corrado46 Inserito: 30 gennaio Segnala Inserito: 30 gennaio Saluto tutti. Sto cercando di ritarare un vecchio strumento (oscillatore sweeper), dovrei sostituire dei condensatori sprague 160P da 0.1 1000vdc - e 0.6 400vdc, se potete consigliarmi con quali componenti attuali posso fare la sostituzione . ringraziandovi saluti ---- corrado46
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Bisogna verificare la tecnologia costruttiva. Se metti le foto, in cui siano leggibili le scritte, si potrebbe dare un consiglio più mirato.
Ctec Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio La serie 160P sono condensatori in Mylar. Nel caso cercherei condensatori in polipropilene o polietilene.
corrado46 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio Saluto tutti. Grazie per la sollecita risposta, posto foto dei soggetti condensatori, in effetti da una ricerca sul web dovrebbero essere della serie ''black beauty 160p'' in mylar-foil. Nel particolare c'è un cerchietto rosso da una estremità ''sono polarizzati? . un saluto ----- Corrado46
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Come scritto da Andrea sono in mylar. Si trovano in rete, come ad esempio, qui. Importante che abbiano tensione =>400Vdc. I condensatori Sprague sono di ottima qualità, mentre non sempre i cinesi hanno una buona qualità.
corrado46 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio Saluto tutti. Ciao Livio.ti ringrazio per l'informazione, approfitto per domandarti altri quesiti. IL sudetto strumento che vorrei rendere ''funzionante'', l'hò costruito in scatola di montaggio ciirca 55/60 anni or sono, usato occasionalmente, si tratta del ''heathkit -- aligment television generator IG-52 --, lo strumento attualmente lavora ma non mi trovo con le giuste frequenze, quindi sto controllando a pettine i condensatori. ----Isudetti citati sono 1) 0.1 mf -1000vdc, dovrebbe corrispondere a 100nf al controllo mi dà 14nf -- 2) 0.6 mf 400vdc, dovrebbe corrispondere a 600nf al controllo mi dà106nf -- ecco perchè vorrei sostituirli, poi c'è il fatto che no sò, se sono polarizzati (cerchio rosso laterale). Nella seconda foto si vede anche un altro condesatore rosso con cerchio bianco con numero -- 630 -- impresso, anche di questo non conosco il tipo. per ultimo una domanda che ritengo superflua perchè i condesatori elettrolitici attuali sono molto più ridimensionati a parità di valori. è affidabile sostituirli con quelli cinesi. mi scuserai per la lungaggine. --- un saluto -- corrado46
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 2 ore fa, corrado46 ha scritto: IL sudetto strumento che vorrei rendere ''funzionante'', l'hò costruito in scatola di montaggio ciirca 55/60 anni or sono, Da questo dato e dal 46 che segue il nome, credo che siam quasi coetanei.😃 La fascia laterale sui condensatori non dovrebbe avere alcun significato pratico, perchè son condensatori non polarizzati; c'è chi preferisce collegare il terminale del lato della fascia, sul punto a potenziale minore ma, amio mparere, è del tutto insignificante. Quei condensatori hanno una tolleranza del +/- 25% che non è poco. Con il tempo il dielettrico, invecchiando, tende ad ispessirsi e la capacità tende a diminuire. C'è un bellissimo studio della Murata, uno dei maggiori produttori di condensatori, che spiega come tende a variare la capacità per invecchiamento, in funzione della tecnologia impiegata. Purtroppo non riesco a ritrovarlo, sepolto tra i vari therabyte di documenti archiviati. C e l'hai ancora il manuale di Heathkit? Perchè da quanto ricordo erano abbastanza ben fatti con moltissime indicazioni di taratura. 2 ore fa, corrado46 ha scritto: anche di questo non conosco il tipo Questi condensatori li puoi sostituire con mylar, o polietilene o polipropilene. Probabilmente quelli che determinano la frequneza dell'oscillaore sono in silver mica, perchè sono molto precisi e stabili; però hanno il difetto che le capacità oltre un certo valore assumono dimensioni improponibili. Gli elettrolitici cinesi, se prodotti seriamente, sono di ottima qualità. Il grosso problema sono i venditori. Spesso ti rifilano scarti produzione o, addirittura, tarocchi. L'unico modo per difendersi dalle fregature è acquistare da rivenditori seri come, ad esempio, RS. Oppure cercare su siti di vendita come Amazon e leggere con attenzione le recensioni degli acquirenti.
corrado46 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio Saluto tutti. Ciao livio, Ti ringrazio delle informazioni, da tempo mi informo salturiamente di componentistica, dedicandomi piuttosto a svariati lavoretti in ambito familiare ,sono piuttosto uno smanettone, ( tanti anni di lavoro sulle navi dove le riparazioni le dovevi inventare per la mancanza di ricambi ) Però ogni tanto mi ritrovo nella mia stanzetta adibita a laboratorio dove passo un po di tempo.In effetti le istruzioni dell'HEATKIT sono ben specificate, tutte le misure di tensioni ai vari piedini delle valvole sono nella morma, le valvole alla prova emissione sono o.k - le resistenze sono tutte o.k, restava solo il controllo dei condensatori. proverò a sostituirei sudetti non appena trovati.-------- anche se oramai questo tipo di strumentazione serve a poco o niente --- o forse a ricordarci una tecnica ormai trascorsa.---tante grazie a tutto lo staff di -- PLC -- sempre pronto ad aiutare --- saluti --Corrado46
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora