Vai al contenuto
PLC Forum


Info nuovo impianto con SPD


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi buon pomeriggio, l’altro giorno ero a casa di amici e l’impiantista stava terminando il quadro elettrico di un nuovo impianto e dando una sbirciata ho notato che a valle del generale nel quadro partono 2 linee, una che va allo scaricatore , uno che va alla morsettiera e poi tutte le varie linee a valle; il collegamento è corretto? non dovrebbe uscire un unico cavo dal generale, fare entra esce SPD, per poi proseguire alla morsettiera? a valle della morsettiera ci sono solo differenziali puri. 


Inserita:
2 minuti fa, richi07 ha scritto:

on dovrebbe uscire un unico cavo dal generale, fare entra esce SPD, per poi proseguire alla morsettiera?

perché?

Inserita:
1 ora fa, click0 ha scritto:

perché?

perché è lo stesso modello che ho a casa, e se non ricordo male nelle istruzioni indicava l’entra ed esci, magari mi sbaglio. 

Mi chiedo, come fa lo scaricatore a funzionare se a valle di esso non vi è nulla? non cambia nulla rispetto le 2 installazioni? 

Inserita:

entra/esci dallo stesso morsetto, non sono passanti nemmeno i tipo3 che si mettono nelle prese.

 

se cerchi un foglio di istruzioni di un spd a caso vedrai che la cosa importante è l'impianto di terra perchè "a valle" che fa il grosso del lavoro c'è quello

Inserita:
16 ore fa, richi07 ha scritto:

perché è lo stesso modello che ho a casa, e se non ricordo male nelle istruzioni indicava l’entra ed esci,

posta l'oggetto in questione (il manuale)

Inserita:

pensavo che quello schema significasse quello, scusate 

Inserita:

scusate la mia ignoranza, ho fatto un po’ di ricerche sul forum e anche su internet ma non ho ben capito, collegando in serie o in parallelo è la stessa cosa? in questo caso nelle istruzioni non capisco cosa è specificato. F1 e F2 sono dei fusibili? 

Inserita:

sì sono fusibili, diciamo che a livello domestico, magari con quadri non troppo liberi, sarebbe meglio scegliere degli SPD autoprotetti.

 

 

Inserita:

anche se c’è il magnetotermico a monte occorre un fusibile su fase e neutro?

Inserita:

è solo sulla fase, lo schema dice che se la linea è protetta da fusibile maggiore di 125A Gg allora devi proteggere con il F2 la diramazione verso l'SPD.

 

chiaramente a livello di sovra corrente basterebbe un magnetotermico, qualcuno se non ricordo male diceva che i fusibili proteggono da correnti di corto circuito più elevate.

dal foglio sembrerebbe necessario almeno il F1 (infatti vendono la versione col fusibile a bordo)

 

io ho montato dei lovato e avevo sentito il servizio tecnico che mi aveva detto che non servivano i fusibili per loro.

 

dovresti cercare magari delle istruzioni più estese-

NovellinoXX
Inserita: (modificato)

L'efficacia di un SPD dipende tutto dalla lunghezza dei cavi di collegamento.

Come si può vedere dagli schemini postati da Reka, la tensione sugli utilizzatori e' uguale alla tensione nominale di protezione del SPD

più la caduta di tensione sui cavi di collegamento, che equivale a circa 1kV per metro lineare.

E' necessario sottolineare che vista la natura impulsiva delle sovratensioni con un dV/dt elevatissimo i cavi non devono essere visti

come semplici conduttori di rame con una bassa resistenza, ma come induttori che si oppongono alla conduzione della sovra-tensione.

Pertanto occorre ridurre al minimo la lunghezza dei collegamenti al SPD, a+b+c sulla figura n.ro 2.

Come si desume dalla fig. n.ro 3, la configurazione entra esci e' l'unica che permette di azzerare le tratte di cavo a+b+c.

 

 

Modificato: da NovellinoXX

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...