Vai al contenuto
PLC Forum


Phonola 51KT4264/08Z - chassis KT4 - ripristino


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti,

ho recuperato (per strada) questo Phonola 51KT4264/08Z con chassis Philips KT4.

 

Cordone di alimentazione tagliato, lo ripristino, nulla.

Controllo l'interruttore, ossidato non faceva contatto: ripristinato.

 

Con la lampadina in serie da 60W questa si accende e il led rosso dello stand-by rimane spento.

Se tolgo la lampadina il TV va in stand-by.

Se tento l'accensione, parte, compare il numero di programma ma emette un forte rumore sordo dall'altoparlante, al che ho subito spento.

 

Ho messo l'audio in muto tramite l'interruttore del connettore cuffie per capire se ci fossero altri rumori escludendo l'altoparlante.

 

Fatta la prova, parte, come prima, ma si sente comunque uno strano rumore dall'interno, al che ho spento subito senza aspettare per vedere se sarebbe comparsa qualche immagine.

 

Posso tentare di lasciarlo acceso qualche secondo in più e stare a vedere o è meglio controllare altro per iniziare?

 

Vi ringrazio, ciao

Modificato: da frapenas
  • frapenas changed the title to Phonola 51KT4264/08Z - chassis KT4 - ripristino

Inserita:

Scusate, errore E1 dopo qualche secondo dall'accensione.

Inserita:

Il forte ronzio mi sembra provenire dalla zona dell'EAT

Inserita: (modificato)

In attesa dei guru nel settore, hai gli schemi o un service manual?

 

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Si, qualcosa su Kt4 e K40 Philips in rete ho trovato.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

verifica il finale orizzontale e fai la prova lampada. Se lo trovi buono sicuramente è guasto il trafo eat,se il finale è in corto verifica le saldature del condensatore sul suo collettore e misuralo anche col capacimetro

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

verifica il finale orizzontale e fai la prova lampada. Se lo trovi buono sicuramente è guasto il trafo eat,se il finale è in corto verifica le saldature del condensatore sul suo collettore e misuralo anche col capacimetro

Controllato sembra tutto ok.

Staccando il connettore che proviene dall'alimentatore non ho i +13V, ma circa 5v

Inserita:
3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

verifica il finale orizzontale e fai la prova lampada. Se lo trovi buono sicuramente è guasto il trafo eat,se il finale è in corto verifica le saldature del condensatore sul suo collettore e misuralo anche col capacimetro

La +13V dovrebbe essere presente anche a vuoto giusto? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
6 ore fa, frapenas ha scritto:

La +13V dovrebbe essere presente anche a vuoto giusto? 

dovrei controllare lo schema

Sarebbe da visualizzare l'impulso di pilotaggio orizzontale ,se presente prima che entri in protezione

Inserita:
13 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

dovrei controllare lo schema

Sarebbe da visualizzare l'impulso di pilotaggio orizzontale ,se presente prima che entri in protezione

Guardando da schema la +13 che sempre da service manual.viene data come possibile causa dell'errore E1, non esce dall'alimentatore ma ci torna dopo essere generata dall'EAT, così almeno ci capisco io.

Quindi ipotizzo qualche corto in giro proprio sulla +13V.

Comunque l'alta tensione c'è perché scaricando la ventosa la scintilla l'ha fatta quindi qualcosa gli arriva.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e quindi non funziona la deflessione orizzontale.

3 minuti fa, frapenas ha scritto:

Quindi ipotizzo qualche corto in giro proprio sulla +13V.

poco probabile

4 minuti fa, frapenas ha scritto:

Comunque l'alta tensione c'è perché scaricando la ventosa la scintilla l'ha fatta quindi qualcosa gli arriva.

non è una prova attendibile,primo perchè l'EAT si sente anche ad orecchio dal suo effluvio,e poi puoi provare a staccare la ventosa ,e avvicinarla al telaio con le opportune precauzoni di isolamento e di prontezza a staccare la spina.

Se si forma una scintilla di 2-3 cm all'ora l'EAT c'è e lo stadio di deflessione orizzontale funziona.Altrimenti non funziona,la scintilletta non vuol dire nulla

In alternativa ci vorrebbe un puntale per alte  tensioni per misurarla sulla ventosa collegata

Inserita:
1 minuto fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

e quindi non funziona la deflessione orizzontale.

poco probabile

non è una prova attendibile,primo perchè l'EAT si sente anche ad orecchio dal suo effluvio,e poi puoi provare a staccare la ventosa ,e avvicinarla al telaio con le opportune precauzoni di isolamento e di prontezza a staccare la spina.

Se si forma una scintilla di 2-3 cm all'ora l'EAT c'è e lo stadio di deflessione orizzontale funziona.Altrimenti non funziona,la scintilletta non vuol dire nulla

In alternativa ci vorrebbe un puntale per alte  tensioni per misurarla sulla ventosa collegata

Ok, grazie, ho capito.

Quindi cosa mi consigli?

Un controllo preliminare a tappeto su diodi e elettrolitici l'ho fatto senza riscontri negativi 🤷

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ti sei accertato che manca l'eat? Se il finale di riga è buono al 90% è il trafo eat in corto

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ti sei accertato che manca l'eat? Se il finale di riga è buono al 90% è il trafo eat in corto

No, ancora no, devo provare.

Fosse in corto non dovrebbe saltare qualche fusibile li intorno?

Grazie 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
5 minuti fa, frapenas ha scritto:

Fosse in corto non dovrebbe saltare qualche fusibile li intorno?

no,interviene la protezione

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

no,interviene la protezione

Ok, in alternativa a fare la prova dell'arco, posso smontarlo e fare qualche prova significativa col multimetro sugli avvolgimenti?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 ora fa, frapenas ha scritto:

fare qualche prova significativa col multimetro sugli avvolgimenti?

no,col multimetro non vedi le spire in corto,ci vuole un apposito circuito oscillante a LC per avere un'indicazione,anche se non troppo affidabile. Io me lo ero costruito quando si riparavano TV a crt.

 La prova della ventosa non è pericolosa per le persone,un po' più per i componenti del TV se fatta scaricare vicino a loro. Basata con una mano staccare subito la spina appena l'arco voltaico scocca verso lo chassis. Deve essere simile ad un fulmine,a più rami di 2-3 cm di lunghezza. Rimpiango quei tempi,ora solo zozzura cinese

Inserita:
In questo momento, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

no,col multimetro non vedi le spire in corto,ci vuole un apposito circuito oscillante a LC per avere un'indicazione,anche se non troppo affidabile. Io me lo ero costruito quando si riparavano TV a crt.

 La prova della ventosa non è pericolosa per le persone,un po' più per i componenti del TV se fatta scaricare vicino a loro. Basata con una mano staccare subito la spina appena l'arco voltaico scocca verso lo chassis. Deve essere simile ad un fulmine,a più rami di 2-3 cm di lunghezza. Rimpiango quei tempi,ora solo zozzura cinese

Fatta la prova, nessuna scintilla.

Niente nemmeno i +141V che dovrebbero uscire dall'alimemtatore e finire sul piedino 1 dell'EAT: a vuoto però, con connettore che dall'alimentatore va alla scheda staccato eroga 305V.

La vedo così alta perchè non c'è carico giusto? Se attacco il connettore scende a 30V.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sicuro che il finale di riga è buono? Toglilo e fai la prova lampada

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

sicuro che il finale di riga è buono? Toglilo e fai la prova lampada

Staccato il finale ho posto tra collettore ed emettitore una lampadina da 60W. Si accende parzialmente 123av ai capi, ma in maniera continua. Sempre errore E1.

Sparito io ronzio dell'EAT.

 

Il tester componenti mi fornisce questo risultato se provo il finale: 

IMG_20250209_190021841.jpg

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

tutti gli indizi portano al trafo in corto. Se hai lo schema prova a staccare qualche carico secondario su di esso

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

tutti gli indizi portano al trafo in corto. Se hai lo schema prova a staccare qualche carico secondario su di esso

Intendi scollegare le parti di circuito alimentate dalle sue tensioni secondarie? Questo me lo consigli per eventualmente identificare dei corti a valle? Grazie 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

certo,anche se è improbabile

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

image.png.3f467e8b56becc64d27f3667a048136e.png

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...