Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto elettrico laboratorio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio, vorrei cortesemente un consiglio sulla seguente situazione:

 

ho un giardino nel quale ho installato un piccolo laboratorio di fai da te nel quale uso tutti gli attrezzi soliti per lavorare il legno (banco sega, trapano a colonna, fresatrice ecc.) e volevo renderlo un pò più sicuro di quello che è.

 

Attualmente nel laboratorio ho la 220 che proviene da una scatola di derivazione situata in giardino però il tutto (laboratorio ed illuminazione giardino più le varie prese a muro) sono sotto due differenziali (prese giardino e luci giardino) montati direttamente nel quadro elettrico che ho in casa, ed io vorrei "isolare" l'impianto elettrico del laboratorio facendo in modo di poterlo gestire senza che interferisca con tutto il resto (se faccio un corto circuito con un attrezzo non devo far danni a tutto il resto).

 

Cosa mi consigliate?

 

Grazie mille.


Inserita:

se hai spazio nel quadro devi mettere un MTD a monte di tutto, se lo metti nel quadro di casa dovrà essere in parallelo ai differenziali di casa ma dovrai mettere un sezionatore o magnetotermico che faccia da generale quadro

 

che tipo di apparecchi usare dipende dal resto dell'impianto

Inserita:

La prima cosa che farei è sincerarmi che il laboratorio stia sotto un differenziale da 30mA e non da 0.3A (di solito si usano questi per le utenze esterne). Poi la selettività in ambito civile è abbastanza problematica da ottenere (almeno per la parte magnetotermica) quindi la cosa migliore da fare sarebbe portare una linea fino al contatore e di proteggerla adeguatamente. Difficile a farsi.

Si potrebbe vedere di fare qualcosa giocando con le curve di intervento dei vari magnetotermici.

Inserita:

le prese giardino attualmente sono sotto differenziale C16/30 mA.

Ma proprio non è possibile, partendo dalla linea a 220 volt del giardino, fare una linea unica e dedicata al solo laboratorio?

Inserita:

Certo che si può fare! quello che è complicato garantire - e che mi immagino tu voglia - è che se ti si guasta un macchinario anziché mandare via la corrente in tutta casa il guasto si "ferma" solo al laboratorio.

Inserita:

però adesso se c'è un corto in laboratorio mi scatta il differenziale mettendo fuori gioco tutto il giardino..........

Inserita:

descrivi o metti una foto del quadro da dove parte tutto.

 

Inserita:
40 minuti fa, nutrio ha scritto:

però adesso se c'è un corto in laboratorio mi scatta il differenziale mettendo fuori gioco tutto il giardino..........

Il differenziale ti stacca per via delle dispersioni; se hai un solo differenziale in casa con tutti gli alimentatori switching di oggi non mi stupisce che ti succeda questo. Vediamo un po' le foto di questi vari quadri.

Inserita: (modificato)

Hai un "generale" da 32A. Di fianco aggiungi un MTD C20 300mA, da qui parte la linea + terra, sezione minima 2,5mm,

arriva nel laboratorio, quadretto con MTD 16A 30mA (serve anche come sezionamento), distribuzione prese.

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ascolta ma considerato che dal quadro generale partono corrugato pieni zeppi di cavi, quindi è complicatissimo farne passare altri (e poi devo fare un giro abbastanza tortuoso per arrivare al laboratorio) non ci sarebbe la possibilità di partire dalla scatola a muro che ho in giardino (220 v provenienti dal contatore generale) e da lì mettere un quadro dedicato solo al laboratorio (distanza da coprire circa 10 mt con corrugato interrato libero)?

Grazie mille.

Inserita:

chiaro che se puoi partire a monte anche del quadro di casa puoi farlo.

 

 

Inserita:

devi descrivere meglio cosa c'è in questa scatola a muro e tra questa e il contatore

Inserita:

Ci sono tuti i cavi dell'illuminazione giardino, del citofono e dell'apertura cancello.

La 220 dalla quale partono i cavi delle prese (e della luce) che vanno al laboratorio arrivano dal quadro generale interno.

Inserita:

interessa solo la parte a monte, la linea che arriva dal contatore e che immagino in quel punto prosegua verso casa.

con che cavo è fatta e che protezione c'è al contatore?

 

 

Inserita:

La linea proveniente direttamente dal contatore passa da un pozzetto in giardino (cavi credo da 2,5) va al contatore (in foto) ed esce tornando nella scatola di derivazione in giardino dalla quale parte per andare al laboratorio.

Roberto Garoscio
Inserita:

Non vorrei passare per rompiscatole ma, faccio notare che tutti gli impianti elettrici vanno certificati, si evince da ciò che, solo un elettricista abilitato può modificare un quadro/impianto.

 

Inserita:

se il giro è quello che descrivi hai poche possibilità devi per forza fare una nuova linea e se non ci passa hai poche alternative.

io avevo capito che la scatola di cui parli aveva dei corrugati liberi in arrivo dal contatore.

 

se dal contatore devi per forza passare dal quadro di casa hai due possibilità:

-unisci luci/prese giardino e crei lo spazio per una linea "laboratorio"

-elimini luci/prese giardino e metti una linea da 4mmq per poi fare un quadretto in loco dove la dividi in luci esterne, prese giardino e laboratorio

Inserita:

Giusto quello che scrive Roberto Garoscio, però se devo fare ciò che consiglia reka mi sa che mi fermo.

Inserita:

dipende, se le prese esterne le usi senza carichi importanti puoi benissimo unire prese esterne e luci esterne sotto un solo MTD "luci est"

e usare il MTD "prese est" solo per il laboratorio.

 

si tratta di un cambio di collegamenti abbastanza semplice

 

Inserita:

le prese esterno servono per il banco sega, la fresatrice, l'aspiratore ecc....

Inserita:

più semplice ancora, colleghi le prese esterne in parallelo al C32.

 

ma devi ricordardelo, quindi puoi mettere una spia di presenza rete collegata a prese esterne per capire che dando giù al generale in quello hai ancora la corrente.

l'ideale è avere anche un sezionatore nel quadro che faccia da generale.

 

al contatore hai qualche automatico?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...