Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Clas Premium Evo - accensioni e spegnimenti


Messaggi consigliati

Roberto_Torino
Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho una Ariston Clas Premium Evo a metano, da 30kW, sovradimensionata per un alloggio con termosifoni ed un fabbisogno di 9kW (temo che chi l'ha installata pensasse che ci fossero sempre 3 persone sotto la doccia simultaneamente con i rubinetti aperti al massimo...).

Desidero sfruttare al massimo il calore di condensazione ed inoltre avere i radiatori (alluminio) costantemente caldi perchè mi fa percepire un comfort migliore, per cui sto cercando di ridurre il più possibile la temperatura di mandata.

E' una caldaia che in teoria può lavorare anche a basse temperature con i pavimenti ma quando però provo ad impostare T di mandata sotto i 52 gradi, succede che, anche per ore, la caldaia spegne la fiamma pur avendo richiesta ininterrotta dal termostato ambiente ed una temperatura di ritorno di poco superiore a 40 gradi (letto da parametro 832).

Quando dopo 2-3 minuti la fiamma riparte, sul parametro 831 leggo una T di mandata che arriva velocemente anche a 60 gradi in pochi secondi e poi subito dopo ecco lo spegnimento.

Ho il sospetto che ci sia una erogazione iniziale di calore eccessiva che fa scattare qualche soglia nel SW della centralina, che provvede "per sicurezza" a spegnere tutto per un po'.

Ho visto che ci sono parametri di impostazione sulla "Lenta accensione" (220) e sulla Max potenza (231) ma dato che non sono un professionista non vorrei fare esperimenti potenzialmente dannosi.

Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio al riguardo?

Grazie!

Roberto

 


Inserita: (modificato)

Questo e' un forum sulle caldaie guaste. La tua funziona. Temo sia per questo che nessuno ti ha risposto.

O forse la domanda andava formulata : ha senso tenere bassa la caldaia a condensazione coi termosifoni in alluminio in assenza di riscaldamento a pavimento?

Argomento per me interessante da imparare anche alla luce del maggior costo del gas attuale.

 

Modificato: da teo kojak
Alessio Menditto
Inserita:

Penso che il comportamento sia proprio questa potenza al bruciatore così elevata rispetto a termosifoni “piccoli” o dove non avviene scambio di calore sufficiente, o la pompa di circolazione gira troppo piano, per cui si raggiunge subito una temperatura di mandata troppo alta e la caldaia va in protezione.

Ci deve sempre essere un bilanciamento tra la potenza della sorgente e i “dissipatori” di energia.

Comunque se a te importa il risparmio energetico la situazione va più che bene, una caldaia ferma non consuma…

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

una caldaia ferma non consuma

🤣

però lui vuole:

Il 03/02/2025 alle 12:10 , Roberto_Torino ha scritto:

avere i radiatori (alluminio) costantemente caldi perchè mi fa percepire un comfort migliore,

 

cosa che probabilmente non potrà avere perchè il circuito è "troppo piccolo" per la potenza esagerata della caldaia, come dice @Alessio Menditto

 

P.S.

anche se leggendo le specifiche sembra si possa diminuirne la potenza...

 

image.png.78a1918ff8a2bd4d09a21abb82cd9f72.png

 

Non hai fatto questa domanda al tecnico che esegue la manutenzione/controllo fumi ?

 

Modificato: da drn5
Roberto_Torino
Inserita: (modificato)
3 ore fa, drn5 ha scritto:

🤣

però lui vuole:

 

cosa che probabilmente non potrà avere perchè il circuito è "troppo piccolo" per la potenza esagerata della caldaia, come dice @Alessio Menditto

 

P.S.

anche se leggendo le specifiche sembra si possa diminuirne la potenza...

 

image.png.78a1918ff8a2bd4d09a21abb82cd9f72.png

 

Non hai fatto questa domanda al tecnico che esegue la manutenzione/controllo fumi ?

 

Grazie per la risposta.  

Il tecnico del  controllo fumi secondo me non aveva voglia di approfondire più di tanto, proprio perchè non è un guasto e lui era di corsa.

Come scrivevo nel messaggio iniziale, la caldaia si ferma quasi subito dopo pochi secondi (diciamo 10), ben prima quindi che l'acqua di ritorno abbia fatto in tempo a salire anche solo di 1 grado e perciò secondo me l'arresto non è motivato dal sovradimensionamento della caldaia o dal tipo di radiatori (che comunque sono 10, un po' di inerzia c'è, considerando anche i tubi).

Le vostre risposte mi incoraggiano però lo stesso a diminuire la potenza per provare a limitare questo brusco innalzamento iniziale della temperatura di mandata (anche 8 gradi oltre il setting).

Secondo voi e è meglio intervenire sul parametro "Lenta Accensione" oppure "Max Potenza"?

Grazie per la vostra attenzione.

Modificato: da Roberto_Torino
Alessio Menditto
Inserita:

Mah, se si ferma dopo solo 10 secondi mi sembra più un problema del circolatore che o va troppo piano o c’è aria nell impianto o roba simile.

Non riesci a verificare la velocità del circolatore?

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Roberto_Torino ha scritto:

"Lenta Accensione" oppure "Max Potenza"

Io proverei , per incominciare con il Max Potenza..

 

Dal manuale:

 

image.png.a156bddd0d656e7976349ccad11e3343.png

 

image.png.a19e86924f73480664408458ad0652b1.png

 

 

Modificato: da drn5
Roberto_Torino
Inserita: (modificato)

Grazie per le nuove risposte!

Ho impostato il par.231 (massima potenza) da 60 (di fabbrica) a 30.  Il risultato è già soddisfacente nel senso che adesso fa gli ON/OFF solo se imposto una mandata sotto i 47° (prima dovevo mettere almeno 52°).

Quando avrò un po' di tempo voglio provare a rimettere il 231 a 60 e provare a diminuire il 220 (lenta accensione) dal suo attuale valore 60.  Vi farò sapere in merito.

@Alessio Menditto: non sento rumori particolari nè dalla caldaia nè dai radiatori, ma farò un giro di spurgo di collettore e radiatori per sicurezza.  Può aver senso far fare alla caldaia quello che il manuale chiama "ciclo di disaerazione"?

Modificato: da Roberto_Torino
  • 4 weeks later...
Roberto_Torino
Inserita:

Un aggiornamento sul parametro 220.  Come annunciato, ho rimesso par.231 al default (60) ed ho ridotto par.220 portandolo da 60 (default) a 25.  Direi che va molto meglio così, nel senso che ottengo accensioni "stabili" anche con 45° di mandata.  Non ho provato a scendere sotto i 45°.

Considero quindi risolto il problema.

Grazie per i suggerimenti e l'attenzione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...