Vai al contenuto
PLC Forum


Semplici domande, da nubbio, sui transistor


Messaggi consigliati

Inserita:

Tempo fa mi ero auto-costruito una lampada notturna/emergenza con quel modulo e avevo usato solo un Mos in uscita per alimentare una 10ina di led.

Purtroppo non mi ricordo la sigla.


Inserita:

tra IRF 5305 e IRFU 5305 c'è differenza o vanno bene entrambi?

la U dovrebbe significare ulra, la F=fast?

Inserita:

Io con la sigla IRFU5305, trovo un IRFR/U5305 che del tutto simile allo IRF5305, praticamente cambia solo il case che, per il primo, è un D-pack o un I-pack, mentr per il secondo è un TO220.

 

Piuttosto i rivedrei bene il pilotaggio del gate, mi sembra che l'energia che fornisci non sia molta.

Io invece di 4700 ohmuserei una 470 om, facendo così salire la Ic a 10mA, ridurrei la 56 ohm a 22 ohm con in parallelo 10nF come speed up.

 

Sono valori che ipotizzo a naso, basandomi solo sull'esperienza, ma andrebbero verificati fascendo almeno 2 conti, cosa che ora non ne tempo en voglia di fare.

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Io con la sigla IRFU5305, trovo un IRFR/U5305 che del tutto simile allo IRF5305, praticamente cambia solo il case che, per il primo, è un D-pack o un I-pack, mentr per il secondo è un TO220.

 

Piuttosto i rivedrei bene il pilotaggio del gate, mi sembra che l'energia che fornisci non sia molta.

Io invece di 4700 ohmuserei una 470 om, facendo così salire la Ic a 10mA, ridurrei la 56 ohm a 22 ohm con in parallelo 10nF come speed up.

 

Sono valori che ipotizzo a naso, basandomi solo sull'esperienza, ma andrebbero verificati fascendo almeno 2 conti, cosa che ora non ne tempo en voglia di fare.

effettivamente bastava cercare nel sito ALLDATASHEET invece che semplicemente in google
per il resto vado a riguardarmi i primi post cercando di capire come sono stati calcolate le resistenze....

grazie comunque :)

Inserita:

Le ho messe alte perché non è un circuito a commutazione veloce, ma solo un interruttore on/off che commuta ogni tanto.

Per il mosfet ho semplicemente preso il primo che capitava su mouser, di tipo P, con Rds(on) non superiore a 100 mΩ (con Vgs adeguata).

Ma qualsiasi P-MOS da una trentina di A o più va bene, Se il contenitore è TO220 ancora meglio perché di base (senza aletta) dissipa già un po' di più (65 °C/W di RθJA contro i 110 di quello indicato da me).

 

On 2/11/2025 at 7:53 PM, NovellinoXX said:

avevo usato solo un Mos in uscita per alimentare una 10ina di led

 

Probabilmente era un N-MOS logic level, IRL qualcosa, perché i 3.3 V del PIR sono pochi per un mos "normale".

Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Claudio F ha scritto:

Probabilmente era un N-MOS logic level, IRL qualcosa, perché i 3.3 V del PIR sono pochi per un mos "normale"

Non mi ricordo la sigla, ricordo solo che era un canale N recuperato.

La lampada realizzata tutta con modulini da 2/3 euro presi su aliex, oltre al modulo HC-SR105, il tutto in una scatola 10x10 della gewiss. 

La particolarità che mi ha spinto a realizzare ciò stava nell'aver utilizzato 4 LDR in parallelo in modo rilevare la luce

da qualsiasi direzione provenisse; quelle normalmente in commercio hanno una sola LDR e vedono solo un lato.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

per il momento rinuncio a capire come calcolare le resistenze dei ciruiti precedenti, ci riproverò quando avrò più tempo/giorni liberi...

 

ma cercando in rete mi sembra di aver capito che potrei alimentare le mie piccole lampade led (indicativamente da 5v 600/1000 mA), pilotando direttamente dall'uscita (3.3V / 10mA) dell'HC-SR501 (con una piccola resistenza sul gate) mosfet tipo IRL540, IRLZ44 o IRLR8726
confermate?
grazie....

Inserita: (modificato)

Non puoi, perché quando il PIR manda i 3V, avrai sempre 2V di Vgs che potrebbero rompere le scatole.

Ci vuole per forza un transistor sul Gate.

 

Modificato: da ALLUMY
Inserita: (modificato)
Quote

mosfet tipo IRL540, IRLZ44 o IRLR8726

 

Dal datasheet si può, ad esempio con l' IRL540 puoi comandare 1.5 A di carico con soli 3 V sul gate con una sovratemperatura di dieci gradi (senza dissipatori).

Il PIR fornisce massimo 2.6 mA, non 10.

Non serve resistenza sul gate dal momento che l'uscita del PIR è già una resistenza da 1 kΩ.

 

Certo però che comandare un gate con meno di 3 mA non è il massimo...

 

 

 

Modificato: da Claudio F
Inserita:

qui, e non solo, dice 10mA...dipenderà che è alimentato con un arduino?

in ogni caso aggiungere in transistor non è un problema,

va bene il BC547B? con che resistenze tenendo conto che alimenterò il tutto con il classico alimentatore/caricabattere usb da 5v/1 o 2A?

 

image.thumb.png.39aefbd384f31fb7bffe66ef370cae69.png

Inserita:
34 minuti fa, nik57 ha scritto:

va bene il BC547B?

Benone 👍 

Come resistenza verso la base puoi mettere una 2K2. Tra base ed emettitore non è necessaria, se Arduino dà zero volt allo stato logico basso.

Inserita:
38 minutes ago, nik57 said:

qui, e non solo, dice 10mA

Ho visto, dappertutto copiano la stessa cosa. Ma quelle sono informazioni "commerciali".

Da una uscita a 3,3 V con una resistenza in serie da 1 kΩ, come si potrebbero mai tirare fuori più di 3.3 mA?

In realtà sono meno, come da misura di qualche post indietro.

 

 

Inserita: (modificato)
21 minuti fa, Claudio F ha scritto:

Ho visto, dappertutto copiano la stessa cosa. Ma quelle sono informazioni "commerciali".

Da una uscita a 3,3 V con una resistenza in serie da 1 kΩ, come si potrebbero mai tirare fuori più di 3.3 mA?

In realtà sono meno, come da misura di qualche post indietro.

 

 

a dire il vero mi sembrava strano, me l'ho trovato indicato più volte...

 

29 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Benone 👍 

Come resistenza verso la base puoi mettere una 2K2. Tra base ed emettitore non è necessaria, se Arduino dà zero volt allo stato logico basso.

io comunque non userò arduino...alimentatore usb 5volt

Modificato: da nik57
Inserita:
1 ora fa, nik57 ha scritto:

comunque non userò arduino...

Scusa ho sbagliato a scrivere, intendevo pilotato con il PIR 😅

Inserita:

 

8 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Scusa ho sbagliato a scrivere, intendevo pilotato con il PIR 😅

di nulla.... :smile:

quale mosfet mi conviene prendere tra IRL540, IRLZ44 IRLR8726 (o equivalenti)? qual'è il più versatile?

Inserita:

Io sceglierei il terzo, ha una vds più che sufficiente e una vgs da 4,5v che è proprio quella che ti serve. Gli altri due li vedo più adatti per carichi maggiori.

Purtroppo non ne ho da provare, io uso MOSFET per carichi simili ma in formati più piccoli, ma sono abbastanza sicuro che con quello puoi accendere tranquillamente i LED. 

 

Inserita:

ma i primi due vanno comunque bene per i miei led?

se reggono anche carichi maggiori potrebbero essere utili se decidessi di alimentare più led...

Inserita:

dunque, in questi giorni ho "studiato" un po i mosfet...(mi scuso in anticipo per la terminologia non proprio corretta e pe qualche strafalcione possibilissimo....)
da quello che ho capito, le caratteristiche principali da considerare sono:

 

VDS (voltaggio massimo che può il mosfet può gestire = carico) 

 

VGS(th) = range (volt con cui alimentare il gate)  entro cui il mosfet lavora male come interruttore; al di sotto del minimo è spento (off), oltre il massimo comincia a funzionare bene...soglia da superare indictivamente di 4/5 volte

 

RDS(on) = resistenza al passaggio di corrente drain > surce;
- diminuisce all'aumentare della tensione sul gate (passa più facilmente corrente al carico);
- provoca una caduta di tensione utilizzabile (energia sprecata)
- è responsabile del calore che il mosfet deve dissipare (P=I^2xRDS(on))

curva VGS(th)/ID (corrente disponibile al drain utilizzabile dal carico) = massima corrente utilizzabile per quella tensione fornita al gate...aumentando (entro certi limiti) la VGate si riduce la RDS(on) > passa più facilmente corrente al carico > perdo/spreco meno energia (dal VD) e il mosfet scalda meno
 
es:
ho bisogno (carico) di 1A a circa 5V; alimento con 5V (drain/surce) e il gate con 3V.....(appena sufficienti ma da aumentare con il BC547)

da datasheet del IRL8726....
- VDS=30V, VGS=+/-20V   più che sufficienti

- RDS(on) max 8mOhm con VGS=4.5V  (anche se non coincide con il valore nella curva a VGS=4.5V nel grafico VDS/ID....come mai???); in ogni caso accettabile: bassa resistenza = piccola caduta di tensione utile (5-0.04=4.96V) = poco calore da disperdere (0.04*1=0.04W) = non necessaria aletta
 (comunque da stesso grafico a VGS 3.3v, RDS(on)=200 mOhm; tensione utile=4V; p=0.2x1a=0.2W)

 

rispetto ad esempio al IRLZ44 (valori abbastanza simili), quali sarebbero i vantaggi dell'IRL8726? RDS(on) più bassa (ma comunque accettabile) a parità di VGS e quindi scalda meno? altro?
;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...