Vai al contenuto
PLC Forum


Pt100/controllo temperatura forno


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera, 

ho un forno con sondine controllo temperatura. Al raggiungimento di un tot di gradi impostati mi deve disalimentare il bruciatore.

C era un vecchio controller abbastanza semplice e intuitivo. Purtroppo non son riuscito a trovarne uno uguale e dovuto optare per questo modello.che trovate in allegato. Qualcuno di voi l ha mai installato? Non riesco, o meglio, non capisco, come impostare la temperatura e far si che mi apra il contatto del rele (al qualche poi aggiungero eventualmente un rele’ con contatti puliti per collegare alimentazione bruciatore). 
Grazie. Ah, l alimentazione e’ a 24 volt. Eventualmente sapreste consigliarmi qualcosa di piu semplice? Grazie

 

https://es.aliexpress.com/i/1005005649722902.html?gatewayAdapt=glo2esp

IMG_1037.thumb.jpeg.635dde6c0cc23654f89faeb8b6c99bc3.jpegIMG_1038.jpeg.52ac6ed3d8ea750167ede746ffa70815.jpeg


Inserita:

Quello dovrebbe pilotare un relè ssr tu hai collegato un normale relè ? L uscita 4/5 anche se non si capisce nulla dalla spiegazione dovrebbe fornire una tensione quindi non è un contatto pulito..

Inserita:

L uscita out ho visto che da una positivo e un negativo( ma non parla di valore tensione)

no non ho collegato nessun rele. L idea era collegarlo al L uscita alm 1. inon conoscendo il valore di max assorbimento di quel  contatto. Sembra un contatto pulito(sto parlando del contatto 6-7).

volevo capire se era possibile programmarlo eventualmente come normale chiuso(quindi condizioni di temperatura normali) e andando in allarme impostando la

temperatura massima mi apriva il contatto. Ma non ho trovato granché a dir l verità. Non so capisce niente dalle istruzioni

 

Inserita:

Non capisco la problematica, è un normalissimo termoregolatore.

Ma ti serve con uscita on/off oppure PID, burst parzializzazione di fase?

Oltre a Pixis, di prodotto di marche italiane ci sono carel, vemer, eliwell, tecnologici, gefran, ero, sicest, scotti eurotherm, Ted ecc ecc per non dimenticare Omron, Data Logic...

 

Inserita:

Mi spiego meglio allora. Il problema e’ che non riesco configurare l apparecchio che la

mia azienda ha comprato per regolare l accensione spegnimento del forno con lo strumento che hann comprato. Ho verificato le istruzioni, ho trovato che posso configurare e assocciare una sonda pt100 ma non trovo, o non comprendo come si possa fare,  il modo per far si che l uscita sia attiva quindi chiusa a temperatura normale e mi faccia funzionare il forno, mentre a temperatura impostata alta mi faccia aprire il contatto e disalimentare il forno. Sostanzialmente e’ questo che dovrebbe fare. In caso non si poasa fare con quello da me indicato optero per far acquistarne uno nuovo e diverso. Allego anche istruzioni in caso qualcun possa aiutarmihttps://www.winsunzk.cn/upload/application/upload_b6cb27399473765139677227ca2b8fcd.pdf

Inserita:

Mi sembra questo il suo manuale. Ci sono vari modelli diversi. Non tutti hanno uscita relé.

Inserita:

Il tuo modello che uscita ha relè ssr 4/20ma?

A te basterebbe la relè on/off quindi modello 1 o 4 in funzione alla tensione di alimentazione.

Poi setti il tipo di sonda, il set point e il differenziale... Tuttalpiu puoi usare il PID intanto ha l'autotun.

In azienda non avete un elettricista strumentista? Lui sicuramente conosce i termoregolatori.

Il tuo modello che uscita ha relè ssr 4/20ma?

A te basterebbe la relè on/off quindi modello 1 o 4 in funzione alla tensione di alimentazione.

Poi setti il tipo di sonda, il set point e il differenziale... Tuttalpiu puoi usare il PID intanto ha l'autotun.

In azienda non avete un elettricista strumentista? Lui sicuramente conosce i termoregolatore

Inserita:
14 ore fa, max.bocca ha scritto:

Il tuo modello che uscita ha relè ssr 4/20ma?

A te basterebbe la relè on/off quindi modello 1 o 4 in funzione alla tensione di alimentazione.

Poi setti il tipo di sonda, il set point e il differenziale... Tuttalpiu puoi usare il PID intanto ha l'autotun.

In azienda non avete un elettricista strumentista? Lui sicuramente conosce i termoregolatori.

Il tuo modello che uscita ha relè ssr 4/20ma?

A te basterebbe la relè on/off quindi modello 1 o 4 in funzione alla tensione di alimentazione.

Poi setti il tipo di sonda, il set point e il differenziale... Tuttalpiu puoi usare il PID intanto ha l'autotun.

In azienda non avete un elettricista strumentista? Lui sicuramente conosce i termoregolatore

Grazie Max,

no purtroppo nessun strumentista.

il modello che hann ordinato e’ questo che ti allego in foto quindi da quel che dice dovrebbe avere uscita a rele normale(eventualmente da configurare su on/off come dici tu), anche se dalla foto c e un + e  - … il problema e’ che eventualmente non so come configurare lo strumento in oggetto in modo che il rele sia chiuso fino al raggiungimento della temperatura massima impostata. 🤨😂

IMG_1041.jpeg

Inserita:

Scusa ma questo è un controller abbastanza complicato ed articolato, per fare dei controlli di tipo PID e oltre, quindi mi sembra "esagerato" per quello che vuoi fare tu. Se posso, ti consiglio altri due che costano una miseria e sono decisamente più semplici:

- Questo arriva ad un massimo di 300°C  https://www.amazon.it/KETOTEK-Regolatore-temperatura-riscaldamento-frigorifero/dp/B083DTRYC7

- Questo invece, se hai esigenze maggiori in termini di temperatura, con la sua sonda K arriva a 1300°C  https://www.amazon.it/WANGCL-Termostato-intelligente-termocoppia-contenimento/dp/B0B8HGNXWJ

Entrambi sono molto banali, hanno l'ingresso per la sonda (già in dotazione) e dei contatti puliti da utilizzare. Il secondo inoltre credo sia già configurato per una logica "forno", con il relè che apre al raggiungimento della temperatura impostata.

 

Inserita:
9 ore fa, GrayFox ha scritto:

con il relè che apre al raggiungimento della temperatura impostata.

 

 

Poi si avrà un incremento di temperatura, maggiore quanto maggiore è l'inerzia del forno.

Qualche cosa di simile lo si ha qunado la temperatura scende al di sotto del valore di consegna.

 

Dipende da quanto precisa e stabile deve essere la temperatura del forno. Se si vuole pochissima ondulazione del valore di temperatura bisogna passare ad una regolazione di tipo burst, con regolatore PID

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...