sempre Miele, schizzinosissima allo scarico, basta uno stuzzicadente nel sifone che da errore. Ha quasi 20 anni (come la Bosch) ma abbiamo cambiato pompa di scarico di recente e pompa di circolo qualche hanno fa perché ululava. Bosch nulla. Non per questo faccio della mia esperienza, una esperienza assoluta, me ne guardo bene. Silenziosità, a parte il periodo della pompa ululante, non vi è dubbio, le Tedesche, sono le più silenziose. Poi ci metterei Asko, mentre le Italiane (o para-italiane) no, direi di no... a dispetto dei db dichiarati, Smeg e Rex sono state rumorose. Scorrevolezza dei cesti a pieno carico... Asko, le altre sotto, tutte. A parere personale, sulla qualità di lavaggio Miele, non è prima. Per i vicini tedeschi, la lavastoviglie, è Simens/Bosch, per loro Miele, non lava meglio, sono tre nuclei famigliari che vivono nella mia zona. 1 ora fa, Albatros25 ha scritto: Qui sembra che chi compra Miele stia comprando pizza e fichi ...... Ma figurati... siamo tutti adoratori di Miele qui, solo che non amiamo la piega palstic-wifi-autodosaggio-vascainplsticasaldata che sta imponendo il brand tedesco.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 32 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Calibro, che diametro hai misurato? Genimede ..... onestamente non l'ho misurato con il calibro .... ma oltre al diametro ti parlo anche di durezza del materiale (i ferretti in verticale che accolgono i piatti) .... provando diciamo a storcerli offrivano molta meno resistenza di Smeg e Miele. Ovviamente quando mi accorgevo che avrebbero ceduto mi sono fermato per non robinare il prodotto esposto. Poi attenzione io mi riferisco a QUEL modello di Smeg e Miele non ho generalizzato. Apro parentesi, ho visto una Smeg a dir poco inguardabile, non è fatta in Italia ecc. ecc. Quindi non si può generalizzare. Inoltre sto cesto era strutturalmente "leggero" e qui ovviamente subentra il metro valutativo di ognuno di noi. Stavo rivedendo sulle caratteristiche dal sito per la 533 scrive "tipo di cesto inferiore: installation" mentre per la 544 scrive "tipo di cesto inferiore: Premium - Cesto in acciaio, file di perni fisse e cesto per le posate rimovibile". L'altra cosa che avevo notato è che i ferretti verticali non sono abbattibili. Ripeto qui parliamo di micro dettagli. Aggiungo che non ho ancora deciso perché comunque anche su Miele ho alcune perplessità e Asko ancorché alcune cose mi hanno deluso l'ho tutt'altro che scartata. Se posso dirti una cosa epidermica ... mi fa inca@@are il fatto che l'azienda dopo tre anni mi abbandona e mi lascia nelle mani delle assicurazioni di terze parti che non funzionano. Sulle riparazioni di Miele fuori garanzia è un bagno di sangue e anche sta cosa non mi va giù. Mi piacerebbe imparare ad essere autonomo perché in fondo in fondo è vero che mi reputo un incompetente se mi paragono ai veri esperti ma in fondo in fondo ho sempre riparato le cose; una lavatrice di quelle tradizionali senza elettronica quelle con la manopola trac trac trac (benedette) l'ho smontata più volte completamente, cambiando i cuscinetti della vasca, la guarnizione, la pompa dell'acqua ... in pratica l'ho fatta vivere oltre venti anni e ancora va avanti. Non so il salto a mettere le mani sulle lavastoviglie quanto è alto. Asko o Smeg mi invoglierebbero da quel punto di vista.
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 3 minuti fa, Albatros25 ha scritto: Se posso dirti una cosa epidermica ... mi fa inca@@are il fatto che l'azienda dopo tre anni mi abbandona e mi lascia nelle mani delle assicurazioni di terze parti che non funzionano. Ma perchè non dovrebbero funzionare? Alzi il telefono, ribarlti il distributore e via. Io per un amico, mi sono finto avvocato con Miele perchè non risolvevano il problema di un amico. Solo sotto minaccia, si sono mossi. No so che idea hai tuo dei CAT, ma a parte qualche raro caso... vah che funzionano e non sono "dipendenti" di questi grandi Brand. Sono società/attività a parte che hanno partnership con questi brand. Tutto questo ad eccezione di Miele, sempre sia lodata, che non so se abbia ancora il dominio della propria rete di assistenza.
Livio Migliaresi Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Interessante, e, molto, questa discussione! Si impara parecchio; competenza, gentilezza e sobrietà nell'esporre. Grazie!!
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Scusa ma un'azienda che esiste da 75 anni... non direi. Da che ho memoria mi capita di vedere lavatrici Asko, almeno dalle mie parti è così. Sicuro son poco diffuse, meno ancora di Miele. A me sembrano conclusioni approssimative. Per lo più dalle mie parti si è vissuto il mito di AEG, forse status symbol per nonne e mamme. Il riparatore della mia zona, dal canale ufficiale, trova parti di ricambio ancora per le lavastoviglie dei 70s a marchio Cylinda che era il nome di Asko nei 70s. Anche Miele garantisce, mi pare 20 anni e comunque poi si trovano comunque nei canali ufficiali ancora per molto. Io detesto la policy Miele per cui i ricambi li puoi ottenere sono tramite la loro rete, per me, che sono in grado di metterci mano, è una limitazione grave. Sulla reperibilità di ricambi, comunque, non c'è nessuno come Electrolux. Hanno uno store ufficiale dove si trovano ricambi fino all'esaurimento, macchine di più di 20 anni ancora ricambi disponibili e negli store "paralleli" si trova di tutto e di più. Ok ma io mi riferivo al fatto che Asko, come garanzia proprietaria, non offre niente. Dopo il terzo anno te la vedi tu. Non è il massimo della libidine. Ti pare normale che un consumatore che ha speso 1.000 euro (e attenzione ha preso il modello base) si trovi a sbrigarsela da sola. Quando vai in assistenza fuori garanzia sicuramente paghi meno di Miele ma comunque a occhio paghi bei soldi. Come dicevo in altro post ho un'offerta per la 5153 SCVi di Miele a 750 euro. Ti rendi conto che se gli aggiungo 275 euro, pago 100 euro l'anno per lavare? Asko non si rompe ma le al quarto anno si fa un danno per cavoli suoi da 500 euro e mi hanno detto che è possibile che fai? Non voglio fare l'uccello del malaugurio pero'...... Poi magari la prenderò però sono tanto ma tanto titubante. 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Negli anni ho avuto e usato per lungo periodo (tralascio quelle usate per poco o riparate per altri) lavastoviglie Smeg, Whirlpool, Rex, Rex/Electrolux, Miele, Bosch ed ora Asko. Cavolo che esperienza .... per quello mi piace conversare con te. 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: A parere personale, il massimo della qualità di lavaggio l'ho vista su Bosch e ora con Asko, forse un pelo meglio Asko. Molto bene anche Smeg, ma Miele non la sceglierei solo in base alla qualità di lavaggio. Sempre Miele, schizzinosissima allo scarico, basta uno stuzzicadente nel sifone che da errore. Ha quasi 20 anni (come la Bosch) ma abbiamo cambiato pompa di scarico di recente e pompa di circolo qualche hanno fa perché ululava. Bosch nulla. Non per questo faccio della mia esperienza, una esperienza assoluta, me ne guardo bene. Ecco questi sono i discorsi che mi piacciono...... 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Silenziosità, a parte il periodo della pompa ululante, non vi è dubbio, le Tedesche, sono le più silenziose. Poi ci metterei Asko, mentre le Italiane (o para-italiane) no, direi di no... a dispetto dei db dichiarati, Smeg e Rex sono state rumorose. Lo confermo per una vecchia Rex che non ne vuole sapere di rompersi. Oh 25 anni mai fatto niente. 7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Scorrevolezza dei cesti a pieno carico... Asko, le altre sotto, tutte. A parere personale, sulla qualità di lavaggio Miele, non è prima. Per i vicini tedeschi, la lavastoviglie, è Simens/Bosch, per loro Miele, non lava meglio, sono tre nuclei famigliari che vivono nella mia zona. Ma figurati... siamo tutti adoratori di Miele qui, solo che non amiamo la piega palstic-wifi-autodosaggio-vascainplsticasaldata che sta imponendo il brand tedesco. Questa cosa sull'autodose mi interessa perché ieri un centro mi ha detto qualcosa ma non mi ricordo cosa sinceramente .... forse qualcosa del tipo che è meglio evitarli perché creano un qualche problema .... ho un ricordo confuso poi magari mi verrà in mente ...se ti va approfondisci questo aspetto, mi interessa.
Albatros25 Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 5 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Ma perchè non dovrebbero funzionare? Alzi il telefono, ribarlti il distributore e via. Io per un amico, mi sono finto avvocato con Miele perchè non risolvevano il problema di un amico. Solo sotto minaccia, si sono mossi. No so che idea hai tuo dei CAT, ma a parte qualche raro caso... vah che funzionano e non sono "dipendenti" di questi grandi Brand. Sono società/attività a parte che hanno partnership con questi brand. Tutto questo ad eccezione di Miele, sempre sia lodata, che non so se abbia ancora il dominio della propria rete di assistenza. Guarda Ganimede, se riesco aprirò un post autonomo sulle garanzie di terze parti. Ti posso garantire che, condizioni alla mano che ho già spulciato ma mi manca una parte da rivedere, di te possono fare quello che vogliono e se si parla di 50/100 euro bene, il giorno che dovessi avere un problema intorno ai 300 euro medi, a tre anni di distanza prendi la fregatura. Ma ripeto per ora lasciamo stare. Sta cosa di Asko non mi fa giù..... piuttosto preferisco sapere di dover diventare autonomo il che mi appassione e allora compro Asko tutta la vita .....
Ganimede77 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio 8 minuti fa, Albatros25 ha scritto: provando diciamo a storcerli offrivano molta meno resistenza di Smeg e Miele. Ovviamente quando mi accorgevo che avrebbero ceduto mi sono fermato per non robinare il prodotto esposto. Quelli di Miele e Smeg, per caso, avevano gli inserti/maniglie di plastica? Erano questi che offrivano resistenza. Il filo di ferro/acciaio per questi impieghi, di quei diametri, è relativamente elastico specie sulle lunghezze. La 533 ha il cesto basico (ma con la maniglia più alta, per me più comodo, evito di abbassarmi di più), senza alcun inserto di plastica, io l'ho preferito per quello... una cosa in meno che oppone resistenza ad acqua ed aria. Sui modelli superiori ci sono tutte le ribaltine, mensoline, ecc. Io ho proprio preferito roba basica, meno c'è e meglio è per me. comunque se hai badato Asko, anche sulla 533 ha due rastegliere, sia sopra che sotto, una dritta ed una inclinata... quella inclinata (sui modelli superiori si regola anche l'inclinazione) è comunque comodissima per le stoviglie tipo ciotole, insalatiere ecc. propri per la natura di via di mezzo. Anche il cestello installation è in acciaio.
Messaggi consigliati