xtino81x Inserito: 3 febbraio Segnala Inserito: 3 febbraio Buonasera, dovrei avvitare un riduzione in ottone alla nuova pompa sommersa per adattarla alla tubazione esistente. E' normale che il raccordo faccia fatica ad avvitarsi sulla filettatura della pompa che e' in plastica? Qualche accorgimento particolare?
Stefano Dalmo Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio Cosa stai usando teflon o cosa? devi usare teflon . hai provato ad avvitare senza di niente per vedere se avvita libera? Non vorrei che avessi avvitato storto il raccordo , togli il materiale di tenuta e cerca di trovare la posizione per prendere il filetto nel modo giusto . guarda la filettatura maschio e vedi se si sta rovinando. Un po di forza è normale , ma poca .
xtino81x Inserita: 3 febbraio Autore Segnala Inserita: 3 febbraio Al momento ho provato senza nulla, fa un paio di giri e poi si blocca. Il filetto non si e' rovinato, se provo a rimetterci il suo raccordo in plastica si avvita facilmente.
reka Inserita: 4 febbraio Segnala Inserita: 4 febbraio secondo me quello in plastica non è un filetto gas allora.
xtino81x Inserita: 4 febbraio Autore Segnala Inserita: 4 febbraio dopo cerco di fare delle foto, al momento ho questa pompa https://www.tecnomat.it/it/pompa-immersione-1100-w-acque-scure-25084183/?store=ragusa&gclsrc=aw.ds&gad_source=1 e questo adattatore https://www.tecnomat.it/it/riduz-esag-ott-banninger-m-f1-1-2-x1-1-10016611/ per adattarla al tubo esistente.
reka Inserita: 4 febbraio Segnala Inserita: 4 febbraio ma dove cerchi di metterlo? quella pompa ha l'attacco portagomma non è filettato secondo me!
xtino81x Inserita: 4 febbraio Autore Segnala Inserita: 4 febbraio (modificato) svitando il tubo nero c'è la filettatura dove dovrei connettere il mio tubo, a questo punto non vorrei sia una filettatura particolare ma mi sembrerebbe strano Modificato: 4 febbraio da xtino81x
reka Inserita: 4 febbraio Segnala Inserita: 4 febbraio ah ok, il portagomma si può togliere, allargando la foto il filetto che vedo secondo me è metrico
Stefano Dalmo Inserita: 4 febbraio Segnala Inserita: 4 febbraio 1 ora fa, xtino81x ha scritto: svitando il tubo nero c'è la filettatura dove dovrei connettere il mio tubo, a questo punto non vorrei sia una filettatura particolare ma mi sembrerebbe strano Potrebbe . prova ad avvitare la ghiera femmina del porta tubo su una filettatura maschio e vedi se avvita , anche se credo che su quel raccordo in plastica non devi usare materiali di tenuta tra i filetti , ma un raccordo con battuta interna , in cui mettere una guarnizione . non so se mi sono spiegato Che tubo devi collegarci?
xtino81x Inserita: 4 febbraio Autore Segnala Inserita: 4 febbraio se può essere di aiuto prima c'era questa pompa https://www.dabpumps.com/it/prodotti/pompe-sommergibili/pompe-per-il-sollevamento-di-acque-reflue/feka-300-feka-600?_gl=1*1x0pw2l*_up*MQ..*_ga*MTIxMTI2MDUzNy4xNzM4NjgzNzU3*_ga_7QV83MTYLW*MTczODY4Mzc1Ni4xLjAuMTczODY4Mzc1Ni4wLjAuNzY0OTUyOTI.#download, FEKA600 l'attacco non è in plastica ma in metallo. il tubo da collegare è in ferro 1" 1/4. Credo sia piu semplice cambiar pompa
Stefano Dalmo Inserita: 4 febbraio Segnala Inserita: 4 febbraio Non è di aiuto . e siccome non so come è predisposto tutto il complesso , non so cosa rispondere . l’unica cosa che mi sento di dire è che quella non la vedo adatta ad essere collegata in modalità diretta ad un impianto in ferro . Le vibrazioni possono creare danni al raccordo in plastica . io metterei sempre un tubo flessibile tra i due . trova la raccorderia adatta .
xtino81x Inserita: 5 febbraio Autore Segnala Inserita: 5 febbraio alla fine ho preso una pompa con l'uscita del tubo con filettatura metallica. sembra decisamente piu resistente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora