Vai al contenuto
PLC Forum


PWM Ventola abitacolo Freemont velocita 7 ko


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti sono Gianni e sono nuovo del sito anche se leggo da anni i vostri post e mi congratulo. Io spero che mi possiate aiutare.... quando imposto la ventola dell abitacolo della mia auto alla massima velocità si ferma. Controllando con l'oscilloscopio noto che il duty cycle aumenta quando aumenta la velocità e la frequenza rimane a 125hz. Alla settima velocità il duty cycle va al 100% e la frequenza a "??"hz (credo sia corretto visto che al 100% lo stato è  tutto on). Ma vi chiedo se é normale secondo voi che la ventola si fermi? A me sembra tutto funzionare correttamente ma appena imposto su velocita 7 il pwm spegne l'uscita e la ventola di ferma. Mi chiedo se il modulo di controllo non debba fermarsi ad un duty cycle più basso (magari 98 o 99%) per lasciare accesa l'uscita del pwm? Il problema è che ho sostituito sia il modulo di controllo che la ventola con il suo pwm (originali usati recuperati ad un autoricambi) ed il problema è rimasto invariato. Aiutatemi per favore....non ne esco da questo problema....grazie 1000

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Uniformata la formattazione del testo.

Inserita: (modificato)
13 ore fa, giannino77 ha scritto:

Controllando con l'oscilloscopio noto che il duty cycle aumenta quando aumenta la velocità e la frequenza rimane a 125hz. Alla settima velocità il duty cycle va al 100% e la frequenza a "??"hz

Fai una prova collegando al posto della ventola una lampadina ad incandescenza per faro auto da 50/55 W.

 

Modificato: da NovellinoXX
Livio Orsini
Inserita:
15 ore fa, giannino77 ha scritto:

Controllando con l'oscilloscopio noto che il duty cycle aumenta quando aumenta la velocità e la frequenza rimane a 125hz. Alla settima velocità il duty cycle va al 100% e la frequenza a "??"hz

 

Presumo che tu misuri all'uscita della scheda di controllo; la ventola dovrebbe essere collegata tra il positivo della batteria e l'uscita del controllo.

Se è così, per funzionare a pieno regime, dovresti vedere l'uscita del controllo sempre a zero volt o quasi.

Se la vedi sempre a circa 12V, non sei al 100% ma a zero.

Inserita:

Grazie ragazzi.....in ingresso del pwm ho 3 fili (2 diretti sotto quadro e uno che arriva dal modulo di controllo)....escono 2 fili che vanno alla ventola.  Ho scollegato il pwm e a banco lo alimento con un +, un - e un filo pwm di un regolatore di duty cycle. In uscita collego il tester....da 0% a 99% uscita regolata da 9 a 12 volt....appena imposto il duty a 100% la tensione in uscita va a zero. Il mio dubbio: è giusto che vada a 0 volt.quando ho duty 100% o il modulo di gestione deve fermarsi a 99% con la massima velocità?

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, giannino77 ha scritto:

o il modulo di gestione deve fermarsi a 99% con la massima velocità?

 

Potrebbe anche alimentare in continuo la ventola, dando tutta la tensione di batteria.

 

Dipende da come è alimentata la ventola: se la ventola è connessa tra +V ed il chopper del PWM al 100% l'uscita del PWM è praticamente zero volt costanti.

 

Inserita:

Salve Livio....provo ad allegare lo schema fatto a mano....

Il mio dubbio è: il controller quando imposto la settima velocità (quella più forte) dovrebbe forse fornire un pwm al massimo del 99% o il problema è la resistenza che chiude quando gli arriva un pwm al 100%?

Non so se si può interporre un corcuitino che riduce il pwm in modo che quando ho il 100% lui in output lo trasforma in un segnale più basso....

Sinceramente non so se magari è possibile programmare il modulo di controllo (magari da obd) x fargli cambiare le %di dutycycle in base alle varie velocità impostate....

Grazie 1000

17384250895947168728928914839348.jpg

Livio Orsini
Inserita:

C'è una cosa che non ho capito: la ventola non ha mai lavorato alla massima velocità, oppure è un difetto che è comparso da poco?

Visto che scrivi di una 7° velocità immagino che la regolazione non sia continua ma a scatti.

 

Per rispondere alla tua domanda.

Solitamente per andare a piena velocità, si esclude il PWM e si da l'alimentazione continua, che corrisponde ad un 100%. La modulazione in PWM, solitamente parte da un 5% circa, o anche più, per arrivare sino ad un massimo del 97%-98%. Se poi la regolazione è fatta a gradini, la percentuale finale è anche inferiore.

Ora come ovviare al tuo problema? Purtroppo non ho suffcienti informazioni perchè non so come è fatto il controllore della tua ventola.

Inserita:

Salve Livio, purtroppo l'auto l'ho presa usata ed essendo il freemont abbastanza complesso  (tutto gestito dal grande monitor in automatico) non so se non ha mai funzionato. La regolazione è automatica o manuale come le auto moderne. Anche io sono d'accordo con te che al massimo valore (vel 7)  dovrebbe escludersi il pwm ma in questo caso il pwm è proprio l'ingresso e l'uscita per cui dovrebbe essere lui a dare il bypass (facendo uscire la tensione che gli entra). In verità il mio dubbio è proprio che i precedenti proprietari abbiano sostituito qualche componente utilizzando un componente non compatibile con il resto del sistema (con un pwm che lavora al 100% o al contrario un controllore che lavora con duty al massimo 97/98%). Ci vorrebbe qualcuno che ha avuto esperienza su un veicolo simile e che sa quale debba essere il valore di pwm corretto....... 

In ogni caso grazie 1000 lo stesso.

Livio Orsini
Inserita:

Marca e modello dell'auto?

Magari c'è qualcuno che ne conosce le eventuali problematiche

Inserita:

Fiat Freemont anno 2014 motore 2.0 diesel 170cv 4x4....allego anche immagine delle schema elettrico.

Screenshot_20250202_133851_Drive.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...