Vai al contenuto
PLC Forum


CAME ZBX7


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera, sono in possesso di un cancello scorrevole CAME ZBX7, il problema che vi espongo é che da qualche giorno fa molta fatica ad aprirsi a volte si blocca come se non avesse potenza, mentre in chiusura sembra andare molto meglio anche se un po lento.

Ho cambiato il condensatore come già fatto in passato ma dopo il primo giorno in cui sembrava essersi risolto il problema, oggi è tornato ad essere molto lento andando anche a scatti

Vi sarei molto grato se qualcuno mi aiutasse a risolvere il problema


Inserita: (modificato)

Ciao EPYONE,

1 ora fa, EPYONE ha scritto:

sono in possesso di un cancello scorrevole CAME ZBX7

https://manuals.easygates.co.uk/PDF/misc/ZBX7.pdf

 

1 ora fa, EPYONE ha scritto:

da qualche giorno fa molta fatica ad aprirsi a volte si blocca come se non avesse potenza, mentre in chiusura sembra andare molto meglio anche se un po lento..........

I rallentamenti ed il lettore ottico sono attivati attraverso il dip-switch 10A e 3B?  Se sì, casomai prova a disabilitarli e vedi se la cosa migliora

 

Ce l'hai un tester e lo sai usare?   Riesci a misurare i valori di impedenza degli avvolgimenti del solo motore?

Oppure collegare anche il motore direttamente alla tensione di rete 230V?!

Eventualmente, potresti anche provare ad invertire i fili del motore stesso sui morsetti U e V, attenzione però che dovrai invertire anche FC e FA e naturalmente le fotocellule ed i comandi funzioneranno al contrario.

Questo per capire se il problema deriva dalla scheda, oppure dal motore stesso

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:

Scusa, ma causa pioggia ho potuto controllare solo oggi.

Sono in possesso di un tester ma so usarlo solamente per cose basilari (voltoggio, continuità) 

Allego alcune cosi magari vi è più chiaro il problema, Come si vede il condensatore l'ho appena cambiato

 

3.jpeg

4.jpeg

1.jpeg

2.jpeg

Inserita: (modificato)

L'encoder (o lettore ottico) è già disabilitato, quindi prova a disabilitare anche i rallentamenti, però attenzione che il cancello alla fine potrebbe sbattere un po' violentemente, soprattutto anche dal fatto che hai la tensione / forza motore al massimo.

Quanto grande e quanto può pesare il cancello?  Prova a spostare il faston con il filo nero sul trasformatore dal 4 al 2   e vedi se si muove lo stesso.

 

4 ore fa, EPYONE ha scritto:

Sono in possesso di un tester ma so usarlo solamente per cose basilari (voltoggio, continuità) 

Infatti è quello che basta, quindi estrai la morsettiera del motore, scollega almeno un capo del condensatore e misura la resistenza degli avvolgimenti del motore, prima tra W e U, poi tra W e V e poi tra U e V.

Non ricordo di preciso i valori, ma dovresti trovare rispettivamente circa 25 - 25 - 50 Ohm (oppure 35 - 35 - 70 Ohm, non mi ricordo), comunque devono essere i primi due uguali ed il terzo la somma degli altri due.

https://www.segedip.com/catalogue/came/pdf/bxabxb.pdf?srsltid=AfmBOooHtco2I4fEh_3K0SHbcrSXefH-TUO-gsaTX0m74c4O0CAvEj3C

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita: (modificato)

 

Allora, ho spostato il faston potenza dalla posizione 4 alla 2 ma il risultato è stato pessimo il cancello quasi non si muove 

, poi ho misurato la resistenza seguendo le istruzioni che mi hai dato ed il risultato è il seguente

                  W-U         W-V        U-V

  Ohm        23,5          23,5         67 

 

Il cancello  è lungo 4,5 m   e pesa  ~ 501 Kg

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:
6 ore fa, EPYONE ha scritto:

ho spostato il faston potenza dalla posizione 4 alla 2 ma il risultato è stato pessimo il cancello quasi non si muove

Se il cancello è 500Kg di peso è "normale" che sia stato messo sulla posizione 4 e cioè con la tensione massima disponibile, non pensavo avesse quelle dimensioni.

I valori di resistenza sono corretti, a questo punto sarebbe da testare il motore direttamente con un cavo volante ed un pulsante esterno in modo da bypassare la scheda per capire se il problema sia quest'ultima (come credo che sia), oppure il motore stesso.

Se hai la possibilità puoi collegarlo con un pulsante tipo sali / scendi per le tende direttamente alla linea 230V, inserendo naturalmente il condensatore tra U e V, intendo così:

CollegamentoMotore230VconPulsanteeCondensatore.thumb.jpg.ffe84f468f372ca00ce27803bd9f2e14.jpg

Inserita: (modificato)

Scusa ma ho riletto quanto scritto nella mia precedente risposta quella inerente al peso e dimensione ed ho notato che ho scritto un.inesattezza nel peso ossia,

Il cancello  è lungo 4,5 m   e pesa  ~ 200 Kg   (non 501)

Altra informazione che potrebbe servire è che il faston nella posizione max (4) l'ho spostato 10 anni fa circa in occasione di cambio condensatore sempre per rallentamenti.

Ieri ho verificato le ruote di scorrimento e quella vicino alla chiusura era un pò bloccata (ripristinata scorrevolezza)

Una domanda, é normale sostituire il condensatore circa ogni 5 anni ?

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita: (modificato)
3 ore fa, EPYONE ha scritto:

...........Il cancello  è lungo 4,5 m   e pesa  ~ 200 Kg   (non 501)

Ah ecco, già meglio.

 

3 ore fa, EPYONE ha scritto:

Altra informazione che potrebbe servire è che il faston nella posizione max (4) l'ho spostato 10 anni fa circa in occasione di cambio condensatore sempre per rallentamenti..........

Una domanda, é normale sostituire il condensatore circa ogni 5 anni ?

No, ora non so cosa succeda su quel motore, ma no, non è normale cambiare il condensatore ogni cinque anni, anche perché con quel "misero" peso di 200Kg.. dovrebbe bastare la posizione 2 del trasformatore, al massimo massimo sul 3, ma di certo non al massimo sul 4.

 

Quote

Ieri ho verificato le ruote di scorrimento e quella vicino alla chiusura era un pò bloccata (ripristinata scorrevolezza)

L'hai cambiata la ruota, oppure solo oliata?   Perché se non fosse nuova, il problema si potrebbe ripresentare da qui a poco

 

Se riesci prova a testare il solo motore diretto come ti ho detto e vedi se crea lo stesso comportamento, perché secondo me è la scheda che ha dato problemi fin da tempo "trapassato remoto", non da pochi giorni / settimane

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Ciao, ho dato una letta veloce a tutto il topic, ma il cancello sbloccato e quindi libero sorre bene? con una leggera spinta quanta corsa fa?

dando il comando sempre a cancello sbloccato quindi a pignone libero il motore parte bene? e gira allegro o è lento?

A volte i bx hanno problemi di boccole asse che grippano e rarramente cuscinetti motore che si guastano, perchè spesso si cerca il problema elettrico o elettronico ma magari e solo un problema meccanico.

Inserita:

Per rispondere alle vostre domande volte a risolvere il mio problema, dico che la ruota non l'ho cambiata ma l'ho smontata, pulita ed ora gira come una nuova, nei prossimi giorni quando avrò un aiuto vorrei togliere il cancello dalle guide sdraiandelo a terra per verificare entrambe le ruote e capire se è il caso di sostituirle, perchè sganciandelo dal motore con una leggera spinta percorre non più di un metro. Ho fatto anche la prova a pignone libero e sembra che il motore giri fluido e senza tentennamenti. Una volta rimontato farò il controllo del motore bypassando la scheda come consigliato da Roby 73 

Sempre grato e grazie per i vostri consigli

Inserita:
12 ore fa, EPYONE ha scritto:

nei prossimi giorni quando avrò un aiuto vorrei togliere il cancello dalle guide sdraiandelo a terra per verificare entrambe le ruote........

Ok, quando puoi / vuoi.

 

Ciao prego

Inserita:

Comunque non serve togliere il cancello ,basta munirsi un una leva tipo piede di porco o un lungo scalpello e delle tavolette ,si fa leva un pò alla volta e si alza il cancello e gia a ruota libera si riesce a capire se la ruota/cuscinetti hanno problemi ma molto spesso io in ogno caso tolgo la ruota o la sostituisco tutta o gli cambio i cuscinetti, si può fare una ruota alla volta oppure una volta alzato il cancello che ne permetta l'estrazione della ruota lascio le tavolette sulla prima ruota e faccio  così anche la secconda, poi pianpiano a ruote nuove o sistemate riabasso il cancello, mi raccomando operazione da fare almeno in 2 persone.

Inserita:

Cosi ho fatto quando ho tolto la ruota che non girava, ho usato un piede di porco con dei spessori di legno. Il cancello volevo toglierlo oltre che per sistemare la seconda ruota, è che volevo approfittarne per fare una manutenzione generale oltre al cancello anche del pignone che mi sembra anch'esso un po' sporco, poi devo fare anche il suggerito (Roby73) controllo del motore per capire se può essere la scheda imputata alla poca potenza. Sto rimandando l'intervento perchè sto aspettando la disponibilità dei miei 2 aiutanti 

Ps: Attualmente il cancello anche se non mi sembra velocissimo e con poca potenza, sta funzionando sia in apertura che in chiusura. 🤞🤞

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...