Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli su impianto bagno


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Mi sto attingendo alla ristrutturazione di un appartamento in economia facendo il fattibile da me, ho abbastanza esperienza in cantiere quindi mi sto cimentando anche lato idraulico, ho già fatto un impianto in passato di un piccolo bagno con buoni risultati, ma in questo caso dato che l’impianto è un po’ più complicato ho qualche dubbio quindi mi affido a voi 😁

Andando al sodo, si tratta intanto di un affittacamere che prevede 2 camere con 2 bagni privati quindi dovrei evitare assolutamente il fastidiosissimo calo di pressione o diminuzione di acqua calda all’apertura di una seconda utenza quando magari qualcuno é sotto la doccia… vi illustro il tutto, magari mo vedo di caricare una planimetria con opportune quote se non dovessi riuscire a spiegarmi bene a parole…

 

É un condominio di 5 piani (io sto al secondo quindi la pressione non manca) dalla colonna montante vorrei far uscire una linea multi strato da 26 che percorrerà poco più di un metro per collegarsi tramite  tee ai collettori del primo bagno (dai collettori tutte le utenze del bagno saranno servite con multi strato da 16) dalla tee del primo collettore sempre con multi da 26 andrà alla tee dei collettori del secondo bagno percorrendo circa 2m (anche essi serviranno tutte le utenze con multi da 16) dai secondi collettori andrà sempre con multi da 26 ad alimentare una scaldabagno a gas percorrendo circa 6m. Dallo scaldabagno farò un tubo sempre multi 26 di ritorno per l’ acs che si collegherà rispettivamente prima al collettore del secondo bagno e poi al collettore del primo bagno. Volevo inoltre (intanto almeno solo predisporre) una tubazione di ricircolo dell’acs di multi strato da 16 che andrà dal collettore del primo bagno fino allo scaldabagno.

 

i miei dubbi sono un po’ sui vari passaggi della linea principale da 26, del diametro da 26 (é eccessivo?) del diametro del tubo di ricircolo da 16 (é piccolo?) e un po’ Comunque su l’impianto in generale 😅 qualche consiglio? Grazie mille in anticipo! 


Inserita:

Il 26 va bene, per il ricircolo usa il 20

Se vuoi usare il ricircolo occorre uno scaldabagno diverso da quello che hai

3 ore fa, Luca-89 ha scritto:

quindi dovrei evitare assolutamente il fastidiosissimo calo di pressione o diminuzione di acqua calda all’apertura di una seconda utenza quando magari qualcuno é sotto la doccia…

Per il calo di pressione ci sarà l'autoclave del condominio 

Per evitare la diminuzione di acqua calda devi mettere uno scaldabagno con accumulo

Inserita:

Grazie per la risposta! Ok per il 20 del ricircolo, grazie! 
A dire il vero il ricircolo preferirei non utilizzarlo, ma lo predispongo in caso dovessero esserci tempi di attesa esagerati prima che arrivi acqua a temperatura alle utenze. Per l’utilizzo (non preventivando soluzioni con accumulo) pensavo di far attaccare la pompa del ricircolo ad ogni accensione della luce dei bagni per tot minuti magari abbinandolo anche ad un timer che attacca ogni tot minuti nelle ore in cui è più probabile l’utilizzo di acs, ma ripeto solo se sarò costretto, altrimenti lascio solo la predisposizione e amen.

 

Per la diminuzione di acqua calda invece ipotizzando uno scaldabagno a gas da 17l/min di buona fattura senza accumulo la diminuzione sarebbe sostanzialmente? Comunque si riuscirebbe a fare due docce contemporaneamente giusto? Ci sarebbe solo il problema che se magari quando qualcuno é sotto la doccia e si apre un’altra utenza altrove si debba solo regolare la temperatura del miscelatore su più calda no? In questo caso ammesso che la differenza di temperatura dell acqua non sia eccessiva si potrebbe anche chiudere un’occhio…?


Comunque in proposito all’ acs mi é appena venuto in mente un’altro dubbio… la maggior parte di scalda acqua che sia con o senza accumulo, hanno gli ingressi e le uscite da 1/2 pollice, non farebbero da collo di bottiglia alla linea da 26 multi strato ? Esisterebbero soluzioni che hanno ingressi e uscire da 3/4?

grazie!!

Inserita:
5 ore fa, Luca-89 ha scritto:

pensavo di far attaccare la pompa del ricircolo ad ogni accensione della luce dei bagni

Se non hai un accumulo all'accensione della luce dei bagni comunque ci sarà da aspettare 

 

5 ore fa, Luca-89 ha scritto:

Ci sarebbe solo il problema che se magari quando qualcuno é sotto la doccia e si apre un’altra utenza altrove si debba solo regolare la temperatura del miscelatore su più calda no

Si, si crea uno squilibrio che diventa fastidioso mentre fai la doccia

5 ore fa, Luca-89 ha scritto:

In questo caso ammesso che la differenza di temperatura dell acqua non sia eccessiva si potrebbe anche chiudere un’occhio

Se succede a casa tua e tua moglie ti apre l'acqua calda altrove puoi anche chiudere un occhio, ma se fai l'affitta camere e ti pagano è facile che l'occhio non lo chiudono.

Inserita:

Si, in effetti hai ragione… ma verso cosa dovrei orientarmi per produrre acs che preferibilmente non sia un classico scaldabagno elettrico ma

qualcosa di più conveniente in termini di consumi…? 
Comunque questo imprevisto cambierebbe l’impianto… in quanto l’installazione dello scaldabagno a gas era prevista in balcone, ma non posso andare a mettere apparecchi che siano troppo vistosi, si tratta anche di fronte prospetto…

Inserita:

perdonami ma non ho visto in catalogo nel link che hai mandato soluzioni con accumulo Comunque andrò in qualche negozio di termo idraulica per vedere cosa c’è in commercio e chiedo magari a loro…

Tornando all’impianto… ultime domande e poi non disturbo più, prometto 😅

1) Qualsiasi soluzione scelga per acs deve avere ingresso é uscita da 3/4 per non vanificare la portata della linea da 26 ?

2) Dato che ho notato dal link che hai mandato prezzi abbastanza alti, e credo che a prescindere sia buona norma, volevo prevedere nell’impianto una deviazione delle linee principali per alimentare un normale boiler elettrico posizionato dentro il secondo bagno (non da usare in contemporanea ovviamente, ma o l’uno o l’altro sistema di produzione acs ed escludere l’inutilizzato con dei tappi).

Quindi ricapitolando tutto l’impianto sarebbe:

linea fredda da 26 da colonna condominiale da 1,5m circa, arriva ai primi collettori, dopo sempre da 26 percorre circa 2m per arrivare ai secondi collettori, e da qui parte per i 6 metri che alimentano caldaia in balcone sempre con 26 e un’altra tee parte per un paio di metri che va ad alimentare lo scaldabagno elettrico posizionato in prossimità dei collettori, e la domanda è: che diametro di multistrato usare per lo scaldabagno elettrico? Sempre 26 o meglio ridurre a 20?

 

Scusa per i poemi e grazie infinite per la pazienza e l’aiuto 😅🙏

 

Inserita:

P.s

per quanto riguarda il ricircolo nel caso di utilizzo del boiler elettrico lo escluderei installando delle valvole dato che Comunque non servirebbe avendo la produzione di acs più vicina

Inserita:
44 minuti fa, Luca-89 ha scritto:

non ho visto in catalogo nel link che hai mandato soluzioni con accumulo

Quelli sono fatti per funzionare senza accumulo

45 minuti fa, Luca-89 ha scritto:

Qualsiasi soluzione scelga per acs deve avere ingresso é uscita da 3/4 per non vanificare la portata della linea da 26 ?

No l'apparecchio lo trovi sempre  con attacco da 1/2 e non interferisce con la portata delle linee da 26

48 minuti fa, Luca-89 ha scritto:

Dato che ho notato dal link che hai mandato prezzi abbastanza alti,

Non ho neanche visto che c'erano i prezzi e comunque saranno di listino da scontare, tieni presente che sono apparecchi altamente professionali 

53 minuti fa, Luca-89 ha scritto:

Quindi ricapitolando

Si va bene tutto 26 anche per lo scaldabagno elettrico 

48 minuti fa, Luca-89 ha scritto:

Per quanto riguarda il ricircolo nel caso di utilizzo del boiler elettrico lo escluderei installando delle valvole

Si va bene, puoi mettere anche delle saracinesche e non dei tappi per escludere lo scaldabagno elettrico così all'occorrenza fai prima a swicciare tra l'uno o l'altro 

Inserita:

Perfetto, grazie infinite!! 🙏🙏

Avrei l’ultimo piccolo/grande problema… 🙄 Sono appena tornato da leroy merlin dove ho visto il multistrato da 26… é davvero grosso considerando che con il ricircolo sarei obbligato a lasciare anche lo strato di coibentazione… credo che avrò grossi problemi a far passare nel massetto il tubo considerato che dovrà obbligatoriamente incrociarsi con scarichi e corrugati, ho solo 5cm di massetto e i bagni sono piccolini, non c’è molto spazio da dove passare 🤦🏻‍♂️

Comunque l’ho preso, intanto posiziono gli scarichi e poi vedo di rendermi conto meglio da dove poter passare… ma eventualmente in estremis ridurre la linea principale da 26 a 20…? Sarebbe un mal funzionamento assicurato? Grazie!

Inserita:
2 ore fa, Luca-89 ha scritto:

Sarebbe un mal funzionamento assicurato?

No

Solo una diminuzione di portata che si noterebbe nel caso di utilizzo contemporaneo dei 3 bagni

 

Inserita:

No sono solo 2 bagni, non 3. Comunque grazie ancora! 
Non appena avrò posato gli scarichi e mi renderò conto degli spazi deciderò ed eventualmente faccio il reso del 26 e prendo il 20. 😁

Inserita: (modificato)

Scusami ultima cosa… nel caso usassi il 20 potrei ridurre tutte le valvole e vari raccordi anche a 1/2 pollice no? E il tubo del ricircolo eventualmente anche da 16…? 

Modificato: da Luca-89
Inserita:

Se usi il 20 devi fare tutto da 1/2

Per il ricircolo è meglio il 20 per non fare sforzare la pompa

Inserita:

Perfetto, grazie infinite! 😁😁🙏🙏

  • 2 weeks later...
Inserita:

Sono ancora qui, purtroppo ho un’altro piccolo dubbio/intoppo sugli scarichi 😬 mi permetto di chiedere nello stesso post dato che il titolo che avevo dato riguarda l’impianto in generale, scusate se sbaglio.

 

Allora nel cavedio ho colonna acque nere con una v (abbastanza alta quindi non potrei collegare altro oltre i wc), colonna acque chiare dove c’è un sifone presumibilmente situato nell’appartamento al piano inferiore (al quale non ho accesso) che ha l’ imboccatura al livello del solaio entrambe le colonne sono da 100. Poi c’è un tubo credo da 40 o 50 che a dire il vero non ho capito cosa sia, avevo pensato allo sfiato della colonna ma in precedenza Comunque non c’era nulla attaccato che scaricava ne ci sono imboccature visibili.


Domanda: come posso collegare 2 docce, 2 lavabi, 1 bidet, 1 lavello cucina, 2 scarichi climatizzatori, 1 tubo da 32 come predisposizione per una lavatrice da abbinare ad un sanitrit (non c’è pendenza) eventualmente in futuro quindi quest’ultimo diciamo non è un problema perché potrebbe percorrere anche tratti in orizzontale (sarebbero circa 5m di tubo un piccolo dislivello di 20 cm nell’ultimo tratto sarebbe un problema…?) 

I miei piani iniziali erano le 2 docce con 2 tubi da 40 dedicati, 1 lavabo con un tubo da 40 e il bidet e l’altro lavabo farli congiungere con una V sotto il massetto e farli scaricare insieme… ma già solo questi materialmente non entrerebbero in un tubo da 100 (pensavo erroneamente di imboccarli e poi chiudere con carta e cemento).

Le docce so che di regola devono andare singole per evitare che possa risalire acqua dalla piletta, i 2 lavabi e il bidet (se fattibile) congiungerli tutti in un unico tubo da 40 con le V sotto il massetto sarebbe un po’ complicato per la predisposizione dei sanitari e la colonna perché incrocerebbe lo scarico di una doccia… scusate il poema spero di essermi espresso al meglio e grazie infinite in anticipo 🙏🙏

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...