francesco sch Inserito: 11 febbraio Segnala Inserito: 11 febbraio (modificato) Ciao a tutti. Ho questo motore che aziona una planetaria da cucina. È un motore alimentato a 220v . Prima aveva la sua scheda con un potenziometro che si è rotta. Essendo introvabile la scheda ad un prezzo normale , mi è stato consigliato da un tecnico di comprare un inverter e collegarlo tramite quest'ultimo. L'ho fatto, e tutto funziona. Ma sono calati i giri. L'inverter è impostato di fabbrica a 50 Hz. Il motore è a 3 fili. Come posso aumentare i giri per farli arrivare a 1400 come dice l'etichetta motore? Grazie Modificato: 11 febbraio da francesco sch
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio 8 ore fa, francesco sch ha scritto: L'inverter è impostato di fabbrica a 50 Hz. Se raggiungi 50Hz, con tensione di 220V, il motore dovrebbe fare 1500 rpm meno lo scorrimento, quindi all'incirca 1460 rpm. se lo colleghi direttamente alla rete che velocità raggiunge? Come fai a capire che non raggiunge i 1400 rpm? Con cosa misuri la velocità?
francesco sch Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Se raggiungi 50Hz, con tensione di 220V, il motore dovrebbe fare 1500 rpm meno lo scorrimento, quindi all'incirca 1460 rpm. se lo colleghi direttamente alla rete che velocità raggiunge? Come fai a capire che non raggiunge i 1400 rpm? Con cosa misuri la velocità? In realtà non la misuro, ma ne sono certo perché per tanti anni ho usato questa planetaria con la scheda originale e vedo che non arriva al massimo dei numeri dei giri. Arriverà ad un 60%
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Ripeto: alimenta il motore direttamente da rete e verifica.
francesco sch Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ripeto: alimenta il motore direttamente da rete e verifica. Ho provato come hai detto, ed effettivamente alimentando due dei tre cavi del motore con la 220 della rete, e alternandoli tra loro, con le varie combinazioni la velocità è sempre la stessa. Ed è la stessa che ho quando lo alimento con l'inverter a 50 Hz 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se raggiungi 50Hz, con tensione di 220V, il motore dovrebbe fare 1500 rpm meno lo scorrimento, quindi all'incirca 1460 rpm. se lo colleghi direttamente alla rete che velocità raggiunge? Come fai a capire che non raggiunge i 1400 rpm? Con cosa misuri la velocità? In realtà non la misuro, ma ne sono certo perché per tanti anni ho usato questa planetaria con la scheda originale e vedo che non arriva al massimo dei numeri dei giri. Arriverà ad un 60%
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio 18 minuti fa, francesco sch ha scritto: Ho provato come hai detto, ed effettivamente alimentando due dei tre cavi del motore con la 220 della rete, e alternandoli tra loro, con le varie combinazioni la velocità è sempre la stessa. Ed è la stessa che ho quando lo alimento con l'inverter a 50 Hz Scusami, ho dimenticato di dirti che per provarlo con la rete monofase devi mettere un condensatore, non polarizzato, da 5µF circa sul terzo filo. ovvero colleghi uapo del condensatore al filo di fase e l'altro capo al terzo filo. In questo modo ricostruisci un terza fase. Alimentato così il motore per circa metà della coppia (e potenza), ma a vuoto funziona senza problemi.85 Se non raggiunge i giri precedenti, significa che dalla scheda originale, che deve essere un inverter, la frequnza raggiungeva gli 83Hz - 85Hz, questo se attualmente dici che sta girando al 60% Ammesso che il motore sia in buone condizioni, devi tarare la freqeunza massima dell'inverter per 83Hz. Il motore lavorerà a coppia costante sino a 50Hz, poi a potenza costante da 50Hz a 83. Che inverter hai montato? (amrca e modello).
francesco sch Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 17 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Scusami, ho dimenticato di dirti che per provarlo con la rete monofase devi mettere un condensatore, non polarizzato, da 5µF circa sul terzo filo. ovvero colleghi uapo del condensatore al filo di fase e l'altro capo al terzo filo. In questo modo ricostruisci un terza fase. Alimentato così il motore per circa metà della coppia (e potenza), ma a vuoto funziona senza problemi.85 Se non raggiunge i giri precedenti, significa che dalla scheda originale, che deve essere un inverter, la frequnza raggiungeva gli 83Hz - 85Hz, questo se attualmente dici che sta girando al 60% Ammesso che il motore sia in buone condizioni, devi tarare la freqeunza massima dell'inverter per 83Hz. Il motore lavorerà a coppia costante sino a 50Hz, poi a potenza costante da 50Hz a 83. Che inverter hai montato? (amrca e modello). DEWIN Convertitore di Frequenza VFD,AC220V 1100W VFD Convertitore di velocità Inverter per Motori Trifase Regolatore velocità del Motore Ingresso Monofase Uscita Trifase Regolatore di velocità 220V https://amzn.eu/d/aqNPcMm Ho comprato questo e va. Immaginavo di aumentare gli Hz per arrivare ai giri consentiti dal motore, ma non avendolo mai fatto chiedevo consiglio per non fare danno. Effettivamente nel suo utilizzo la planetaria dal minimo al massimo non aveva lo stesso valore di coppia-forza. Il 60% è un valore da me stimato, non sono certo che sia corretto. Come posso capire il numero di giri per alzare gli Hz al valore corretto per produrre 1400 giri? Ho provato con qualche app o metodo empirico con scarsi risultati
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 16 ore fa, francesco sch ha scritto: Come posso capire il numero di giri per alzare gli Hz al valore corretto per produrre 1400 giri? A 50Hz il motore sta già girando a 1400 rpm circa. Devi portare l'inverter a circa 85Hz, per fare questo devi agire sui parametri per portare la frequenza massima a 85Hz e riparametrare il riferimento affinchè con il potenziometro al massimo raggiunga la frequenza massima. Io non conosco quel "cinesino" quindi non so dirti quali parametri variare, però avrai un manulae che dovrai aver letto e studiato per collegare l'inverter fare la messa in marcia. Sul manuale sarà spiegato come modificare la amssima frequenza, visto che può arrivare sino a 400Hz.
francesco sch Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 16 ore fa, Livio Orsini ha scritto: A 50Hz il motore sta già girando a 1400 rpm circa. Ma non credo. Perché se nel motore è indicato che va fino a 1400 giri, vuol dire che prima che si rompesse andava a 1400 giri, e oggi, impostandolo a 50 hz non so quanti giri faceva, ma di certo non 1400 perché la conosco bene e l'ho usata per anni. Come si fa a capire quanti poli ?
Livio Orsini Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) 6 ore fa, francesco sch ha scritto: Ma non credo. Perché se nel motore è indicato che va fino a 1400 giri, vuol dire che prima che si rompesse andava a 1400 giri, e oggi, impostandolo a 50 hz non so quanti giri faceva, ma di certo non 1400 perché la conosco bene e l'ho usata per anni. Come si fa a capire quanti poli ? Puoi anche non crederci ma le cose stanno così! per prima cosa dovresti misurare la velocità reale con un contagiri serio. L'elettrotecnica ha le sue regole. La velocità di un motore asincrono è determinata da il numero di coppie polari e dalla freqeunza, meno lo scorrimento percentuale che dipende dal carico del motore e dalle sue caratteristiche. La targa di quel motore parla chiaro! Dichiara che è un motore che eroga 300W, che ha una tensione di alimentazione nominale di 220V, frequenza nominale 50Hz velocità nominale 1400rpm, quindi è un 4 poli, 2 coppie polari. La velocità di sincronismo è pari a 1500 rpm, quindi a pieno carico preveddono uno scorrimento di circa il 6,66%. La velocità di sincronismo è datta dalla formula pratica: w = f * 60 / np. Dove w è la velocità angolare esèressa in rivoluzioni per minuto (rpm), f è la freqeunza espressa in Hz, np è il numero di poli. Quindi se vuoi ricavarti i poli avrai np = f*60/w. Quella calcoila ta è la velocità di scincronismo; essendio un motore asincrono andrà diminuita del valore dello scorrimento percentuale. In questo caso è circa 6,66% Punto. Puoi anche non crederci ma questo dice la targa e sermpre questo diconio le leggi della elettrotecnica. Le sensazioni, noin fanno testo. Ti ho gia spiegato che lo provi a vuoto con alimentazione monofase 230, con un condensatore per ricreare la terza fase; poi misuru la velocità con un contagiri che abbia una pòrecisione decente. Se la velocità è inferiore alla velocità nominale di targa, mentre la tensione di alimentazione è220V - 230V, significa che quel motore per una ragione che non posso conosce, perde talmente tanta coppia che non riesce nemmeno a raggiungere la velocità nominlae a vuoto. Questo però non a oreccho, a occhio a sensazione, ma solo con una misura strumentale. Modificato: 14 febbraio da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora