frapenas Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio (modificato) 9 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Grazie Riccardo! Gentilissimo, dò un'occhiata in rete Comunque ai capi della lampada la tensione erogata dall'alimentatore è corretta come da schema. Modificato: 10 febbraio da frapenas
frapenas Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio Allego lo schema della sezione orizzontale. Che pin mi consigli di provare ad isolare dell'EAT? Da schema inoltre per E! cosigliano di verificare prima i seguenti componenti: TS 7186, U 1106, D 6186, D 6187, D 6188, D6189. E se buoni la presenza della +13V generata proprio dall'EAT. Grazie
frapenas Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio Verificato tutti i componenti indicati sopra e solo ok. Dimenticavo che dall'altoparlante si sente un grosso rumore che segue l'andamento del ronzio proveniente dall'EAT. Comunque Riccardo l'ho ordinato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio attendiamo con le dita incrociate
frapenas Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio (modificato) Tanto per smanettare in attesa dell'EAT nuovo, scollegando i cavi L55 (riga 1 e line 2) che vanno al giogo, dà sempre E1 ma l'EAT non ronza più, ne esce distorsione dall'altoparlante. Può essere un indizio di qualcosa? Modificato: 11 febbraio da frapenas
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio speriamo non sia in corto il giogo orizzontale,anche se è un evento molto raro.
frapenas Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio Appena arrivato l'EAT, sostituito la TV è partita e tutte le tensioni sono corrette! Peccato questo dovrebbe essere un monoscopio 😅 Anche assenza di audio a parte un brusio se alzo al massimo
frapenas Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio Provando a giocare con i trimmer nella zona di sincronizzazione non cambia assolutamente nulla e soprattutto benché l'amplificatore audio funzioni non si sente assolutamente nulla se non il classico brusio si alza al massimo il volume. Dove passiamo ad indagare adesso? 😅
frapenas Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Il verticale riesco a fermarlo, ma in orizzontale praticamente non risponde. Al PIN 1 del TDA 3576 dovrei avere 8 volt, invece 1... Il che da datasheet significa "no Sync pulse" Modificato: 12 febbraio da frapenas
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio per l'audio forse interviene il muting. Fammi una foto della sezione sincronismo orizzontale a partire dal separatore sincro
frapenas Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 11 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: per l'audio forse interviene il muting. Fammi una foto della sezione sincronismo orizzontale a partire dal separatore sincro Ti passo lo schema?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio se è leggibile sì se no lo cerco io domani in laboratorio
frapenas Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 12 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: se è leggibile sì se no lo cerco io domani in laboratorio Risolto! Falso contatto sul potenziometro della centratura orizzontale! Grazie mille Riccardo anche questa volta per le tue dritte 🙏 Un caro saluto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio non centratura orizzontale ma sincronismo orizzontale Lascia pagato un caffè al bar virtuale di PLC Forum🤣 Questi erano comunque guasti semplici e ormai lontani e solo nei ricordi. Resta solo porcheria elettronica usa e getta made in china
frapenas Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio Buondì, visto che mi accingo a rimontare il tutto e a fare un po' di regolazioni varie secondo manuale... che pasta termica mi consigliate per il BU508A? Possibilmente qualcosa che posso trovare anche su Amazon. Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio qualsiasi pasta termica ,anche per computer. Rimuovi prima quella vecchia
frapenas Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 4 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: qualsiasi pasta termica ,anche per computer. Rimuovi prima quella vecchia Non c'ho trovato sotto niente, pensa te... Deve essere conduttiva o meno?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio non credo,non l'ho mai verificato
frapenas Inserita: 22 febbraio Autore Segnala Inserita: 22 febbraio Piccola cosa da sistemare... Quando alzo molto il volume sull'immagine compaiono dei vistosi disturbi, inizia diciamo a tremolare molto in orizzontale. Pensavo fosse qualche falso contatto dovuto alle vibrazioni indotte dai bassi, ma scollegando l'altoparlante interno e collegandone uno esterno disaccoppiandolo quindi dallo chassis la cosa non cambia. Ho controllato il modulo dell'audio e ho praticamente dovuto sostituire tutti gli elettrolitici che erano in perdita. Stesso controllo fatto sull'alimentatore e anche lì ne ho sostituiti diversi in perdita ma diciamo che il televisore funzionava già bene e il problema dell'audio non si risolto. Secondo la vostra esperienza cosa potrebbe essere? Mi viene da pensare a un problema di tensione che non rimane stabile quando richiedo tanta potenza in uscita? Mille grazie, ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio c'è qualche componente diventato microfonico,aiutati col manico del cacciavite,in genere spinotti,contatti,saldature
frapenas Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio Il 22/02/2025 alle 12:31 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: c'è qualche componente diventato microfonico,aiutati col manico del cacciavite,in genere spinotti,contatti,saldature Ho provato a sparargli addosso dell'audio ad alto volume da unaltra sorgente e il difetto non si presenta. Darò un'occhiata generica di nuovo a saldature e soprattutto elettrolitici . Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio 16 ore fa, frapenas ha scritto: e soprattutto elettrolitici . Grazie non credo controlla lo stadio orizzontale e verticale col manico del cacciavite 17 ore fa, frapenas ha scritto: da unaltra sorgente e il difetto non si presenta. dove e come?
frapenas Inserita: 24 febbraio Autore Segnala Inserita: 24 febbraio (modificato) 15 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: non credo controlla lo stadio orizzontale e verticale col manico del cacciavite dove e come? Ah con un altoparlante in mano collegato ad un amplificatore esterno e sparandogli il suono a chassis aperto. Nel caso di qualche componente diventato microfonico non avrei dovuto provocare comunque il difetto? Modificato: 24 febbraio da frapenas
frapenas Inserita: 24 febbraio Autore Segnala Inserita: 24 febbraio C2161 da 470uF sul modulo chroma andato... e risolto completamente. Ciao!
frapenas Inserita: 24 febbraio Autore Segnala Inserita: 24 febbraio Resta un piccolo problema: all'accensione la luminosità è più alta del valore medio memorizzato. Poi nel giro di un paio di minuti si sistema al valore normale. Cosa può essere? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora