Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice AEG centrifuga parte con difficoltà


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti vorrei sapere se qualcuno sa darmi un consiglio su questo problema.

La mia lavatrice AEG LS72843 con PN 91452961100 abbastanza vecchia ma per me non abbastanza per sostituirla con una nuova presenta il seguente difetto.

La centrifuga stenta a partire. Qualche tempo fa il problema si presentava solo se il carico era piccolissimo ora sembra che stia iniziando a dare problemi anche con un carico normale.

In questo caso occorre prendere qualche capo particolarmente bagnato strizzarlo a mano e rimetterlo dentro per far partire la centrifuga.

La lavatrice è perfettamente in piano, gli scarichi sembrano funzionare bene anche perchè i lavaggi funzionano perfettamente e il filtro è pulito.

Per evitare tentativi inutili qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio oppure l'eventuale costo eccessivo di una riparazione presuppone di comprare un nuovo prodotto?

Circa tre mesi fa con pochi euro ho sostituito il blocco porta che non funzionava ed ora mi dispiacerebbe buttare un prodotto apparentemente perfetto.

Ringrazio anticipatamente.


Inserita:

Gli ammortizzatori, come sono messi?

Infila una mano dentro al cestello, e premi verso il pavimento e vedi se lo stesso oppone resistenza.

Inserita:
1 ora fa, stelax11 ha scritto:

gli scarichi sembrano funzionare bene anche perchè i lavaggi funzionano perfettamente

Prova comunque a farla scaricare in un secchio, così si capisce se scarica DAVVERO bene

 

Se il motore è a spazzole, andrebbe controllata la loro lunghezza e lo stato del collettore (se è  usurato si nota a vista)

Inserita:

Il motore è inverter quindi senza spazzole. vedo se riesco a capire se gli ammortizzatori funzionano bene anche se non saprei che tipo di resistenza debbano fare

Inserita:

Come ti hanno detto metti una mano sul fondo del cestello e spingi, tipo come se tu palleggiassi con un pallone. Se il cestello rimbalza vuol dire che gli ammortizzatori sono da cambiare.

Inserita:
17 minuti fa, stelax11 ha scritto:

non saprei che tipo di resistenza debbano fare

Che il cestello non si muova troppo facilmente spingendolo verso il fondo e lateralmente.

 

Inserita:

Credo proprio che avete ragione, ancora non ho fatto la prova, ma ho la sensazione che gli ammortizzatori siano da sostituire.

Allego lo schema della lavatrice, secondo il vostro parere oltre agli ammortizzatori (numero nello schema 251A) andrebbe sostiruita anche la molla con codice 260?

Ringrazio tutti e cerco i ricambi appena fatto il lavoro vi farò avere un riscontro del risultato.

 

aeg.png

Inserita:

provato a fare la centrifuga a macchina vuota? per capire se raggiunge il massimo dei giri?

 

Ciao

Inserita:

Ciao jackboogie ho fatto il programma centrifuga a vuoto che dura circa 16 minuti con 3 centrifughe a 1200 giri (da display) e apparentemente è andato tutto bene con partenza moderata fino a raggiungere il massimo dei giri ed il cestello visto dall'oblo era molto stabile praticamente senza oscillazioni..

Il cestello girato a mano non presenta rumori strani di eventuali cuscinetti rovinati.

Per il momento non ho aperto la lavatrice ed ho solo spinto il cestello attraverso l'apertura dell'oblo, e la spinta verso il basso fa molto resistenza mentre spingendo verso l'interno o sui lati si muove abbastanza facilmente.

Che può significare?

grazie ancora per la cortese collaborazione

Inserita:

Se fa molta resistenza verso il basso allora gli ammortizzatori sono ok. Quando successe nella nostra Miele dopo 20 anni di funzionamento, già si notava durante il lavaggio che il cestello rimbalzava. Appunto se spingevo in giù con la mano non c'era resistenza. 

Inserita:

se a vuoto va bene significa che scheda e motore sono intonsi

 

la prova del 9 la fai con un accappatoio, metti un accappatoio, mettilo aperto non arrotolato, nel senso lo prendi da un lembo e poi lo spingi dentro in modo che durante la rotazione del cestello si apra, risciacquo e poi centrifuga, se durante le rampe di centrifuga si sposta o sobbalza allora hai la macchina lascata e devi sostituire gli ammortizzatori o smorzatori, altrimenti significa che hai qualche ostruzione nel flusso di scarico (tra soffietto della vasca di lavaggio/pompa/tubo o scarico a muro) fai scaricare in un secchio da almeno 10 litri e vedi se c'è un bel flusso.

 

ciao

Jack

 

 

Inserita:

Ciao jackboogie

ho fatto la prova che mi hai consigliato con un accapatoio di spugna rettangolare. Durante il risciaquo era quasi sempre un malloppo affogato nel fondo della vasca con pochi movimenti laterali. Nei vari risciaqui (3) l'acqua va via velocemente in pochi secondi quindi non credo sia un problema legato agli scarichi.

La centriguga a 1200 giri da sola non parte. Fa dei tentativi in cui il cesto gira un poì più velocemente e il carico sembra distribuito lungo la circoferenza del cerchio.

Ho dovuto tirare fuori l'asciugamano e strizzarlo a mano (era molto pesante imbevuto di acqua) e rimesso dentro con la centrifuga a 1200 che ugualmente non partiva.

Ho provato quindi a 600 giri e la centrifuga è andata ma il programma non finiva per cui sfinito ho lasciato l'accappatoio dentro e la lavatrice spenta per 2/3 ore. 

Dopo questo tempo  ho riprovato a fare il programma centrifuga a 1200 ed è partita e finita regolarmente.

Sembrerebbe un problema legato al peso ma non vorrei che fosse la scheda, credo che dovrò rassegnarmi a fare una lavatrice nuova.

Comunque grazie a tutti.

 

Inserita:

ma sentire magari il tecnico prima di buttare una macchina ?

Inserita:
57 minuti fa, borgo77 ha scritto:

ma sentire magari il tecnico prima di buttare una macchina ?

Hai ragione anche se è sempre una macchina di 15 anni, e fino a che la ripari da solo conviene ma chiamando un tecnico i costi salgono. Considera che cerco sempre di riparare ciò che si guasta infatti circa 2 mesi fa ho sostituito il blocco porta che era rotto con appena 18 euro.

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma cambia gli ammortizzatori che sono i primi responsabili di questo problema . 
 

Inserita:
30 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma cambia gli ammortizzatori che sono i primi responsabili di questo problema . 
 

Grazie per lo stimolo che mi dai. Infatti ero molto indeciso ma questo dubbio me lo voglio proprio togliere anche solo per avere una piccola soddisfazione. Cerco di procurarmeli e poi vi farò sapere l'esito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...