lastway Inserito: 10 febbraio Segnala Inserito: 10 febbraio Buongiorno a tutti! Potreste aiutarmi a capire l'origine di questo rumore? Appare al termine del lavaggio e a bassa velocità. Mi riferisco non tanto allo sfregamento che si sente in sottofondo (cinghia in gomma) ma al tichettio. Se si aumenta la velocità (parte finale del video) il rumore sembra sparire. Il rumore, inoltre, tende a "sparire" (o meglio riduce di molto la sua intensità) dopo diverse di riposo... Il link esterno (vista la dimensione) è il seguente https://urly.it/314snr
Ciccio 27 Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Non riesco ad aprire il link, puoi metterlo su YouTube? Provo ad immaginare che siano le massette del variatore, se ce l'ha.
lastway Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio Non ho un canale youtube. Ho provato su questo altro servizio https://gemoo.com/tools/upload-video/share/747604577518133248?codeId=Ml1224EZkr1XW&card=747604573508378624&origin=videohosting
Ciccio 27 Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Se fa 600 giri al minuto in centrifuga è probabile la mia ipotesi. Se fai una foto alla puleggia del motore ci leviamo ogni dubbio. Ad ogni modo, io non mi preoccuperei. Solo, fooooooooooooooooooooooooorse ingrasserei la parte interna di quella puleggia, ma con la massima cautela, per non imbrattare la cinghia. O forse basta solo un'ispezione ed una pulita al suo interno.
lastway Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio Ti confermo che la centrifuga opera a 600 giri/min e, presumo, che siano fissi, anche se per i delicati parla di centrifuga "delicata" (che, sinceramente, non capisco in cosa consista...). Ti confermo che girando manualmente il cestello il tichettio sembra arrivare dal motore (questo quanto percepisco dall'esterno perché ancora non ho avuto modo di aprirla). Però non riesco a capire in cosa possa aiutare la pulizia/ingrassatura della puleggia. Il tichettio non dovrebbe essere il segnale di un qualche cedimento a livello hardware? Ho pensato anche a dei cuscinetti usurati, ma ipotizzo che i sintomi siano differenti. Al momento ti posso girare queste foto che feci il 7 di novembre quando misi un po' di borotalco nella cinghia per ridurne il rumore da sfregamento. L'effetto "silenzio" durò ben poco... Se hai bisogno di altre foto, fammi sapere. Vedrò di metterci mano appena mi è possibile. Intanto grazie per l'interessamento al mio problema! 😃
Ciccio 27 Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio Ed è anche una mitica e indistruttibile Formula Inox!!! 😍😅 Forse è stato proprio il borotalco ad essere entrato nelle massette ad aver generato il fastidio (non lo voglio ancora chiamare "problema"). Niente grasso, allora: andrebbe pulito tutto l'interno. Anche se io su questo non ho esperienza. Che la cinghia possa cigolare dipende dal fatto che è di tipo estensibile, quindi di tipo particolare. La centrifuga "delicata" lo è semplicemente perché dura un tempo dimezzato.
lastway Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio La "signora" ha una certa età ed è rimasta inutilizzata per molto tempo...Vorrei rimetterla in movimento visto che è una tutta meccanica. 🥰 Temo anche io che il problema sia legato al borotalco, visto che l'unico intervento che c'è stato, ma non pensavo di essere stato così invasivo. La cinghia l'avevo estratta dalla sua sede e "pulita" con il borotalco e, anzi, non mi sembrava di averne messo molto. Posso immaginare che con la centrifuga sia andato un pochino in giro, ma non immaginavo potesse creare questo tichettio. Non ho idea di cosa siano queste massette, ma immagino siano qualcosa interno al motore...e lì diventa tragico aprirlo perché tutto senza viti, solo pezzi di metallo piegati per creare blocchi di chiusura. Al tempo stesso il borotalco non dovrebbe essere polvere e quindi non creare problemi più di tanto? In base alla tua esperienza, c'è qualche speranza che si risolva con il tempo?
Ciccio 27 Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio Ma le massette sono dentro la semipuleggia interna. È il medesimo principio degli scooter. Andrebbe levata con un estrattore, ma io non ho mai avuto occasione di farlo. Non è urgente intervenire, nel frattempo passo la palla.
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Per me è riconducibile a movimenti nella puleggia a frizione variabile, ma visto che l’hai aperta , non ho capito se hai provato a girare il cestello senza la cinghia . Per stabilire la provenienza . non è il boro talco ad aver creato un eventuale problema alla puleggia . Se ti può sollevare , all’epoca era consueto sentire il rumore delle masse che si muovevano nella puleggia , ma ci lavavano tranquillamente . per eliminarlo bisogna smontarla e vedere cosa è successo . Prova ad impostare una centrifuga e vedi se la puleggia si strige ad una certa velocità , portando il cinghietto sulla parte esterna di essa . Modificato: 12 febbraio da Stefano Dalmo
lastway Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Con tutti questi termini nuovi per me (semipuleggia, massette, puleggia a frizione variabile) ho cercato di documentarmi un attimino e colmare la mia ignoranza in merito 😃 Se non ho capito male, secondo voi nel motore dovrei avere questi elementi e ipotizzate che la semipuleggia si sposti nel senso della freccia verde, ossia verso la puleggia. Se così fosse, per me sarebbe una cosa nuova perché immaginavo che i due elementi fossero fissi. La lavatrice è stata aperta a novembre e ora è chiusa e utilizzata normalmente. Ho notato questo tichettio muovendo il cestello a mano. Durante la normale operatività (lavaggio e centrifuga) è tutto apparentemente a posto. Tra l'altro il tichettio si sente solo girando lentamente il cestello. Nel momento in cui lo si gira un po' più velocemente, il "rumore" tende a sentirsi molto meno. Nei prossimi giorni, appena ho tempo, proverò a fare quanto suggerito e a vedere meglio come è fatto il motore per capire se la semipuleggia è reale e si muove verso la puleggia o se è solo un elemento con una bombatura esterna e niente al suo interno. Mi pare di capire anche che non sia un rumore del quale preoccuparsi più di tanto, ma vorrei cercare di analizzarlo e risolverlo per tempo: non so cosa potrebbe succedere se il prolema dovesse accentuarsi... non vorrei che la lavatrice mi lasci a piedi di punto in bianco! 😅 Modificato: 12 febbraio da lastway
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Semplicemente le massette (immagina dei rullini che vanno verso la periferia quando fa la centrifuga) si muovono appena dentro la loro sede. Hai fatto una descrizione perfetta. Di sicuro non ti pianta: secondo me è più una questione di "estetica acustica" piuttosto che funzionale.
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Poi, se hai messo il borotalco sulla cinghia fuori dalla macchina, allora sulla puleggia ce n'è eventualmente finito veramente poco: credevo l'avessi versato a cinghia calzata. Decisamente meglio così nel tuo caso: temevo che il variatore fosse rimasto "impastato". Modificato: 12 febbraio da Ciccio 27
lastway Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio A saperla prima questa cosa del variatore, il borotalco lo avrei evitato del tutto! 🤦♂️ Ti confermo che l'ho passato a cinghia smontata proprio per non distribuirlo ovunque. Quando la aprirò vedrò in che stato si trova la gola della puleggia e nel caso proverò a passare dell'alcool. Comunque non penso ce ne sia più di tanto. Come dice Stefano, il borotalco potrebbe non essere una causa ma solo una coincidenza. Che poi, se la velocità della lavatrice è fissa a 600 giri, a cosa servirà il variatore. Per una partenza soft?
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Perché ha il motore truccato. 😁 Era un espediente per poter utilizzare lo stesso motore, che a puleggia fissa e più piccola ti avrebbe fatto una centrifuga a soli 400 giri al minuto. Pensa che c'erano dei modelli che avevano una cinghia non estensibile, ma con anche la puleggia del cestello con delle molle particolari, che la aprivano in centrifuga arrivando ad 800 giri al minuto (Il genio italiano... 😉). Se qualcuno dà conferma che quelle massette lavorano a secco, forse l'idea dell'alcool per pulire l'interno non è campata in aria. Ma non vorrei che se poi tiri a mano la puleggia, le massette non rientrano poi più a posto naturalmente.
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Ad latere, se si dovesse lubrificare, io userei il silicone spray. Ma la mia opinione non è oro colato.
Ganimede77 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Il 11/02/2025 alle 06:10 , Ciccio 27 ha scritto: Ed è anche una mitica e indistruttibile Formula Inox!!! 😍😅 Expand
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora