Vai al contenuto
PLC Forum


E' corretto questo collegamento elettrico?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Devo far montare un climatizzatore monosplit da parete con singola unità esterna da 2,5 kw.

Vorrei sapere se è a norma F-gas una alimentazione elettrica fatto secondo il banale schema in allegato

Grazie

schema elettrico.jpg

Modificato: da Alessio Menditto

  • Alessio Menditto changed the title to E' corretto questo collegamento elettrico?
Inserita:

io metterei un bipolare.

 

l'ideale sarebbe una linea dedicata 

Inserita:
Quote

io metterei un bipolare.

 

l'ideale sarebbe una linea dedicata 

Il bipolare per intercettare sia fase che neutro?

 

Quote

che centra f-gas con un interruttore...

Riguardo la f-gas, il relativo certificatore dice che non la rilascia se l'impianto elettrico non è perfettamente a norma

Inserita:
1 minuto fa, adrobe ha scritto:

Riguardo la f-gas, il relativo certificatore dice che non la rilascia se l'impianto elettrico non è perfettamente a norma

allora, chiedi a lui come lo vuole...

 

se poi vuole il filo nero e lo metti marrone...?

se vuole tre sezionatori...?

se vuole linea diretta..?

se vuole differenziale classe gold fatto a banana...?

Inserita:
Quote

se poi vuole il filo nero e lo metti marrone...?

se vuole tre sezionatori...?

se vuole linea diretta..?

se vuole differenziale classe gold fatto a banana...?

 

Le battute di spirito servono a poco, a me per niente.

Visto che non voglio fargli fare un impianto elettrico nuovo ad hoc rompendo il muro, chiedevo se quello esistente poteva essere considerato a norma.

Reka, che ringrazio, ha correttamente suggerito di usare un interruttore bipolare, che è l'unica cosa che farò. Stop.

Alessio Menditto
Inserita:
50 minuti fa, adrobe ha scritto:

Riguardo la f-gas, il relativo certificatore dice che non la rilascia se l'impianto elettrico non è perfettamente a norma

E ha perfettamente ragione, un impianto frigorifero che salta per colpa di un errato collegamento elettrico, diventa automatico rifiuto pericoloso da smaltire, proprio quello che la Fgas vuole impedire.

Inserita:

se l'installatore f-gas è pignolo è meglio se chiedi a lui cosa intende con "perfettamente a norma".

intende solo la linea del clima o tutto?

magari non gli basta un bipolare in casa ma vuole un sezionatore dove installa l'unità esterna.

 

se sai giàè che macchina metti magari verifica le prescrizioni del manuale

Inserita:
17 minuti fa, adrobe ha scritto:

Le battute di spirito servono a poco, a me per niente.

Visto che non voglio fargli fare un impianto elettrico nuovo ad hoc rompendo il muro, chiedevo se quello esistente poteva essere considerato a norma.

non è una battuta di spirto...

 

nel f-gas non ci azzecca nulla la parte elettrica...

 

io non terrei mai un clima legato altre parti dell'impianto elettrico ma è una semplice "idea personale"

c'è chi vuole assolutamente il sezionamento esterno, ma pure li, idea personale di chi lo chiede...

ma, non è chiesta "dalle norme" coerenti con quello che è il campo di applicazione

mi è capito anche che mi chiedessero di modificare lo split, perché, secondo chi me lo chiedeva, la morsettiera esterna doveva essere dotata di sezionatore bloccaporta

per cui...

Alessio Menditto
Inserita:

Torniamo sempre al solito punto, inutile non se ne esce…la Fgas impedisce a chi non è certificato il “manipolare” la “macchina frigorifera “ IN OGNI SUA PARTE!

Compresa l’elettrica, punto.

Queste cose che dico non sono di mia fantasia ma recepite negli incontri che ho fatto negli anni non nelle bettole o nei postriboli ma in conferenze tra gli enti Assofrigoristi, Centro studi Galileo  e altri con il Governo che deve attuare la Fgas norma europea.

E inutile che da anni e anni giochiamo sull equivoco e sulle battute di spirito perché la messa in opera della Fgas fa ridere, fa ridere come tutte le leggi da applicare quando trovano casi particolari.

Ora, allo sfinimento, la domanda è: questo collegamento CHI lo può fare ?

Lo può fare solo un Fgas, ma si dà il caso che non é detto che un Fgas sia ANCHE elettricista abilitato a fare il collegamento, ecco dove nasce il paradosso che scatena tanta ilarità e contraddizione.

Quindi la risposta è sempre la stessa, sempre la stessa, sempre la stessa, ossia alla fine, in caso di guasto in garanzia, il Cat dopo aver verificato che il montaggio è stato eseguito da un Fgas, vedrà se il collegamento elettrico corrisponde al manuale di installazione.

PUNTO.

Altrimenti la garanzia non è valida.

Inserita: (modificato)
11 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

PUNTO.

due celle frigo possono avere la stessa linea elettrica o devono avere due alimentazioni separate ?

cita (riga , versetto, parametro) norma f-gas dove viene stabilito ciò...

Modificato: da click0
Alessio Menditto
Inserita:

Non ho risposto direttamente ad Adrobe, la risposta diretta è che devi leggere il manuale di installazione della macchina e vedere COSA prescrive come protezione e dove devono essere messe.

Alessio Menditto
Inserita:

Click non c’è nessuna riga da citare, per quello andiamo avanti se non ricordo male da più di 15 anni, non ricordo se eri iscritto, con queste inutili menate. Le celle frigo che citi avranno le linee che deciderà l’elettricista, che arriva fino alla presa: quello che è dopo, dalla spina fino alle celle, spetta al Fgas.

Che l’fgas sia o meno abilitato a fare il collegamento è ininfluente, ma è lui che sa come il frigo funziona, cosa che un elettricista non è tenuto a sapere.

Quando lavoravo ho dovuto insegnare ad alcuni elettricisti come dovevano fare i collegamenti perché loro non lo sapevano, come io che non sono elettricista non sono tenuto a sapere come si deve fare la linea.

Ti dirò di più, io e un mio collega in una polisportiva in difficoltà perché la loro cella si era guastata, e in mancanza dell elettricista, facemmo il collegamento di questa cella alla linea.

Quando arrivarono gli elettricisti, ci minacciarono di denuncia per aver attaccato la cella alla linea non in loro presenza, e avevano pure ragione ( vedi a fare i favori?), ma loro in nessun modo potevano fare i collegamenti a monte della spina, quello lo potevo fare solo io e il mio collega.

 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

un impianto frigorifero che salta per colpa di un errato collegamento elettrico

stai tranquillo che a collegare la fase, il neutro e la terra non salta niente. Quello che auspichi tu si realizzerebbe con degli SPD collegati come si deve... e sono abbastanza sicuro che la f-gas non contempli nulla di tutto ciò. Quello che veramente serve è l'impianto di terra altrimenti l'UE diventerebbe un potentissimo generatore di disturbi EM indotti.

 

 

1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

il Cat dopo aver verificato che il montaggio è stato eseguito da un Fgas, vedrà se il collegamento elettrico corrisponde al manuale di installazione.

allora basta un bipolare della taglia specificata dal manuale.



 

 

1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Quindi la risposta è sempre la stessa, sempre la stessa, sempre la stessa,

e a forza di ripeterla non si sa cosa si sta ripetendo.

 

 

58 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Click non c’è nessuna riga da citare, per quello andiamo avanti se non ricordo male da più di 15 anni, non ricordo se eri iscritto, con queste inutili menate.

non è una menata, si chiama onere della prova

 

Qui per esempio non dice nulla, ma su altri manuali si prevede l'uso di un magnetotermico dedicato... ma nulla più
https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/sites/default/files/documents/import/im-msz-ln_it_2092.pdf

 

58 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Quando arrivarono gli elettricisti, ci minacciarono di denuncia per aver attaccato la cella alla linea non in loro presenza, e avevano pure ragione ( vedi a fare i favori?), ma loro in nessun modo potevano fare i collegamenti a monte della spina, quello lo potevo fare solo io e il mio collega.

Ma stiamo parlando del condizionatore monofase "classico" o di cos che va con il sistema trifase con magari neutro derivato a bordo macchina - e li se sbagli i collegamenti la sovratensione alla cella la dai per davvero e la macchina la butti.

 

Modificato: da xblitz
Alessio Menditto
Inserita:

Hai ragione Xblitz, perdonami se dopo 15 anni che si dicono le stesse cose non ho più la forza di rispondere, vai pure avanti tu.

Inserita:
4 ore fa, adrobe ha scritto:

il relativo certificatore dice che non la rilascia se l'impianto elettrico non è perfettamente a norma

forse ho perso io il discorso , ma quale norma ?

forse ho anche perso... una nuova installazione  ok , ma l'impianto dell'alloggio , suppongo , in che condizioni si trova ?

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Hai ragione Xblitz, perdonami se dopo 15 anni che si dicono le stesse cose non ho più la forza di rispondere, vai pure avanti tu.

non te l'ha ordinato il dottore: se questi sono XXXXXXXXXX

 

 

1 ora fa, luigi69 ha scritto:

forse ho anche perso... una nuova installazione  ok , ma l'impianto dell'alloggio , suppongo , in che condizioni si trova ?

esatto: se l'impianto elettrico era conforme ai tempi della sua costruzione (ma soprattutto se c'è la terra) un bipolare e\o un  magnetotermico di taglia opportuna e siamo a posto... l'importante è che, così come gli elettrodomestici di una cucina, l'oggetto che non dispone di una spina facilmente accessibile (se non proprio possiede) possa essere disinserito dal resto dell'impianto.

Dando per scontato che stiamo parlando di un  normalissimo mo\bi\tri split da residenziale.

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato polemiche
Inserita:
4 minuti fa, xblitz ha scritto:

ma soprattutto se c'è la terra

Perfetto....io volevo arrivare qui

Dare un occhio complessivo all impianto,  perché è lì che il tutto è allacciato

Inserita:

concordo... però allora il problema non è l'interruttore (sebbene ritenga la soluzione che ha disegnato nel primo post un sub-ottimo che gli sconsiglio di fare)

Alessio Menditto
Inserita:

Xblitz devo ammettere che sei un caso difficile, direi più unico che raro, d’istinto mi sembri un troll, anzi sicuramente nel profondo lo sei, forse inconsapevolmente, ti infili subdolo nelle discussioni per polemizzare continuamente col moderatore, chiunque sia, sfidando il Regolamento che lo vieta, e per questo sei stato pure per un periodo in anteprima di moderazione ma niente, scaduta questa, imperterrito riprendi il tuo trollaggio con un sottile gusto sadico, evidentemente ti piace essere punito.

 

Poi però fai trasparire una luce dove fai commenti corretti, e allora comincio a dubitare tu sia un troll, ma poi inevitabilmente ci ricaschi.

A me piacerebbe che ogni tanto tu avessi un rigurgito di onestà intellettuale, ma forse chiedo troppo, e invece di dire che questo o quello dicono scemenze, sarebbe bello sentirti dire la tua opinione serenamente, senza far passare il prossimo per un deficente.

Io e gli altri ci mettiamo la faccia, tu da dietro un nik che ti qualifica per un perfetto sconosciuto, dai giudizi a destra e a manca solo per creare scompiglio, e ci riesci anche tanto che io o altri dobbiamo perdere tempo per starti dietro, e la cosa evidentemente ti fa molto divertire, e quando uno si diverte sono contento pure io.

Continua pure a fare il troll fino a che non ci stanchiamo, fa bene allo spirito e strappa anche qualche risata perché i battibecchi sono sempre il sale nelle discussioni, peccato siano solo fini a se stessi.

Alessio Menditto
Inserita:

Ah dimenticavo, la discussione per colpa tua si chiude qui, puoi metterla nel tuo palmares di vittorie nel creare scompiglio, mi raccomando vanne fiero.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...