tonyshark Inserito: 11 febbraio Segnala Inserito: 11 febbraio Salve a tutti, vivo a Torino e capitano brevi blackout frequentemente (1 volta ogni mese o due) ...della durata di pochi minuti. Abbiamo sostituito l'ascensore di recente ma qui sono sorti i problemi. Ad ogni blackout l'ascensore o la centralina o qualcosa va in blocco e siamo costretti a pagare l'intervento del tecnico (190€+iva) ogni volta! La ditta non ci starà "marciando"? Esiste una soluzione tecnica e quanto costerebbe? Grazie, Antonio
mrgianfranco Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 13 minuti fa, tonyshark ha scritto: 'ascensore o la centralina o qualcosa va in blocco Salve! se il problema è sempre causato dai blackout potreste pensare di installare un ups, qui però bisogna capire se è fattibile proteggere solo l'elettronica oppure se è necessario alimentare tutto l'impianto sottu un ups di adeguata taglia, i costi potrebbero essere importanti ma almeno pagate una volta anzichè avere disservizi e pagare le rate al tecnico!
reka Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio ma almeno il distributore di zona è stato messo sotto pressione? se la situazione è questa si parlano di migliaia di euro all'anno mi pare
tonyshark Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 44 minuti fa, reka ha scritto: ma almeno il distributore di zona è stato messo sotto pressione? se la situazione è questa si parlano di migliaia di euro all'anno mi pare è un problema di Ireti che riguarda tutto il centro di Torino....è assurdo e surreale! 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: Salve! se il problema è sempre causato dai blackout potreste pensare di installare un ups, qui però bisogna capire se è fattibile proteggere solo l'elettronica oppure se è necessario alimentare tutto l'impianto sottu un ups di adeguata taglia, i costi potrebbero essere importanti ma almeno pagate una volta anzichè avere disservizi e pagare le rate al tecnico! ecco abbiamo chiesto anche a loro una possibile soluzione..vedremo a quanto ammonta il costo...magari ci proporranno un ups
click0 Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 2 ore fa, tonyshark ha scritto: è assurdo e surreale! no... semplicemente un "problema"
eliop Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio Credo proprio che la ditta vi stia per ula do alla grande ... A parte il fatto che credo abbiate un contratto di manutenzione e questi interventi dovrebbero essere inclusi, poi non esiste proprio che ad ogni mancanza di rete ,il quadro macchina vada in tilt.. Cercate di concludere bonariamente con la ditta affinché provveda a risolvere l'inconveniente, sennò minacciate li di agire per vie legali, eventualmente consultare anche la casa madre costruttrice dell'ascensore... Non fatevi prendere per il ...o...
NovellinoXX Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio (modificato) 7 ore fa, tonyshark ha scritto: Ad ogni blackout l'ascensore o la centralina o qualcosa va in blocco e siamo costretti a pagare l'intervento del tecnico Secondo me e' da verificare l'impianto ascensore, non si e' mai sentito che un ascensore va in tilt ad ogni black-out. Anche io vivo a Torino e ho le stesse interruzioni di corrente, quasi sempre notturne, ma mai abbiamo chiesto l'assistenza per questo motivo. Le centraline elettroniche sono pre-assemblate e quindi super collaudate e affidabili e nessuno ci mette mano se non per la programmazione. Penso più ad un magnetotermico sottodimensionato o con una curva d'intervento non idonea che salta al ripristino dell'alimentazione. Bisognerebbe assistere o chiedere cosa fa il tecnico quando interviene. Se si limita a ripristinare un magnetotermico e' evidente dove e' il problema, anzi mi farei restituire tutti i soldi spesi precedentemente. Modificato: 11 febbraio da NovellinoXX
luigi69 Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio che tipo di ascensore è ? a fune , oleodinamico , revamping , installato in vano scale successivamente, ecc, ecc
xblitz Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio Detta così la cosa è assai strana: normalmente l'ascensore, al ripristino della corrente deve tornare a funzionare come se nulla fosse... se però parliamo di unimpianto anni '60.... 10 ore fa, mrgianfranco ha scritto: potreste pensare di installare un ups mah 😕
tonyshark Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 3 ore fa, luigi69 ha scritto: che tipo di ascensore è ? a fune , oleodinamico , revamping , installato in vano scale successivamente, ecc, ecc ascensore a fune, vi era un modello vecchio che è stato sostituito. Questo qui ha sempre avuto problemi con porte non tarate bene che lo facevano bloccare ecc...ci sono stati almeno altri 3 interventi che ci hanno fatturato! E stiamo contestando anche quelli....proprio perchè è un ascensore nuovo. Poi c'è questa cosa dei blackout.... 5 ore fa, eliop ha scritto: Credo proprio che la ditta vi stia per ula do alla grande ... A parte il fatto che credo abbiate un contratto di manutenzione e questi interventi dovrebbero essere inclusi, poi non esiste proprio che ad ogni mancanza di rete ,il quadro macchina vada in tilt.. Cercate di concludere bonariamente con la ditta affinché provveda a risolvere l'inconveniente, sennò minacciate li di agire per vie legali, eventualmente consultare anche la casa madre costruttrice dell'ascensore... Non fatevi prendere per il ...o... infatti è la mia opinione...
luigi69 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Speravo che mi dicessi oleodinamico , si potevano ipotizzare determinate cose . Curiosità, poi ti spiego il perché Hai detto che avete avuto problemi con le porte . Al piano , uno qualunque , l ascensore sosta a porte aperte ? Se mi dici questo , ti spiego . Le porte di cabina sono scorrevoli? Le porte di piano ? Fai una foto visto dal pianerottolo? Quando si blocca , succede sempre allo stesso piano ? Modificato: 12 febbraio da luigi69
mrgianfranco Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio 9 ore fa, xblitz ha scritto: normalmente l'ascensore, al ripristino della corrente deve tornare a funzionare come se nulla fosse. Normalmente....chissà al rientro della tensione di rete cosa succede e cosa tutto ci passa !...perchè l'ups ti crea dubbi? ne esistono già installati per la continuità di servizio ! Comunque gli interventi fatti dal tecnico devono essere documentati e se ci son state parti sostituite l'amministratore avrà minimamente seguito le riparazioni....poi senza sapere l'insieme delle vicende tutto può essere il contrario di tutto.
patatino59 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Il sistema nel suo insieme presenta un vizio di forma che DEVE essere affrontato e risolto dalla ditta installatrice ! Il privato NON può modificare l'impianto ! Non si può pagare un riavvio manuale senza che sia stata eliminata la causa del blocco. La simulazione di blackout la può fare la ditta semplicemente staccando il generale, e se si ripresenta il problema NON DEVE ANDARSENE ! Non si possono pagare vari riavvii manuali per lo stesso motivo. Ci sono gli estremi per parlare di truffa continuata.
xblitz Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: perchè l'ups ti crea dubbi? tanto per cominciare perché non sappiamo quanta potenza viene richiesta... dubito fortemente però che basti un bussolotto di 50x50x20 cm e poi mi pare che sia il solito tentativo di metterci una pezza senza voler risolvere il vero problema. Concludo dicendo che tutto questo deve comunque essere vidimato dal manutentore - ho forti dubbi che lasci passare una cosa simile.
luigi69 Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Io aspetto se @tonyshark mi da le risposte, alle domande cui sopra Non è un problema che si risolve con UPS Ho una mia teoria da manutentore ascensorista (ex) , ma preferirei avere le risposte di cui sopra , così posso rispondere con una cosa davvero mirata e al 90 % ( modesto) corretta Modificato: 12 febbraio da luigi69 Errori ortografia
tonyshark Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio Il 12/02/2025 alle 08:18 , luigi69 ha scritto: Speravo che mi dicessi oleodinamico , si potevano ipotizzare determinate cose . Curiosità, poi ti spiego il perché Hai detto che avete avuto problemi con le porte . Al piano , uno qualunque , l ascensore sosta a porte aperte ? Se mi dici questo , ti spiego . Le porte di cabina sono scorrevoli? Le porte di piano ? Fai una foto visto dal pianerottolo? Quando si blocca , succede sempre allo stesso piano ? Allora rispondo a tutte le domande: L'ascensore si bloccava sempre allo stesso piano (non ricordo se 2° o 3° piano) con porta esterna in legno bloccata e ascensore a metà. Porte cabina sono scorrevoli e la porta di piano è in legno ed è stata mantenuta per scelta del condominio, adattando la serratura esterna e il blocco porta (che è quello che ha dato problemi. Al momento persiste solo il problema del reset post-blackout Questi gli interventi sostenuti ...non avremmo dovuto pagare manutenzione o interventi perchè c'erano 2 anni inclusi addirittura...invece la porta esterna dello stesso piano è stata riparata due volte..al primo intervento non hanno risolto, il secondo è stato risolutivo (ma ci hanno addebitato entrambi!!).
mrgianfranco Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Ripristino impianto per mancata tensione che vuol dire?...Comunque ogni mese una rogna ed è un nuovo impianto...mah..forse far intervenire un altra impresa non è del tutto sbagliato!
ivano65 Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio e se durante il blak out di 1 minuto c'e' una persona cosa fate? aspettate l'assistenza la mattina o chiamate i VVFF che davanti a una cosa simile avviano una pratica per ascensore non sicuro? fatelo presente alla ditta o come hanno gia' detto altri cambiate ditta
luigi69 Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Il 11/02/2025 alle 23:38 , tonyshark ha scritto: Questo qui ha sempre avuto problemi con porte non tarate bene Da Come ci descrivi la cosa, il problema sono i blocchi , ovvero le serrature delle porte di piano del secondo e del terzo . Se è stato fatto un ravamping, è stato montato un quadro a microprocessore. Quando va via corrente, per un qualunque motivo , lui perde la memoria del piano a cui era . Normalmente infatti , vengono tolti i commutatori e vengono montati i reed magnetici , salvo a piano terra che in genere vi è il "pre" oltre corsa . Quella cabina dovrebbe ancora montare il pattino magnetico , ovvero lo sblocco delle serrature di piani. Sto supponendo, non vedendo l impianto in dettaglio , ma basandomi sull esperienza. Quindi....se già Normalmente le serrature fanno girare le scatole , e la cabina era , esempio, al secondo o al terzo , al ritorno della corrente chiude le porte , ma non avendo il consenso dei blocchi , la cabina sta ferma al piano e non torna giù allo zero , bloccando il funzionamento. Sempre ipotesi Statisticamente sono cose che non succedono mai al primo piano , che Normalmente è quello usato meno . Se invece sono i condomini che aprono le porte del secondo o terzo, in qualche modo, muovono le porte . Quanti piani avete ? Potresti fare la seguente prova che non comporta ne manomissioni ne altro Porti la cabina al primo piano , togli corrente per un paio di minuti simulando un black out. Ridando tensione , dovresti vedere che la cabina chiude la porta e scende al piano terreno o più basso .
luigi69 Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Per risolvere però le cose , ci vuole la buona volontà del.manutentore , ed il piglio forte del condominio . Fatto salvo che l ascensore è del condominio , e la manutenzione può essere affidata a qualsivoglia ditta purché iscritta con la lettera g , bisogna vedere quale contratto è in essere , e se è in vigore ancora la garanzia. Se però i lavori del revamping comprendevano, esempio, la cabina ed il quadro elettrico , ma NON le porte dei piani.....è prevedibile che la ditta ci marci sopra... Negli interventi viene sostituito anche un ingrassatore del locale rinvii....immagino quindi un impianto con macchina in basso e rinvio in alto . A vedere le foto , quell impianto è di almeno 50...60 anni , con le porte in legno ( coraggioso l ingegnere che ha firmato il collaudo ) Ancora una considerazione.....ma ci sarebbe da scrivere un libro... Ogni casa costruttrice , come in tutte le cose ( automobili, TV ) , ha sempre personalizzato le cose , per ritagliarsi la propria nicchia e fidelizzare il cliente. Negli ascensori , questo vale per i quadri elettrici e per tanti altri componenti. Le serrature ed i blocchi di piano , sempre che sia corretto il.mio ragionamento, invece in genere sono componenti più commerciali , di Marche/ non Marche che producono per altri . Se per assurdo , la marca xx ha sostituito il quadro elettrico, e ne cura la manutenzione, nessuno ti vieta di chiamare la marca zz e fare cambiare le porte di piano . Il problema è che per quelle porte....la vedo dura.... Una assurdità normativa ( salvo ultimi aggiornamenti che mi sono sfuggiti ) permette poi a qualunque ditta di fare lavori di sostituzione, mentre per la manutenzione è mandataria l iscrizione con la relativa lettera ex 46/99 ora decreto 37 Spero di avere centrato il problema
luigi69 Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo Come è poi andata a finire ? @tonyshark non accede piu da fine febbraio , se per caso avesse attivato le notifiche, forse gli arriva questo messaggio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora