XxGioxx Inserito: 8 febbraio Segnala Inserito: 8 febbraio Ciao a tutti, ho un problema con un bruciatore Riello Gullliver a gasolio ma nonostante i vari tentativi non ne riesco a venire a capo. La caldaia è ferma (casa disabitata) ma mi piacerebbe sistemarla definitivamente. Ho provato un po' di tutto, mi serve qualche idea nuova... 🙂 Allora parto dalle basi. Bruciatore Riello Gulliver montata su caldaia a basamento Tregi'. Il motore parte, va in ventilazione per circa 10 secondi e poi la caldaia si accende. Ora, il problema è che molto spesso fa uno "scoppio", o meglio alla partenza la miscela di gasolio/aria si accende con una certa violenza. Una volta si è anche staccato il tubo fumi. Secondo me il problema sta nel prelavaggio. Da quel che ho capito guardando e pulendo tutto, la logica del bruciatore è questa: 1) parte la ventilazione (senza spruzzo di gasolio) per svuotare la camera da eventuali gas combusti presenti dal ciclo precedente. 2) dopo circa 10 secondi parte il segnale sugli elettrodi e insieme il magnete che libera un passaggio nella pompa e comincia a spruzzare gasolio dall'ugello 3) a questo punto la luce del fuoco eccita il fotoresistore che spegne la tensione sugli elettrodi. 4) il gasolio brucia felice. Io credo che il problema si al punto uno, in quanto il prelavaggio lo fa spruzzando da subito (ne sono certo, ho controllato), per cui la camera si trova con troppo gasolio e si accende in malomodo "esplodendo". Se non ho inteso male qualche funzionamento, dovrebbe essere così... I controlli che ho fatto sono questi: la tensione sui capi del magnete arriva posto sul lato della pompa. il magnete montato su quella "vite" di ottone si eccita e attrae LEGGERMENTE il cilindretto all'interno. (prova fatta con la vite smontata). Guardando dai buchi che ha il cilindretto nella "vite di ottone", sembra ci sia un meccanismo che però non so quando escursione debba avere. Secondo me si è bloccato dentro e purtroppo è un pezzo unico e non si può smontare. Oltretutto non lo ho trovato neanche online per acquistarlo. Se qualcuno ha qualche idea o mi da qualche dritta... Posto una foto per capire di che pezzo sto parlando.. Grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio Non vorrei sbagliarmi , ma dovrebbe iniziare prima il treno di scintille e poi aprirsi l’elettrovalvola del gasolio , mi devi scusare ma dal tuo scritto non capisco a che punto arrivi tensione sulla bobina del gasolio , se già durante la ventilazione o dopo , nel senso che potrebbe rimanere aperta anche prima di essere alimentata.
XxGioxx Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Grazie per la riposta. Mi spiego meglio: Praticamente parte la ventilazione e lo spruzzo di gasolio insieme. La camera intanto si riempie di nebulizzazione di gasolio e poi dopo circa 10 secondi parte la scintilla. Io credo che se il gasolio partisse insieme alla scintilla (e infatti la tensione sulla bobina arriva in quel momento), il problema non si dovrebbe presentare. A questo punto credo il problema sia meccanico, di una incapacità della valvola di ottone di chiudere l'accesso del gasolio quando è in stato di riposo (quindi non eccitata). Io immagino funzioni cosi'....
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio (modificato) 12 minuti fa, XxGioxx ha scritto: se il gasolio partisse insieme alla scintilla (e infatti la tensione sulla bobina arriva in quel momento), il problema non si dovrebbe presentare. Quindi la valvola non chiude . Come avevo ipotizzato . devi smontare il gambo di ottone facendo forza sul dado alla base e controllare se il pistoncino mobile interno non abbia la guarnizione antistante deteriorata , al punto di non fare tenuta , e controllare se la molla di spinta di questo pistoncino mon si si marcita o rotta al punto di non comprimere Con la giusta forza il pistoncino . tieni presente che togliendo alimentazione alla valvola il gasolio non deve essere spruzzato Modificato: 8 febbraio da Stefano Dalmo
XxGioxx Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio Grazie mille. Allora provo a sostituire il pezzo (se lo trovo 😞 ). In effetti smontandolo ho notato che il tampone che dovrebbe fare tenuta effettivamente è molto molle. Se nel corpo c’è una molla sicuramente non lavora a dovere. Grazie mille! 🙂
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio https://amzn.eu/d/bMyw8qd vedi questa , na ce ne sono altre su altri siti
XxGioxx Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio Ciao di nuovo a tutti. ho comprato il pezzo e lo ho sostituito. Purtroppo non è quello il problema. continuo a rilevare che arriva il segnale al magnete, il pezzo vedo ritira leggermente il tampone che preme sul buco ma il gasolio continua ad uscire dall’ugello anche durante la preventilazione. A questo punto credo sia un problema meccanico… Se chiudo dalla regolazione posta sotto l’ afflusso di gasolio, esso diminuisce fino a impedire l’accensione per mancanza di nebulizzazione. Non so più che cosa controllare 🤷♂️
Stefano Dalmo Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio 1 ora fa, XxGioxx ha scritto: ontinuo a rilevare che arriva il segnale al magnete, Scusa , magari ci sono state delle incomprensioni , ma se arriva il segnale /tensione al magnete è ovvio che si apra . togli tensione al magnete e vedi che non lo fa passare più. Se è così il problema sta altrove . ma tu prima avevi detto così Il 08/02/2025 alle 15:24 , XxGioxx ha scritto: credo che se il gasolio partisse insieme alla scintilla (e infatti la tensione sulla bobina arriva in quel momento), il problema non si dovrebbe presentare. A questo punto credo il problema sia meccanico, di una incapacità della valvola di ottone di chiudere l'accesso del gasolio quando è in stato di riposo (quindi non eccitata). A questo punto non capisco . 1 ora fa, XxGioxx ha scritto: Ciao di nuovo a tutti. ho comprato il pezzo e lo ho sostituito. Purtroppo non è quello il problema. continuo a rilevare che arriva il segnale al magnete, il pezzo vedo ritira leggermente il tampone che preme sul buco ma il gasolio continua ad uscire dall’ugello anche durante la preventilazione. A questo punto credo sia un problema meccanico… Se chiudo dalla regolazione posta sotto l’ afflusso di gasolio, esso diminuisce fino a impedire l’accensione per mancanza di nebulizzazione. Non so più che cosa controllare 🤷♂️ non si riesce a capire se senza tensione esce o non esce gasolio dalla valvola .
Stefano Dalmo Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) . Modificato: 15 febbraio da Stefano Dalmo
XxGioxx Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: . non si riesce a capire se senza tensione esce o non esce gasolio dalla valvola . A questo punto scusa, credo di essere stato davvero poco chiaro. E grazie per la pazienza. 😅 Il gasolio esce sempre. Sia con la valvola eccitata che con la valvola a riposo. Se dal registro posto sotto limito il gasolio che passa verso l'ugello, non cambia nulla. La sola cosa che ottengo è che se chiudo troppo non esce gasolio per nulla impedendone l'uscita dall'ugello. A questo punto devo controllare bene tutta la parte meccanica che agisce tra il registro e il pistoncino dell'elettrovalvola. Ho visto che c'e' un alberello sagomato (quello su cui agisce la vite del registro), forse è quello difettoso o montato in modo non corretto.
Stefano Dalmo Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio Scusa , ma non toccare le tarature ! togliendo alimentazione alla valvola sulla pompa il gasolio deve fermarsi , Ma cosa hai cambiato della pompa ? non hai cambiata tutta la pompa? Come si era parlato
BADPI59 Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio 22 ore fa, XxGioxx ha scritto: continuo a rilevare che arriva il segnale al magnete, il pezzo vedo ritira leggermente il tampone che preme sul buco ma il gasolio continua ad uscire dall’ugello anche durante la preventilazione. allora qui andrebe controllata l'elettronica non vi pare
Stefano Dalmo Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio 52 minuti fa, XxGioxx ha scritto: Il gasolio esce sempre. Sia con la valvola eccitata che con la valvola a riposo. si ma dice pure questo 🤷♂️
mrgianfranco Inserita: 17 febbraio Segnala Inserita: 17 febbraio Sempre che a riposo ci vada..potrebbe essere un problema che riesce ad innescare un po' la bobina...andrebbe staccata per verifica o scollegati i fili
XxGioxx Inserita: 2 marzo Autore Segnala Inserita: 2 marzo Ciao, oggi ho fatto ulteriori prove. Grazie del consiglio di staccare la bobina, ma purtroppo anche con i cavi scollegati la pompa spinge gasolio nell’ugello. Come dicevo in precedenza, la valvola in ottone è stata cambiata in quanto avevo dubbi sulla tenuta dell’O-ring posto sul tampone. A questo punto direi che non ci siano dubbi sul fatto che sia un problema di tenuta meccanica e che il problema sia proprio che la pompa spinge sempre, anche con sole pide a riposo. Devo dire però che non mi è chiaro come agisce la valvola dopo essere stata eccitata dal solenoide, in quanto ha una escursione davvero minima. Posto una foto degli elementi che agiscono nel condotto da cui esce il gasolio e va verso l’ugello, magari qualcuno vede qualcosa di anomalo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora