claude75 Inserito: 6 febbraio Segnala Inserito: 6 febbraio Buonasera a tutti....la caldaia in questione,circa 5/6 anni fa' dava problemi di continue accensioni e spegnimenti del bruciatore ,che furono "risolti" dimezzando l'apertura del rubinetto del Gas in entrata;tutto bene fino a pochi giorni fa',quando l'acqua sanitaria è cominciata a venire appena tiepida (nonostante il potenziometro scheda di controllo non sia stata modificato)....si è visto successivamente,che la caldaia tra una accensione e l'altra nell' erogazione di acqua sanitaria ,ci mette dei tempi biblici prima che scatti la scintilla e si accenda il bruciatore! Ho pulito scambiatore secondario e verificato con tester il sensore (quello a contatto 103° ) e la sonda temperatura Govegas,il primo risulta NC e la sonda segna alcuni ohm...quindi a sommi capi direi che potrebbero essere ok! Qualcuno ha suggerimenti su cosa possa causare questo ritardo nell' accensione del bruciatore?...tengo a precisare ,che invece la ventola fumi,parte subito e non si spegne neanche tra una accensione e l'altra (che può avvenire anche dopo 1 minuto )...però appena arriva il consenso ,partono i piezoelettrici e si accende la caldaia(tutto questo in modalità rubinetto gas ridotto)...se invece apro al massimo il rubinetto la fiamma stacca prima perché più alta e comunque i tempi di ripartenza bruciatore sono sempre alti!Vorrei allegare un video,ma mi sembra non ci sia la possibilità sul sito .....vi allego esploso della caldaia....grazie e buona serata!
Stefano Dalmo Inserita: 6 febbraio Segnala Inserita: 6 febbraio (modificato) Se la fiamma si spegne mentre il ventilatore funziona ancora e riparte dopo tanto , credo sia in stand by per raggiunta temperatura del circuito primario. . E non del secondario , altrimenti la fiamma si abbasserebbe in modulazione , senza spegnersi . sostituisci la sonda riscaldamento . O altrimenti scambiatore secondario intasato. Modificato: 6 febbraio da Stefano Dalmo
claude75 Inserita: 6 febbraio Autore Segnala Inserita: 6 febbraio Ciao Stefano,forse volevi scrivere scambiatore primario?anche perché il secondario l'ho già pulito.....e poi un altra cosa,per sonda riscaldamento si intende quella Govegas?(perché non ne vedo altre) ...grazie del suggerimento 🙂
Stefano Dalmo Inserita: 6 febbraio Segnala Inserita: 6 febbraio (modificato) Scusa , ma io non posso sapere come lo hai pulito , e parlo del secondario . altrimenti fosse il primario , si aprirebbe il termostato 103gradi . Sicurezza. la sonda è la Govegas 20 . La pressione di uscita della calda immagino sia ottimale , altrimenti l’acqua uscirebbe calda . e anche in questo caso entra in gioco lo scambiatore . Da lontano è sempre complicato fare diagnosi. Modificato: 6 febbraio da Stefano Dalmo
claude75 Inserita: 6 febbraio Autore Segnala Inserita: 6 febbraio Ah ok Stefano,avevo inteso male io.....bhe sì in effetti non ho usato prodotti specifici,ma semplici anticalcare....cosa posso usare per essere certo di pulirla bene?....per ciò che concerne la sonda l'ho già acquistata,quando arriva la monto! Dimenticavo.....si la pressione dell' acqua è ottimale!
Stefano Dalmo Inserita: 7 febbraio Segnala Inserita: 7 febbraio 25 minuti fa, claude75 ha scritto: .bhe sì in effetti non ho usato prodotti specifici,ma semplici anticalcare... Ecco , hai detto tutto . senza pompa e acido apposito . dire l’ho pulito , lascia tutto il tempo che trova . Andrebbe sostituito . prova col sensore nuovo e poi vediamo . Al limite immergilo in acido muriatico e tienilo finche non escono bollicine. ogni tanto svuotalo e lo ri immergi .
claude75 Inserita: 7 febbraio Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ecco , hai detto tutto . senza pompa e acido apposito . dire l’ho pulito , lascia tutto il tempo che trova . Andrebbe sostituito . prova col sensore nuovo e poi vediamo . Al limite immergilo in acido muriatico e tienilo finche non escono bollicine. ogni tanto svuotalo e lo ri immergi . 👍
claude75 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Buon sabato a tutti voi,vi aggiorno su ciò che ci siamo detti ieri.....dunque,come consigliato dal carissimo Stefano,ho cambiato la sonda (che comunque testandola al tester dava gli stessi valori ~130 kohm a temperatura ambiente,.a comunque ho montato la nuova ho anche fatto una pulizia più accurata con acido muriatico dello scambiatore secondario,ma purtroppo il difetto permane(ossia,quando si apre il rubinetto di acqua calda,parte il ventilatore,dopo 10/15 secondi ...ma non è sempre uguale ,parte la scintilla e bruciatore appena dopo....poi dopo qualche minuto,si spegne tutto(compreso il ventilatore ),come se avesse raggiunto una data temperatura ....ma quasi istantaneamente riparte la Ventola e non viene a seguito il resto cioè candelette e bruciatore.......dopo magari 40/50 secondi o più,partono le candelette e subito il bruciatore.....questo succede ciclicamente con l'acqua sempre aperta..... chiaramente si ha acqua tiepida,poi calda .....e successivamente fredda!!! Oggi visto che c'ero ho smontato il pressostato e funziona(quanto meno si sentono i click dellomicroswitch......poi ho smontato la valvola Venturi,dove comunque l'aria esce da entrambi i 2 fori soffiando con compressore.....ora ho buttato giù tutto il gruppo bruciatore per pulirlo e anche lo scambiatore primario ,dove ho inserito l'acido muriatico ,che lascerò agire per tutta la notte(anche se dubito possa essere lui il colpevole)..... suggerimenti o altre prove da fare? Ancora una buona serata 🙂
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio (modificato) L’acido muriatico te lo buca lo scambiatore . Toglilo e sciacqualo con acqua corrente . nel tuo racconto ci sono tante cose che non tornano e funzioni che non hanno senso . quasi come se la scheda vada per i fatti propri . Chiama qualcuno che venga sul posto e abbia a vista tutto quello che succede . Modificato: 8 febbraio da Stefano Dalmo
claude75 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Buonasera Stefano.....si ,l'ho fatto stare una mezz'ora e poi l'ho sciacquato,ma comunque credo,fosse "pulito"......in realtà,quello che succede è abbastanza "strano" ma ciclico,nel senso che ,il problema che si palesa è sempre costante nel tempo,alla apertura del rubinetto ,la.caldaia istantaneamente fa partire la.ventola come giusto che sia ,ma poi ha un tempo di latenza di accensione del bruciatore molto,molto lungo.....e per accensione intendo scoccare la scintilla e fiamma.....ho verificato casomai ci fossero altri termostati di sicurezza ,ma nulla...... domattina rimonto tutto e vediamo.....poi resta a mio modesto parere un problema sulla scheda di gestione o valvola gas!
claude75 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Dimenticavo,che quello che salta all' occhio durante la.visione della fiamma è la probabile mancanza di modulazione....questo difetto risale a 5/6 anni fa' e da allora si andava avanti con rubinetto del gas dimezzato nell' apertura e andava comunque bene ,fino a pochi giorni fa'
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio Basta poco per vedere se una volta partito il ventilatore si chiude il pressostato. O se in abbinamento al ventilatore parte pure la pompa e che a sua volta chiude il pressostato di circolazione n18.. È una questione di secondi . Dopo questo deve partire il treno di scintille e aprirsi la valvola gas. La modulazione avviene togliendo tensione alla bobina esterna della valvola gas. Per cui a gas aperto del tutto , con fiamma alta , togliendo un filo dalla bobina , la fiamma si deve abbassare al minimo regolato . Se non si abbassa , togliendo tensione , la valvola gas è rotta . Se così facendo si abbassa e nel funzionamento normale non si abbassa , c'è un problema elettronico che non abbassa tensione sulla valvola di modulazione. . Sensore - scheda elettronica. . Di quello che parli tu , accensioni , spegnimenti insoliti , ritardi ecc non è semplice diagnosticare da lontano. . Fai una verifica a camera aperta , , e controlla se magari si ferma solo uno tra ventilatore o pompa che fa staccare il bruciatore.
claude75 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Grazie Stefano.... domani mattina faccio alcune prove!
claude75 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio Buongiorno..... stamattina ho rimontato tutto e come previsto ,nessun miglioramento,fino a quando ho verificato con il tester il pressostato aria(che avevo già provato,ma solo se si sentiva il click aspirando e soffiando e sembrava tutto ok) e mi sono accorto che in modalità prova diodi (cicalino),si sentiva il click ,ma non commutava sempre e dopo varie prove sembra lui ,l'imputato numero 1....ora vorrei chiedervi ,se devo trovare assolutamente i medesimi valori di mbar o anche leggermente diversi possono anche andar bene ,perché non è semplicissimo trovare ricambi per caldaie di 20/25 anni fa....vi allego la foto del pressostato originale e quello che ho trovato su internet come ricambio!
Stefano Dalmo Inserita: 9 febbraio Segnala Inserita: 9 febbraio https://www.ebay.it/itm/275650900228?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=RBgo0WaIQxy&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
claude75 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 59 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: https://www.ebay.it/itm/275650900228?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=RBgo0WaIQxy&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Grazie Stefano😊!
Stefano Dalmo Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio (modificato) Il problema è che tu per prenderlo guà tarato , lo devi prendere originale o come minimo compatibile nel senso che abbia la stessa taratura , quella che vedi impressa è solo la scala che dice la taratura minima e massima a cui si può tarare . cercalo con il codice di riferimento dell’esploso o magari conoscendo la taratura dell’originale , comprarne uno con quella taratura . se non erro 75 pa anche se guardando il tuo , la taratura minima108 pa quindi ben al di sopra di quello in foto originale. Modificato: 10 febbraio da Stefano Dalmo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora