Vai al contenuto
PLC Forum


Bizzarro andamento pressione circuito (caldaia Immergas Extra Intra 28 kW)


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

vi chiedo un supporto per capire cosa stia succedendo alla caldaia -bene specificarlo, problema emerso dopo la manutenzione.

Come al solito, nei giorni successivi ai controlli, bisogna monitorare la pressione per rabboccare il circuito... solitamente si tratta di 2-3 giorni: ma qui son due settimane che la pressione non si stabilizza.

Se carico il circuito sopra gli 0,9-1,0 bar, all'accensione serale, la pressione sale fino ad arrivare a  3 bar (e allo scatto della valvola di sicurezza, che svuota il circuito).

Se carico tra 0,7-0,8 barg (che mi sembra il minimo per far partire la caldaia, più un goccio), il riscaldamento parte, ma la mattina (alle 6.00) trovo l'impianto in blocco (E10) con pressione 0,5-0,6 bar e nessuno scarico dalla valvola di sicurezza (ho messo un contenitore sotto, la monitoro così)

Infine: se carico a 0,7 barg al pelo la caldaia parte, ma la mattina trovo il circuito scarico (sotto gli 0,5 barg -e non è entrata in funzione la valvola di sicurezza).

 

NON ho notato perdite né sotto i termosifoni né zone umide lungo i muri.

Dopo 2 settimane, richiamata la manutenzione, mi ha sostituito il vaso d'espansione.

E' passata un'altra settimana ma il problema si perpetua (e la società di manutenzione vuole installarmi un secondo vaso d'espansione per risolvere il problema)

Ora: mi rendo conto che ogni impianto abbia una storia a sè stante, un equilibrio a sè stante, fatto di percorso tubi, perdite di carico, volumi eccetera.

La mia obiezione è: fino al 15 gennaio è andato tutto bene (gestendo io avvio della stagione, neve e temperature sotto zero): ora, dopo 10 anni, dobbiamo raddoppiare la capienza del vaso d'espansione? mi sembra stiano cercando di gestire l'impianto nella zona "delle presisoni alte", ma non capiscano cosa stia succedendo.

 

Da parte mia ho due possibili spiegazioni a quello che sta succedendo:

  1. Temperatura acqua calda troppo alta: posso abbassare la temperatura dell'acqua di mandata (passare a <60°C per termosifoni, adesso a 65°C; mantenendo 40°C per ACS), questo dovrebbe limitare l'espansione e rientrare nei volumi operativi del vaso d'espansione
  2. potrebbe essere un problema di cavitazione della pompa? Ma questo potrebbe spiegare l'aumento di pressione per utilizzo prolungato, ma non l'abbassamento che rilevo la mattina...

 

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento!


Inserita:

comunque se ti hanno cambiato il vaso

fai controllare il "tubo di carico" che va al vaso

Inserita:

Scusate, m'è partito il messaggio prima che finissi di scriverlo!

Intanto grazie a chi ha visualizzato e risposto!!

Stefano Dalmo
Inserita:

Io verificherei la pressione di precarica di questo che hanno sostituito. Non si sa mai fosse scarico .

Inserita:

Aggiornamento:

sono tornati i tecnici della manutenzione: hanno smanettato un po’, sostanzialmente controllando quello che avevano già fatto.

Mi hanno proposto l’installazione di un seconda vaso d’espansione (senza darmi sostanziale spiegazione del perché ora, dopo 10 anni di servizio, il sistema si scompensi 2 volte al giorno, né del perché questo dovrebbe risolverlo)

Inserita:

Aggiornamento 2

pressurizzando tra gli 0,9-1 bar raccolgo all’incirca 200ml di acqua (dalla valvola di sicurezza) con caduta di pressione a 0,5-0,6 bar (e relativo blocco).

Probabilmente basta abbassare la temperatura di mandata di 1-2 gradi e risolvo il problema, almeno fino alla prossima nevicata (adesso ci sono 5-6^C).

suggerimenti?

Stefano Dalmo
Inserita:
Il 11/02/2025 alle 19:47 , Stefano Dalmo ha scritto:

Io verificherei la pressione di precarica di questo che hanno sostituito. Non si sa mai fosse scarico .

 Rimango sempre di questo avviso .
E inoltre non hai detto a quanto sale la pressione in caldaia prima che questa inizi a gocciolare .

Inserita:
21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Rimango sempre di questo avviso .
E inoltre non hai detto a quanto sale la pressione in caldaia prima che questa inizi a gocciolare .

La valvola si apre a 3 bar, come da manuale (farei una foto ma è un po’ complicato. Sono appena rientrato a casa -19.45-, la caldaia è accesa da circa un paio d’ore, forse 90 min, la temperatura di mandata è circa 60 gradi xlettura da CAR)

Inserita:

Adesso ho fermato e la pressione è scesa un po’

 

IMG_1729.jpeg

Il segno dei 3bar è la tacca a ore 12

Inserita:
Il 11/02/2025 alle 15:30 , ramasin ha scritto:

ora, dopo 10 anni, dobbiamo raddoppiare la capienza del vaso d'espansione? 

Dove abito, il riscaldamento aveva simili escursioni di Pressione .,

segno di problemi al Vaso di Espansione . 

Non a caso, i problemi aumentavano proprio in inverno,

a causa della maggiore Escursione Termica ! 

In diversi interventi l' Assistenza ha sostituito la Valvola di Sicurezza,

ma il problema si  ripresentava l' inverno successivo . 

-

Poi un vicino Idraulico ha riscontrato che evidentemente il Vaso di Espansione  non era 

sufficiente a compensare l' utilizzo contemporaneo di tutti i 15 Radiatori in inverno . 

Dopo l' aggiunta di un Vaso supplementare da 12 litri precaricato a circa 1,1 Bar

sul Ritorno del Riscaldamento, da anni  l' escursione di Pressione  è trascurabile . 

-

Buona notte ! 

Stefano Dalmo
Inserita:

Non capisco se fai finta di non capire o cosa  ,  continui a ripetere il problema , 

ma quando dico di ricontrollare il vaso a che pressione è , ed aggiungo dí controllare  il tubo di collegamento all’impianto ed eventualmente se avesse un flessibile ,  ancora peggio , si ostruiscono di ruggine e poltiglia  , tappandolo  e inibendo così il funzionamento del vaso  . 
Tu  ripeti di nuovo il problema. . 
Quindi vedi tu. . Se ti fa piacere o no di essere aiutato .

  • 1 month later...
Inserita:

Scusami Stefano - l'ultima cosa che volevo era dare l'impressione di non ascoltarti!

 

Tornato il personale di manutenzione, abbiamo verificato la mancanza di occlusioni sul tratto a monte del vaso d'espansione e la corretta pressurizzazione del vaso stesso.

A questo punto potrei pensare che il pressostato abbia perso la tara, ma vorrei fosse l'ultima possibilità.

 

In questi giorni di temperature crescenti il problema s'è riproposto meno, ma s'è comunque verificato.

Dopo 100-120 minuti d'accensione continua la caldaia arriva a 3 bar, e scatta la valvola di sicurezza.

 

Mannaggia se capisco da dove arriva questo problema

Inserita:

Ma l'acqua circola bene ? Potresti avere un ostruzione di un circuito oppure lo stesso scambiatore intasato. Lo hanno lavato oppure solamente una passata di pennello e aspirapolvere?

Inserita:

E' tornato il manutentore (il messaggio di prima l'avevo preparatp 2 settimane fa ma evidentemente non l'avevo inviato)

Oggi che è caldo (20°C) la caldaia ci ha messo giusto 30 minuti a raggiungere i 3 bar.

RI-smontato il tratto di connessione: libero.

Il vaso di espansione (5 litri) è a 0,9 bar circa (ha detto tra 0,9-1,0 bar)

La temperatura di ritorno è 65°C (ultima lettura sul Car v1 prima di arrivare a 3 bar).

 

Ha allargato le braccia e mi ha lasciato dicendomi:

- o abbassa la temperatura dell'acqua (di mandata, suppongo, che dovrebbe essere poco più di 65°C, immagino)

- o aumenta il volume del vaso d'espansione

 

Sicuramente la prima dovrebbe funzionare, ma dovrei andare per tentativi quando si riabbasserà la temperatura, in modo da riuscire a garantire almeno 3 ore di funzionamento continuo (nella speranza che in casa non si lamentino troppo per la bassa temperatura dei termosifoni). Detto questo, non essendo una caldaia a condensazione, non so quanto questo modo di conduzione acceleri l'usura prolungamdo il tempo di accensione (per quanto a bassa temperatura).

 

Sul secondo punto mi sono un po' infastidito.

Da un calcolo spannometrico, se divido la capienza del vaso di espansione per il rapporto tra la densità a 10°C (ammesso che sia la temperatura di ritorno minima) fratto la differenza di densità dell'acqua (d(10°C)/[d(10°C)-d(65°C)] dovei ottenere il massimo volume circolante gestibile dal vaso, giusto?...250litri d'impianto (francamente non mi sembra tanto. Ma adesso faccio l'inventario dei termosifoni e cerco la loro capienza così non mi avvento in affermazioni errate... Per la lunghezza dei tubi, stimo 80 m*0,5 litri/m (volume tubo diametro 25mm)= 40 litri di acqua nei tubi; considerando il probabile percorso sul perimetro di casa)

 

Non ho la sonda per la correzione della temperatura esterna.

Inserita:

la pompa non sembra andare in difficoltà (è l'unico parametro che riesco a valutare ad occhio correlabile con una strozzatura nel circuito).

Purtroppo non ho assistito alla pulizia dello scambiatore... 

Avevo pensato a dell'accumulo di sporco nel circuito a causa di una cattiva manovra di pulizia (lo scambiatore sarebbe un buon punto dove verificare in effetti)

In ogni caso dovrei vedere (credo) uno scalino all'accensione/avviamento della pompa - e questo non avviene

Inserita:

Una sola  domanda . 
ma la pressione di tre bar  .poi una volta raffreddata l’acqua torna alla pressione di base o rimane a tre o un po in meno perché  inizia a gocciolare la valvola di sicurezza?, 

Inserita:
Il 11/02/2025 alle 15:30 , ramasin ha scritto:

il problema si perpetua (e la società di manutenzione vuole installarmi

un secondo vaso d'espansione per risolvere il problema)

 

Il 16/02/2025 alle 21:42 , ramasin ha scritto:

.

Mi hanno proposto l’installazione di un seconda vaso d’espansione

(senza darmi sostanziale spiegazione del perché ora, dopo 10 anni di servizio,

il sistema si scompensi 2 volte al giorno, né del perché questo dovrebbe risolverlo)

Probabilmente appena realizzato l' Impianto, dentro i Radiatori c' era più aria

e  riusciva a compensare la variazione di volume dell' acqua contenuta, alleggerendo il lavoro

del Vaso d'espansione . 

Col passar del tempo

. Sia togliendo aria dalle Valvoline di sfiato manualmente

.. Sia gli Sfiati Automatici presenti nella Caldaia e sui Collettori, 

il contenuto di aria dell' Impianto si è ridotto, rivelando che il Vaso di Espansione era inefficiente

o insufficiente ! 

-

Avevo la stessa situazione... 

Il 17/02/2025 alle 23:22 , piergius ha scritto:

Dopo l' aggiunta di un Vaso supplementare (da 12 litri nel caso di 15 Radiatori) 

precaricato a circa 1,1 Bar sul Ritorno del Riscaldamento,

da anni  l' escursione di Pressione  è trascurabile . 

( non raggiunge mai i 2 Bar ) 

Orientato come nella foto se non ha una propria valvola di Sfiato. 

2067156373_20221209_VEspAgg025.thumb.jpg.2fd38e956462bc49828a6209c2a262c7.jpg-

-

Buona giornata ! 

Inserita:

potrebbero essere i tubi dell'impianto si siano sporcati che abbiano una sezione minore ed abbiano ridotto il volume e cosi' un'espansione dell'acqua risulti eccessiva e mandi la pressione in alto? Chiedo per curiosita'.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...