Vai al contenuto
PLC Forum


smontaggio pompa scarico lavatrice LG Direct Drive WD-10220FD


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, la mia lavatrice improvvisamente durante un ciclo di lavaggio non ha scaricato  piu l'acqua. Premetto che di solito mi lancio in lavoretti di manutenzione anche se non sono tecnicamente preparato. Ultimamente di questa lavatrice ho smontato l'elettrovalvola  poiche non caricava l'acqua e l'ho pulita  dal calcare con ottimi risultati. Questa volta non ho capito come si accede alla pompa di scarico per controllare se trattasi di intasamento o di rottura. On-line non sono riuscito a trovare video specifici per questa lavatrice. Mi sono comunque  lanciato per  smontarla e cercare di capire il problema. Ho aperto innanzitutto il pannello superiore per accedere all'innesto del tubo per controllare se fosse questo intasato , poi ho controllato il filtro. Dopodichè ho cercato di arrivare alla pompa smontando lo zoccolo anteriore della lavatrice quello che riveste il filtro ed ho svitato le due viti che  lo bloccano, ho abbassato su un lato la lavatrice per accedere da sotto ma ho visto che alla base vi è un pannello rigido avvitato ed  al quale dall'interno è ancorato il cestello con 2 ammortizzatori, da dietro invece neanche penso sia possibile accedere in quanto c'è  poco spazio e la pompa è lontana per poterci arrivare , cosi come poco spazio c'e davanti dalla piccola apertura nella zoccolatura. Non so se mi sbaglio ma credo che l'unica possibilita sia quella di smontare il pannello anteriore ma la cosa diventerebbe un po complicata per me. Chiedo quindi se le mie considerazioni sono esatte oppure ho sbagliato tutto e la soluzione è invece piu semplice . Tengo a dire inoltre che questa lavatrice ha una ventina d'anni e non mi ha mai dato problemi se non per l'elttrovalvola intasata dal calcare, quindi mi farebbe piacere riuscire da me a risolvere questo problema. Penso anche che, a questo punto, se debba chiamare un tecnico ci penserei prima di farlo . Allego alcune foto utili.

Grazie a tutti                         

vista dall'alto.jpg

anteriore.jpg

filtro.jpg

posteriore.jpg

apertura zoccolatura.jpg

vista pompa da retro 1.jpg

vista pompa da retro 2.jpg


Inserita:

hai detto bene, devi togliere il pannello davanti. Togliere il pannello comandi, poi togli le viti parte superiore del pannello e quello sotto dove hai tolto lo zoccolo. Poi controlla i gangi in plastica che mantengono ancora il pannello. Si trovano nella parte interna lungo i bordi del pannello, li sganci e viene via. Poi si accede.

Diomede Corso
Inserita:

davanti! Ma se poi non hai la chiave per rimontare l'anello della guarnizione oblò? Con le mani piccole e tanta pazienza si fa anche da sotto tolto lo zoccolo, da dietro li fanno i tecnici della domenica

Inserita:

Grazie, difatti temevo proprio il problema delle guarnizione e per curiosita mi sono "avventtao " proprio su questa per capire dove andavo a parare. Con mia meraviglia l'ho sgangiata  con le dita senza problemi, ovviamente il lato verso l'esterno. Fatto questo ancora non ho intrapreso. A breve inizio e vi faro sapere 

 

Inserita:
20 ore fa, Diomede Corso ha scritto:

davanti! Ma se poi non hai la chiave per rimontare l'anello della guarnizione oblò? Con le mani piccole e tanta pazienza si fa anche da sotto tolto lo zoccolo, da dietro li fanno i tecnici della domenica

 

Il 31/1/2025 alle 20:45 , causicurti ha scritto:

hai detto bene, devi togliere il pannello davanti. Togliere il pannello comandi, poi togli le viti parte superiore del pannello e quello sotto dove hai tolto lo zoccolo. Poi controlla i gangi in plastica che mantengono ancora il pannello. Si trovano nella parte interna lungo i bordi del pannello, li sganci e viene via. Poi si accede.

il lavoro sta procedendo , un po a rilento perche non avendo attrezzi professionali come dei cacciavite per esempio mi sono ritrovato difronte alle viti del pannello che erano arrugginite e nonostante svitol non sono riuscito a svitarele con i vari inserti che ho a disposizione. Penso di doverle trapanare. Avevo degli estrattori cinesi ma questi si sono sciolti

 

Inserita:

Allora, ho smontato la pompa dalla lavatrice ed ho visto che ci sono 2 ventole, una credo sia per l'acqua della guarnizione dell'oblo e l' altra per il cestello.Ad occhio non c'è calcare ed ho visto che le ventole si muovono toccandole,  Ho misurato poi con un  multimetro e non so se i valori indicano o meno il corretto funzionamento. Allego foto per eventuali suggerimenti

Grazie

Il 1/2/2025 alle 01:03 , Diomede Corso ha scritto:

davanti! Ma se poi non hai la chiave per rimontare l'anello della guarnizione oblò? Con le mani piccole e tanta pazienza si fa anche da sotto tolto lo zoccolo, da dietro li fanno i tecnici della domenica

 

Il 31/1/2025 alle 20:45 , causicurti ha scritto:

hai detto bene, devi togliere il pannello davanti. Togliere il pannello comandi, poi togli le viti parte superiore del pannello e quello sotto dove hai tolto lo zoccolo. Poi controlla i gangi in plastica che mantengono ancora il pannello. Si trovano nella parte interna lungo i bordi del pannello, li sganci e viene via. Poi si accede.

il lavoro sta procedendo , un po a rilento perche non avendo attrezzi professionali come dei cacciavite per esempio mi sono ritrovato difronte alle viti del pannello che erano arrugginite e nonostante svitol non sono riuscito a svitarele con i vari inserti che ho a disposizione. Penso di doverle trapanare. Avevo degli estrattori cinesi ma questi si sono sciolti

 

pompa.jpg

ventola 1 .jpg

Ventola 1.jpg

ventola 2jpg.jpg

Ventola 2.jpg

Inserita:
1 ora fa, Alant1 ha scritto:

Allora, ho smontato la pompa dalla lavatrice ed ho visto che ci sono 2 ventole, una credo sia per l'acqua della guarnizione dell'oblo e l' altra per il cestello.Ad occhio non c'è calcare ed ho visto che le ventole si muovono toccandole,  Ho misurato poi con un  multimetro e non so se i valori indicano o meno il corretto funzionamento. Allego foto per eventuali suggerimenti

Grazie

 

 

 

pompa.jpg

ventola 1 .jpg

Ventola 1.jpg

ventola 2jpg.jpg

Ventola 2.jpg

oltre al controllo col multimetro poi ho controllato anche se effettivamente le ventole giravano, le ho collegate direttamente una alla volta con un cavetto e le ho fatte partire e ho sentito il rumore delle ventole. Ho controllato anche tutti i tubi per  eventuali residui di calcare anche quello grosso che esce dal cestello ma sono  tutti liberi.

Stefano Dalmo
Inserita:

Non serve misurare la resistenza del motore . 
queste pompe si sboccolano  per usura e si decentra il magnete interno . 
per cui può girare come non girare . 
Allora quando inizia a fare le bizze bisogna sostituirla . 
basta comprare la parte motrice , su svitano le tre viti che la tengono ferma sul corpo filtro e si sostituisce. 
guardandola frontalmente , la sinistra. Per lo scarico e la destra per il ricircolo . In genere quella del ricircolo su rompe prima , perché lavora di più . 
vanno bene anche quelle universali ,come ricambi 

Inserita:
48 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non serve misurare la resistenza del motore . 
queste pompe si sboccolano  per usura e si decentra il magnete interno . 
per cui può girare come non girare . 
Allora quando inizia a fare le bizze bisogna sostituirla . 
basta comprare la parte motrice , su svitano le tre viti che la tengono ferma sul corpo filtro e si sostituisce. 
guardandola frontalmente , la sinistra. Per lo scarico e la destra per il ricircolo . In genere quella del ricircolo su rompe prima , perché lavora di più . 
vanno bene anche quelle universali ,come ricambi 

Ok, le ho smontate tutte e due ed ho fatto anche la prova a farle girare connettendole alla corrente e girano entrambe benissimo. Leggendo pero  le problematiche dell'altro utente anche la mia lavatrice si è bloccata mentre faceva lo scarico . Si è bloccata su 12 minuti e non andava avanti. Ho fatto anche la prova di farla  funzionare con il programma "scarico" ma non va , non si sente che parte la ventola. Dico questo per essere sicuro che effettivamente siano le ventole e non fare degli acquisti sbagliati.  Grazie 

3 ore fa, Alant1 ha scritto:

Allora, ho smontato la pompa dalla lavatrice ed ho visto che ci sono 2 ventole, una credo sia per l'acqua della guarnizione dell'oblo e l' altra per il cestello.Ad occhio non c'è calcare ed ho visto che le ventole si muovono toccandole,  Ho misurato poi con un  multimetro e non so se i valori indicano o meno il corretto funzionamento. Allego foto per eventuali suggerimenti

Grazie

 

 

 

pompa.jpg

ventola 1 .jpg

Ventola 1.jpg

ventola 2jpg.jpg

Ventola 2.jpg

oltre al controllo col multimetro poi ho controllato anche se effettivamente le ventole giravano, le ho collegate direttamente una alla volta con un cavetto e le ho fatte partire e ho sentito il rumore delle ventole. Ho controllato anche tutti i tubi per  eventuali residui di calcare anche quello grosso che esce dal cestello ma sono  tutti liberi.

Diomede Corso
Inserita:
Il 3/2/2025 alle 19:20 , Stefano Dalmo ha scritto:

queste pompe si sboccolano  per usura e si decentra il magnete interno . 
per cui può girare come non girare . 
Allora quando inizia a fare le bizze bisogna sostituirla . 

straquoto! 

Inserita: (modificato)

Allora , con appena 16 euro mi so fatto la lavatrice nuova. 

Avendola smontata quasi tutta ne ho approfittato per fare una pulizia generale , da residui di sapone a quelli di ruggine .
Funziona alla perfezione

Grazie per i vostri consigli ed aiuto 

Sono soddisfazioni 

 

IMG_2882.jpeg

IMG_2883.jpeg

IMG_2884.jpeg

Modificato: da Alant1
Stefano Dalmo
Inserita:

Ecco !! 
ma sempre con una certa titubanza ! 
 

Diomede Corso
Inserita:

bene, normalmente si sostituiscono le giranti ma con quelle con i contatti invertiti come le originali, in alcuni modelli avevi poi il problema che i contatti così toccavano sul mobile... 

Inserita:

Complimenti per la intuizione

Si, infatti ho notato questo problema . I contatti toccavano il mobile . Ho risolto piegando a L i contatti in modo da ridurre la distanza e mettendo una guaina protettiva. 
Approfitto per avanzare un altro dubbio che mi è venuto controllando se eventualmente dopo che ho sganciato diversi tubi non ci fosse qualche perdita : ho notato che probabilmente l’ acqua calda non viene fatta , quindi forse la resistenza non funziona . Ho fatto anche un lavaggio a 90 giusto per essere sicuro ma non ho notato calore né sull’obló né dal tubo di scarico ( da notare che l’acqua scarica nel sifone del lavabo quindi posso toccarlo e sentire) . Chievo :   Posso testare col multimetro la resistenza ?  Il valore può indicare se è funzionante ? Ci sono altre cose che posso controllare ? Per esempio un problema di alimentazione della resistenza? 
grazie 
 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma devi aprire una nuova discussione .

grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...