sstega Inserito: 1 febbraio Segnala Inserito: 1 febbraio Buonasera, nel 2011 ho fatto installare un impianto di condizionamento Mitsubishi trial-split unità esterna MXZ3b68VA. Premetto che lo uso precocissimo (passano anche anni senza che lo accensa) conseguentemente talvolta la pulizia dei filtri la faccio personalmente e ogni tanto chiamo l'installatore per manutenzione ordinaria (molto costosa) delle unità interne. Ho sempre domandato di evitare il censimento. A quali rischi mi sto esponendo? Sono obbligato ad eseguire la manutenzione annuale? Non desidero buttare denaro. Grazie per le eventuali risposte detto di la macchina e Vorrei sapere
Mariuz Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio Nel 2011 non era obbligatoria la certificazione fgas
sstega Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio Grazie Mariuz, ma adesso sono tenuto a farla? Mi è stato detto che lo sarei e quindi mi hanno proposto di fissare appuntamento per una manutenzione (come a dire dobbiamo iscriverti a catasto così tutti gli anni dovrai fare manutenzioni e controlli) e io non vorrei mettermi in condizione di avere una spesa fissa in più..
Alessio Menditto Inserita: 2 febbraio Segnala Inserita: 2 febbraio Ma per “manutenzione” esattamente cosa intendono? A rigor di legge Fgas effettivamente non si potrebbe nemmeno pulire il filtro interno, figuriamoci il resto, ma loro che manutenzione farebbero?
rubio2002it Inserita: 2 febbraio Segnala Inserita: 2 febbraio Ciao, io sapevo che la manutenzione periodica era obbligatoria solo con una certa potenza, potenze che non si sommano tra le varie macchine presenti nelle varie stanze
sstega Inserita: 3 febbraio Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 16 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma per “manutenzione” esattamente cosa intendono? A rigor di legge Fgas effettivamente non si potrebbe nemmeno pulire il filtro interno, figuriamoci il resto, ma loro che manutenzione farebbero? Grazie Alessio per l'attenzione, io immagino la pulizia dei filtri e l'igienizzazione con srpay (come qualche volta hanno fatto). Mi hanno scritto <<Buongiorno, la presente per informarla che la sua unità avrebbe l'obbligo Fgas, come da normativa vigente. Se vuole posso fissare la manutenzione.>> E sollecitato via mail e via wz nel giro di 24 h.
sstega Inserita: 3 febbraio Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 14 ore fa, rubio2002it ha scritto: Ciao, io sapevo che la manutenzione periodica era obbligatoria solo con una certa potenza, potenze che non si sommano tra le varie macchine presenti nelle varie stanze Grazie Rubio, credo che la potenza installata sia piuttosto bassa, per l'unità esterna questi sono i dati di targa, poi in due camera e in soggiorno, complessivamente tre unità interne Funzionamento: Raffreddamento Riscaldamento Resa (KW): 6.8 8.6 Resa (BTU): 23.202 29.344 Potenza Assorbita KW: 1.775 2.050 E.E.R./C.O.P.: 3.69A 4.06A Refrigerante: R410A
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Guarda penso sia una “cortesia” che fanno ma non c’è nessun obbligo, posto che come dicevo in realtà tu non lo potresti fare (ma nessuno lo può fare se non è Fgas) ma come diceva rubio l’obbligo c’è da una certa potenza in su. Un conto è certificare ex post un impianto (che penso nemmeno sia possibile), un altro è fare manutenzione periodica.
reka Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio stanno cercando di farsi il giro come i manutentori delle caldaie. è marketing aggressivo un po' subdolo anche. fossero dalla parte della ragione metterebbero anche il riferimento e un estratto della norma che lo impone
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Reka non c’è la norma che lo impone ma l’ implicito divieto di manipolare un apparecchiatura contenente gas fluorurato, questo perché anche solo pulendo un filtro che è a un millimetro dall’evaporatore fragilissimo, uno che non sa potrebbe forare il tubo e addio gas (quanti frigoriferi sono morti accollatati dalle casalinghe che per togliere il ghiaccio hanno usato il coltello). È si una cosa subdola ma che si basa su un concetto reale, diciamo si è visto molto peggio.
reka Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio mi riferivo al dire che è obbligato al libretto. sul pulire i filtri se lo mettono nel manuale utente per me è normale che venga fatto dall'utente, ok che è delicato ma sono progettati per essere puliti apposta senza patentini credo. sarebbe come chiamare l'elettricista per cambiare una lampadina E27 sennò
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Eh ma la lampadina non è sottoposta a legge Fgas. 5 minuti fa, reka ha scritto: per me è normale che venga fatto dall'utente Certo che si ma non si potrebbe fare.
click0 Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio 1 ora fa, sstega ha scritto: credo che la potenza installata sia piuttosto bassa serve quantità gas refrigerante contenuta
rubio2002it Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Ciao, ho trovato questi riferimenti: “Il riferimento principale è il Decreto del Presidente della Repubblica 74 del 16 aprile 2013, che definisce i criteri generali “in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici”. Le norme attuative sono contenute nel decreto 10 febbraio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico, dove sono anche riportati in allegato i modelli del “Libretto di impianto” e dei “Rapporti di controllo di efficienza energetica”.“ Sul sito è scritto che la manutenzione per i climatizzatori superiore a 12 Kw termica https://www.skservizi.it/post/manutenzione-condizionatori-obbligatoria-ogni-quanto#:~:text=Secondo la normativa vigente%2C le,inferiore%2C non sono previsti obblighi.
Chiarella88 Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Allora ci sono due tipi di obblighi: - obblighi da 74/2013 e relative direttive regionali dove per le pompe di calore c’è obbligo di libretto e manutenzioni oltre i 12 kW -obbligo da fgas: La normativa impone un controllo ogni anno per verificare l’assenza di perdite di fgas con registrazione nel portale per impianti con più di 5 ton eq Co2 fino a 50 ton eq Co2 (poi diventano ogni 6mesi) con i nuovi R32 è difficile arrivarci ai 5ton eq Co2 per gli split, mentre con l’R410A è più facile.. poi che io non abbia mai sentito controlli e questa cosa è poco diffusa è altro discorso..
click0 Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio (modificato) già... oltre ai due citati sopra c'è anche l'iscrizione al "catasto termico" per tutti gli apparecchi (questo varia di regione in regione) che pero non obbliga a nulla Modificato: 3 febbraio da click0
sstega Inserita: 6 febbraio Autore Segnala Inserita: 6 febbraio Il 03/02/2025 alle 11:35 , reka ha scritto: stanno cercando di farsi il giro come i manutentori delle caldaie. è marketing aggressivo un po' subdolo anche. fossero dalla parte della ragione metterebbero anche il riferimento e un estratto della norma che lo impone Ecco REKA, grazie, io pensavo proprio quello che dici tu, anche se adesso che ho ricaricato la pagina e ho visto parecchie ulteriori risposte - avevo lasciato la pagina aperta e non vedevo più risposte ma provando a ricaricare sono apparse - dicevo che ho letto che esistono norme regionali circa l'obbligo di iscrizione al catasto termico. Boh magari un mezzo pretesto lo avevano davvero Il 03/02/2025 alle 11:29 , Alessio Menditto ha scritto: Guarda penso sia una “cortesia” che fanno ma non c’è nessun obbligo, posto che come dicevo in realtà tu non lo potresti fare (ma nessuno lo può fare se non è Fgas) ma come diceva rubio l’obbligo c’è da una certa potenza in su. Un conto è certificare ex post un impianto (che penso nemmeno sia possibile), un altro è fare manutenzione periodica. Grazie Alessio!
sstega Inserita: 6 febbraio Autore Segnala Inserita: 6 febbraio Il 03/02/2025 alle 12:16 , click0 ha scritto: serve quantità gas refrigerante contenuta Grazie Click0 non ho idea ne di dove potrei trovare questo dato. Per la potenza dai dati di targa che ho messo prima, sembra potenza massima 8.6 Kw quindi sotto a i 12 se ben comprendo. Sulla scheda tecnica poi ci sono anche questi dati : CARATTERISTICHE UNITA' ESTERNA Modello: MXZ-3E68VA Livello sonoro: 50/53 Dimensioni Unità Interna HxLxP (mm): 710x840 (+30)x330 (+66) Peso (kg): 57 Diametro Linea Liquido (mm): 6.35 x 3 Diametro Linea Gas (mm): 9.52 x 3 Dislivello massimo circuito frigorifero (UI sopra UE / UI sotto UE) (m): 15 / 10 Lunghezza massima circuito frigorifero (totale/ogni ramo) (m): 60/25
click0 Inserita: 6 febbraio Segnala Inserita: 6 febbraio 7 minuti fa, sstega ha scritto: non ho idea ne di dove potrei trovare questo dato. è scritta in targa sull'unita esterna
sstega Inserita: 6 febbraio Autore Segnala Inserita: 6 febbraio Il 03/02/2025 alle 13:19 , Chiarella88 ha scritto: Allora ci sono due tipi di obblighi: - obblighi da 74/2013 e relative direttive regionali dove per le pompe di calore c’è obbligo di libretto e manutenzioni oltre i 12 kW -obbligo da fgas: La normativa impone un controllo ogni anno per verificare l’assenza di perdite di fgas con registrazione nel portale per impianti con più di 5 ton eq Co2 fino a 50 ton eq Co2 (poi diventano ogni 6mesi) con i nuovi R32 è difficile arrivarci ai 5ton eq Co2 per gli split, mentre con l’R410A è più facile.. poi che io non abbia mai sentito controlli e questa cosa è poco diffusa è altro discorso.. Credo di aver capito che sono esentato dagli obblighi previsti per potenze superiori ai "12 Kw. Mentre per gli atri obblighi controllo perdite gas ogni 6/12 mesi immagino anche di essere esentato visto il piccolo impianto non non ne ho la certezza. Dai dati che ho allegato fino ad ora si può dedurre la quantità di gas del mio impianto? e per ricadere nell'obbligo di comunicazione in banca dati fgas e della verifica annuale assenza perdite, quanto dovrebbe contenerne l'impianto? Infine per quanto riguarda l'iscrizione al catasto termico su leggi regionali io sono in regione Liguria, sapete mica com'è qua? Grazie a tutti per l'aiuto
Chiarella88 Inserita: 6 febbraio Segnala Inserita: 6 febbraio Allora ho trovato la normativa su Internet per la Liguria: Gli obblighi sono sopra i 12 kW. per quanto riguarda l’Fgas non si riesce a identificare dai dati che hai dato perché il calcolo per ottenere i 5toneq Co2 varia in base al tipo di gas contenuto.. se R410 o R32… guarda la targa dell’unità esterna e trovi sia il tipo di gas sia la quantità
plcrazy Inserita: mercoledì alle 22:55 Segnala Inserita: mercoledì alle 22:55 Scusate ma la manutenzione in cosa consisterebbe a parte pulire il filtro dell'unita' interna? Verificare se ci sono micro perdite?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora