Leonardo Macheda Inserito: 9 febbraio Segnala Inserito: 9 febbraio Buongiorno,sono nuovo in questo forum e mi scuso gia se magari dirò qualche castroneria. Ho un'abitazione con un classico impianto da 3kw con le sue classiche protezioni.Sono un'obbista che prova a fare qualche riparazione di elettronica e sto costruendo un banco dedicato per elettronica nel garage.Chiede cortesemente un consiglio su come potrei fare l'impianto elettrico con le dovute precauzioni del relativo banco da collegare a una presa del garage..Avrei l'esigenza di avere circa 16-18 prese per poter collegare i relativi ulizzatori,piu una lampada led e strisce led per illuminare il banco.Dovrei collegarci 2 stazioni saldanti da circa 100w,una stazione di aria calda da 1300w,un saldatore a pinzetta per componenti smd da 100w ,due alimentatori variabile da 300w, (un trasformatore d'isolamento da 2kw,un variac da 3kw, un microscopio,un oscilloscopio,Questi quando sara possiibile prenderli ma intanto la predispozione.)Insomma la classica attrezzatura da laboratorio per fare qualche riparazione. Vorrei cortesemente un consiglio su come procedere per poter fare tutto in sicurezza. Grazie in anticipo e mi scuso se ho sbagliato qualcosa.
NovellinoXX Inserita: 9 febbraio Segnala Inserita: 9 febbraio (modificato) Intanto un magnetotermico differenziale 16A perchè tutta quella roba accesa in contemporanea ti fonderebbero la spina, rigorosamente schuko. Due linee separate, la prima per gli strumenti (magari in alto-dietro per non ingombrare il piano di lavoro), la seconda per alimentare Trasf. isolamento e variac, più prese libere per alimentare le apparecchiatura da riparare. Spie presenza tensione dove servono. Piano lavoro isolante e tappeto in gomma. Riserva una parte del piano di lavoro per una morsa e un trapano a colonna che sono sempre utili. Modificato: 9 febbraio da NovellinoXX
Leonardo Macheda Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio Buonasera Novellino, secondo te un magnetotermico differenziale da 16 A può bastare o meglio da 20 A.Dovro dividere allora in due linee.Grazie per il consiglio vedrò come predisporlo.
NovellinoXX Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Il 09/02/2025 alle 15:27 , Leonardo Macheda ha scritto: da collegare a una presa del garage Hai il "collo di bottiglia" rappresentato dalla presa che al massimo consente il transito di 16A Inoltre e' difficile che hai tutta l'attrezzatura in funzione e al massimo carico.
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto: un magnetotermico differenziale da 16 A può bastare o meglio da 20 A.Dovro dividere allora in due linee. Le protezioni vanno dimensionate per il componente, a valle, più debole. Nel cso degli impianti elettrici come il tuo, il limite è dato dalle prese che portano sino a 16A (per un tempo limitato). Quindi dovrai usare un magneto termico differenziale da 16A, anche se hai più prese sulla stessa linea. Se vuoi superare questa corrente, ammesso che quello che hai a monte delle protezioni lo consenta, dovrai suddividere le tue prese su più linee, ognuna con il proprio MGTD da 16A a monte.
Leonardo Macheda Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio Buonasera,grazie per avermi dato dei consigli , vedrò adesso come fare.Grazie ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora