pierfrancesco 1 Inserito: 2 febbraio Segnala Inserito: 2 febbraio Buongiorno la mia caldaia ha smesso di funzionare ed emette un continuo ticchettio ( credo sia rumore di un relè) , ho già provato ad baipassare il sensore pneumatico dei fumi senza risultato
Stefano Dalmo Inserita: 2 febbraio Segnala Inserita: 2 febbraio Se imposti a riscaldamento , parte il circolatore e i ventilatore?
pierfrancesco 1 Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio (modificato) la pompa sì, il ventilatore pure e si vede lampeggiare il led di blocco con la stessa velocità del ticchettio aggiungo che non si vedono scintille di accensione Modificato: 2 febbraio da pierfrancesco 1
pierfrancesco 1 Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio Aggiungo che il led di blocco è di colore giallo che in questo modello significa problema fumi, togliendo l'alimentazione e aspettando qualche secondo quando la si rimette la caldaia parte ma dopo poco ricomincia il ticchettio e poi si spegne, poco fa ho cambiato il pressostato fumi inutilmente, ho poi notato che se la lascio raffreddare per 15 minuti la caldaia parte regolarmente e funziona per parecchio tempo, poi si spegne e subito dopo ricomincia il ticchettio ma riparte subito , poi si rispegne dopo un tempo minore e poi ancora minore , mi sembra che più si scalda e meno tempo rimane accesa, forse qualche sensore ?
pierfrancesco 1 Inserita: 4 febbraio Autore Segnala Inserita: 4 febbraio (modificato) Ora la caldaia si è fermata e il ticchettio è continuo, ho cambiato la centralina ma a nulla è valso, a questo punto avendo provato su tutta la parte elettrica ( sensore NTC, flussometro, sensore di pressione minima acqua , sensore di temperatura massima, circolatore acqua ) credo che l'unica cosa che mi rimane sia la valvola del gas, cosa ne pensate?? Modificato: 4 febbraio da pierfrancesco 1
pierfrancesco 1 Inserita: mercoledì alle 22:26 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 22:26 Risolto avevo notato che l'estrattore dei fumi ( il ventolone) a volte girava piano e che con il cacciavite lo potevo fermare con poco sforzo , in altri momenti girava fortissimo, essendo alimentato da 2 soli fili + massa questo mi è sembrato anomalo, ripeto centralina già cambiata, quindi ho analizzato il cablaggio e mi sono accorto della presenza di acqua nel connettore elettrico a 4 fili ( 2 per il sensore ntc e 2 per il ventolone )posto tra la parte stagna e quella non stagna . ho asciugato il connettore col fon e tutto è tornato a funzionare correttamente, l'acqua derivava dalla guarnizione non originale del sensore acqua sanitaria posto in alto c'è sempre un motivo nei guasti e ovviamente c'è sempre una soluzione
Stefano Dalmo Inserita: giovedì alle 12:57 Segnala Inserita: giovedì alle 12:57 Bene , grazie per l’aggiornamento
teo kojak Inserita: ieri dalle 11:50 Segnala Inserita: ieri dalle 11:50 (modificato) lo shuttle nel 1986 esplose per una guarnizione ma ci volle il premio nobel Feynman per scoprirlo. Mi sa che sei sulla buona strada per il nobel. Modificato: ieri dalle 11:52 da teo kojak
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora