alessandropa Inserito: 12 febbraio Segnala Inserito: 12 febbraio Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto, in quanto beckhoff non è proprio il mio pane quotidiano e dall'ultima volta che ci ho messo mani è passato qualche anno. ho una cartella con dei backup di un progetto, e apparte la data la quale mi porta a presuppore quale sia l'ultima versione, non ho altri aiuti per sapere qual'è il progetto veramente in macchina. ho il twincat manager (parte hardware) dove nel menù File/Compare/Whit Current Configuration, questo mi consente di comparare l'hardware del progetto con quello nel plc? nel twincat plc control (parte software) il compare lo trovo solo tra due progetti salvati sul pc ma non con l'online. devo fare una piccolissima modifica per toglier un or di un ingresso, ma non vorrei fare casini utilizzando una versione non allineata. come procedereste voi? inoltre quando faccio build e rebulid all, scarico solo il blocco modificato o il twincat scarica sempre e comunque tutti i blocchi? grazie a chi mi vorrà aiutare
zanellatofabio Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Ciao, premesso che non ho mai usato twincat ne v2 ne v3 ma di so che somiglia abbastanza a codesys, se è come penso io dovrebbe funzionare con lo stesso meccanismo. Ovvero, prendi il progetto di backup , fai una copia su cui fai la modifica, poi col progetto do backup prova ad andare online come quando vuoi controllare lo stato di un qualsiasi blocco di codice. Se va online senza dirti che ci sono differenze da scaricare, significa che la copia che hai è ok. Quindi dopo puoi tranquillamnete scaricare la versione modificata Altri metodi di confrono con l'online non credo ci siano, ma magari qualcuno che è più ferrato in twincat ti può fornire più informazioni. La prova che ti ho consigliato io è la più diretta e efficace.
alessandropa Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio Grazie per la risposta. Quindi tu dici che se non sono allineato non vado nemmeno online? Già questo potrebbe essere un punto di partenza. Per la prova che mi consigli ok posso provare. Se non sono allineato, posso fare tipo upload per allinearmi e poi da lì modificare?
zanellatofabio Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 4 ore fa, alessandropa ha scritto: Grazie per la risposta. Quindi tu dici che se non sono allineato non vado nemmeno online? Già questo potrebbe essere un punto di partenza. Per la prova che mi consigli ok posso provare. Se non sono allineato, posso fare tipo upload per allinearmi e poi da lì modificare? Non vai online diretto se non sei allineato. Sempre riferendomo a codesys v2 Ti puoi trovare in tre casi: - la copia che avevi offline era allineata vai online diretto senza problemi - la copia che avevi offline era allineata MA hai fatto delle modifiche, al momento del collegamento ti avvisa che devi scaricare solo le modifiche, la modifica avviene in RUN. - la copia che avevi offline non è allineata con quella online, al momento del collegamento non avendo informazioni sul precedente download viene scaricato tutto e perdi i valori attuali delle variabili. Il PLC rimane in STOP e devi dare il comando RUN. Se non sei allineato iniziano i problemi. Se tu non hai il file di progetto che attualmente sta girando nel plc, non credo che sia possibile fare un upload, almeno in codesys v2 era così. Altra nota importante, dopo il download bisognava rimanere online e fare il comando crea boot application. Solo così quello che hai scaricato rimane anche dopo il power off, altrimenti al riavvio seguente il plc carica il file di boot che c'era prima e quindi il programma che c'era prima. RIbadisco ancora una volta che parlo in base alle conoscenze di codesys v2, se qualcuno conosce meglio twincat 2 ben venga.
batta Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Scusate ma, per me abituato con Siemens, trovo inconcepibile questa cosa! Ma davvero non c'è la possibilità di fare un confronto e trovare subito le differenze? E non si può nemmeno fare un upload dalla CPU? Ma è un limite del Twincat o del Codesys?
zanellatofabio Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) Ciao batta ti leggo spesso ed è sempre un piacere, capisco il tuo punto di vista perchè abituato a siemens. Capisco anche se si è abituati alle funzionalità di siemens che ti mostra le differenze tra offline e online e la possibilità di vedere i blocchi online e fare l'upload, si fa fatica a concepire altre filosofie. Senza voler alimentare l'ennesimo confronto tra siemens vs. plc xyz cerco di condividere quel poco che so. - ho usato nel corso dei decenni siemens: dal simatic s5 passando per il 200 il 300 e infine i 1200 1500 con tia. - indubbiamente c'è stata un'evoluzione ! - ho usato sia codesys v2 che codesys v3, così come il software ESME della schneider che dentro non è altro che codesys v3 personalizzato. - sia di twincat che di codesys esistono n versioni suddivise in due grandi ambienti di sviluppo la v2 e la v3. - come già scritto io twincat v2 o v3 non l'ho mai usato, ho solo visto che assomiglia abbastanza a codesys, ma non so che accordi ci siano stati tra le due aziende. - NON rimpiango MINIMAMENTE codesys v2 per N ragioni di cui non voglio annoiarti, ma tra i tanti limiti che aveva ci sono quelli elencati nei post precedenti. - con codesys v3 le cose si sono evolute rispetto al v2 - restando sulle tue domande ti posso dire che il comportamento può essere così riassunto : - la grande differenza rispetto a siemens è che non puoi fare l'upload. - per essere più precisi non puoi fare l'upload di quello che sta girando in ram - esiste però la possibilità di caricare la sorgente del progetto e metterla nel plc, questa è solo una copia del tuo progetto offline, non è assolutamente usata dalla cpu per far girare il tuo programma in ram; quello che carichi e poi va in elaborazione si trova in un'altra area. - di questa sorgente del progetto puoi fare il download dalla memoria del plc e quindi ti ritrovi il tuo progetto sul pc ( come averlo messo su una chiavetta usb e poi ricopiato sul pc ) - per completezza c'è da dire che è un'opzione e la scelta è lasciata al programmatore. - il punto di partenza è che tu devi SEMPRE avere il tuo progetto sul pc - quando tu fai il download del tuo progetto nel plc, sei sincronizzato tra offline e online, vedi tutto,puoi confrontare tutto, blocco per blocco, tag per tag, anche parola per parola dei commenti - se devi fare una modifica non la puoi fare direttamente online come siemens, devi farla offline e poi caricare, il sistema ti mostra tutte le differenze e carica solo quelle. - quindi ogni volta che avrai necessità di andare online per controllare per esempio uno stato non avrai nessun problema in quanto il tuo progetto offline pè sincronizzato con tutto il codice che sta online nel plc concludo dicendo che se nonostante queste differenze c'è una platea che usa codesys è perchè sono apprezzate tante funzionalità dai vari protocolli di comunicazione, al motion, alla visualizzazione e tanto tanto tanto altro. Per esempio, nonostante io abbia "radici antiche nella programmazione", ho ottenuto alcune soddisfazioni utilizzando istruzioni Codesys per eseguire comandi su Linux, che gira sulla stessa macchina. Questo mi ha permesso di copiare o leggere/scrivere file all'interno di Linux o verso altri sistemi connessi. Modificato: 14 febbraio da zanellatofabio
batta Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio Sicuramente Codesys ha dei pregi, e non intendo minimamente scatenare una sterile discussione con confronti inutili. Però capita spesso che su un impianto si lavori in più persone. Certo, dovrebbe essere sempre cura di tutti aggiornare il progetto archiviato sul server, o inviarlo agli altri collaboratori. Però sai benissimo che, sempre presi da mille cose, qualche volta capita di non farlo, magari perché si è fatta solo una piccolissima modifica. In questo caso, collegarsi online e vedere all'istante quali sono i blocchi con eventuali differenze, poter fare un confronto e un upload per allinearsi, è importantissimo. Se Codesys ha questo limite, diciamo che non è un limite da poco. Chiedo scusa per l'O.T.
alessandropa Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio Aggiornamento, magari utile per altri in futuro. Sono riuscito a collegarmi con il PLC, ma come sospettavo, quando ho premuto login per andare online è partito in automatico un rebuild e infine mi è uscito un messaggio che l online non corrisponde all offline e se volevo scaricare. Nessuno di noi si è fidato nello scaricare anche se secondo me, la differenza stava solo in un ulteriore compilazione che ha modificato qualcosa tipo data e ora ma non il progetto. Abbiamo recuperato il PC con il quale il progetto era stato creato ma niente neanche lì ero allineato. A distanza di anni bo vai a capire perché. Finché colpo di genio, se tu clicchi sulla cartellina gialla che ti fa aprire i percorsi per scegliere i progetti salvati, sotto c'è apri da PLC. Et voilà fatto l upload, andato online, fatto la modifica tutto ok. 5 Min di lavoro effettivo perso 4 ore. Non c'è un meglio o un peggio, c'è cosa si sa usare e si usa ogni giorno e cosa si usa una volta ogni 5/7 anni e quindi si fa fatica. Inoltre ai tempi ero parecchio disordinato con versioni e backup😅. Grazie a tutti come sempre!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora